Un parlamentare della Lega, il deputato Di Muro, durante una seduta della Camera dei deputati, nella quale si doveva discutere di un decreto legge per la ricostruzione post terremoto, ha…
La nostra scelta Ogni poesia è misteriosa. Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere. (Jorge Louis Borges) Sono certo, certissimo, che una persona che legge poesia…
Il premio Nobel Il Premio Nobel per la Letturalo dovrebbero dare a meche sono il lettore idealee leggo tutto ciò che trovo: leggo i nomi delle stradee le insegne luminosee…
di Carlo Pavia L'attuale chiesa sorge sul luogo di una piccola chiesa risalente al XII secolo, San Biagio, che ebbe diversi appellativi, dell'Anello, degli Arcari, al Monte della Farina (foto…
Viaggio fra le parole perdute motrìglia motrìglia s. f. (o motrìglio m.) [der. di mota, con -r- non bene spiegata], tosc. – Fanghiglia: Scendi al motriglio dell’empia tana (Giusti). dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 6 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Francesca Suale: nel suo pezzo "Quando l'amore ha trionfato…" si pone una domanda estremamente…
Marshall McLuhan, sociologo canadese, studioso degli effetti dei mass media sulla società e sui comportamenti dei singoli, in un saggio pubblicato nel 1964, intitolato “Understanding Media” (pubblicato in Italia con…
La nostra scelta “Gli orologi facevano tic e tac; quelli di oggi fanno stress e relax, stress e relax.” (Stefano Bartezzaghi) “Non è un pericolo, ma piuttosto la minaccia di…
di Carlo Pavia Conosciuta in tutti i documenti topografici e liturgici antichi, si apre sulla Via Salaria con ingresso presso il chiostro dell'antico convento delle Suore Benedettine di Priscilla. Per…
Un anno Mi vellica il vento dell’estatescorsa con un motivo di canzonee mi avvicino al davanzale il volto di te che te ne vai, sicurodi veder riapparire.Per quante estati ancora?…
Viaggio fra le parole perdute trìbolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi 3, 18, e…
Il programma di Venerdì 29 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e... UN NUOVO AUTORE che si unisce a Latina Città Aperta:Rael Mad Man Moon ******…
In che mondo viviamo? Quella che dovrebbe essere l’era dell’informazione è diventata l’era dei media; la realtà si è trasformata nella sua rappresentazione. I media hanno il potere di creare…
Viaggio fra le parole perdute sugliardo sugliardo agg. [dal fr. souillard, provenz. solhart, der. del lat. solium «tinozza»], ant. – Sudicio, sporco, schifoso: egli è tardo, s. e bugiardo (Boccaccio). dal vocabolario Treccani Il Taruffi taralliano
di Carlo Pavia L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.…
Esercizio del trasloco Il tempo qui non è stato che un pezzo di cartone, un sobbalzo. La porta si chiude per l'ultima volta. Il fascio di forze domestiche il genio…
La nostra scelta Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.(Otto von Bismarck) Se i miei soldati cominciassero…
Il programma di Venerdì 22 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Tonino Panino ci parla di Georg Philipp Telemann, figura di rilievo della musica tedesca della prima…
Troppe volte non sappiamo cosa fare di un grido, non sappiamo trascriverlo e neanche vorremmo che quel grido fosse il lancinante dolore che ci trapassa l'anima. Troppe volte qualcuno grida…
Viaggio fra le parole perdute arfaṡatto arfaṡatto s. m. [forse dal nome del figlio di Sem, Arphaxad, scelto per motivi onomatopeici], tosc. – Uomo goffo, inetto, arruffone. dal vocabolario Treccani
Versi di fine d'anno Aspetto che maturiin guisa di piccola perala goccia al naso del vecchio (anche troppoincurvato quest’anno) si stacchi. Aspetto con una bambinache ha biondezza da venderee…
