24 Giugno 2017 Primo evento: dal barbiere Il Vecchio stava rovistando tra un mucchio di riviste sparse sul tavolino del suo barbiere quando la sua attenzione fu attirata da una…
Se c’è un artista che rappresenta in modo esemplare la poliedricità dei movimenti musicali ed il moltiplicarsi degli stili compositivi nel Novecento, questo è senza dubbio Erwin Schulhoff. Nacque…
Iniziamo con qualche considerazione banale: l’Europa è sempre lì, non si è spostata; l’onda nera dei sovranisti non c’è stata, anche se qualche segnale importante è arrivato; la forza e l’entusiasmo…
Ho amato la letteratura per ragazzi da quando ho imparato a sillabare prima, e a leggere speditamente poi.La mia fortuna è stata quella di poter attingere alla ricca biblioteca di…
ANDREW HARDIN, CHRIS BUHALIS & PAOLO ERCOLI IN CONCERTO: la grande musica americana a Latina7 GIUGNO 2019, SALA CONCERTI DEL CIRCOLO CITTADINO - ORE 21,15 Non capita spesso, e non…
Avendo da piccolo desiderato sopra ogni cosa imparare a leggere per non dover dipendere da nessuno nell'approvvigionarmi di storie, e riuscito infine a rendermi indipendente un po' prima dell'età canonica,…
Riassunto delle puntate precedenti. Costretto dal Direttore temporaneo del Fogliaccio a fare un articolo sulla Sagra degli Strippozzi a Castel di Borbolonzo, Tarallo, con Consuelo e Cervellenstein riesce a sfuggire…
Viaggio fra le parole perdute gargòtta gargòtta s. f. [dal fr. gargote, der. di gargoter «mangiare ingordamente, rumorosamente», da una radice *garg- (v. gargarozzo)], non com. – Bettola, osteria, taverna. dal vocabolario Treccani
Non fu come credevi Non fu come credevi per lo scatto del giorno innanzi che aveva turbato la pianta gracile troppo sensitiva. Per altro fu il singhiozzo subito: forse l’eco…
CURIOSITÀ ROMANE di Annamaria Sanasi Su una targa di marmo, posta sulla facciata di un albergo di fronte al Pantheon, leggiamo uno scritto fatto incidere da Papa Pio VII:il testo…
La nostra scelta Tutti i nodi vengono al pettine. Quando c’è il pettine. (Leonardo Sciascia) Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. (François-Marie Voltaire) Chi…
Il programma di Venerdì 31 Maggio ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI, ed un evento/concerto il 7 Giugno da non perdere ********* Tano Liberatutti ci presenta il concerto/evento (con la collaborazione di…
Può dirsi colpevole l'Amore? “L’Amore che non osa pronunciare il suo nome, questo siamo io e te insieme” scrisse Oscar Wilde, dopo essere stato condannato a due anni di carcere…
Mi capita sempre più spesso. Non che in passato fossi più attento, solo che adesso ho perso anche quel minimo di freni inibitori. Sono costantemente e irrimediabilmente fuori moda. Non per…
In quel calderone di storia e di romanticismo che fu il periodo a cavallo tra la fine del Settecento e i primi tre decenni dell'Ottocento in Europa, tra tante figure…
PREFAZIONE:Sono venuto a sapere dell’esistenza delle mura del Monte Carbolino grazie ad un amico e collega che, conoscendo la mia passione per la ricerca di nuovi sentieri, un giorno mi…
di Carlo Pavia Il Foro della Pace (detto anche Foro di Vespasiano) era in realtà un tempio dedicato alla Pace (viene infatti definito come Templum Pacis). La denominazione di Foro…
Se devi darmi il cuore Saranno pieni di preoccupazioni i tuoi giorni, se devi darmi il cuore. La mia casa, al bivio, ha le porte aperte, il mio pensiero è…
La nostra scelta La democrazia ti permette di votare per il candidato che ti dispiace di meno. (Robert Byrne) I pessimi politici sono eletti dai bravi cittadini che non votano.…
Viaggio fra le parole perdute gallòria gallòria s. f. [der. di gallo2], non com. – Manifestazione rumorosa d’allegria, di gioia, di soddisfazione: ella rimase faccendo sì gran g. che... (Boccaccio). dal vocabolario Treccani
Il 23 maggio di quest'anno cade il ventisettesimo anniversario della strage di Capaci. Come ogni anno si moltiplicano ovunque le cerimonie in memoria di Giovanni Falcone, di sua moglie e…
Il programma di Venerdì 24 Maggio ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI, con l'inizio di un racconto, "La Principessa di Caracupa", di Renzo Rossi in otto puntate, tutto giocato fra archeologia…
Su Franz Kafka da sempre circolano varie leggende. Una delle più famose vorrebbe che il suo testamento imponesse a Max Brod, amico ed esecutore testamentario, di distruggere tutte le sue…
L'elegante decappottabile del Professor Cervellenstein filava veloce lungo l'autostrada, sgombra nel fine settimana da autoveicoli pesanti. L'umore dell'autorevole psicologo, in sintonia con l'euforia cinetica della sua automobile, volava alto e…
Se non avessimo amato Se noi non avessimo amato, chissà se quel narciso avrebbe attratto l’ape nel suo grembo dorato, se quella pianta di rose avrebbe ornato di lampade rosse…
