“Il primo lo ammazzarono a bastonate perché aveva citato Spinoza durante un talk show...”. L’incipit de “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi, suggerisce una lettura inquietante, giacché la…
Latina Città Aperta è lieta di presentare: “Un film da /ri)scoprire”, nuova rubrica dedicata al cinema a cura di Lorenzo Palombo, studente e cinefilo, che tratterà anche film di respiro…
“Cos’è giusto? Se si vuole una cosa è giusto prendersela. Se si vuole fare una cosa è giusto farla” Meno di zero, romanzo d’esordio di Bret Easton Ellis, è…
Ho sempre pensato che non si possa non amare una città particolare e splendida come Trieste e men che meno, ne sono certo, la dovrebbe trascurare chi apprezza la cultura,…
di Carlo Pavia 42° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Come aveva sognato, Lucrezia è sdraiata al sole su una bellissima spiaggia Caraibica in Messico.Si è portata dall’Italia uno spray antisolare e ora analizzeremo insieme l’etichetta di questo noto prodotto.…
Viaggio fra le parole perdute rificolona rificolona (o fierucolona) Tipo di palloncino di carta simile a quelli alla veneziana, con lumicino nell’interno, modellato nelle fogge più svariate e fantasiose che per…
“Bel titolo – pensai, rigirandomi tra le mani quel libro appena uscito – breve e stuzzicante”. Il titolo che aveva destato la mia curiosità apparteneva ad un romanzo di un…
Gastone, ho le donne a profusionee ne faccio collezione… Gastone, Gastone.Sono sempre ricercato per le firme più bislaccheperché sono ben calzato perché porto bene il fracchecon la riga al pantalone……
Nel corso della vita, tutti noi abbiamo dovuto constatare che la nostra esistenza non sempre segue vie prevedibili, e che eventi inimmaginabili vengono talvolta a sorprenderla, spesso a sconvolgerla, a…
di Carlo Pavia 41° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
Viaggio fra le parole perdute infingardo infingardo agg. [affine a infingere, con suffisso spreg.]. – 1. ant. Che s’infinge, che simula, quindi falso, mentitore, o anche, riferito a cose, ingannevole, illusorio. 2. Di persona che, per…
Da sempre è conosciuto per essere stato il padre e il primo maestro di Raffaello, erroneamente la critica del passato riteneva fosse noto più in virtù dell'eccellente figlio che non…
Tutti gli ex studenti hanno reminiscenze dei loro trascorsi scolastici che li accompagnano vita natural durante. O almeno dovrebbe essere così se in quel periodo magico, si sono presi la…
Termina qui la nostra entusiasmante avventura con Giuliana Zagra e Monteverde Attiva, speriamo di poter condividere presto nuove letture ad alta voce.Grazie a tutti di averci seguito A cura di…
In una notte di Ottobre, nel 1609, Galileo punta il suo telescopio da 20 ingrandimenti verso il cielo (Fig. 1): per la prima volta un uomo vede le montagne della…
Viaggio fra le parole perdute pizzardone pizzardóne s. m. [der. di pizzarda]. – 1. A Roma, nome con cui, nel sec. 19°, venivano indicate le guardie municipali, per il copricapo a feluca (pizzarda), conservatosi…
E’ incredibile come ogni film che parli di guerra, di qualsiasi guerra, girato trent’anni fa o ieri, risulti sempre attuale. E’ incredibile ma è anche atroce perché vuol dire…
“Il desiderio che uno scrittore ha di anonimato-oscurità è la seconda dote più importante che gli sia stata affidata”. A pensarci bene, non è granchè difficile individuare l'autore di una…
Il Futuro E so molto bene che non ci sarai. Non ci sarai nella strada, non nel mormorio che sgorga di notte dai pali che la illuminano, neppure nel gesto…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Tonino ha quattro nonni, due di città e due di…
di Carlo Pavia 40° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Viaggio fra le parole perdute mònade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità…
È stato la voce maledetta nel periodo di massimo fulgore del teatro elisabettiano. Con Christopher Marlowe i testi assunsero toni provocatori e crudeli contro l’ipocrisia del mondo in cui si…
