di Maria Gabriella Taboga A trent’anni dalla scomparsa di Ursula Hirschmann, protagonista del processo di integrazione europea nonché tra gli artefici del Manifesto di Ventotene, l’Istituto di Studi Federalisti Altiero…
di Pensieri per la Città – Un’Agorà per Latina Riceviamo da Maurizio Guercio, Presidente dell'associazione culturale “Anima Latina”, il Manifesto per la Latina del 2032 contenente il progetto “Latina Città…
di Marcello Ciccarelli Il governo Draghi non ha neppure iniziato a respirare che già fioccano i primi distinguo: poche donne, troppa sinistra, troppa destra... L’eccezionalità della crisi, certificata dal Presidente…
di Enrico Maria Forte Credo che la pandemia sia uno spartiacque nella Storia, e che possa diventarlo anche sotto il profilo personale. Durante il lockdown è aumentata la sete di…
del Gruppo Giovani Amnesty International Latina Giulio Regeni, 28 anni, è stato ucciso in Egitto tra la fine di gennaio e i primi di febbraio 2016. Il suo corpo martoriato…
Disturbare il Bardo per piccole beghe di provincia può apparire eccessivo, ma da tempo il titolo della sua brillante commedia è entrato nei modi di dire per efficacia sintetica. La…
di Stefano Vanzini “Essere di sinistra ha avuto un senso perché ha migliorato la vita a milioni e milioni di persone. Ne è valsa la pena”. (Emanuele Macaluso nell'intervista a…
di Nazzareno Ranaldi Esiste un pezzo di città racchiuso in un dedalo di strade che vale la pena raccontare perché descrivono la storia passata e permettono di individuare una direzione…
di Mario Leone e Maria Gabriella Taboga In occasione della Presidenza tedesca del Consiglio dell’UE attualmente in corso, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia ha promosso, in cooperazione…
di Pensieri per la Città - Un'Agorà per Latina Avviso pubblico per progetti culturali, artistici, musicali, teatrali e per il settore dell’audiovisivo Il Servizio Cultura, Turismo e Sport del Comune…
di Leonardo Majocchi La ridefinizione della solidarietà nelle reti urbane tra servizi ed autogestione: alcuni esempi di solidarietà informale Accanto alle reti storiche già in precedenza menzionate (per un rimando…
di Leonardo Majocchi La ridefinizione della solidarietà nelle reti urbane tra servizi ed autogestione. L’avvento del Covid-19 ha esacerbato alcuni tratti socio-politici allarmanti già largamente presenti nella nostra società come…
Forza, tenacia, perseveranza anche quando le storture della vita di coppia rischiano di opprimere, quando le difficoltà relazionali con il partner soffocano i desideri, quando i disagi d'incomunicabilità prendono il…
Dove sono finiti gli eroi della prima ondata della pandemia? Quelli dai camici bianchi, con le ali da angeli, quelli con i superpoteri, un po’ umani e un po’ ultraterreni?…
di Amedeo Contifatti La costituzione del “campo largo” progressista sembra unanimemente indicata come imprescindibile, una sorta di formula magica dal vago sapore ideologico, la panacea per superare ogni difficoltà e…
La popolazione mondiale è costituita da 703 milioni di anziani, uomini e donne di età superiore ai 65 anni, dei quali 200 milioni distribuiti tra Europa e Nord America, e…
Spesso chiediamo alla politica di essere alta, di rispondere in pieno al suo significato originario di cura disinteressata della polis, di servizio ad essa prestato.Ma se sentiamo che la politica…
di Erasmo dal Kurdistan Da quando sono tornato passo le prime ore della mattinata al solito bar. Oggi all’aperto, per la precisione. Mi sto godendo questa ottobrata tardiva che sa…
Poche ore addietro Mattarella ha firmato la legge costituzionale sul taglio dei parlamentari, che entrerà in vigore a partire dalle prossime elezioni legislative. Sulla riduzione del numero dei parlamentari gli…
