Inizia proprio alla fine del 2024 la nuova rassegna d'arte contemporanea L’ARTE IN UFFICIO che vede MAD Museo d’Arte Diffusa e Dimensione Ufficio presentare un calendario con sette mostre di altrettanti artisti nel grande punto…
Da sempre sono attratto dall’universo dell’umorismo, un luogo sterminato e antichissimo della mente umana che nonostante la sua insondabile vastità è tutt’altro che freddo e men che meno buio, popolato…
*** (Povertà) Questo componimento “***Povertà”, fa parte della serie degli “Haiku” di Piermario, ossia scritti etremamente brevi e concisi caratterizzati da un paragrafo giustificato, ossia il testo è allineato a…
di Carlo Pavia 85° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I mausolei "ad cumbas" 2° parte".Buona visione…
Charles ed Helénè (Michel Bouchet e Stéphane Audran) sono sposati da undici anni e vivono in campagna con il loro figlio Michel. Apparentemente sono una coppia felice, ma quando Charles…
“La cosa terribile della modernità è di vestire la tragedia con gli abiti della commedia”. Oscar Wilde voleva fare della sua vita il suo vero capolavoro e per un certo…
La scena finale de "Il Grande Dittatore", in cui Charlie Chaplin tiene il suo famoso Discorso All'Umanità, ancora attuale. Una volta finita la guerra, quando cominciarono a essere svelate le…
Grazie alla benemerita casa editrice Sellerio, alla quale devo la scoperta di molti scrittori poco conosciuti, ma dalle qualità letterarie sorprendenti e indiscutibili, anni fa mi trovai in mano un …
Erano i primi anni 70 e al mercatino dei dischi usati, che si teneva in prossimità di Porta Portese, mi capitò di essere attirato da un disco a me sconosciuto.Ero…
*** (il benessere) Questo componimento “*** il benessere”, fa parte della serie degli “Haiku” di Piermario, ossia scritti etremamente brevi e concisi caratterizzati da un paragrafo giustificato, ossia il testo…
di Carlo Pavia 84° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I mausolei "ad cumbas" 1° parte".Buona visione…
La vista spettacolare degli stambecchi che sfidano la gravità sul muro di una diga verticale in Italia, e tutto perché hanno un forte bisogno di alcuni degli elementi essenziali per…
Ricordo benissimo come mi sono imbattuto per la prima volta nei libri pubblicati dalla casa editrice Schewiller: un maniaco bibliofilo, soprattutto se è di temperamento sentimentale, porta indelebile per tutta…
Le strade irlandesi saranno molto silenziose stanotte, ma nei pub risuoneranno come sempre le sue parole profonde, una ninnananna per una voce fragile e imperiosa: “possano i fantasmi che urlano…
L'esordio La signora non si sentiva a proprio agio e frequentemente consultava la propria tabella calorica. Tremante di nervosismo, esitava. Quando si decise, era già troppo tardi.La quinta corsa destava…
di Carlo Pavia 83° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il colombario di Pomponio Hylas".Buona visione https://youtu.be/D_E3IQZCVCw?si=ML6R912IbOIJ1QGz…
Toscana, 1970. A causa di un incidente con il fucile di suo padre, il decenne Mirco (Luca Capriotti) perde definitivamente la vista; e di conseguenza, è costretto a portare avanti…
“A capo del convento dove io ero in Collegio, c’era una trinità di monache tutte uguali nella potenza, concordi nel giudizio, sincrone nelle azioni: la Superiora, la Maestra, la Vecchissima…
La ninfomane di Bombay June, una soave fanciulla di Chicago segretamente fidanzata con un sottaceto dalle tendenze criminali, parte per un soggiorno di sogno a Bombay. L'India, all'epoca colonia inglese,…
di Carlo Pavia 82° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il sepolcro di Claudio Vitale".Stavano festeggiando il…
Il manifesto del film Hannah (Greta Gerwig) è una sceneggiatrice trentenne impegnata nella stesura di uno show televisivo insieme ai coetanei Paul (Andrew Bujalski) e Matt (Kent Osborne), con i…
Enrico Mattei, uno dei più illuminati manager italiani, venne ucciso la sera del 27 ottobre 1962: il suo aereo cadde a Bascapè vicino Pavia poco prima di atterrare a Linate.…
In occasione del 25 Aprile, anniversario della Liberazione dal nazifascismo, riproponiamo questo scritto del nostro compianto collaboratore Lambo Vlà. Ogni anno, alle celebrazioni del 25 Aprile, provo una certa frustrazione…
ABBIAMO VINTO MA NON CI BASTA Dialogo con astuto finale "Senta, l'ho riconosciuta: lei è il celebre letterato...Ho sempre avuto grande stima di lei; sa io sono un disonesto, un…