Le fasi di transizione nella storia di popoli e nazioni di solito non sono mai facili. Quando vecchi equilibri politici, economici, sociali e culturali cedono, per logorio dei meccanismi che…
E’ tempo di vacanze, Lucrezia sta programmando le sue e già si immagina su una bianca spiaggia caraibica a godersi il mare e l’amico sole. Ma sarà così vero che…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Nella città di Q c'è il coprifuoco. Per le strade…
Il Teatro di Marcello costituisce uno dei più antichi edifici per spettacolo romani giunti fino a noi, nel quale l'articolazione del teatro romano appare già del tutto delineata, con la…
Viaggio fra le parole perdute smargiasso smargiasso s. m. [etimo incerto]. – Chi si vanta di qualità che non ha e di poter fare cose di cui non è capace; spaccone,…
La nostra scelta “Noi stessi siamo fatti d’acqua. Gli esseri umani sono il modo che l’acqua ha trovato per andarsene in giro anche lontano dai fiumi.”(Anonimo) “Non conosciamo mai il…
Figura controversa nel panorama europeo tra la fine del Quattrocento e la metà del secolo successivo, Giovanna nacque a Toledo il 6 novembre 1479, terzogenita del re d'Aragona Ferdinando II…
L'umorismo è evidentemente una forma di espressione connaturata alla nostra mente. Uno dei suoi prodotti più pregiati, la satira, combina l'intelligenza con la comicità, riuscendo ad elaborare sintesi fulminanti di…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un giorno un bambino di nome Tonino va a scuola…
Di Carlo Pavia La parte senz’altro più sconosciuta delle Terme di Caracalla (foto 1, oggi, e 2, secondo la ricostruzione sul Plastico di Roma antica all’EUR) è costituita dai sotterranei…
Viaggio fra le parole perdute fellone fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio…
La nostra scelta “Così come non vorrei essere uno schiavo, così non vorrei essere un padrone. Questo esprime la mia idea di democrazia.”(Abraham Lincoln) “È meglio la peggiore delle democrazie della migliore…
“Quell'uomo, del quale tu mi scrivi, che ebbe la sfrontatezza di definirsi principe dei negromanti, è un vagabondo, chiacchierone e giramondo, degno di essere frustato” (dalla lettera di un abate,…
Non ha mai ottenuto il Premio Nobel per la Letteratura e questo, di anno in anno, mi meravigliava negativamente, mi indispettiva quasi, soprattutto pensando a certe attribuzioni del prestigioso riconoscimento…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Matilda è una bambina dall’intelligenza straordinaria ma i suoi genitori,…
Dopo aver trattato (in questo nostro precedente articolo) della visione atomistica di Democrito risalente ad oltre il 400a.C. e dimenticata per quasi 2 secoli, riprendiamo questa ipotesi, ormai generalmente accettata…
di Carlo Pavia 39° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Una malattia professionale Viaggiando con un vecchio minatores'impara che la morte qualche volta la si respira senza farci caso,per anni. Ci si accorge dopo anniche non la montagna si consumavama…
मण्डल Il Mandala di sabbia è un disegno molto complesso su base geometrica. Impreziosito da rappresentazioni di figure umane, animali e simboli religiosi, viene realizzato, per tradizione, da quattro monaci…
Viaggio fra le parole perdute solipsista solipsista s. m. e f. [der. di solipsismo] (pl. m. -i). – Chi aderisce alla teoria o alle posizioni proprie del solipsismo. Per estens., in usi…
La nostra scelta “Conta i fiori del tuo giardino, mai le foglie che cadono".(Romano Battaglia) “Nulla è più figlio dell'arte di un giardino".(Sir Walter Scott) “Dammi odoroso all’alba un giardino…
Verso la metà del Cinquecento, fra la grande e varia materia nella quale si andava a strutturare la letteratura italiana del tempo, si fece notare l'opera di una donna, poetessa,…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. A una famiglia ebrea, come quella di Leo, ai tempi…
Lasciamo Lucrezia ai suoi impegni di lavoro. Oggi volevo collegarmi all’interessantissimo contributo di Luigi Catalani apparso sul nostro blog il 27/05/2022 dal preoccupante titolo “L’inesorabile lentezza della transizione energetica“ e…
Le tre colonne rialzate oggi visibili (foto 1) appartengono al rifacimento di epoca augustea ma il culto del dio Apollo esisteva già da lungo tempo: si ha notizia di un'area…
Viaggio fra le parole perdute bellimbusto bellimbusto (ant. bèll’imbusto) s. m. [comp. di bello e imbusto]. – Uomo fatuo e di ricercata eleganza nel vestire. dal vocabolario Treccani
La nostra scelta “Tutte le guerre sono combattute per denaro".(Socrate) “Se il denaro scorre veloce, tutte le porte si aprono".(William Shakespeare) “Nessuno ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo…
Un mese dopo l’uscita di "Pink Moon", nella residenza dei Drake a Tanworth-in-Arden, le cose non andavano per niente bene. Forse per imporre un ordine al caos delle loro…
Cresciuto in una casa piena zeppa di libri e spinto così da un'emulazione facile a spiegarsi, divenni prestissimo un lettore onnivoro ed insaziabile che, esaurita l'enorme scorta dei libri per…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Nella giungla un bimbo piccolissimo, figlio di un boscaiolo, inseguito…
Oggi parleremo del "libero arbitrio", un po’ di filosofia più che fisica.. Il 18 Settembre 2011, Il Corriere della Sera pubblicò un articolo dal titolo Esperimenti sul cervello rinforzano la…
di Carlo Pavia 38° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
La nostra scelta “Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te e sii felice".(Anna Frank) “Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza".(Socrate) “La bellezza serve a…
Viaggio fra le parole perdute raperonzolo raperónzolo s. m. [affine a raponzolo]. – Erba bienne delle campanulacee (Campanula rapunculus), comune nei luoghi erbosi e al margine dei boschi della regione temperata dell’emisfero…
Periodicamente mi prende l’uzzo di rianimare la mia conoscenza della storia della letteratura italiana, restaurando, per quel che si può, la base della vecchia costruzione, oggi pericolante per anzianità, che…
“Quando ero giovane me ne andavo a giro e vivevo la vita libera del vagabondo.Dalle foreste di Murray all'entroterra me la ballavo proprio tutta, la mia Matilda.Nel 1915 il…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Personaggi bizzarri, filastrocche sulla punteggiatura, "favole a rovescio" capaci di…
Il grafico qui riportato mostra l’andamento dal 1800 al 2020 del Mix di fonti energetiche utilizzate dall’uomo per soddisfare il suo fabbisogno energetico globale. Il Mix si valuta tirando una…
di Carlo Pavia foto 1 Il Tempio di Marte in Circo (o Flaminio) era un tempio di Roma antica dedicato a Marte, situato in prossimità del Circo Flaminio (foto 1,…
Viaggio fra le parole perdute cicisbeo cicisbeo s. m. v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere).…
La nostra scelta “Mio nonno mi disse una volta che ci sono due tipi di persone: quelli che fanno il lavoro e quelli che si prendono il merito. Mi disse di cercare…
Nella profonda gola situata in prossimità di Kiev, nota come Babi Yar, fra il 29 e il 30 settembre 1941 le truppe tedesche sterminarono, 33.771 ebrei: si trattò del…
Qualche decennio fa, parecchi a dire il vero, bighellonando per mercatini antiquari, come facevo allora e tuttora faccio, mi sono imbattuto in alcune singolari opere, erano per essere precisi, degli…
Oggi, insieme a Lucrezia, rivedremo qualcosa sulla conservazione dei cibi nel frigorifero di casa e impareremo che i vegetali “ RESPIRANO “. In un frigorifero domestico la temperatura è compresa…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. La storia del forte legame tra due cani molto diversi…
di Carlo Pavia 37° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Buddy Rich è il Maestro. È il Mozart della batteria. È il ragazzo che è arrivato al punto supremo: Ok, questo è quello che puoi fare con la batteria! Bernard…
Viaggio fra le parole perdute trasecolare trasecolare v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere). – Essere…
La nostra scelta “La vera arte non ha bisogno di proclami e si compie in silenzio".(Marcel Proust) “ L'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità".(Pablo Picasso).” “L'arte è…
