Categoria: CULTURA

Ascesa e caduta di Carlo il Temerario: il sogno del Regno di Borgogna

“Herzog Karl von Burgund verlor bei Grandson das Gut, bei Murten den Mut, bei Nancy das Blut”. (Il conte Carlo di Borgogna perse a Grandson il bene, a Murten (Morat)…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Pierino Di Carlo – Mini Video-conferenza #60

di Carlo Pavia 60° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Pierino Di Carlo".Un omaggio sentito di cuore…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Nostalgia di quel presente” di Antonis Fostieris

Nostalgia di quel presente Mentre mi chino sulla culla di mio figlioPer dargli un bacio, inattesaMi sommerge una nostalgia di lacrime per la dolcezzaDi questo istante che vivròInteramente,Di questo, proprio…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Il bacio della pantera (1942) di Jacques Tourneur

Oliver Reed (Kent Smith), un architetto navale americano, incontra ad uno zoo newyorkese Irina (Simone Simon), una disegnatrice di moda serba; per essere precisi si incontrano davanti ad una pantera…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute berteggiare berteggiare v. tr. e intr. [der. di berta1 «burla»] (io bertéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Burlare, canzonare, prendersi beffe: rispose ... che m’avrebbe condotto in tal luogo dove forse…
Leggi l'articolo

Also sprach Zarathustra, tra filosofia e musica

L’inizio del poema sinfonico Così parlò Zarathustra di Richard Strauss raggiunse una fama mondiale quando venne utilizzato da Stanley Kubrick nel film 2001: Odissea nello spazio e in seguito come…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Le lacrime amare di Petra von Kant (1972) di Rainer Werner Fassbinder

Petra von Kant (Margit Carsten) è una stilista di fama mondiale con due matrimoni alle spalle, una figlia in collegio e un’assistente apparentemente muta, Marlene (Irm Hermann), che le prepara…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Salvatore in Onda – Mini Video-conferenza #59

di Carlo Pavia 59° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Salvatore in Onda".Meraviglioso ipogeo: al primo…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 3/3

"Quando hanno le armi (ci distruggono) colle armi, quando non hanno le armi creano campi di repressione, come ora questo Ospedale Psichiatrico di Collegno, e ci distruggono qui dentro" Dal…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Anna dei miracoli (1962) di Arthur Penn

Il Manifesto originale Alabama, fine Ottocento: la dodicenne Helen Keller (Patty Duke) è sordocieca fin da quando aveva diciannove mesi. I suoi genitori, mossi dalla pietà e dall’impazienza, le permettono…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara Massima di Ercole – Mini Video-conferenza #58

di Carlo Pavia 58° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "L'Ara Massima di Ercole".Da una gigantesca ara…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute bandinèlla bandinèlla s. f. [prob. der. di banda3 «striscia»]. – 1. Striscia di tela o d’altro tessuto, lunga e stretta, adoperata con usi varî, pratici o decorativi; per es., nella…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 2/3

"Di notte non bisogna muoversi dal letto, e se si fa così, o si fa fracasso per la formidabile pena fisica, ci legano ai letti di contenzione, con intrugli ospedalieri…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi

“Come fui sul sedile accanto a Silvestro, nascosi il volto sul braccio, contro lo schienale. E dissi a Silvestro: - Senti. Non mi va di vedere Procida mentre si allontana…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio dei Dioscuri e presentazione del libro – Video-conferenza #57

di Carlo Pavia 57° appuntamento curato dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il Tempio dei Dioscuri e ci presenterà il suo nuovo libro Il Tempio dei…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute òffa òffa s. f. [dal lat. offa]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola focaccia di farro e, più genericam., ogni boccone di cibo. 2. Per estens., letter., compenso o vantaggio…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 1/3

Quando noi chiediamo roba per cambiarci, con grida da forsennati, ci mandano via dal magazzino e dobbiamo tenerci la roba addosso sporca e strappata Dal diario di Edmondo D..., internato…
Leggi l'articolo