di Carlo Pavia Posta sull’Aventino Minore, nella XII Regio Augustea, Piscina Publica, San Saba ha origini leggendarie, nascoste proprio nei suoi sotterranei: l’oratorio dedicato a Santa Silvia, madre di San…
La nostra scelta Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto… tanto non ti risponde(Corrado Guzzanti) Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero…
Il programma di Venerdì 15 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Klaus Troföbien svela un retroscena poco conosciuto riguardante il capolavoro di Frank Zappa "Hot Rats" …
Quante volte abbiamo sentito urlare “onestà”? Nelle invocazioni accorate, dalle grida furenti di una folla, quel grido era il motivo dominante, il mantra dei politici rivolto alla platea gremita, il…
di Carlo Pavia Ho scritto un libro sul Maestro Di Carlo ma è impossibile descrivere qui, in poche parole, la sua professionalità e la sua persona. Posso solo dire che,…
Viaggio fra le parole perdute scòptico scòptico agg. [dal gr. σκωπτικός, der. di σκώπτω «canzonare, deridere»] (pl. m. -ci), non com. – Nella letteratura classica, soprattutto greca, detto di componimento satirico o epigrammatico particolarmente…
La nostra scelta Non passare il tempo con qualcuno che non sia disposto a passarlo con te. (Gabriel Garcia Marquez) Non mettermi accanto a chi si lamenta senza mai alzare…
Gli alberi Parlano poco gli alberi, si sa.Passano tutta la vita meditandoe muovendo i loro rami.Basta guardarli in autunnoquando si riuniscono nei parchi:soltanto i più vecchi conversano,quelli che donano le…
Il programma di Venerdì 8 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Tonino Panino ci parla di un gruppo musicale fuori da ogni schema: "Gli Squallor" Davide…
Non ti arrendere Non ti arrendere, ancora sei in tempoper arrivare e cominciar di nuovo,accettare le tue ombreseppellire le tue paureliberare il buonsenso,riprendere il volo. Non ti arrendere perché la…
Per capire il fenomeno del civismo, mi diceva un amico, bisogna misurare la temperatura della nostra Democrazia; il termometro sale quando essa entra in crisi, ovvero quando il sistema dei…
di Carlo Pavia L'antica "gens" romana aveva molti possedimenti nella zona dell’attuale via Statilia il cui percorso, almeno nella parte compresa tra piazza di Porta Maggiore e l'incrocio con via…
La nostra scelta Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi.(Carlo Collodi) Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. (Lucio Anneo Seneca)…
Viaggio fra le parole perdute ciurmerìa ciurmerìa s. f. [der. di ciurmare]. – Discorso, azione o arte di ciurmatore; imbroglio, impostura di ciarlatani. dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 1 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e poi...un appuntamento al cinema Oxer di Latina da non perdere ****** Latina Città Aperta…
Attualmente il fenomeno del civismo torna più e più volte alla ribalta nella politica del nostro Paese, si moltiplicano le esperienze civiche con la nascita di movimenti, espressione di quella…
La nostra scelta Tutti i vizi, quando sono di moda, passano per virtù. (Molière) Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa…
di Carlo Pavia Quasi tutte le chiese barocche romane posseggono sotterranei, alcuni di straordinaria grandezza e importanza (S. Crisogono, S. Clemente, S. Giovanni e Paolo, ecc.) e altri di scarsa…
Viaggio fra le parole perdute pedìssequo pedìssequo agg. e s. m. [dal lat. pedis(s)equus, comp. di pes pedis «piede» e sequi «seguire»]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, servo p. (o semplicem. pedissequo s. m.), schiavo che aveva l’incarico di…
Noi Noiabbiamo l’allegria delle nostre allegriee abbiamo purel’allegria dei nostri dolori.Perché non ci interessa la vita indoloreche la civiltà del consumovende nei supermercati.E siamo orgogliosidel prezzo di tanto doloreche per…