Pensieri per la Città - Un'Agorà per Latina è una nuova rubrica -contenitore, che da questa settimana figura nella nostra rivista blog, LatinaCittà Aperta.Abbiamo, infatti, voluto affiancare al nostro settimanale,…
La serie A, che fino a qualche decennio fa era la meta sognata dei giovani talenti del calcio mondiale, da qualche anno è diventata di fatto per molti calciatori una…
Dopo vari tentativi infruttuosi, finalmente i tre amici, Erasmo dal Kurdistan, Nota Stonata e Gyro Gearloose, riescono a rivedersi. È la prima volta, da quando Erasmo è riuscito a tornare…
Nel commentare la proposta di intitolazione di una piazza ad Almirante e a Berlinguer, formulata dall'amministrazione di Terracina, un grande comune in provincia di Latina, non si sa da dove…
Una breve premessa: si è letto in questi giorni sui giornali di un intervento residenziale di 600 persone a Pantanaccio, un quartiere di Latina, contro cui sarebbero insorti i residenti.…
Il dibattito in Italia sulla trattativa del recovery found sembra sottovalutare la reale posta in gioco, cioè il destino futuro dell’Europa.La maratona sulle modalità ha concentrato l’attenzione sulla quantità di…
Il Covid con le sue problematiche è servito in qualche modo a ricordarci quanto la matematica informi di sé la nostra vita quotidiana. Prendiamo la faccenda del distanziamento ottimale. E’…
Talora, bisogna dirlo, si deve essere d'accordo per forza con Giacomino Leopardi sulla capacità che la Natura a volte dimostra, di essere poco simpatica, di comportarsi sciattamente, o peggio, di…
Ancora una riflessione sulla questione giovanile e sulla sua connessione con la qualità dell’istruzione. Appare poco convincente, l’abbiamo già visto, che l’istruzione debba avere come principale mission quella di allinearsi…
Sul rilancio economico dell’Italia si sono ormai espressi tutti i soggetti chiamati in causa, dalle associazioni datoriali e sindacali alle rappresentanze politiche. Possiamo dunque oggi dire, con ragionevole cognizione di…
I giovani, i loro bisogni, le loro potenzialità non riescono a divenire il tema intorno al quale riorganizzare gli scenari della nostra società. Essi sembrano acquisire solo rilevanza negativa, come…
Dicono che le cose più belle siano le più fragili, non destinate a durare, perché tutto è fuggevole o si dissipa in fretta.Dicono che scorra veloce il tempo della meraviglia,…
Il Presidente Mattarella ha richiamato la necessità di unità fra le istituzioni. Richiamo inusuale ma necessario, perché in zona Covid sono emerse troppe voci fra loro dissonanti. Tanti tribuni autoproclamatisi…
La crisi economica post virus, che ha costretto a dare spazio ad una politica di espansione della spesa, forse ci riconsegnerà un'Europa come non l’abbiamo mai conosciuta. Non più l’Europa…
Con estremo piacere, da questa settimana la nostra Rivista ospiterà il primo articolo di una nuova, importante firma, quella di Marcello Ciccarelli, molto noto per il suo trascorso impegno in…
Una strana bottega d'antiquarios'apre a Trieste in una via secreta.D'antiche legature un oro variol'occhio per gli scaffali errante allieta.Vive in quell'aria tranquillo un poeta.Dei morti in quel vivente lapidariola sua…
Contro Silvia Romano, la ragazza rapita in Kenya il 20 novembre 2018 e liberata in Somalia sabato scorso, già da domenica, al suo arrivo in Italia, è sorta una campagna…
Per corrispondenza mail Latina, 04/05/2020 Caro Erasmo, ho tante di quelle cose da dirti che a messaggini non finiamo più. Provo quindi con questa mail, sperando che tu riesca a…
Mia nonna Emilia se l'era passata davvero brutta.Era goriziana, di famiglia interamente ebraica, e, vedremo poi come, aveva sposato un cattolico dal cognome molto importante.L'aveva conosciuto in guerra, la prima…
Ogni volta che su questo nostro povero, martoriato Paese, si abbatte una calamità, ritorna preponderante la retorica mai sopita degli eroi e ripartono le fanfare delle celebrazioni, che non si…
