di Giovanni Netto «I sistemi viventi sono organizzati in modo tale da formare strutture a molti livelli, ciascuno dei quali è costituito da sottosistemi che sono totalità rispetto alle loro…
di Maria Gabriella Taboga A trent’anni dalla scomparsa di Ursula Hirschmann, protagonista del processo di integrazione europea nonché tra gli artefici del Manifesto di Ventotene, l’Istituto di Studi Federalisti Altiero…
di Marcello Ciccarelli Il governo Draghi non ha neppure iniziato a respirare che già fioccano i primi distinguo: poche donne, troppa sinistra, troppa destra... L’eccezionalità della crisi, certificata dal Presidente…
di Pensieri per la Città – Un’Agorà per Latina Riceviamo da Maurizio Guercio, Presidente dell'associazione culturale “Anima Latina”, il Manifesto per la Latina del 2032 contenente il progetto “Latina Città…
di Enrico Maria Forte Credo che la pandemia sia uno spartiacque nella Storia, e che possa diventarlo anche sotto il profilo personale. Durante il lockdown è aumentata la sete di…
di Matteo Massaro Il 2021 è stato fino a qui caratterizzato dalla scoperta e dalla distribuzione dei vaccini. A velocità diverse, quasi tutti i Paesi stanno affrontando il piano di…
di Giorgio Maulucci Paragonare “Canale Mussolini” e “La strada del mare”, il primo e secondo romanzo di Antonio Pennacchi al dittico “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo” di Verga sarebbe…
del Gruppo Giovani Amnesty International Latina Giulio Regeni, 28 anni, è stato ucciso in Egitto tra la fine di gennaio e i primi di febbraio 2016. Il suo corpo martoriato…
di Stefano Vanzini “Essere di sinistra ha avuto un senso perché ha migliorato la vita a milioni e milioni di persone. Ne è valsa la pena”. (Emanuele Macaluso nell'intervista a…
Disturbare il Bardo per piccole beghe di provincia può apparire eccessivo, ma da tempo il titolo della sua brillante commedia è entrato nei modi di dire per efficacia sintetica. La…
di Nazzareno Ranaldi Esiste un pezzo di città racchiuso in un dedalo di strade che vale la pena raccontare perché descrivono la storia passata e permettono di individuare una direzione…
di Mario Leone e Maria Gabriella Taboga In occasione della Presidenza tedesca del Consiglio dell’UE attualmente in corso, l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania in Italia ha promosso, in cooperazione…
Dagli anni Sessanta fino ai Settanta e oltre, la Nazionale italiana di basket quando incontrava quella jugoslava puntualmente prendeva sonorissime sberle.Quella della Jugoslavia era dunque una vera maledizione: la loro…
di Pensieri per la Città - Un'Agorà per Latina Avviso pubblico per progetti culturali, artistici, musicali, teatrali e per il settore dell’audiovisivo Il Servizio Cultura, Turismo e Sport del Comune…
“Anch’egli non è dunque altro che un comune mortale!Ora calpesterà tutti i diritti degli uomini per soddisfare la sua ambizione…diventerà anche lui un tiranno…” Così si rivolse Beethoven all’allievo Ries…
di Leonardo Majocchi La ridefinizione della solidarietà nelle reti urbane tra servizi ed autogestione: alcuni esempi di solidarietà informale Accanto alle reti storiche già in precedenza menzionate (per un rimando…
di Leonardo Majocchi La ridefinizione della solidarietà nelle reti urbane tra servizi ed autogestione. L’avvento del Covid-19 ha esacerbato alcuni tratti socio-politici allarmanti già largamente presenti nella nostra società come…
In tempi nei quali, accanto all’eterno problema dello sfruttamento e del trattamento riservati a chi arriva da noi in Italia per provare a ritagliarsi un destino migliore, sembra riaffiorare un…
Forza, tenacia, perseveranza anche quando le storture della vita di coppia rischiano di opprimere, quando le difficoltà relazionali con il partner soffocano i desideri, quando i disagi d'incomunicabilità prendono il…
