Io. Tardo self-portrait

E' stata sin qui, questa vita mia, un percorso per molta parte insensato, in cui credo di aver riservato a me stesso il peggiore malgarbo di cui fossi capace, dando…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #5 “John Wayne, una storia esemplare”

John Wayne, una storia esemplare Il fuoco del bivacco illuminava l'inchiostro di quella notte inquieta. Bagliori incandescenti guizzavano rivelando attratti il volto tirato dell'uomo. Una mano, perennemente poggiata sul winchester,…
Leggi l'articolo

Il più antico poema della storia del mondo

La guerra, lo si sa purtroppo, implica una serie di conseguenze tremende sulla vita delle genti e delle cose nelle zone che ne sono toccate. Lutti e distruzioni, naturalmente, sono…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Santa Maria dell’Orazione e Morte – Mini Video-conferenza #72

di Carlo Pavia 72° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Santa Maria dell’Orazione e Morte".Prosegue il nostro…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Angoscia (1944) di George Cukor

Il manifesto originale e quello italiano Londra, epoca vittoriana: la famosa soprano Alice Alquist è stata uccisa nella sua abitazione. L’unica testimone è sua nipote Paula (Ingrid Bergman), anche se…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Anima” di Stefano Benni

Anima Animati sembran tempi per parlar dell’anima?Non ci sono più diavoli,che la richiedonopreferiscono i titoliè fuori moda l’anima. Animase ti duole l’animanon servono antibioticii medici si arrendononon ci sono meccanicinon…
Leggi l'articolo

Povero nostro Fritz!: Friedrich Nietzsche e l’impossibilità della normalità…

Una conoscenza meno superficiale del pensiero nietzschiano si è diffusa solo dopo la sua morte e ci è voluto un ulteriore lasso di tempo per spurgare la sua opera dalle…
Leggi l'articolo

Escher e la Cioccolata

Cosa c’entra Escher con la cioccolata? In realtà quasi nulla a parte un piccolissimo particolare racchiuso in una confezione di rotonde e invitanti pastiglie. Avevo circa 15 anni, era la…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il Cesso della Stazione di Servizio

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Pause/ M. C. Escher – Metamorphose II

Un omaggio ad uno dei più grandi geni grafici del Novecento: Maurits Cornelis Escher. Metamorphose II è una delle sue incisioni più famose: misura 19,2 cm di altezza per 389,5…
Leggi l'articolo

Aforismi: Violenza

La nostra scelta Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora. (James Joyce) La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci. (Isaac Asimov)…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 24 Novembre

Il programma di Venerdì 24 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “John Wayne, una storia esemplare" si rapporta al film western in…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #4 “***”

*** (Il cafone) Finalmente ci sei!Ti sei fatto da solo, arrembandoappalti e soffiando tangenti adaltezza di geometra comunale, di assessore, di ministro.Ora sei amico di tutta la Nomenclatura, ma ad…
Leggi l'articolo

Cesare Zavattini, il realista fantasioso

Incappai, senza saperlo ancora, nella figura di Cesare Zavattini quando ero ancora un ragazzino e una sera davvero fortunata, passata in compagnia della mia amatissima nonna materna, vidi in televisione…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Meriggiare pallido e assorto” di Eugenio Montale

Meriggiare pallido e assorto Meriggiare pallido e assortopresso un rovente muro d’orto,ascoltare tra i pruni e gli sterpischiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il cimitero dei Cappuccini – Mini Video-conferenza #71

di Carlo Pavia 71° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il cimitero dei Cappuccini".Primo appuntamento (di quattro)…
Leggi l'articolo

Baldassarre Cossa, l’altro Giovanni XXIII…

“Un antipapa, ma in fondo ebbe il merito di aver convocato il Concilio di Costanza, che restituì l’unità della Chiesa”. Angelo Roncalli – papa Giovanni XXIII Seicento anni fa, il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Rita la zanzara (1966) di Lina Wertmüller

Durante la visione del documentario Dietro gli occhiali bianchi (2015) – ora disponibile su MUBI – la regista Lina Wertmüller ha detto che dopo aver girato la sua opera prima,…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il Philadelphia fatto in casa