Il programma di Venerdì 25 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e poi...un appuntamento imperdibile Sabato 26 Ottobre: un bel concerto con la partecipazione di LATINA…
Pare assurdo pensare che esista un luogo dal quale non si torni più indietro. Si tratta di avere perso la strada o di averla ritrovata? Dipende dai punti di vista…
Adesso ci sono computer e ancora più computer e presto tutti ne avranno uno,i bambini di tre anni avranno i computere tutti sapranno tuttodi tutti gli altrimolto prima di incontrarlie…
La nostra scelta Dobbiamo abituarci all’idea: ai più importanti bivi della vita, non c’è segnaletica.(Ernest Hemingway) Confusione è parola inventata per indicare un ordine che non si capisce. (Henry Miller)…
di Carlo Pavia La villa di Lucullo a Roma si trovava più o meno sull'attuale Pincio, a sinistra di Trinità dei Monti, e faceva parte della VII regio augustea.Dalle fonti…
Viaggio fra le parole perdute cacadubbî cacadubbî s. m. e f. [comp. di cacare e dubbio], spreg. – Persona sempre piena di dubbî, titubante, che vede difficoltà in ogni cosa e non sa risolversi…
Il programma di Venerdì 18 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Lino Predel Una riflessione sull’antigiudaismo arabo Davide Tamlaghtduff: Ricorda un grande scrittore russo,…
di Carlo Pavia L'Excubitorium della VII Coorte dei Vigili del Fuoco è situato a 9 metri di profondità rispetto al piano stradale odierno e venne riportato alla luce nel 1865-1866,…
“La democrazia non è il migliore dei regimi. È il meno cattivo.” Così Albert Camus, scrittore, giornalista, critico letterario, premio Nobel per la letteratura, definì la Democrazia nella conferenza che…
“Mercoledì 20 settembre Ecco fatto. Ho voluto ricopiare qui in questo mio giornalino il foglietto del calendario d’oggi, che segna l’entrata delle truppe italiane in Roma e che è anche…
La nostra scelta Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora. (James Joyce) La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci. (Isaac Asimov)…
Viaggio fra le parole perdute impillaccherare impillaccherare v. tr. [der. di pillacchera] (io impillàcchero, ecc.), tosc. – Imbrattare di pillacchere, di schizzi di fango: impillaccherarsi i calzoni. dal vocabolario Treccani
da Passi Quali ripari vado immaginando…È dove non s’avverte che universoremoto al mio dolere e le serefarsi previsione sterminata, caselibere al vento. Sono le illuse stradedove la fortuna d’un momentosparendo…
Il programma di Venerdì 11 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Tonino Panino Ci parla di Viktor Ullmann e della sua opera: Der Kaiser Von…
Esiste un termine italiano, usato soprattutto in riferimento alla politica, che riassume in sé un atteggiamento molto diffuso, oggi ulteriormente amplificato dall’uso promiscuo dei social. Il termine in questione è…
La nostra scelta La vita è come una commedia, non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Seneca) La vita è una lunga lezione di umiltà. (James Matthew Barrie)…
Viaggio fra le parole perdute malazzato malazzato agg. [der. di malato1]. – Malandato in salute, ma non tanto da esser costretto a stare a letto: è un po’ m. e cagionevole. dal vocabolario Treccani…
Madre Quando eri ancora adulta prima di rimpicciolire ti lasciavo sola volentieri, dovevi espanderti e io non mi vedevo nei tuoi spazi. Poi per davvero ebbi l’occasione di fare attenzione…
di Carlo Pavia Ripercorrendo le parti iniziali della Cloaca Massima, nella zona di incredibile pericolo e tra pertugi e anfratti vari assolutamente non consigliabili, è possibile raggiungere gli ipogei più…