Dove sono finiti gli eroi della prima ondata della pandemia? Quelli dai camici bianchi, con le ali da angeli, quelli con i superpoteri, un po’ umani e un po’ ultraterreni?…
di Amedeo Contifatti La costituzione del “campo largo” progressista sembra unanimemente indicata come imprescindibile, una sorta di formula magica dal vago sapore ideologico, la panacea per superare ogni difficoltà e…
La popolazione mondiale è costituita da 703 milioni di anziani, uomini e donne di età superiore ai 65 anni, dei quali 200 milioni distribuiti tra Europa e Nord America, e…
Spesso chiediamo alla politica di essere alta, di rispondere in pieno al suo significato originario di cura disinteressata della polis, di servizio ad essa prestato.Ma se sentiamo che la politica…
di Erasmo dal Kurdistan Da quando sono tornato passo le prime ore della mattinata al solito bar. Oggi all’aperto, per la precisione. Mi sto godendo questa ottobrata tardiva che sa…
Poche ore addietro Mattarella ha firmato la legge costituzionale sul taglio dei parlamentari, che entrerà in vigore a partire dalle prossime elezioni legislative. Sulla riduzione del numero dei parlamentari gli…
Pensieri per la Città - Un'Agorà per Latina è una nuova rubrica -contenitore, che da questa settimana figura nella nostra rivista blog, LatinaCittà Aperta.Abbiamo, infatti, voluto affiancare al nostro settimanale,…
Il ricordo è un elemento fondante della nostra esistenza; ho sempre pensato che noi siamo fatti essenzialmente di ricordi e che più invecchiamo più i ricordi, che sono i segni…
La letteratura ha sempre celebrato gli amanti. Mentre in “paese” si mormorava: "Quelli sono amanti", schiacciati da uno stereotipo che li additava e giudicava, mantenendosi saldamente al di là dello…
La serie A, che fino a qualche decennio fa era la meta sognata dei giovani talenti del calcio mondiale, da qualche anno è diventata di fatto per molti calciatori una…
Pare assurdo pensare che esista un luogo dal quale non si torni più indietro. Si tratta di avere perso la strada o di averla ritrovata? Dipende dai punti di vista…
Dopo vari tentativi infruttuosi, finalmente i tre amici, Erasmo dal Kurdistan, Nota Stonata e Gyro Gearloose, riescono a rivedersi. È la prima volta, da quando Erasmo è riuscito a tornare…
“Lo dice la gente”, sosteneva una divertentissima Tina Pica in un vecchio film in bianco e nero, evocando una categoria “gente” alla quale si attribuiva una sorta di valore assoluto…
Avrò avuto circa 8 anni e quasi tutte le domeniche di primavera i miei genitori ci portavano dai nostri zii che avevano una casa ad Anguillara, sul lago di Bracciano,…
Ricordo un orologio a cucù con le pigne appese alla catenella come pesi. Una porticina, che si spalancava ad ogni ora e mezza ora, lasciava uscire un uccellino implume dalla…
La filosofia del cane Mi sorprese una mattina mentre facevo una passeggiata con la mia nuova famiglia fra campi, cascate, pecore e cani. Rimasi folgorato sulla via di Priverno, lo…
C’è chi elenca le sue molteplici conquiste in amore a riprova di essere un grande amatore, passando indenne o quasi da un’emozione all’altra, lasciandosi dietro una scia di cuori infranti…
La stanzioncina di Torre Annunziata C'era un disordinato andirivienidi valige sfrangiate, penzolonisu ghette e scarpe gialle da provincia,che schizzavano dentro l'atrio grigiodagli sbadigli bianchi delle porteaperte sulla piazza e…
E se l’amore diventa uggioso, un po’ come nella canzone “Una giornata uggiosa” di Lucio Battisti, che sapore ha? Forse sa di zucchero filato nella sua parte più appiccicosa, che…
Nel commentare la proposta di intitolazione di una piazza ad Almirante e a Berlinguer, formulata dall'amministrazione di Terracina, un grande comune in provincia di Latina, non si sa da dove…