Nel mio affollato e affannoso percorso di lettore sempre teso a cercare alimento ad una passione divorante, già molto tempo fa, scartati con decisione i libri che da subito mandavano…
di Carlo Pavia 81 appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "L'Ipogeo di Trebio Giusto".Un ipogeo sepolcrale sotto…
Manifesto originale Madrid, 1995. Ángela (Ana Torrent, La piovra 5-6) è una studentessa di cinema che sta preparando una tesi sulla violenza nella settima arte. Oltre al suo relatore, si…
MAD ha presentato il 7 aprile 2024, “BONUS” Casa d’arte Pàntano al Lotto II del Quartiere Nicolosi. In tanti sono tornati a visitare l’appartamento artistico di Fabio Pàntano. L’artista cronico infatti ha…
all'epoca romantica in poi, si è comunemente diffusa la convinzione che la poesia, la forma di espressione letteraria più immediata, abbia a che vedere esclusivamente con le emozioni individuali, e…
“Forse il vero scopo della mia vita è soltanto questo: che il mio corpo, le mie sensazioni e i miei pensieri diventino scrittura, qualcosa di intellegibile e di generale, la…
di Carlo Pavia 80° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il terzo colombario di Vigna Codini".Ma insomma,…
Nei miei giovani anni di mattina avevo allegrezza,Di sera lagrime, ora che ho più età,Comincio dubbioso il mio giorno,Ma sacra e serena è per me la sua fine. Friedrich Hölderlin…
Tic tac tic tac E’ risaputo che quando calano le tenebre vengono compiute le azioni più turpi. Tic tac tic tac E’ notte e sappiamo che tutti sono sul punto…
*** (ma) Questo componimento “*** ma”, fa parte della serie degli “Haiku” di Piermario, ossia scritti etremamente brevi e concisi caratterizzati da un paragrafo giustificato, ossia il testo è allineato…
“Era piccola e gracile, aveva capelli bruni e corti, occhi di un azzurro incerto, viso olivastro e rotondetto: era brutta, ma di una gentilezza, di una bontà, che potean farla…
*** (L'IMBECILLE) Nel retro di copertina del libello "Postintelligente" c’è una nota, a firma dell'editore Enzo Valentini che ha stampato il libretto, che nel finale recita così:“… I racconti di…
Una rivista giovane come la nostra, nel suo primo anno di vita ha avuto il privilegio di avvalersi spesso del contributo di un collaboratore di oltre novant'anni, Lambo Vla. In…
Vi siete mai chiesti quale fosse esattamente il primo lungometraggio ad aver vinto un Oscar per il “miglior film?” In un articolo antecedente vi ho parlato di Sunrise (Aurora, 1927)…
di Carlo Pavia 79° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I primi due colombari di Vigna Codini".Ancora…
Giovanni Pastrone è un nome noto a Torino, così come il titolo del suo “Cabiria”: ma quanti sanno davvero chi fosse o hanno visto quel film?Considerato il padre del cinema…
Avrò avuto circa 8 anni e quasi tutte le domeniche di primavera i miei genitori ci portavano dai nostri zii che avevano una casa ad Anguillara, sul lago di Bracciano,…
Parabola Giorgio nacque giovanissimo e per uno di quei guazzabugli misteriosi che gli scienziati si affannano a spiegare con ricerche e statistiche nacque imbecille.Fu imbecille precoce: a tre anni sapeva…
Ogni mattina, insieme con svariati milioni di persone, consumiamo il rito italianissimo del caffé. Dalle sette in poi, in quelle che per loro sono le ore di punta, i bar…
di Carlo Pavia 78° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il colombario di Patlacius Maximus".Per la serie…
ROMA 1932 Tutti nel quartiere mi chiamavano Lambo, diminutivo del mio doppio nome Lamberto Vladimiro, classe 1925. Frequentavo la seconda elementare e tutte le mattine mi incamminavo da casa nostra,…
In una casa che si trova a pochi metri da un villaggio palestinese, e poco distante da un insediamento israeliano, ci vive un professore di letteratura inglese con la sua…
Amo ogni cosa amino gli altri Amo ogni cosa amino gli altriEcco il mio tributo d'amore all'umanità.Da ragazzo, e mi pare ancora ieri, presi sul serio i consigli di mamma…
Nulla è in grado quanto un racconto di mettere l’uomo a confronto con se stesso e con la propria storia. Quella del narrare, oltre ad essere indiscutibilmente un’arte, è una…
Il disco di Festo, oggi conservato nel Museo Archeologico di Heraklion a Creta, è un reperto unico oltre che essere un vero e proprio enigma dell’archeologia e prova di una…
di Carlo Pavia 77° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I colombari di via Taranto".Scendi nel cortile…
LA BANCA COMMERCIALE Roma anni Trenta. La vita in banca era dura e monotona per mio padre Alberto, classe 1897.Orario di ingresso: 8,30; alle 13,30 di corsa a casa per…
Qualche cinefilo penserà sicuramente che questo film non sia esattamente da (ri)scoprire perché è già stato visto, e probabilmente avrà ragione; ma siccome è passato un mese dalla scomparsa di…
Abraxas dei Santana fu uno dei primi dischi che comprai. Dopo una infanzia passata ad ascoltare soprattutto i Rolling Stones, che amavo alla follia, e i Beatles che per forza…
Nulla è in grado quanto un racconto di mettere l’uomo a confronto con se stesso e con la propria storia. Quella del narrare, oltre ad essere indiscutibilmente un’arte, è una…
La filosofia del cane Mi sorprese una mattina mentre facevo una passeggiata con la mia nuova famiglia fra campi, cascate, pecore e cani. Rimasi folgorato sulla via di Priverno, lo…
Il 31 gennaio del 1797 nasceva a Vienna il compositore Franz Schubert. Figlio di un insegnante della Slesia, trascorse quasi tutta la sua esistenza a Vienna e dintorni. Franz era…
Due schemi facili per avviare una Crime Story Schema A, o schema europeo. Si viveva con poco a quei tempi. Conan il rabarbaro aveva appena fatto restaurare una sua anziana…
“A volte le storie che non riusciamo a raccontare sono proprio le nostre; ma se una storia non viene raccontata diventa qualcos’altro: una storia dimenticata.” Il manifesto italiano Anche se…
di Carlo Pavia 77° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "La Necropoli Portuense".Dalle blatte al Drugstore MuseumBuona…
IN ORIGINE (o quasi) ERA LA TERRA Ma la terra così come era, ancora bella e non del tutto produttiva, non poteva andare.Quel che fu, come spesso accade, avvenne di…
Ai tempi dell’università, Don Birnam (Ray Milland) era considerato un genio. Oltre a farsi chiamare “Hemingway” dai suoi colleghi, era riuscito a far pubblicare qualche novella su una rivista letteraria.…
“Ci sono mille modi di raccontare una storia. Soprattutto una storia che ha contorni sfocati e molti punti poco chiari. Una storia torbida in cui colpevoli e vittime hanno la…
di Carlo Pavia 76° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di storia della musica "Dall'Hydraulicus al MIDI".L'evoluzione del…
Un album, di solito, ha una certa logica nel ritmo e le musiche hanno una melodia, per essere più abbordabili. Di solito un disco ha dei tempi precisi nei…
Il primo consistente tentativo di produrre letteratura artistica si ebbe in Italia con l'opera di un toscano di Colle Val d'elsa, Cennino Cennini, che dalla fine del Trecento in poi…
Storia di Vita Militare La recluta sopravvisse ai due mesi di CAR.Venne trasferita in una nuova caserma, lontana da casa, assai vicina al cielo.Buscò subito una punizione per aver dimenticato…
Sì, lo devo ammettere: ero un ragazzino piuttosto indisciplinato. Andare contro tutto e tutti è sempre stata una mia priorità.Questa mia attitudine non è che fosse molto ben vista all’esterno:…
“Tutti i giocattoli del mondo non valgono un amico.” (Gianni Rodari) Come dice il narratore che introduce questo gioiello d’animazione, i bambini italiani sono i più fortunati, perché durante l’Epifania…
di Carlo Pavia 75° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I Sacconi Rossi".Quarto ed ultimo appuntamento con…
Racconto di Natale Cadeva la neve, ovviamente.Gaetano, un bambino spaventosamente obeso, sbocconcellava distratto l’ennesimo bignè guardando… Cosa?Beh, la bianca coltre, naturalmente, che qualcuno aveva disteso sotto la finestra.Le guanciotte del…
LA STORIA TROPPO POCO CONOSCIUTA DEL GRANDE EDITORE FORMIGGINI Il bibliofilo, lo si intuisce a prima vista, è un animale insaziabile. Nessun acquisto, nemmeno quelli abbondanti, nessuna crescente angustia degli…
Nella ridente città di Saint Louis, Missouri, dove si svolge una fiera annuale, ci vive una famiglia numerosa composta da padre, madre, nonno, quattro figlie, un figlio e una domestica.…
Le donne delle canzoni di Fabrizio De André sono nomi che ciascuno ha pensato di sapere a memoria, di conoscere alla perfezione, intendo, per averle portate nella sua vita a…
