In occasione del 75imo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma, vorrei ricordare una delle 335 vittime di questo massacro: lo studente Unico Guidoni. A paragone di altri che con…
Nella lunga storia della letteratura mondiale, è toccato spesso a piccoli libri provocare grandi effetti, sia sul piano culturale che su quello sociale. Gli esempi che si potrebbero fare sono…
Faticosamente, e con una certa malcelata fretta, il reddito di cittadinanza pare in dirittura d’arrivo. Gli annunci trionfalistici lanciati con grande anticipo sono ormai archiviati e il provvedimento si dà…
Fu ascoltando il clarinetto che Johannes Brahms decise di tornare alla composizione, da cui si era allontanato convinto di non aver più nulla da dire.Brahms amava questo strumento perché, scriveva…
Penelope All'inizio, guardavo la strada sperando di vederlo arrivare camminando disinvolto tra gli ulivi, un fischio al cane che lo piangeva col muso caldo sulle mie ginocchia. Sei mesi di…
“Quante lacerazioni può sopportare un cuore prima che smetta di battere?” chiede Stephenie Meyer scrittrice statunitense. In nome dell’amore sopporti che l’altro ti infligga ancora un ennesimo dolore. Ingoi e…
Don Vitasnella, detto Cocco Bill, segretario particolare di Mons. Benigno Bertoni, Preposito Provinciale della Compagnia di Gesù, alacre come una formichina, stava per chiudere il bagaglio che avrebbe seguito il…
Viaggio fra le parole perdute mancìpio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo…
quando si dice un buon partito di Annamaria Sanasi Alzi la mano chi almeno una volta nella vita, e mi riferisco alle bambine che ormai hanno circa la mia stessa…
La nostra scelta Il letto è il posto più pericoloso del mondo: vi muore l’80% della gente.(Mark Twain) Il pericolo non viene da quello che non conosciamo, ma da quello…
Il programma di Venerdì 29 Marzo ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI! ********* Ornella Moscucci ci propone il ricordo di un uomo trucidato alle Fosse Ardeatine Nota Stonata torna a parlarci dell'Amore Erasmo dal Kurdistan il nostro…
“La città di Belfast è uno scrigno di storie e di racconti presenti, passati e futuri. E’ un romanzo. Anche la persona più noiosa e ordinaria è un racconto che…
I venerdì per il futuro (FridaysForFuture) si stanno diffondendo a macchia di leopardo. Partiti dall’intuizione di una ragazzina svedese, hanno suscitato l’attenzione dei giovani in varie parti del mondo occidentale,…
Tutti sanno che il 21 Marzo ha inizio la Primavera, stagione che tra tutte, con la sua forza inarrestabile, rappresenta il risveglio a nuova vita dopo il lungo inverno. Per…
Enrico Mattei, uno dei più illuminati manager italiani, venne ucciso la sera del 27 ottobre 1962: il suo aereo cadde a Bascapè vicino Pavia poco prima di atterrare a Linate.…
“Se uno mi da un'occhiata in più di quello che serve o mi guarda appena appena storto, io a quello lo liquido Professore: oggi per fortuna lo posso fare, e…
il tempo è dalla nostra parte... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente…
I morti I morti vanno, dentro il nero carro incrostato di funebre oro, col passo lento dei cavalli: e spesso per loro suona la banda. Al passaggio, le donne si…
La nostra scelta Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo…
Viaggio fra le parole perdute maggéngo maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno…
La chiesa attuale è costruita sul luogo di una preesistente, intitolata Santi Quaranta Martiri de Calcarario (Calcarario per il fatto che in zona si trovavano decine di calcare, ovvero fornaci…
Il programma di Venerdì 22 Marzo ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI! ********* Fresia Erèsia ci proporrà una poesia ed un articolo sulla Giornata mondiale della Poesia Lino Predel e la storia di…
Dedicato ad Antonio dei Bianchi, dei miei, colui che ha tratto maggior giovamento ed ispirazione dalle Letture di Feynman. Amava definirsi "Nobelist Physicist, teacher, storyteller, bongo player", ovvero Fisico premio…
Non esiste una operazione chirurgica per togliersi un abbandono dal cuore e dalla mente, per quanto ci si possa applicare diffiderei di coloro che con disinvoltura cicatrizzano in fretta. “Di…
“Cuore, o cuore, sballottato da insolubili dolori,rialzati, resisti contro chi ti tratta male, opponiil petto, piazzato accanto alle tane dei nemicicon tenaciaː e, se vinci, non ti rallegrare assai,o, se…
Alzi la mano chi non si è mai sentito turbato. Ad alcune persone sensibili può accadere con una certa frequenza, mentre i più “tosti” si impegnano a non darlo a…
Il viandante, in tedesco Der Wanderer, nella nostra mentalità latina è sempre stato colui che si sposta da un luogo all'altro, da una collettività all'altra, consapevole che la sua casa…
Poche volte in vita sua Monsignor Benigno Bertoni, Preposito Provinciale della Compagnia di Gesù, aveva goduto di un risveglio altrettanto dolce. Che idea era stata quella di requisire a Frangiflutti…
Curiosità Romane di Annamaria Sanasi Veniva chiamata Stella, abitava in via della Reginella 2, nel ghetto ebraico di Roma, ma il suo vero nome era Celeste di Porto ed era…
La nostra scelta La vita non si racconta. La vita si vive, e mentre la vivi è già persa, è scappata.(Antonio Tabucchi) La vita è una meravigliosa occasione fugace da…