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute turcasso turcasso s. m. [dal pers. tīrkash, der. della locuz. tīr («freccia») kashīdan («tirare, scagliare»), incrociato con l’ital. turco]. – Borsa o recipiente, generalmente cilindrico, destinato a contenere le frecce dell’arco o…
Leggi l'articolo

Aforismi: Attori

La nostra scelta Attore: sono me stesso solo quando sono qualcun altro (Fulvio Fiori) Che bell’idea fare l’attrice, ti prendi la storia che vuoi, i personaggi che vuoi, qualche volta…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 10 Novembre

Il programma di Venerdì 10 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Il Cafone", "Il Papa" e "Pippo". Tre brevissimi ritratti contenuti nella…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #3 “Alla ricerca dell’imbecille perduto”

ALLA RICERCA DELL'IMBECILLE PERDUTO Per scovare un buon imbecille, nella piattezza del panorama odierno, necessitano tempo, dedizione e finanziamenti. Qualcuno di voi forse ricorda gli eventi del luglio 1982 e…
Leggi l'articolo

George Gershwin e la rapsodia fischiettata di mio padre

La domenica mattina per mio padre era uno spazio felicissimo di libertà e di creatività.  Lo era e doveva esserlo necessariamente, visto che per tutta la settimana era sotto stress,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Tavole” di Erri De Luca

Tavole Mi sono seduto anche a tavole sontuosedove i bicchieri vanno secondo i vinie uomini di molto più elegantis'aggirano a servire le pietanze.Ma so meglio la tavola dove si strofina…
Leggi l'articolo

Luigi Vannucchi, un grande attore dimenticato

Circa quarant’anni fa, il 29 agosto 1978, moriva a Roma Luigi Vannucchi, un grande attore oggi quasi dimenticato, ma che fu protagonista per quasi tre decenni della scena teatrale e…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Santa Cecilia – Mini Video-conferenza #70

di Carlo Pavia 70° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Santa Cecilia".La Patrona della Musica e la…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Aurora (1927) di Friedrich Wilhelm Murnau

Il primo film hollywoodiano del regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau (Nosferatu il vampiro, 1922; L’ultima risata, 1924; Tartufo, 1925) racconta la storia di un contadino con moglie, figlio e suocera…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La carta igienica

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute aulète aulète (o aulèta) s. m. [dal lat. auletes, gr. αὐλητής, der. di αὐλός «flauto» (v. aulòs)], letter. – Suonatore di flauto: dell’auleta querulo, che…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vita

La nostra scelta La vita è come una commedia, non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Seneca) La vita è una lunga lezione di umiltà. (James Matthew Barrie)…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 27 Ottobre

Il programma di Venerdì 27 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Alla ricerca dell'imbecille perduto". Terzo racconto tratto dalla raccolta intitolata "Postintelligente",…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #2 “Albori del Cinema”

ALBORI DEL CINEMA Nella sala giochi quella sera, solo tre persone.Due giovani idioti si trastullavano, senza neanche divertirsi, col Mammouth Elettronico; un vecchio ridicolo e trasandato stava al centro dell'ambiente…
Leggi l'articolo

“Segna due tese”: breve ritratto di Mark Twain

Nella seconda metà dell'Ottocento, viaggiare in battello sul Mississipi in direzione di New Orleans era una cosa così bella, romantica ed intrigante che avrebbe affascinato chiunque. Il richiamo del grande…
Leggi l'articolo

L’icona della Trinità di Rublev

“Il pittore di icone deve essere umile, dolce, pio, non chiacchierone, non ridanciano, non litigioso, non invidioso, non bevitore, non ladro; deve osservare la purezza spirituale e corporale". Andrej Rublev…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Al di là del bene e del male (1977) di Liliana Cavani

“Due cose vuole il vero uomo: pericolo e gioco. Perciò vuole la donna, come il giocattolo più pericoloso.” (Friederich Nietzsche, Così parlò Zarathustra) Manifesto originale Il filosofo Friedrich “Fritz” Nietzsche…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Cambiare il mondo” di Vivian Lamarque

Cambiare il mondo Invece sì, invece forse sì,forse le poesie lo cambieranno un pocoil mondo.Però tra tantotanto di quel temposì me lo sentoche forse dalle poesieforse verrà un poco forsedi…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: S. Martino ai Monti – Mini Video-conferenza #69

di Carlo Pavia 69° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "S. Martino ai Monti".4 Novembre 1975, da…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Whatsapp

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scaturìgine scaturìgine s. f. [dal lat. scaturigo -gĭnis, der. di scaturire (v. scaturire)], letter. – Sorgente, in senso proprio e anche in senso fig., origine, principio: molte s., ... da le quali…
Leggi l'articolo

Aforismi: Sole

La nostra scelta Faceva così caldo che abbiamo dovuto dare da mangiare dei cubetti di ghiaccio alle galline per evitare che ci deponessero uova sode. (Tony Randall) L’estate è quel…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 13 Ottobre

Il programma di Venerdì 13 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Albori del Cinema". Secondo racconto tratto dalla raccolta intitolata "Postintelligente", nel…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #1 “Sassofoni in fiamme”

SASSOFONI IN FIAMME di Dorothy Fairsoul Edwin, in preda ad un accesso di epilessia, si dichiara a Marion. La fanciulla, tuttavia, è vittima di una deteriore passione per Gunther, un…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Le cose” di Jorge Luis Borges

Le cose Le monete, il bastone, il portachiavi,la pronta serratura, i tardi appuntiche non potranno leggere i miei scarsigiorni, le carte da giunco e gli scacchi,un libro e tra le…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Convento di Santa Rufina – Mini Video-conferenza #68

di Carlo Pavia 68° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il Convento di Santa Rufina".Il terrificante incontro…
Leggi l'articolo

Breve ricordo di Giorgio Bassani

Qualche giorno fa mi sono trovato a Ferrara per una gita di un giorno. La città, come pure il resto d'Italia, dopo una primavera stenta e piovosa era stata investita…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #143

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: L’incontro fatale

Emiliano "Emy" Miliucci, inaugura una nuova rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”, che al suo esordio, “L’incontro fatale”, traccia…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sugliardo sugliardo agg. [dal fr. souillard, provenz. solhart, der. del lat. solium «tinozza»], ant. – Sudicio, sporco, schifoso: egli è tardo, s. e bugiardo (Boccaccio). dal vocabolario Treccani Il Taruffi taralliano
Leggi l'articolo

Aforismi: Dio

La nostra scelta Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto… tanto non ti risponde(Corrado Guzzanti) Io non so se Dio esiste. Ma se esiste, spero…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #0 “Prefazione”

Nel mese di Aprile del 1992, il nostro amico Piermario pubblicò una raccolta di racconti intitolata “Postintelligente”; il libro, per un numero di copie limitato, venne esposto nella libreria che…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 29 Settembre

Il programma di Venerdì 29 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Care lettrici, cari lettori,il numero di domani, Venerdì 29 settembre, lo abbiamo voluto dedicare al…
Leggi l'articolo

Una risata di duemila anni: Marco Valerio Marziale

Marziale mi si presentò perentoriamente all’epoca delle scuole medie.Al tempo in cui le ho frequentate, i mocciosi, provenienti dalle atmosfere ancora un po’ deamicisiane delle elementari degli anni Sessanta, incontravano…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Sugarland Express (1974) di Steven Spielberg

Come ci ha rivelato la didascalia iniziale, l’esordio cinematografico di Steven Spielberg – dopo svariati cortometraggi come Amblin’ (1968) e il film televisivo Duel (1971) – è tratto da un…
Leggi l'articolo

Il Terrore come Stimolo e come Metodo

Franklin Delano Roosevelt “Non bisogna aver paura di aver paura”, soleva dire Franklin Delano Roosevelt, perché è questa una situazione ineliminabile della vita di ogni essere, anche in quella di…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Ore 17:00 in punto

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Lorenzo in Damaso – Mini Video-conferenza #67

di Carlo Pavia 67° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Lorenzo in Damaso".Uno dei primi Titulus,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #142

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “È tardi”, di Milo De Angelis

