Ci vediamo Venerdì 12 Marzo


Il programma di Venerdì 12 Marzo

Il programma di tutti gli articoli di questa settimana

Lino Predel, in “Vardø: terrore nel paese della lunga notte” ci racconta la orribile e nefasta storia della caccia alle streghe a Vardø, culminata con un processo nel 1621, tra terribili torture e condanne al rogo; una vicenda inquietante, ai limiti della follia.

Davide Tamlaghtduff, in “Flann O’Brien: Una Pinta di Talento Irlandese”, ci svela la figura di questo romanziere, polemista e redattore di una rubrica satirica, che seppe miscelare la tradizione letteraria irlandese, profondamente intrisa di motivi folklorici, con quella, più antica, delle leggende celtiche, condendo il tutto con un’inventiva sfrenata ed un umorismo surreale di grande effetto narrativo.

Luigi Catalani: in “La Fisica Quotidiana: Luci E Immagini (Riflessione Speculare – Parte I)”, ci parla del fenomeno della riflessione della luce, essenziale nel nostro vivere quotidiano, fonte di innumerevoli sorprese

Lallo Tarallo:
In questo episodio una esilarante disavventura occorsa al supermercato, nell’ora di punta, alla disperata ricerca di un parcheggio.
Tutto questo in “Scene di vita quotidiana a Tarallopolis”.

Carlo Pavia, nella rubrica “ArcheoTour”, ci parla de “La Domus Pudenti”

Fresia Erèsia: propone una poesia di Ozdemir Asaf dedicata alla donna

BDM: Nell’ultima, folgorante striscia “Profs”, BdM è alle prese con gli effetti negativi della D.aD.

Laura Martufi: in “TROTTOLA la chiocciola #26”, disegna la simpatica chiocciolina alle prese con la mania dei videogiochi

Pensieri per la Città, la rubrica-contenitore di Latina Città Aperta, questa settimana propone:

  • Capire il passato, immaginare il futuro di Leonardo Majocchi e Stefano Vanzini.
    Gli autori evidenziano un grave limite della sinistra che, ce lo confermano le cronache recenti, ha smesso di fare politica da un po’ di tempo, e ci propongono una riflessione, partendo dal ricordo di una parte dimenticata della nostra storia, quale esortazione a riappropriarsi di questo presente, nel quale più che mai è necessario che i partiti e i luoghi della politica riprendano il rapporto con la realtà di tutti i giorni a trecentosessanta gradi.

  • “Tra mali storici e il senso di una battaglia silenziosa” di Gianluca Carbonara.
    Gianluca affronta il tema della crisi del Partito Democratico, dal punto di vista di un ragazzo di 23 anni, orgoglioso di portare la tessera del partito nel portafoglio e proprio perciò deluso dalla deriva che vede questo stesso partito perdere il ruolo di centralità della persona.

Latina Città Aperta: riscopre un’altra parola dimenticata nella rubrica “Parole nella Nebbia”

Sem Aforico: ci snocciola nuovi aforismi

Il nostro programma settimanale è interattivo: cliccando sul nome dell’autore sarai indirizzato alla pagina contenente gli ultimi suoi articoli

I nostri numeri aggiornati al 17/02/2021
102.513 utenti,
233.551 visualizzazioni, 
30 autori,
1.520 articoli pubblicati:
Grazie di seguirci!


Vi ricordiamo che potrete leggere tutti gli articoli, appena pubblicati, qui sul sito dalle ore 06:00 del Venerdì mattina.

Iscrivetevi alla nostra newsletter, utilizzando il modulo qui sotto, per rimanere sempre aggiornati su articoli e iniziative di Latina Città Aperta.

Realizzare e mantenere il nostro Blog/Almanacco costa davvero molto tempo e molto impegno. 
Abbiamo sempre cercato di inserire articoli interessanti e stimolanti.
Ora abbiamo bisogno del vostro sostegno.

Aiutaci a crescere, iscriviti alla newsletter, passa parola, condividi e commenta i nostri articoli, parla di noi a chi non ci conosce.

Contribuisci con una donazione, anche piccola, tramite il form “Donazione Paypal” che trovi sotto ogni articolo, nella barra laterale a destra del nostro sito o qui sotto.
Potrai pagare con carta di credito o conto Paypal (se già lo possiedi).
E’ un sistema sicuro e facile da usare.
Ci aiuterai a mantenere il sito attivo

Vi aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *