“Ludus” mostra fotografica di Paolo Petrignani nella piazzetta del quartiere Nicolosi

di Nazzareno Ranaldi

Per chi è nato a Latina il quartiere delle case Popolari chiamato anche Nicolosi (Giuseppe Nicolosi il nome dell’ing. che l’ha progettato), è una presenza costante e per tanti cittadini spesso un ricordo da rievocare.

il quartiere Nicolosi foto di Paolo Petrignani

Per me ci sono ricordi che risalgono agli anni dell’infanzia e nel corso del tempo si sono arricchiti di tanti episodi che racconterò in un articolo dedicato alle iniziative e agli episodi accaduti nel quartiere. E l’impegno a raccogliere in un catalogo una mostra fotografica dal titolo “I volti del quartiere Nicolosi”, di Daniele Patriarca, risalente all’anno 2007, con le immagini di cittadini vecchi e nuovi, in un confronto tra presente e passato, con le nuove generazioni in buona parte formate da famiglie straniere.

Dopo questa premessa parliamo della mostra fotografica Ludus di Paolo Petrignani, inaugurata il 9 luglio nei locali delle ass.ni Passepartout e Viridarium, organizzata dall’Ater di Latina, presente Marco Fioravante Presidente Consiglio Amm.ne, con il patrocinio della Regione Lazio, presente Massimiliano Valeriani ass.re Urbanistica, Politiche abitative.

bambini nel quartiere Nicolosi, mostra fotografica di Paolo Petrignani

La mostra si affaccia sulla “piazzetta” del Nicolosi costruito a partire dal 1934; il quartiere si aggiunge alla città di fondazione e rimane esterno al perimetro originario concepito dall’arch. Frezzoti attorno a tre piazze, quella del comune, della chiesa, del governatore e anziché spazio “rappresentativo” diventa spazio di relazione con una piazza vera e propria, ma atipica perché rialzata dalla quota stradale e quindi appartenente all’edificio che la contiene ma non alla città e tutt’ora svolge quella funzione.

Nasce come quartiere popolare costruito anche con materiali economici e nel corso nel tempo ha mantenuto questa caratteristica ed oggi si è trasformato in quartiere multietnico ospitando anche rumeni, indiana, bengalesi, nord africani. Nonostante sia al centro della città, presenta le problematiche di un quartiere di periferia.

Le foto di Petrignani raccontano le attività che i bambini del quartiere hanno svolto nel periodo estivo dell’anno 2012. E’ un intreccio di documentazione dell’attività ludica e dei volti dei bambini alle prese con i giochi, i disegni, le bolle di sapone.

attività ludiche nel quartiere Nicolosi foto di Paolo Petrignani

Ci sono le foto dei ragazzi in movimento, le foto delle case e dei marciapiedi di via F. Corridoni, i box del mercato di via G.B. Grassi, i panni stesi nei giardini tra i lotti del quartiere, i balconi della piazzetta con immagini vecchie – in bianco e nero- e nuove a colori dopo la ristrutturazione di alcuni edifici.

Marco Fioravante ci ricorda nello scritto del catalogo: “E’ una esperienza umana dentro un’esperienza urbanistica… e come questo quartiere continui a svolgere la sua innegabile funzione per l’integrazione. Guardando le foto dei fanciulli di “Ludus” sembra di sentire le loro voci alzarsi negli spazi del quartiere, voci da cui possono nascere nuove possibilità”.

Gli scatti di Petrignani restituiscono bene l’originalità degli edifici e come ci ricorda Valeriani nel catalogo “…..molta parte di quegli immobili non è più nella disponibilità del’Ater, ma restano tanti spazi ed aree pubbliche da valorizzare, curare, riportare alla luce”, perché “… non hanno ancora raggiunto gli scopi che si erano prefissi: la sfida oggi è tornare ad una dimensione umana e sociale, ad un abitare sostenibile che tenga presente i mutati assetti familiari ed economici, cambiamenti che devono essere assimilati ad un nuovo concetto di abitare, ad un nuovo welfare in grado di tutelare i cittadini e le cittadine più fragili”.
Una occasione per visitare la mostra, farsi un giro per il quartiere e mangiare all’Osteria Nicolosi.

La Mostra Fotografica sarà aperta al pubblico dal 9 luglio al 5 settembre 2021 con i seguenti orari:
dal Giovedì alla Domenica • dalle 17.00 alle 20.00, ingresso libero
la Mostra sarà chiusa i giorni 14, 15 e 22 agosto

mostra fotografica “Ludus” di Paolo Petrignani

Paolo Petrignani
Fotografo documentarista, professionista dal 1993, dal 2001 collabora con National Geographic Italia. Fotografo NPS e docente Nikon School Travel. Inizia a maneggiare la macchina fotografica fin da bambino, su influenza del papà Alessandro, fotoamatore. Frequenta la facoltà di architettura, ma solo più avanti decide il suo percorso di fotografo studiando all’istituto Superiore di Fotografia di Roma. Si occupa da sempre di foto-reportage e speleologia. L’attività in ambienti sotterranei lo pone in contatto con l’associazione esplorazioni geografiche LaVenta, con la quale dal 1996-97 come fotografo ufficiale inizia a partecipare a spedizioni di carattere scientifico-esplorativo in zone remote e di difficile accesso. Ha documentato negli anni più di 15 importanti spedizioni extraeuropee; dalle grotte, foreste e deserti messicani, ai fiumi sotterranei dell’Asia meridionale, ai ghiacciai della Patagonia, Islanda e Antartide dove assapora il gusto di esplorare fantastiche grotte nel ghiaccio. Moltissime sue foto sono state pubblicate su importanti libri fotografico-scientifici, tra gli ultimi in ordine di tempo “Nel Cuore della Terra, LaVenta 25 anni di esplorazioni” Skira editore 2017 e “Una Grotta fra Terra e Mare”, Skira editore 2018. Uno dei pochi fotografi ad aver realizzato un reportage nella Grotta dei cristalli giganti di Naica. Con l’archeologo americano Thomas Lee è coautore del libro “Ambar de Chiapas Historia Ciencia y Estetica”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *