Categoria: LETTERATURA

Poesie a margine: “Nostalgia di quel presente” di Antonis Fostieris

Nostalgia di quel presente Mentre mi chino sulla culla di mio figlioPer dargli un bacio, inattesaMi sommerge una nostalgia di lacrime per la dolcezzaDi questo istante che vivròInteramente,Di questo, proprio…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi

“Come fui sul sedile accanto a Silvestro, nascosi il volto sul braccio, contro lo schienale. E dissi a Silvestro: - Senti. Non mi va di vedere Procida mentre si allontana…
Leggi l'articolo

Franz, James, Italo e Umberto: viaggio sentimentale tra le mie suggestioni triestine

Una strana bottega d'antiquarios'apre a Trieste in una via secreta.D'antiche legature un oro variol'occhio per gli scaffali errante allieta.Vive in quell'aria tranquillo un poeta.Dei morti in quel vivente lapidariola sua…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Si incrociarono un breve istante” di Meira Delmar

Si incrociarono un breve istante Si incrociarono un breve istanteil tuo sguardo e il mio.E seppi all’improvviso– non so se anche tu –che in un temposenza anni né orologi,un altro…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Un angelo alla mia tavola (1990) di Jane Campion

Janet Frame è nata a Dunedin, Nuova Zelanda, il 28 agosto 1924 ed è deceduta nel suo luogo natìo il 29 gennaio 2004. È cresciuta in una famiglia povera con…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Siamo tutti politici (e animali)” di Edoardo Sanguineti

Siamo tutti politici (e animali): premesso questo, posso dirti cheodio i politici odiosi: (e ti risparmio anche soltanto un parco abbozzo di catalogoesemplificativo e ragionato): (puoi sceglierti da te cognomi…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Fortuna” di Ida Vitale

Fortuna Per anni, godere dell’erroree del suo emendamento,poter parlare, camminare libera,non vivere mutilata,non entrare o sì nelle chiese,leggere, udire musica che ami,esser la notte come il giorno un essere. Non…
Leggi l'articolo

Boris Vian, un grande francese del XIX secolo

È uno di quei personaggi che una volta conosciuti, si vuol approfondire a tutti i costi. Dalla vita misteriosa e quasi leggendaria, Boris Vian sembra uscito direttamente da un romanzo;…
Leggi l'articolo

Consigli di lettura: “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi

“Il primo lo ammazzarono a bastonate perché aveva citato Spinoza durante un talk show...”. L’incipit de “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi, suggerisce una lettura inquietante, giacché la…
Leggi l'articolo

Bret Easton Ellis, Less than Zero e la generazione perduta

                      “Cos’è giusto? Se si vuole una cosa è giusto prendersela.  Se si vuole fare una cosa è giusto farla” Meno di zero, romanzo d’esordio di Bret Easton Ellis, è…
Leggi l'articolo

Vikas Swarup e le domande della letteratura indiana contemporanea

“Bel titolo – pensai, rigirandomi tra le mani quel libro appena uscito – breve e stuzzicante”.  Il titolo che aveva destato la mia curiosità apparteneva ad un romanzo di un…
Leggi l'articolo

Jan Potocki. Le romanzesche vite di un romanzo e di chi lo scrisse

Nel corso della vita, tutti noi abbiamo dovuto constatare che la nostra esistenza non sempre segue vie prevedibili, e che eventi inimmaginabili vengono talvolta a sorprenderla, spesso a sconvolgerla, a…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#19

Termina qui la nostra entusiasmante avventura con Giuliana Zagra e Monteverde Attiva, speriamo di poter condividere presto nuove letture ad alta voce.Grazie a tutti di averci seguito A cura di…
Leggi l'articolo

L’autoesilio in letteratura, J.D. Salinger in breve

“Il desiderio che uno scrittore ha di anonimato-oscurità è la seconda dote più importante che gli sia stata affidata”.  A pensarci bene, non è granchè difficile individuare l'autore di una…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#18

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Tonino ha quattro nonni, due di città e due di…
Leggi l'articolo

Christopher Marlowe: genio e mistero

È stato la voce maledetta nel periodo di massimo fulgore del teatro elisabettiano.  Con Christopher Marlowe i testi assunsero toni provocatori e crudeli contro l’ipocrisia del mondo in cui si…
Leggi l'articolo

Le voci del primo dopoguerra italiano e l’esperienza del Politecnico

Le fasi di transizione nella storia di popoli e nazioni di solito non sono mai facili. Quando vecchi equilibri politici, economici, sociali e culturali cedono, per logorio dei meccanismi che…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#17

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Nella città di Q c'è il coprifuoco. Per le strade…
Leggi l'articolo

La satira coraggiosa del Becco Giallo

L'umorismo è evidentemente una forma di espressione connaturata alla nostra mente. Uno dei suoi prodotti più pregiati, la satira, combina l'intelligenza con la comicità, riuscendo ad elaborare sintesi fulminanti di…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#16

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un giorno un bambino di nome Tonino va a scuola…
Leggi l'articolo

Abraham Yehoshua e il gioco nascosto

Non ha mai ottenuto il Premio Nobel per la Letteratura e questo, di anno in anno, mi meravigliava negativamente, mi indispettiva quasi, soprattutto pensando a certe attribuzioni del prestigioso riconoscimento…
Leggi l'articolo

Il mito di Faust

“Quell'uomo, del quale tu mi scrivi, che ebbe la sfrontatezza di definirsi principe dei negromanti, è un vagabondo, chiacchierone e giramondo, degno di essere frustato” (dalla lettera di un abate,…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#15

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Matilda è una bambina dall’intelligenza straordinaria ma i suoi genitori,…
Leggi l'articolo

“Ma che poss’io se m’è l’arder fatale?” Ritratto di Gaspara Stampa

Verso la metà del Cinquecento, fra la grande e varia materia nella quale si andava a strutturare la letteratura italiana del tempo, si fece notare l'opera di una donna, poetessa,…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#14

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. A una famiglia ebrea, come quella di Leo, ai tempi…
Leggi l'articolo

Erskine Caldwell e la faccia cruda della “white trash”

Cresciuto in una casa piena zeppa di libri e spinto così da un'emulazione facile a spiegarsi, divenni prestissimo un lettore onnivoro ed insaziabile che, esaurita l'enorme scorta dei libri per…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#13

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Nella giungla un bimbo piccolissimo, figlio di un boscaiolo, inseguito…
Leggi l'articolo

Compiuta Donzella, la prima poetessa italiana

Periodicamente mi prende l’uzzo di rianimare la mia conoscenza della storia della letteratura italiana, restaurando, per quel che si può, la base della vecchia costruzione, oggi pericolante per anzianità, che…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#12

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Personaggi bizzarri, filastrocche sulla punteggiatura, "favole a rovescio" capaci di…
Leggi l'articolo

Paolo Mantegazza e la possibile arte di vivere

Qualche decennio fa, parecchi a dire il vero, bighellonando per mercatini antiquari, come facevo allora e tuttora faccio, mi sono imbattuto in alcune singolari opere, erano per essere precisi, degli…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#11

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. La storia del forte legame tra due cani molto diversi…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#10

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. “Un mattino di settembre presi il sacco e uscii di…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#9

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Harry scopre a undici anni di essere speciale: è un…
Leggi l'articolo

Adalbert Stifter e l’epica delle piccole cose

Moltissimi anni fa, ero nel pieno della giovinezza, bazzicavo un posto magico il cui monarca, amante dei paradossi, aveva fondato una repubblica democratica del libro e del disco. Curiosissimo di…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#8

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un quartiere della città viene sconvolto da un oggetto misterioso…
Leggi l'articolo

Archiloco, in breve, per chi l’avesse dimenticato

“Cuore, o cuore, sballottato da insolubili dolori,rialzati, resisti contro chi ti tratta male, opponiil petto, piazzato accanto alle tane dei nemicicon tenaciaː e, se vinci, non ti rallegrare assai,o, se…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#7

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un aviatore precipita nel deserto con il suo aereo. Qui…
Leggi l'articolo

L’Officina del racconto: “Le scarpe del sindaco”

Tratto dalla raccolta di racconti “La valigia” di Sergej Dovlatov Una delle caratteristiche che uno scrittore satirico dovrebbe avere, è quella di stabilire un'immediata sintonia col lettore, metterlo a suo…
Leggi l'articolo

Miroslav Krleža, il Voltaire balcanico

                      “Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#6

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un ciclone fa volare via Doroty che si ritrova improvvisamente…
Leggi l'articolo

La Fabbrica del racconto. Il capostazione Falmerayer

“Il capostazione Falmerayer”, scritto da Joseph Roth (link al nostro articolo su Joseph Roth) nel 1933, è un magnifico racconto che compare in due diverse raccolte di testi narrativi brevi…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#5

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Rimasto solo in casa il piccolo Joakim scopre la presenza…
Leggi l'articolo

Guido Gozzano e il crepuscolo della poesia

Signorina Felicita, a quest'orascende la sera nel giardino anticodella tua casa. Nel mio cuore amicoscende il ricordo. E ti rivedo ancora,e Ivrea rivedo e la cerulea Dorae quel dolce paese…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#4

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Tra le rovine di un anfiteatro, ai margini di una…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#3

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. A un gatto rimasto solo in casa capita un'avventura straordinaria.…
Leggi l'articolo

William Butler Yeats, voce d’Irlanda

Cast a cold Eyeon Life, on DeathHorseman, pass by.Getta uno sguardo  freddo sulla vita, sulla morteCavaliere, e vai avanti In quel lontano 1983 eravamo quattro amici italiani innamorati dell’Irlanda senza averla…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#2

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Quanto sono importanti i nonni nella vita di un bambino?…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#1

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Che cos’è che in aria vola? Filastrocca di Roberto Piumini…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #10. Ce n’è e ce ne sarà per tutti

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Ce n’è e…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #9. Il telefono magico

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il telefono magico…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #8. I bambini si capiscono

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - I bambini si…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #7. Il più bell’errore del mondo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il più bell’errore…
Leggi l'articolo

La parabola di Kunt, un marziano a Roma

Nel 1954 Ennio Flaiano scrisse un breve racconto intitolato “Un marziano a Roma” nel quale con surreale naturalezza narrava il singolare quanto imprevisto atterraggio sulla terra, precisamente a Roma, Villa…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “La scienza” di Gian Piero Bona

La Scienza Mille genii in un cavoun delirio di stanare particellenuove come bianche pavoncelleche si celano nei boschi,eterne muse di rifugi loschi.La scienza giocaa caccia di tesori.Nei letti gridano i…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #6. Il Professor Zeta

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il Professor Zeta…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #5. Un drammatico esperimento

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Un drammatico esperimento…
Leggi l'articolo

Shoah. L’incredibile storia di Sally Perel

Vasto e oscuro è l'oceano delle testimonianze che i sopravvissuti alla Shoah sentirono il dovere di regalare all'umanità perché fosse tramandata la conoscenza del più orrendo e scientifico genocidio mai…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #4. La scarpa di Cenerentola

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - La scarpa di…
Leggi l'articolo

Eshkol Nevo e i tre piani della solitudine

«Le piante perfettamente potate all'ingresso. Il citofono appena rinnovato. Le caselle della posta, nemmeno una rotta. Nessuna con più di due cognomi. Le biciclette sorprendentemente ordinate. Sorprendentemente legate. Il silenzio…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #3. Il misterioso signor Geppetto

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il misterioso signor…
Leggi l'articolo

Zamjatin: la distopia di “NOI”

“La vera letteratura può esistere solo quando è creata non da soggetti diligenti e affidabili, ma da folli, eremiti, eretici, sognatori, ribelli e scettici” Se si pensa ai grandi classici…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #2. Dedalo chiama Diomede

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Dedalo chiama Diomede…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #1. Quella mattina al Trullo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - 1. Quella mattina…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #0. Presentazione

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Come è nata…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: Lettera di Natale di Maria Luisa Spaziani

Lettera di Natale Natale non è altro che questo immensosilenzio che dilaga per le strade,dove platani ciechiridono con la nevealtro non è che fondere a distanzale nostre solitudini,stendere nella notte…
Leggi l'articolo