La sbandata del condirettore del Fogliaccio Quotidiano, Lello Rapallo, non rimase a lungo senza conseguenze. Ottobre era giunto ormai a metà del suo placido corso, quando nelle prime ore del…
Attualmente il fenomeno del civismo torna più e più volte alla ribalta nella politica del nostro Paese, si moltiplicano le esperienze civiche con la nascita di movimenti, espressione di quella…
Personaggio atipico, decisamente "avanti" rispetto ai suoi contemporanei, Ivan Graziani ha portato nella canzone italiana un nuovo approccio rock, senza complessi di inferiorità verso i modelli anglo-americani. Il grande assente…
La nostra scelta Tutti i vizi, quando sono di moda, passano per virtù. (Molière) Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa…
Viaggio fra le parole perdute pedìssequo pedìssequo agg. e s. m. [dal lat. pedis(s)equus, comp. di pes pedis «piede» e sequi «seguire»]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, servo p. (o semplicem. pedissequo s. m.), schiavo che aveva l’incarico di…
di Carlo Pavia Quasi tutte le chiese barocche romane posseggono sotterranei, alcuni di straordinaria grandezza e importanza (S. Crisogono, S. Clemente, S. Giovanni e Paolo, ecc.) e altri di scarsa…
Noi Noiabbiamo l’allegria delle nostre allegriee abbiamo purel’allegria dei nostri dolori.Perché non ci interessa la vita indoloreche la civiltà del consumovende nei supermercati.E siamo orgogliosidel prezzo di tanto doloreche per…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per adeguare la navigazione e la pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più puoi leggere l'informativa. Cliccando sul tasto accetto acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più