Dedicato ad Antonio dei Bianchi, dei miei, colui che ha tratto maggior giovamento ed ispirazione dalle Letture di Feynman. Amava definirsi "Nobelist Physicist, teacher, storyteller, bongo player", ovvero Fisico premio…
Non esiste una operazione chirurgica per togliersi un abbandono dal cuore e dalla mente, per quanto ci si possa applicare diffiderei di coloro che con disinvoltura cicatrizzano in fretta. “Di…
“Cuore, o cuore, sballottato da insolubili dolori,rialzati, resisti contro chi ti tratta male, opponiil petto, piazzato accanto alle tane dei nemicicon tenaciaː e, se vinci, non ti rallegrare assai,o, se…
Alzi la mano chi non si è mai sentito turbato. Ad alcune persone sensibili può accadere con una certa frequenza, mentre i più “tosti” si impegnano a non darlo a…
Il viandante, in tedesco Der Wanderer, nella nostra mentalità latina è sempre stato colui che si sposta da un luogo all'altro, da una collettività all'altra, consapevole che la sua casa…
Poche volte in vita sua Monsignor Benigno Bertoni, Preposito Provinciale della Compagnia di Gesù, aveva goduto di un risveglio altrettanto dolce. Che idea era stata quella di requisire a Frangiflutti…
Curiosità Romane di Annamaria Sanasi Veniva chiamata Stella, abitava in via della Reginella 2, nel ghetto ebraico di Roma, ma il suo vero nome era Celeste di Porto ed era…
La nostra scelta La vita non si racconta. La vita si vive, e mentre la vivi è già persa, è scappata.(Antonio Tabucchi) La vita è una meravigliosa occasione fugace da…
l'oceano primordiale... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente contenti di continuare con…
Le piccole cose che amo di te quel tuo sorriso un po’ lontano il gesto lento della mano con cui mi accarezzi i capelli e dici: vorrei averli anch’io così…
Viaggio fra le parole perdute locupletare locupletare v. tr. [dal lat. locupletare, der. di locŭples -etis «ricco»] (io locuplèto, ecc.), letter. raro. – Arricchire, rendere ricco. dal vocabolario Treccani
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per adeguare la navigazione e la pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più puoi leggere l'informativa. Cliccando sul tasto accetto acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più