“Ma come, non ti è bastata una vita in mezzo ai libri?” Domande che valgono l'intera esistenza.“Li hai sempre avuti intorno, mai un giorno ne hai fatto a meno, leggendoli…
“la vera originalità consiste nel cercare di fare come gli altri, senza riuscirci mai”. In quarant'anni di carriera, Robert Bresson ha affrontato i temi chiave del cinema moderno europeo:…
Esiste, nel vasto universo dei libri, un genere di opere che, pur essendo fondamentali per la loro qualità, per la capacità di essere emblematiche di un periodo o per il…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. “Un mattino di settembre presi il sacco e uscii di…
di Carlo Pavia Raffigurazione di Veiove Veiove era un dio giovanile infernale italico, protettore della fecondità e del bosco sacro, forse di origine etrusca.Il tempio dedicato a Veiove era situato…
Viaggio fra le parole perdute vànvera vànvera [dall’ant. (a) fanfera, voce onomatopeica (affine a fanfano1)]. – Nella locuz. avv. a vanvera, senza riflettere e senza stare attenti a quanto si dice o si fa,…
La nostra scelta “ Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui…
Nel 1871, durante la guerra civile, a Parigi venne distrutto un edificio del governo francese, che sorgeva sul terreno in cui nel 1900 fu inaugurata la stazione D’Orsay, diventata l'omonimo…
Voltandoci indietro e rammentando quello che fu il nostro corso di studi, che nel mio caso si completò disgraziatamente già un bel po’ di tempo fa, ci si accorge che…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Harry scopre a undici anni di essere speciale: è un…
di Carlo Pavia 36° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Viaggio fra le parole perdute ramanzina ramanzina s. f. [da un anteriore romanzina (ancor oggi usato popolarmente), der. di romanzo2; cfr. l’espressione fam. fare un romanzo nel senso di «farla lunga»]. – Sgridata, rimprovero d’intonazione…
La nostra scelta “ Mi oppongo alla violenza, perché quando sembra causare il bene questo è solo temporaneo, il male che causa è invece permanente". (Mahatma Gandhi) “ La violenza…
Moltissimi anni fa, ero nel pieno della giovinezza, bazzicavo un posto magico il cui monarca, amante dei paradossi, aveva fondato una repubblica democratica del libro e del disco. Curiosissimo di…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un quartiere della città viene sconvolto da un oggetto misterioso…
Nell'ormai lontano 1997 in America nacque il primo Social.Si chiamava “SixDegrees”. In realtà nessuno all’epoca lo avrebbe definito così, perché la parola "Social Network" verrà coniata solo nel 2003 grazie…
LA PIRAMIDE CESTIA di Carlo Pavia La Piramide Cestia (o Piramide di Caio Cestio, Sepulcrum Cestii in latino) è una piramide di stile egizio, sita a Roma vicino a Porta…
Viaggio fra le parole perdute sproloquiare sproloquiare v. intr. [der. di sproloquio] (io sprolòquio, ecc.; aus. avere). – Fare uno o più sproloqui, parlare a lungo e senza costrutto: sono due ore che sta…
Dalla metà degli anni 70 a Los Angeles s’infiammò la scena punk, una scena dominata anche da donne e chicanos, nella quale le differenze culturali, etniche e di genere,…
“Cuore, o cuore, sballottato da insolubili dolori,rialzati, resisti contro chi ti tratta male, opponiil petto, piazzato accanto alle tane dei nemicicon tenaciaː e, se vinci, non ti rallegrare assai,o, se…
di Carlo Pavia 35° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un aviatore precipita nel deserto con il suo aereo. Qui…
Viaggio fra le parole perdute popòne popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. del cocomero…
Tratto dalla raccolta di racconti “La valigia” di Sergej Dovlatov Una delle caratteristiche che uno scrittore satirico dovrebbe avere, è quella di stabilire un'immediata sintonia col lettore, metterlo a suo…
“Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un ciclone fa volare via Doroty che si ritrova improvvisamente…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.