Franz, James, Italo e Umberto: viaggio sentimentale tra le mie suggestioni triestine

Una strana bottega d'antiquarios'apre a Trieste in una via secreta.D'antiche legature un oro variol'occhio per gli scaffali errante allieta.Vive in quell'aria tranquillo un poeta.Dei morti in quel vivente lapidariola sua…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Stories We Tell (2012) di Sarah Polley

“E figlie so’ffiglie … e so’ tutte euguale!”(Filumena Marturano di Eduardo De Filippo) Undici anni prima di vincere l’Oscar per Women Talking, la regista, sceneggiatrice ed ex attrice Sarah Polley…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sìlloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica Neopitagorica – Mini Video-conferenza #56

di Carlo Pavia 56° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Cabaret (1972) di Bob Fosse

Berlino, 1931: Brian Roberts (Michael York), uno studente inglese di lingue moderne, si stabilisce in una pensione, dove incontra Sally Bowles (Liza Minnelli), una cantante e ballerina del Kit-Kat di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute moccichino moccichino s. m. [der. di moccicare], pop. – Fazzoletto da naso: con bel m. e gente [= gentile] in mano (Boccaccio); nel pomeriggio andrei in chiesa, ben vestita, con le scarpette lucide e il…
Leggi l'articolo

Georg Büchner: l’inventore del teatro moderno

“L’autore drammatico non è altro, ai miei occhi, che uno storico, ma sta al di sopra di quest’ultimo, perché egli ricrea per noi la storia una seconda volta: invece di…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Signora per un giorno (1933) / Angeli con la pistola (1961) di Frank Capra

Nella New York della Grande Depressione, una mendicante alcolizzata nota come “Apple Annie” (May Robson/Bette Davis) vende quotidianamente delle mele ad un gangster superstizioso, conosciuto con il nominativo di “David,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Santuario Siriaco Gianicolense – Mini Video-conferenza #55

di Carlo Pavia 55° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cicisbèo cicisbèo s. m. [nome formato onomatopeicamente per esprimere il chiacchiericcio]. – 1.Figura caratteristica del sec. 18°, detta anche cavalier servente, che aveva il compito di stare a…
Leggi l'articolo

Milano 26 maggio 1390: alle origini della caccia alle streghe

Milano non è propriamente una città del mistero, come Praga, Lione o Torino, eppure anche Milano custodisce lati oscuri. La stessa fondazione celtica di Milano, accanto alla verità storica, presenta…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Les chansons d’amour (2007) di Christophe Honoré

La relazione tra Ismaël (Louis Garrel) e Julie (Ludivine Sagnier) è in fase di stallo da molti anni; per questo motivo intrattengono un ménage à trois con Alice (Clotilde Hesme),…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I due Templi del Portico di Ottavia – Mini Video-conferenza #54

di Carlo Pavia 54° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Si incrociarono un breve istante” di Meira Delmar

Si incrociarono un breve istante Si incrociarono un breve istanteil tuo sguardo e il mio.E seppi all’improvviso– non so se anche tu –che in un temposenza anni né orologi,un altro…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute graveolènte graveolènte agg. [dal lat. graveŏlens -entis, comp. di gravis «grave» e olens, part. pres. di olere«odorare»], letter. – Che ha odore grave e fastidioso: esalazioni g.; g. fimo (Pascoli); angiporti g. (D’Annunzio). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Artaud, ovvero il teatro della crudeltà

“Dichiaratamente o no, consciamente o no, ciò che in fondo il pubblico cerca nell’amore, nel delitto, nelle droghe, nella guerra o nell’insurrezione è uno stato poetico, una trascendente esperienza vitale”…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio di Veiove – Mini Video-conferenza #53

di Carlo Pavia 53° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Intervista (1987) di Federico Fellini

Esterno. Cinecittà. Notte. Una fila di macchine e camion percorrono i viali degli studi cinematografici, mentre il reparto fotografia sta montando un dolly per riprendere dall’alto il Teatro 5. Nello…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gargòtta gargòtta s. f. [dal fr. gargote, der. di gargoter «mangiare ingordamente, rumorosamente», da una radice *garg- (v. gargarozzo)], non com. – Bettola, osteria, taverna. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Schubert ovvero la musica come diario dell’anima

‘’Pensa a un uomo la cui salute non potrà più ripristinarsi, e che per pura disperazione rende le cose peggiori invece che migliori. Pensa, intendo, a un uomo le cui…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Un angelo alla mia tavola (1990) di Jane Campion

Janet Frame è nata a Dunedin, Nuova Zelanda, il 28 agosto 1924 ed è deceduta nel suo luogo natìo il 29 gennaio 2004. È cresciuta in una famiglia povera con…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio di Marte in Circo Flaminio – Mini Video-conferenza #52

di Carlo Pavia 52° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Siamo tutti politici (e animali)” di Edoardo Sanguineti

Siamo tutti politici (e animali): premesso questo, posso dirti cheodio i politici odiosi: (e ti risparmio anche soltanto un parco abbozzo di catalogoesemplificativo e ragionato): (puoi sceglierti da te cognomi…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute famèdio famèdio s. m. [comp. del lat. fama «fama» e aedes «tempio»; cfr. cavedio]. – Tempio funerario, per lo più con caratteristiche di piccola chiesa o cappella, che nei cimiteri e…
Leggi l'articolo

Il mio Gaber, un antidoto alla solitudine

Era il primo Gennaio del 2003 quando ci lasciava Giorgio Gaber, quest'anno ricorre il ventennale della sua scomparsa, eppure questa figura così importante nel panorama della nostra cultura, con la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I nummulari dei Templi del Foro Olitorio – Mini Video-conferenza #51

di Carlo Pavia 51° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Occhi screziati e passo di velluto: gesto di affetto per l’amico felino

           Misterioso ed enigmatico amico dell'uomo da almeno 10000 anni, se il gatto è quell'adorabile compagno che tutti conosciamo, diventato animale domestico per eccellenza insieme al cane, lo si deve…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Ulysse (1982) di Agnès Varda

“La fotografia è la verità. E il cinema è verità ventiquattro volte al secondo”(Jean-Luc Godard) La regista belga Agnès Varda (l’unica donna appartenente alla Nouvelle Vague) è stata anche un’assidua…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Fortuna” di Ida Vitale

Fortuna Per anni, godere dell’erroree del suo emendamento,poter parlare, camminare libera,non vivere mutilata,non entrare o sì nelle chiese,leggere, udire musica che ami,esser la notte come il giorno un essere. Non…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute paludato paludato agg. [dal lat. paludatus «vestito del paludamento», prob. connesso (come paludamentum) con Paluda, epiteto di Minerva]. – 1. Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze. 2. fig. Solenne,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara di Mercurio Sacro – Mini Video-conferenza #50

di Carlo Pavia 50° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "L'Ara…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Somewhere (2010) di Sofia Coppola

L’attore Johnny Marco (Stephen Dorff) risiede a tempo indeterminato in una stanza del Chateau Marmont di Los Angeles; gira a vuoto per le strade a bordo di una Ferrari nera;…
Leggi l'articolo

Sol invictus: si fa presto a dire Natale!

Il Sol Invictus o, per esteso Deus Sol Invictus, era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, Helios, El-Gabal e Mitra, ad esempio, che finirono per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pantagruèlico pantagruèlico ‹-u-èlico› agg. [dal fr. pantagruélique] (pl. m. -ci). – Degno, proprio di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553), rappresentato come personaggio gigantesco…
Leggi l'articolo

Guantanamera, la voce di Josè Martì Pèrez

                         A molti è capitato di chiedersi che cosa significa guantanamera, presi dalla piacevole melodia della canzone popolare cubana divenuta successo internazionale.Tale capolavoro risale al diciannovesimo secolo come poema in…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: 5×2 – Frammenti di vita amorosa (2004) di François Ozon