Voglio proprio vedere se mi trova pure qua. Già questa maledetta primavera che non vuole sbocciare, con frequenti ripensamenti verso la stagione che speravamo archiviata, non aiuta in fatto di…
Luoghi e cultura: Passeggio di Vino 2 Anche questo che state per leggere è il resoconto di un passeggio, sulla falsariga di quello precedente (vedi “Santangelo sul monte Mirteto”). In…
La nostra scelta La memoria è come il mare: può restituire brandelli di rottami a distanza di anni. (Primo Levi) Non sa niente, e crede di saper tutto. Questo fa…
Viaggio fra le parole perdute famèdio famèdio s. m. [comp. del lat. fama «fama» e aedes «tempio»; cfr. cavedio]. – Tempio funerario, per lo più con caratteristiche di piccola chiesa o cappella, che nei cimiteri e…
di Annamaria Sanasi Nei due precedenti articoli “L’amore per Roma” e “Il pesce troppo lungo fa la differenza”, ho voluto mettere in risalto la storia di Lorenzo Manili con il…
Il programma di Venerdì 17 Maggio ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI ed una nuova categoria: "Luoghi e Cultura" dove potrete trovare articoli riguardanti passeggiate e degustazioni enogastronomiche. ********* Lino Predel oltre…
Si è da poco chiusa l'VIII edizione di Lievito, rassegna a carattere culturale organizzata da RinascitaCivile in collaborazione con molte associazioni locali.Lievito, contenitore artistico poliedrico e multiarte, come ogni anno,…
Non poteva passare inosservato nei negozi di dischi questo Lp sagomato a forma di salvadanaio che svettava su tutti gli altri per le sue dimensioni. Lo avevo visto e rivisto…
Il Direttore ad interim del Fogliaccio, Dott. Lello Rapallo, era un uomo che, almeno apparentemente, non aveva nulla di misterioso: sembrava così semplice ed esplicito che era difficile immaginare il…
Quale elegiase il tuo corpo è lanciae le tue ali stormo? È sangue marinonon chiudere i balconiè mattino zelanteche bussa alle celle. Un torrente di cavalli correin direzione del cuorela…
Sembrerebbero figure desuete, retaggio del secolo breve. Figlie di una cultura rurale, anche quando inurbata, queste parole mantengono oggi solo un riferimento evocativo. Spesso nulla hanno a che vedere con…
Viaggio fra le parole perdute paludato paludato agg. [dal lat. paludatus «vestito del paludamento», prob. connesso (come paludamentum) con Paluda, epiteto di Minerva]. – 1. Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze. 2. fig. Solenne,…
Il programma di Venerdì 10 Maggio Klaus Troföbien e il "Salvadanaio" del Banco del Mutuo Soccorso Latina Città Aperta intervista Felice Costanti: Lievito 2019. Ciò che resta a fine manifestazione… Erasmo dal Kurdistan il…
Incontro con la redazione ad un anno dalla nascita: Difficilmente chi si getta in una impresa editoriale on line, riesce ad avere un'idea di come il suo prodotto parli ai…
Troppe volte guardiamo la vita scorrere come si trattasse delle immagini riflesse dal finestrino di un treno, e la trasformiamo nella successione di fotogrammi che si srotolano in una ipotetica…
L’arrivo del vero sole dopo l’inverno, il primo caldo d’aprile, mi mette di buonumore. L’ora legale allunga le giornate, insieme al percorso che porta dall’equinozio primaverile all’estate. Il risveglio della…
L'alba di un nuovo giorno trovò il Direttore del Fogliaccio Ognissanti Frangiflutti ed il Preposito Provinciale della Compagnia di Gesù, Mons. Benigno Bertoni, che si risvegliavano nel medesimo luogo, in…
CURIOSITA’ ROMANE di Annamaria Sanasi Questa volta ho voglia di spostarmi dalla zona del centro e curiosare in un altro quartiere, il Nomentano, che ospita la celebre “Porta Pia”.Sui libri…
Dopo il successo di "Mar Tirreno" pubblichiamo volentieri le bellissime tavole che compongono la seconda opera per immagini realizzata da Renzo Rossi Ingorgo Cosmico Renzo Rossi 2008 – Tecnica mista…
La nostra scelta Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri costruiscono dei mulini a vento. (Proverbio cinese) Il cambiamento non è mai doloroso, solo la…
Viaggio fra le parole perdute pantagruèlico pantagruèlico ‹-u-èlico› agg. [dal fr. pantagruélique] (pl. m. -ci). – Degno, proprio di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553), rappresentato come personaggio gigantesco…
Il programma di Venerdì 3 Maggio *********IL PROGRAMMA DI QUESTA SETTIMANA Latina Città Aperta la nostra partecipazione a"Lievito 2019" Erasmo dal Kurdistan in: Arriba España Nota Stonata e "gli occhi del cuore"...…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per adeguare la navigazione e la pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più puoi leggere l'informativa. Cliccando sul tasto accetto acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più