È tardi È tardinettamente. La vita con il suoperno smarrito, galleggia incertaper le strade e pensaa tutto l'amore promesso.Cosa attende da me? Dove batteil cuore dei perduti? È questa la…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute arfaṡatto arfaṡatto s. m. [forse dal nome del figlio di Sem, Arphaxad, scelto per motivi onomatopeici], tosc. – Uomo goffo, inetto, arruffone. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Aforismi: Vizi e Virtù

La nostra scelta Tutti i vizi, quando sono di moda, passano per virtù. (Molière) Il segreto dell’esistenza umana non sta soltanto nel vivere, ma anche nel sapere per che cosa…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 15 Settembre

Il programma di Venerdì 15 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: In “Una risata di duemila anni: Marco Valerio Marziale“: Vita, opere e…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Non amare i mezzi amanti” di Kahlil Gibran

Non amare i mezzi amanti Non amare i mezzi amantiNon intrattenere mezzi amiciNon vivere mezza vitae non morire di mezza morte Se scegli il silenzio, allora taciQuando parli, fallo finché…
Leggi l'articolo

Oddantonio da Montefeltro e il mistero della Flagellazione

                  La dinastia Montefeltro nacque da un ramo della famiglia dei conti di Carpegna. Nel 1140 il territorio dei Signori di Carpegna venne suddiviso tra i pronipoti di Uldarico: Nolfo,…
Leggi l'articolo

Ivan Bunin, un Nobel dimenticato

La proclamazione dei premi Nobel per la Letteratura, spesso ci provoca delle crisi di autostima. Quando il nome del vincitore viene reso noto sentiamo di colpo, acuto come una puntura,…
Leggi l'articolo

H. R. Giger e gli Emerson Lake & Palmer

Era il 19 Novembre del 1973, ricordo bene anche il giorno perchè era appena trascorso il mio compleanno, quando arrivò la notizia dell’uscita del nuovo album di un gruppo britannico…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Les parapluies de Cherbourg (1964) di Jacques Demy

Riuscite ad immaginare un film in cui tutti i personaggi cantano senza danzare e parlare? Se cercate qualcosa di simile Les parapluies de Cherbourg potrebbe fare al caso vostro. Il…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #141

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: l’astuccio

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo – Mini Video-conferenza #66

di Carlo Pavia 66° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo".Un…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute ciurmerìa ciurmerìa s. f. [der. di ciurmare]. – Discorso, azione o arte di ciurmatore; imbroglio, impostura di ciarlatani. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Aforismi: Umiltà

La nostra scelta Nel corso della mia vita, ho spesso dovuto mangiarmi le parole, e devo confessare che ho sempre trovato sana questa dieta. (Winston Churchill) Non essere mai superbo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 1 Settembre

Il programma di Venerdì 1 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Ivan Bunin, un Nobel dimenticato”, ripercorre il percorso biografico e letterario…
Leggi l'articolo

Aldo Manuzio e l’avventura dello stampar moderno

Il lettore vorace, quello in condizioni gravi, è una bestia il cui appetito non si sazia in una vita intera. La malattia che lo divora, i cui effetti non hanno…
Leggi l'articolo

Tutti i libri “parlano” di altri libri

Tutti i libri parlano di altri libri? È una domanda che mi sono posta quando da lettrice ho considerato che la parola scritta sembra possedere una sua concentricità, dove la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Pietro in Vincoli – Mini Video-conferenza #65

di Carlo Pavia 65° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Pietro in Vincoli".Niente di grandioso, è…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: 4 passi fra le nuvole (1942) di Alessandro Blasetti

Quanto ci si guadagna con la generosità? Dipende dalle persone che incontri. Lo imparerà a sue spese il commesso viaggiatore Paolo (Gino Cervi), incaricato nel vendere porta a porta –…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “A te non fa strano” di Gio Evan

A te non fa strano A te non fa strano che non ci siamo ancorainvitati ad uscire? fa strano allo sgabellofa strano alla metrofa strano ai testimoni di geovafa strano…
Leggi l'articolo

San Lupo e la banda del Matese

Son già passati tanti anni dalla posa della lapide nella piazzetta di San Lupo, che ricorda il centenario del moto libertario degli "internazionalisti" della primavera del 1877. Cento anni fa era…
Leggi l'articolo