Una breve premessa: si è letto in questi giorni sui giornali di un intervento residenziale di 600 persone a Pantanaccio, un quartiere di Latina, contro cui sarebbero insorti i residenti.…
Il dibattito in Italia sulla trattativa del recovery found sembra sottovalutare la reale posta in gioco, cioè il destino futuro dell’Europa.La maratona sulle modalità ha concentrato l’attenzione sulla quantità di…
Il Covid con le sue problematiche è servito in qualche modo a ricordarci quanto la matematica informi di sé la nostra vita quotidiana. Prendiamo la faccenda del distanziamento ottimale. E’…
Talora, bisogna dirlo, si deve essere d'accordo per forza con Giacomino Leopardi sulla capacità che la Natura a volte dimostra, di essere poco simpatica, di comportarsi sciattamente, o peggio, di…
Ancora una riflessione sulla questione giovanile e sulla sua connessione con la qualità dell’istruzione. Appare poco convincente, l’abbiamo già visto, che l’istruzione debba avere come principale mission quella di allinearsi…
Ho addentato un libro di poesia, ho sentito sotto il palato un dolce sapore salato di miele, distillato di lacrime e sorrisi, nell’alambicco un retrogusto di malva e di salsedine,…
Sul rilancio economico dell’Italia si sono ormai espressi tutti i soggetti chiamati in causa, dalle associazioni datoriali e sindacali alle rappresentanze politiche. Possiamo dunque oggi dire, con ragionevole cognizione di…
I giovani, i loro bisogni, le loro potenzialità non riescono a divenire il tema intorno al quale riorganizzare gli scenari della nostra società. Essi sembrano acquisire solo rilevanza negativa, come…
Dicono che le cose più belle siano le più fragili, non destinate a durare, perché tutto è fuggevole o si dissipa in fretta.Dicono che scorra veloce il tempo della meraviglia,…
Il Presidente Mattarella ha richiamato la necessità di unità fra le istituzioni. Richiamo inusuale ma necessario, perché in zona Covid sono emerse troppe voci fra loro dissonanti. Tanti tribuni autoproclamatisi…
La bulimica corsa alla comunicazione cosa altro è se non il tentativo di infrangere il muro della propria solitudine? Facciamo rumore perché il silenzio che abbiamo intorno ci spaventa? O piuttosto…
La crisi economica post virus, che ha costretto a dare spazio ad una politica di espansione della spesa, forse ci riconsegnerà un'Europa come non l’abbiamo mai conosciuta. Non più l’Europa…
Tra il 1916 e il 1920 il maggiore dei carabinieri Cosma Manera riuscì a compiere una delle più eclatanti missioni di recupero prigionieri dell'epoca moderna. Prelevò dalla Russia oltre…
Con estremo piacere, da questa settimana la nostra Rivista ospiterà il primo articolo di una nuova, importante firma, quella di Marcello Ciccarelli, molto noto per il suo trascorso impegno in…
Quanto è importante comunicare?Nell’era della comunicazione, dei social net, delle chat e dei media, in cui impazzano opinioni, tendenze, discussioni e provocazioni, si potrebbe pensare di sostenere che l’incomunicabilità sia…
Una strana bottega d'antiquarios'apre a Trieste in una via secreta.D'antiche legature un oro variol'occhio per gli scaffali errante allieta.Vive in quell'aria tranquillo un poeta.Dei morti in quel vivente lapidariola sua…
Contro Silvia Romano, la ragazza rapita in Kenya il 20 novembre 2018 e liberata in Somalia sabato scorso, già da domenica, al suo arrivo in Italia, è sorta una campagna…
Per corrispondenza mail Latina, 04/05/2020 Caro Erasmo, ho tante di quelle cose da dirti che a messaggini non finiamo più. Provo quindi con questa mail, sperando che tu riesca a…
Mia nonna Emilia se l'era passata davvero brutta.Era goriziana, di famiglia interamente ebraica, e, vedremo poi come, aveva sposato un cattolico dal cognome molto importante.L'aveva conosciuto in guerra, la prima…