I brani natalizi nella musica rock sono spesso un'interpretazione unica e energica delle tradizionali canzoni natalizie, o possono essere composizioni originali con temi natalizi. Ecco alcune canzoni natalizie rock e…
di Carlo Pavia 74° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà delle conferenze tenute presso il "Drugstore Museum 2023-24…
Poche cose nella vita mi fanno rabbrividire quanto i roghi di libri. Eppure io stesso, individualmente, lo confesso, mi sono reso responsabile una volta, molto tempo fa, di uno di…
Cuore Allorquando il pizzicagnolo fa risuonare le trombe di Eustachio, una frotta di piccini corre a raccolta verso le piazzetta intitolata a Giovanni Platelminta. Ameno è lo scenario, familiarmente racchiuso…
Erano i favolosi anni ’70 Eravamo ragazzi a quel tempo e tutte le domeniche mattina ci recavamo a Porta Portese dove, oltre al mercato delle pulci, se ne svolgeva un…
Parigi, 1928. Una giovane donna stava per gettarsi nel fiume prima di essere braccata da tre uomini: uno di loro è il generale Sergej Pavlovic Bounine (Yul Brynner), che un…
“Noi non taceremo, noi siamo la voce della vostra cattiva coscienza: la Rosa Bianca non vi darà pace”. La Rosa Bianca era il nome assunto da un movimento di resistenza…
di Carlo Pavia 73° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Francesco delle Sacre Stimmate".Prosegue il nostro…
John Wayne, una storia esemplare Il fuoco del bivacco illuminava l'inchiostro di quella notte inquieta. Bagliori incandescenti guizzavano rivelando attratti il volto tirato dell'uomo. Una mano, perennemente poggiata sul winchester,…
La guerra, lo si sa purtroppo, implica una serie di conseguenze tremende sulla vita delle genti e delle cose nelle zone che ne sono toccate. Lutti e distruzioni, naturalmente, sono…
Una conoscenza meno superficiale del pensiero nietzschiano si è diffusa solo dopo la sua morte e ci è voluto un ulteriore lasso di tempo per spurgare la sua opera dalle…
Cosa c’entra Escher con la cioccolata? In realtà quasi nulla a parte un piccolissimo particolare racchiuso in una confezione di rotonde e invitanti pastiglie. Avevo circa 15 anni, era la…
Il manifesto originale e quello italiano Londra, epoca vittoriana: la famosa soprano Alice Alquist è stata uccisa nella sua abitazione. L’unica testimone è sua nipote Paula (Ingrid Bergman), anche se…
di Carlo Pavia 72° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Santa Maria dell’Orazione e Morte".Prosegue il nostro…
Anima Animati sembran tempi per parlar dell’anima?Non ci sono più diavoli,che la richiedonopreferiscono i titoliè fuori moda l’anima. Animase ti duole l’animanon servono antibioticii medici si arrendononon ci sono meccanicinon…
Un omaggio ad uno dei più grandi geni grafici del Novecento: Maurits Cornelis Escher. Metamorphose II è una delle sue incisioni più famose: misura 19,2 cm di altezza per 389,5…
*** (Il cafone) Finalmente ci sei!Ti sei fatto da solo, arrembandoappalti e soffiando tangenti adaltezza di geometra comunale, di assessore, di ministro.Ora sei amico di tutta la Nomenclatura, ma ad…
Incappai, senza saperlo ancora, nella figura di Cesare Zavattini quando ero ancora un ragazzino e una sera davvero fortunata, passata in compagnia della mia amatissima nonna materna, vidi in televisione…
di Carlo Pavia 71° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il cimitero dei Cappuccini".Primo appuntamento (di quattro)…
Durante la visione del documentario Dietro gli occhiali bianchi (2015) – ora disponibile su MUBI – la regista Lina Wertmüller ha detto che dopo aver girato la sua opera prima,…
Viaggio fra le parole perdute turcasso turcasso s. m. [dal pers. tīrkash, der. della locuz. tīr («freccia») kashīdan («tirare, scagliare»), incrociato con l’ital. turco]. – Borsa o recipiente, generalmente cilindrico, destinato a contenere le frecce dell’arco o…
La domenica mattina per mio padre era uno spazio felicissimo di libertà e di creatività. Lo era e doveva esserlo necessariamente, visto che per tutta la settimana era sotto stress,…
ALLA RICERCA DELL'IMBECILLE PERDUTO Per scovare un buon imbecille, nella piattezza del panorama odierno, necessitano tempo, dedizione e finanziamenti. Qualcuno di voi forse ricorda gli eventi del luglio 1982 e…
di Carlo Pavia 70° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Santa Cecilia".La Patrona della Musica e la…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.