Nel breve tragitto che percorro uscendo di casa (se fosse importante misurare la vita in chilometri sarei decisamente ancora al nastro di partenza) mi godo ogni raggio di sole. Sarà…
Il silenzio regge, tiene bene: la mia via, quella dove abito, intendo, è ancora imbrigliata dalla paura, foderata di cautela.E' un atteggiamento collettivo le cui componenti, emotive e razionali, si…
Erasmo dal Kurdistan per interposto Adelmo “Ma certo che sono ancora vivo! Mi verrebbe da chiederti se ti sei bevuto il cervello, ma non vorrei darti un riconoscimento che non…
Rare volte nella vita mi sono trovato in un simile silenzio. Sono le 10,30 e, come d'abitudine, mi sono seduto alla scrivania.Stando qui quasi ogni giorno, scrivo.Per farlo, normalmente, raduno…
Ci sono momenti in cui tace la poesia, o forse è il silenzio che si fa poesia. Le strade sono vuote, le serrate dei negozi, luoghi di incontri senza incontro,…
La noia mi annoia, nel senso che mi annoia tremendamente chi si annoia.Io non posso proprio soffrire la gente noiosa, che per lo più è gente annoiata, sempre intenta ad…
Sono d’accordo che si debba essere liberi di dire la propria, liberi di esprimere, liberi di dissentire. Queste sono Libertà inviolabili che non cambierei per nessuna ragione al mondo, tanto…
Per questa mia riflessione, se voi lettori avrete la bontà di seguirmi fino in fondo, vorrei partire da un assunto: la Vergogna non è un sentimento negativo. Il senso della…
In questi ultimi tempi mi intrattengo spesso in riflessioni attorno all’odio, anche in ragione dalla pacifica quanto necessaria rivolta del movimento delle “sardine”, mobilitatosi contro questa triste deriva. Ogni volta…
Un parlamentare della Lega, il deputato Di Muro, durante una seduta della Camera dei deputati, nella quale si doveva discutere di un decreto legge per la ricostruzione post terremoto, ha…
Marshall McLuhan, sociologo canadese, studioso degli effetti dei mass media sulla società e sui comportamenti dei singoli, in un saggio pubblicato nel 1964, intitolato “Understanding Media” (pubblicato in Italia con…
In che mondo viviamo? Quella che dovrebbe essere l’era dell’informazione è diventata l’era dei media; la realtà si è trasformata nella sua rappresentazione. I media hanno il potere di creare…
Troppe volte non sappiamo cosa fare di un grido, non sappiamo trascriverlo e neanche vorremmo che quel grido fosse il lancinante dolore che ci trapassa l'anima. Troppe volte qualcuno grida…
E’ una questione di democrazia affrontare temi sui quali siamo quotidianamente coinvolti e che spesso sfuggono alle nostre decisioni. La democrazia si fonda sulla conoscenza, in assenza della quale non…
Per capire il fenomeno del civismo, mi diceva un amico, bisogna misurare la temperatura della nostra Democrazia; il termometro sale quando essa entra in crisi, ovvero quando il sistema dei…
Attualmente il fenomeno del civismo torna più e più volte alla ribalta nella politica del nostro Paese, si moltiplicano le esperienze civiche con la nascita di movimenti, espressione di quella…
“La democrazia non è il migliore dei regimi. È il meno cattivo.” Così Albert Camus, scrittore, giornalista, critico letterario, premio Nobel per la letteratura, definì la Democrazia nella conferenza che…
Esiste un termine italiano, usato soprattutto in riferimento alla politica, che riassume in sé un atteggiamento molto diffuso, oggi ulteriormente amplificato dall’uso promiscuo dei social. Il termine in questione è…
Alla fine i militanti del Movimento 5S con un plebiscito hanno dato il nulla osta per questo nuovo tentativo di dare un Governo al Paese. Non so se rallegrarmi o…
Tanto tuonò che piovve. Il tira e molla che, a partire dalle elezioni europee, ha preso il sopravvento sulla già deprecabile azione del supposto “Governo del cambiamento” ha trovato la…
“Tu mi porti suuuu, poi mi lasci cadereee” cantava Giorgia qualche tempo fa. Sembra la metafora degli altalenanti rapporti tra i due vicepremier. Si fa sempre più fatica a comprendere…
Fin dalla notte dei tempi, alle persone piace parlare (spesso a sproposito) degli altri. Attività che richiede una certa applicazione e che, apparentemente, garantisce una buona dose di soddisfazione; altrimenti…
Spesso ci si riferisce agli abbandoni come atti episodici, generalmente ben collocabili nel tempo. In estate l’abbandono degli animali domestici (cani, gatti, criceti, tartarughe, iguana, pitoni…) è un classico imprescindibile che…
Seconda replica estiva. Anche questa sembra scritta oggi. Oggi che lasciamo in mare una manciata di disperati sostenendo che mettano in pericolo la sicurezza nazionale, salvo poi accogliere alla chetichella…
“Le parole sono sacre. Meritano rispetto. Se scegli quelle giuste nel giusto ordine, puoi spostare un pochino il mondo”. La citazione è di Tom Stoppard, drammaturgo, sceneggiatore, regista e scrittore…
È arrivata l’estate di botto, dopo aver saltato la primavera a piè pari. Tempo di caldo torrido e di vacanze ristoratrici. Anche il vostro Erasmo si prende una breve pausa.…
Prima di avventurarmi sui sentieri accidentati dell’economia ho voluto confrontarmi con l’amico Amedeo Contifatti, impegnato attualmente nello studio della nuova riforma fiscale nelle Isole Tonga. Ormai è partito da parecchio…
“A me non mi acchiappano”. Ci si immagina che questo dovrebbe essere il primo pensiero di un onesto manigoldo quando si sveglia al mattino, in qualunque parte del mondo. Se…
Una rivista giovane come la nostra, nel suo primo anno di vita ha avuto il privilegio di avvalersi spesso del contributo di un collaboratore di oltre novant'anni, Lambo Vla. In…
Da sempre gli uomini si interessano ai misteri, ai fenomeni paranormali, agli eventi che sia la cultura diffusa sia la scienza ufficiale non sono in grado di spiegare in modo…
Dai quotidiani ai social media tra i temi più dibattuti negli ultimi 15 anni ci sono quelle diversità che non ci fanno sentire ancora cittadini d’Europa. Purtroppo c’è da evidenziare…
Gli effetti di una crisi nascosta tra le paure In Europa, nel 2013, la spesa derivata dalla depressione e da malattie stress-correlate aveva raggiunto quota 617 miliardi di euro. Era…
Quando uno è sfortunato. La mia fuga dalla città per evitarmi le elucubrazioni post voto di Adelmo mi ha portato nel gelido Abruzzo di questo inverno molto tardivo. Non potevo…
Iniziamo con qualche considerazione banale: l’Europa è sempre lì, non si è spostata; l’onda nera dei sovranisti non c’è stata, anche se qualche segnale importante è arrivato; la forza e l’entusiasmo…
Mi capita sempre più spesso. Non che in passato fossi più attento, solo che adesso ho perso anche quel minimo di freni inibitori. Sono costantemente e irrimediabilmente fuori moda. Non per…
Voglio proprio vedere se mi trova pure qua. Già questa maledetta primavera che non vuole sbocciare, con frequenti ripensamenti verso la stagione che speravamo archiviata, non aiuta in fatto di…
Sembrerebbero figure desuete, retaggio del secolo breve. Figlie di una cultura rurale, anche quando inurbata, queste parole mantengono oggi solo un riferimento evocativo. Spesso nulla hanno a che vedere con…
L’arrivo del vero sole dopo l’inverno, il primo caldo d’aprile, mi mette di buonumore. L’ora legale allunga le giornate, insieme al percorso che porta dall’equinozio primaverile all’estate. Il risveglio della…
Una Vita spesa a denunciare il fenomeno del caporalato e dello sfruttamento degli stranieri nei campi. Il suo lavoro parte da dossier dettagliati fino al toccare con mano la routine…
Ci sono mattine in cui l’unica cosa veramente importante sarebbe un buon caffè. Solo che, nel bar preferito, oltre al caffè trovi sempre almeno un quotidiano. E dopo un evento…