Aoxomoxoa: The Grateful Dead

1969 Aoxomoxoa è il terzo album dei “Grateful Dead” Nati intorno al 1965, si imposero ben presto all’attenzione del pubblico per il loro particolare stile country/rock/psichedelico.Erano supportati da un folto…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #140

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il Caffè

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pedìssequo pedìssequo agg. e s. m. [dal lat. pedis(s)equus, comp. di pes pedis «piede» e sequi «seguire»]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, servo p. (o semplicem. pedissequo s. m.), schiavo che aveva l’incarico di…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vacanze

La nostra scelta Essere in vacanza è non avere niente da fare e avere tutto il giorno per farlo. (Robert Orben) La civiltà si misurerà dai mesi di vacanze che…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 18 Agosto

Il programma di Venerdì 18 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Aldo Manuzio e l'avventura dello stampar moderno”, ripercorre la vita dell’umanista…
Leggi l'articolo

“Vergognatevi!”

La giornalista turca Ece Temelkuran, che non vive più nel suo paese perché la sua libertà e la sua vita sono a rischio, in un libro intitolato “Come sfasciare un…
Leggi l'articolo

La memoria salvata di Elias Canetti

Non sono mai stato interessato a leggere libri in prestito. La voracità del lettore accanito non è infatti l'unico elemento che caratterizza il mio legame coi libri. Quest'ultimo è un…
Leggi l'articolo

Philip Dick, il coraggio di guardare oltre…

Nella prima lettera ai Corinzi, San Paolo scriveva: “Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora, invece, vedremo faccia a faccia”. Le parole di San Paolo ispireranno…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Sotto accusa (1988) di Jonathan Kaplan

All’esterno di un locale, un ragazzo telefona al pronto intervento per denunciare uno stupro. In quello stesso istante, la cameriera Sarah Tobias (Jodie Foster) esce proprio da quel locale, con…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Quello che mi piace delle donne

Emiliano “Emy” Miliucci, è l’Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l’Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Santa Maria in via Lata – Mini Video-conferenza #64

di Carlo Pavia 64° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Santa Maria in via Lata".La prima diaconia…
Leggi l'articolo

Bob Dylan, la Triumph, la Torre di Guardia e Jimi Hendrix

Bob Dylan è sempre stato un grande appassionato delle due ruote e, dopo aver posseduto in giovane età una Harley Davidson, come si può vedere dalla fotografia che lo immortala…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #139

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Solo quel che arde” di Pär Lagerkvist

Solo quel che arde Solo quel che arde diviene cenere. Sacra è la cenere. Tu mi sfiorasti e io divenni cenere. Il mio io, il mio essere divenne cenere, consumato…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cacadubbî cacadubbî s. m. e f. [comp. di cacare e dubbio], spreg. – Persona sempre piena di dubbî, titubante, che vede difficoltà in ogni cosa e non sa risolversi…
Leggi l'articolo

Aforismi: Sole

La nostra scelta D’estate il sole è un bambino che rifiuta insistentemente di andare a letto. (John Green) Come sarebbe dolce vedere il sole di profilo. (Jean Baudrillard) Gira il…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 4 Agosto

Il programma di Venerdì 4 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “La memoria salvata di Elias Canetti”, sintetizza la vita, l’opera e…
Leggi l'articolo

Akira Kurosawa, Sogni

Un bambino spia le volpi nel bosco; un bambino sgridato dagli spiriti dei peschi sradicati; quattro uomini in una tormenta di neve; un soldato, in un tunnel, incontra i compagni…
Leggi l'articolo

Achille Campanile, il riso in due battute

Personaggi:IL SIGNOR PERICLE FISCHETTIL'ALTRO SIGNORE  All'aprirsi del sipario IL SIGNOR PERICLE FISCHETTISi avvicina all'ALTRO SIGNORE. IL SIGNOR PERICLE FISCHETTI(Presentandosi all'altro signore) Permette? Io sono il signor Pericle Fischetti. E lei? L'ALTRO…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “L’aria è una” di Anna Maria Carpi

da L'aria è una Le prime poesiepassate da un quaderno sulla extra-strong. Sedici anni. Come mi sgomentaquella piccola eletta che comincia.Ma chi le ha detto scrivi?E' un male che ha…
Leggi l'articolo