Dopo il grande successo di 8 donne e un mistero (2002) e Swimming Pool (2003), il regista François Ozon dirige la storia di una coppia parigina composta da Marion (Valeria…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I tre Templi del Foro Olitorio – Mini Video-conferenza #49

di Carlo Pavia 49° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Creature del cielo (1994) di Peter Jackson

È un vero miracolo la sola percezione che le due creature del cielo non siano un’astrazione. Christchurch, Nuova Zelanda, 1953: Pauline Parker incontra Juliet Hulme in una scuola femminile, e…
Leggi l'articolo

Il cielo sopra Berlino: l’insostenibile voglia di amare

                     “Alla nascita, un angelo visita tutti i bambini e racconta loro la loro vita futura. Mentre se ne va, lascia un segno sopra la bocca, segno dell'amnesia della conoscenza.…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santo Stefano Rotondo – Mini Video-conferenza #48

di Carlo Pavia 48° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute offèlla offèlla s. f. [dal lat. ofella, dim. di offa «offa»], settentr. – 1. ant. Pasta dolce, pasticcino (per lo più al plur.). 2. Nome region. di piccoli dolcetti (facenti in genere parte…
Leggi l'articolo

Camille Claudel, passione senza speranza

“Le ho mostrato l’oro, ma l’oro che trova è tutto suo”.                                                                               (Auguste Rodin) Come tutti gli artisti, è l’unicità ad aver fatto la sfortuna di ieri e la fortuna…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo Barberini – Mini Video-conferenza #47

di Carlo Pavia 47° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scannaminèstre scannaminèstre s. m. [comp. di scannare1 e minestra], invar., ant. – Fannullone, inetto, buono a nulla: feccia d’uomini codardi, Sì vilmente morir, scannaminestre, Che vi sia dato il par colle balestre (Tassoni). dal…
Leggi l'articolo

Hans Rott: la promessa non mantenuta

“Quello che la musica ha perduto con lui è incommensurabile: il suo genio s'invola talmente alto già nella sua prima sinfonia, che ha scritto quand'era un giovane di vent'anni, che…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo delle Terme di Caracalla – Mini Video-conferenza #46

di Carlo Pavia 46° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Zombie contro Zombie (2017) di Shin’ichirō Ueda

Una troupe cinematografica giapponese si trova nei pressi di una fabbrica abbandonata per girare un film horror a basso costo, e il regista rimprovera duramente la protagonista femminile perché secondo…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tarabaralla tarabaralla (ant. tarabara o tara bara) avv. [prob. d’origine onomatopeica], pop. tosc. – Espressione usata, di solito con valore avverbiale ma col tono di un’esclamazione, a proposito di cose…
Leggi l'articolo

Boris Vian, un grande francese del XIX secolo

È uno di quei personaggi che una volta conosciuti, si vuol approfondire a tutti i costi. Dalla vita misteriosa e quasi leggendaria, Boris Vian sembra uscito direttamente da un romanzo;…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: The Lodger – Il pensionante (1927) di Alfred Hitchcock

Per chi non ne fosse a conoscenza, il giovane Alfred Hitchcock, dopo qualche esperienza in Gran Bretagna, lavorò in Germania come assistente scenografo per Friedrich Wilhelm Murnau con L’ultima risata…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santa Prisca – Mini Video-conferenza #45

di Carlo Pavia 45° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Ermengarda

“Sparse le trecce morbide sull’affannoso petto…” Non sappiamo neppure quale fosse il suo vero nome, l’unico fatto certo è che Ermengarda, chiamiamola così, principessa e figlia di re Desiderio, nel…
Leggi l'articolo

“Specchio delle mie brame”, il mito della bellezza e la sua prigione

Succede di imbattersi in un saggio che, se pure affronta con precisa attenzione ai dati storici e alle fonti il tema attualissimo della “bellezza”, indulge con autenticità in momenti di…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: La ragazza che sapeva troppo (1963) di Mario Bava

“Vai in Italia, mi dice [un mio amico] con voce sognante. È il tuo paese. Il paese della poesia. Non succede mai niente in Italia …” (Tony Musante ne L'uccello…
Leggi l'articolo