Cosa non faremmo per i bimbi. Sono il nostro futuro, la nostra speranza in un domani migliore. Tutti se ne preoccupano, in qualche modo. Ma più di chiunque altro, il Congresso…
Faticosamente, e con una certa malcelata fretta, il reddito di cittadinanza pare in dirittura d’arrivo. Gli annunci trionfalistici lanciati con grande anticipo sono ormai archiviati e il provvedimento si dà…
I venerdì per il futuro (FridaysForFuture) si stanno diffondendo a macchia di leopardo. Partiti dall’intuizione di una ragazzina svedese, hanno suscitato l’attenzione dei giovani in varie parti del mondo occidentale,…
Tutti sanno che il 21 Marzo ha inizio la Primavera, stagione che tra tutte, con la sua forza inarrestabile, rappresenta il risveglio a nuova vita dopo il lungo inverno. Per…
Alzi la mano chi non si è mai sentito turbato. Ad alcune persone sensibili può accadere con una certa frequenza, mentre i più “tosti” si impegnano a non darlo a…
Oggi non è proprio giornata. Oltre alla dose quotidiana di fantasiose esternazioni pseudo-politiche, alle brutte notizie dal fronte economico e all’uso criminale del VAR contro la squadra del cuore, mi…
A tutte le donne Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso sei un granello di colpa anche agli occhi di Dio malgrado le tue sante guerre per l'emancipazione. Spaccarono la tua…
…io do il salvacondotto a te. Siccome lo scambio non è equilibrato, oltre alla TAV arriva in conguaglio pure la presidenza dell’INPS. Si vede che, in fondo in fondo, gli…
Non se ne abbia a male l’amica Nota Stonata, la mia non vuole essere un’invasione di campo. Non sarei mai in grado di cimentarmi col sentimento che prima o poi…
C’era una volta, tanto tempo fa, in un Paese lontano lontano, una ridente cittadina adagiata lungo una bella costa sabbiosa, ricca di dune e baciata dal sole.…
Chi, favorito dall’anagrafe, non si è imbattuto nella versione radiofonica del programma “La corrida” (in onda dal 1968 al 1977), ideato e condotto dal grande Corrado, ne conoscerà forse la…
Alzare muri, erigere steccati. È una pratica antica, basti pensare alla Grande Muraglia Cinese: circa 9.000 chilometri, secondo i calcoli più recenti, non proprio la recinzione di un cortile. È…
Tutto si può dire dell’attuale Governo tranne che manchi di fantasia Si potrebbero fare molti esempi di linguaggio innovativo, in cui la narrazione si sostituisce alla realtà e anzi la…
La nostra rubrica di risposte alla corrispondenza ricevuta dai nostri graditi lettori*. Caro Erasmo,dalla tua chiacchierata con Amedeo riportata nella prima uscita dell’anno mi par di capire che hai qualche…
“Erasmo, finalmente ti ho trovato. È il quarto bar che mi faccio.” Me ne sto tutto tranquillo ad approfondire essenziali temi economici (il calciomercato di gennaio) quando ecco irrompere Amedeo,…
Quante volte ci è capitato di pensare, o anche di commentare con amici, che la misura è colma, che non c’è più niente da fare, che bisogna organizzarsi per lasciare…
Qualcuno ricorderà la figura mitologica di Cassandra, figlia di Priamo e gemella di Eleno, nonché sorella di Paride, da lei osteggiato sapendo che avrebbe portato alla distruzione della sua città e della…
Tra le varie definizioni di burocrazia preferisco la seguente: l'organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità e impersonalità. Mi piace l’accento posto…
Chiunque abbia avuto l’avventura di incappare nei rudimenti del diritto privato si sarà certamente trovato ad avere a che fare con l’art. 1321 del Codice Civile: Il contratto è l’accordo…
È sempre stata piuttosto comune la tendenza umana ad esaltare la dietrologia, ad abboccare a simulazioni e inganni, ad aderire alle più fantasiose teorie complottiste. Basti pensare alla sindrome di…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.