l'oceano primordiale... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente contenti di continuare con…
Le piccole cose che amo di te quel tuo sorriso un po’ lontano il gesto lento della mano con cui mi accarezzi i capelli e dici: vorrei averli anch’io così…
Viaggio fra le parole perdute locupletare locupletare v. tr. [dal lat. locupletare, der. di locŭples -etis «ricco»] (io locuplèto, ecc.), letter. raro. – Arricchire, rendere ricco. dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 15 Marzo ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTISSIMI ARTICOLI! ********* Nota Stonata ci parlerà del dolore dell'abbandono Tonino Panino e "La parabola del Wanderer" Erasmo dal Kurdistan ci spiegherà i nuovi…
La leggenda racconta che il tribuno che la uccise, mentre l’afferrava per i capelli per poi trafiggerla, le avrebbe detto: “Se la tua morte fosse pianta da tutti i tuoi…
Nonostante si dica giustamente che i tempi sono cambiati, il nostro linguaggio parlato, allusivo o evocativo che sia, continua a rivelare tratti sessisti, ovvero ad ispirarsi a una società di…
Oggi non è proprio giornata. Oltre alla dose quotidiana di fantasiose esternazioni pseudo-politiche, alle brutte notizie dal fronte economico e all’uso criminale del VAR contro la squadra del cuore, mi…
“Era piccola e gracile, aveva capelli bruni e corti, occhi di un azzurro incerto, viso olivastro e rotondetto: era brutta, ma di una gentilezza, di una bontà, che potean farla…
Un sole accecante, quasi una promessa d'estate, abbagliava la gente che dai corridoi del supermercato, illuminati ad arte per rivelare al meglio le merci esposte, passava al parcheggio, spingendo carrelli…
Viaggio fra le parole perdute intemerata intemerata s. f. [dall’inizio di un’antica lunga orazione a Maria Vergine: O intemerata ... (v.intemerato)]. – Discorso lungo o noioso, tiritera, filastrocca: E del tributo e d’ogni cosa…
di Fabrizio Gargano Antimo Quaresima non ha orizzonti.Non ha obiettivi, non si preoccupa di nulla.Neanche del colesterolo alto o se la caldaia lo lascia a piedi.Gioisce delle disgrazie altrui e…
CURIOSITÀ ROMANE di Annamaria Sanasi Si parla tanto della passata sofferenza degli ebrei ma ancora oggi, nonostante le tragedie passate, si commettono atti spregevoli nei loro confronti. Le piastrine dorate…
A tutte le donne Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso sei un granello di colpa anche agli occhi di Dio malgrado le tue sante guerre per l'emancipazione. Spaccarono la tua…
La nostra scelta Il razzismo è la più grave minaccia dell’uomo verso l’uomo:il massimo di odio con il minimo di ragione. (Abraham Joshua Heschel) Il razzismo è stupido. Io sono…
ops... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente contenti di continuare con questo…
Il programma di Venerdì 8 Marzo ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTISSIMI ARTICOLI! ********* Nota Stonata con un ironico e particolare "Buon 8 Marzo" a tutte Lino Predel ci parlerà di una famosa donna e…
Bob Dylan è sempre stato un grande appassionato delle due ruote e, dopo aver posseduto in giovane età una Harley Davidson, come si può vedere dalla fotografia che…
La gelosia è un tarlo che rode l’anima o come scrive William Shakespeare nella tragedia “Otello”: “È un mostro dagli occhi verdi che si diletta col cibo di…
“Si Dottore, come le ha giustamente riferito Sua Eccellenza Monsignor Bertoni, faceva tutto parte di uno stesso piano, ordito contro il nostro giornale e segnatamente contro di Lei,…
…io do il salvacondotto a te. Siccome lo scambio non è equilibrato, oltre alla TAV arriva in conguaglio pure la presidenza dell’INPS. Si vede che, in fondo in fondo, gli…
CURIOSITÀ ROMANE di Annamaria Sanasi Tutte le volte che mi capita di visitare un nuovo paesaggio, che sia una città, un paese o semplicemente un borgo, ho la possibilità di…
Molti anni fa mi ritrovai per le mani un libretto, un romanzo, che subito, non saprei dire cosa in particolare mi desse quell'impressione, forse la copertina, mi trasmise la convinzione…
Negli anni venti David Hilbert volle dare ai fondamenti della matematica una base solida e rigorosa, un’impresa diventata nota come programma di Hilbert.Credeva che in linea di principio fosse possibile…
Buonsenso pratico Quanno, de notte, sparsero la voce che un Fantasma girava sur castello, tutta la folla corse e, ner vedello, cascò in ginocchio co' le braccia in croce. Ma…
Viaggio fra le parole perdute offèlla offèlla s. f. [dal lat. ofella, dim. di offa «offa»], settentr. – 1. ant. Pasta dolce, pasticcino (per lo più al plur.). 2. Nome region. di piccoli dolcetti (facenti in genere parte…
le sirene... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente contenti di continuare con…
La nostra scelta Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere. (Erri De Luca) Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare. (Jean-Paul…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per adeguare la navigazione e la pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più puoi leggere l'informativa. Cliccando sul tasto accetto acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più