Il programma di Venerdì 4 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Gyro Gearloose scrive la quarta, ed ultima puntata del suo articolo su Pitagora: "Vaffa il…
Aubade Se vivessi nella casa di fronte a mee fossi seduto al buiosul bordo del lettoalle cinque del mattino, mi potrei chiedere che cosa ci fala luce accesa nel mio…
Tutti i libri parlano di altri libri? È una domanda che mi sono posta quando da lettrice ho considerato che la parola scritta sembra possedere una sua concentricità, dove la…
La nostra scelta È strano come le parole siano così inadeguate. Eppure, come l’asmatico che combatte per l’aria, così chi ama deve combattere per le parole. (Thomas Stearns Eliot) Ogni…
Viaggio fra le parole perdute magóna magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione…
Il programma di Venerdì 27 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e una nuova rubrica: PAUSE ****** PAUSE: Non sempre una pausa arresta un’attività producendo un…
Opposti Già l’ora del risveglioma la luna ancoraa specchiarsi alta e pienasulle acqueuna coda di geco la sua scia lucenteEra la NotteAnche se al bordo estremo giàil cielo s’inrosavapallida e…
Ci sono ombre che si addensano e fanno notte, eppure è ancora giorno. Si oscura il cielo e tutto ciò che abbiamo intorno perde di contorno; sono ombre sconfinate, se…
Un Settembre dorato inondava tutto con un sole quasi agostano. La città, dunque, era ancora fasciata da un abbraccio caldo, così ci si attardava in pratiche quasi pienamente estive: chi…
di Carlo Pavia Si tratta di uno dei più recenti scavi archeologici diventato ipogeo. Si trova sotto il nuovo mercato Testaccio (foto 1) ed ha restituito una stratigrafia ininterrotta dalla…
La nostra scelta Dovunque mi arrampichi io sono seguito da un cane chiamato Ego . (Friedrich Wilhelm Nietzsche) Quando scoprirà il centro dell'universo, un sacco di gente sarà dispiaciuta nello…
Viaggio fra le parole perdute lusco lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra…
Il programma di Venerdì 20 Settembre gli articoli di questa settimana: ****** Davide Tamlaghtduff: ci propone una bella storia su Gershwin Nota Stonata alias Francesca Suale questa settimana ci…
Davvero non ci meravigliamo più?Se c’è una cosa che la nostra realtà sempre più tecnologica e connessa ci sta portando via, questa è la “Meraviglia”. Dentro la rete internet, in…
Che vie prese la satira periodica italiana dopo la breve, movimentata e gloriosa avventura del “Becco Giallo”, spezzata nel 1926 dalla mano censoria del regime fascista?Qualche anno dopo quella brutale…
di Carlo Pavia L’ambiente è più conosciuto come “Il Criptoportico del Clivus di Venere Felice”; in verità non è neanche un criptoportico e quindi occorrerà chiamarlo con il nome dello…
Viaggio fra le parole perdute desìdia desìdia s. f. [dal lat. desidia, der. di desidere «essere inoperoso», comp. di de- e sedere «star seduto»], letter. – Pigrizia, poltroneria, negligenza dello spirito nell’operare il bene: ora poi che altre…
Come qualche antiquato miracolo Come Qualche Antiquato MiracoloQuando la Stagione estiva è finita Sembra il Ricordo dell’EstateE le Avventure di Giugno Una Tradizione senza fineCome gli Allori di Cenerentola O…
La nostra scelta Nel corso della mia vita, ho spesso dovuto mangiarmi le parole, e devo confessare che ho sempre trovato sana questa dieta. (Winston Churchill) Non essere mai superbo…
Il programma di Venerdì 13 Settembre ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI ****** Davide Tamlaghtduff: ritorna sull'avventura delle riviste satiriche italiane Nota Stonata alias Francesca Suale questa settimana ci meraviglierà…
Siamo stati delusi? È capitato a tutti, ne sono certa. La delusione è un sentimento strano. A volte ti si attorciglia addosso a formare un cappio che stringe fino a…
Alla fine i militanti del Movimento 5S con un plebiscito hanno dato il nulla osta per questo nuovo tentativo di dare un Governo al Paese. Non so se rallegrarmi o…
Dev’esserci un colore da scoprire,un recondito accordo di parole,dev’esserci una chiave per aprirenel muro smisurato questa porta. Dev’esserci un’isola più a sud,una corda più tesa e più vibrante,un altro mar…
Il Carcere Mamertino di Carlo Pavia Il Carcere Mamertino o Tullianum è il più antico carcere di Roma e si trova nel Foro Romano (foto 1). foto 1 Era il…
Le taniche Come fareste, potendo attingere ad una fonte che fornisce acqua a volontà, a misurare 4 litri esatti d'acqua avendo a disposizione solo due taniche rispettivamente da 3 e da…
La nostra scelta Un politico pensa alle prossime elezioni, un uomo di stato alle prossime generazioni. (James Freeman Clarke) C’è un’azione peggiore che quella di togliere il diritto di voto…
Viaggio fra le parole perdute dolifórme dolifórme agg. [comp. del lat. dolium «doglio» e -forme]. – A forma di doglio, di vaso panciuto; è termine usato in agraria per definire la forma di…
Il programma di Venerdì 6 Settembre ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI ****** Fabrizio Gargano ci presenta la terza storia del suo nuovo progetto Polaroid! Si chiama "Calce bianca" ed è un…
Il Cinema Farnese tra tutti era il nostro preferito: è quello che sta a Roma, a Campo de’ Fiori. Il cinema Farnese a Roma, piazza Campo De' Fiori Era un…
Continuò così per diversi giorni l’inutile attesa, con la locandiera che arrivava puntualmente in piazza a ragguagliare su tutti gli sviluppi, ma lo straniero per lo più se ne restava…
Trascorsa che fu una serie micidiale di giornate di caldo soffocante, vissute inconsapevolmente da una redazione in preda al gelo artico dei suoi supercondizionatori, venne finalmente il giorno in cui…
Essere la moglie di don Giovanni? Tutt’altro che facile. Facile è essere sedotte da don Giovanni perché rappresenta lo stereotipo della bellezza e del fascino, indossa perfettamente l’anima del seduttore…
Le taniche Come fareste, potendo attingere ad una fonte che fornisce acqua a volontà, a misurare 4 litri esatti d'acqua avendo a disposizione solo due taniche rispettivamente da 3 e da…
POETICA Nel tagliarmi le unghie dei piediil pensiero corre per analogiaalla forma della poesia;questa pratica mi evocala fine perizia tecnicadi scorciare i versi cadenti;limare le punte acuminate,arrotondare gli angoli sonoriagli…
Viaggio fra le parole perdute rappattumare rappattumare v. tr. [der. di patto, col pref. ra-]. – Rappacificare alla meglio, anche provvisoriamente: ho fatto del mio meglio, spero di averli rappattumati; metteva buone parole e cercava di…
La nostra scelta Crisi è quel momento in cui il vecchio muore ed il nuovo stenta a nascere. (Antonio Gramsci) Ciò a cui stiamo assistendo non è la crisi, bensì…
Il programma di Venerdì 30 Agosto ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI, l'ultimo spaccatesta e la seconda e ultima puntata de "Lo Straniero" di F. Suale ****** Fabrizio Gargano ci presenta la…
Pieno agosto, aria cotta, abbacinante e rarefatta, visioni distorte e intermittenti.Intuizioni di cammelli in giro per le piazze deserte, piagate dal sole. Col picco di calura e la città che…
Latina Città Aperta è orgogliosa di presentarvi un altro breve racconto scritto dalla nostra Francesca Suale.Ecco oggi la prima parte di uno scritto dal titolo "Lo straniero", allegoria del diverso…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per adeguare la navigazione e la pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più puoi leggere l'informativa. Cliccando sul tasto accetto acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più