Ogni volta che su questo nostro povero, martoriato Paese, si abbatte una calamità, ritorna preponderante la retorica mai sopita degli eroi e ripartono le fanfare delle celebrazioni, che non si…
Il silenzio regge, tiene bene: la mia via, quella dove abito, intendo, è ancora imbrigliata dalla paura, foderata di cautela.E' un atteggiamento collettivo le cui componenti, emotive e razionali, si…
Nel breve tragitto che percorro uscendo di casa (se fosse importante misurare la vita in chilometri sarei decisamente ancora al nastro di partenza) mi godo ogni raggio di sole. Sarà…
Erasmo dal Kurdistan per interposto Adelmo “Ma certo che sono ancora vivo! Mi verrebbe da chiederti se ti sei bevuto il cervello, ma non vorrei darti un riconoscimento che non…
Rare volte nella vita mi sono trovato in un simile silenzio. Sono le 10,30 e, come d'abitudine, mi sono seduto alla scrivania.Stando qui quasi ogni giorno, scrivo.Per farlo, normalmente, raduno…
Ci sono momenti in cui tace la poesia, o forse è il silenzio che si fa poesia. Le strade sono vuote, le serrate dei negozi, luoghi di incontri senza incontro,…
In occasione del 75imo anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine a Roma, vorrei ricordare una delle 335 vittime di questo massacro: lo studente Unico Guidoni. A paragone di altri che con…
DDT = DICLORO DIFENIL TRICLOROETANO La molecola fu scoperta nel 1874 dal chimico tedesco Othmar Zeidler, ma la sua proprietà insetticida non fu capita subito e di conseguenza il suo…
La noia mi annoia, nel senso che mi annoia tremendamente chi si annoia.Io non posso proprio soffrire la gente noiosa, che per lo più è gente annoiata, sempre intenta ad…
L’amore incondizionato verso sé stessi si alimenta di una vanità incontenibile, del bisogno irrefrenabile di apparire, in cui l’Ego illimitato non lascia spazio a niente altro. Secondo Oscar Wilde “Amare…
Il pittore Théodore Géricault raggiunse l’apice della sua arte con la sua "Zattera della Medusa". La tela ritraeva un evento realmente accaduto e celato per mesi dagli organi ufficiali francesi.…
Come da sempre accade, anche quest’anno, in coincidenza coi giorni in cui avvenne, ci si è dimenticati di ricordare l’Eccidio di Porzûs, una vicenda che rappresentò purtroppo la parte…
Ho “visto” persone appassionate viversi illusioni tali da raggiungere la vetta di un incontenibile entusiasmo e poi da lassù repentinamente precipitare nel baratro della disperazione, e tutto era autentico vissuto.…
Sono d’accordo che si debba essere liberi di dire la propria, liberi di esprimere, liberi di dissentire. Queste sono Libertà inviolabili che non cambierei per nessuna ragione al mondo, tanto…
“Un tempo gli uomini erano esseri perfetti, non mancavano di nulla e non v’era la distinzione tra uomini e donne. Ma Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due:…
Per questa mia riflessione, se voi lettori avrete la bontà di seguirmi fino in fondo, vorrei partire da un assunto: la Vergogna non è un sentimento negativo. Il senso della…
Quando finisce l'ennesimo anno, l’attimo prima di chiudere gli occhi e abbandonarsi al sonno, frughiamo tra i pensieri cercando di dare loro un ordine. Finiamo sempre con l'incartarci tra il…
“Tutti sanno per esperienza che è facile innamorarsi - scrive Hermann Hesse - mentre amare veramente è bello ma difficile”, infatti ci si può innamorare addirittura per il desiderio di…
In questi ultimi tempi mi intrattengo spesso in riflessioni attorno all’odio, anche in ragione dalla pacifica quanto necessaria rivolta del movimento delle “sardine”, mobilitatosi contro questa triste deriva. Ogni volta…
Un parlamentare della Lega, il deputato Di Muro, durante una seduta della Camera dei deputati, nella quale si doveva discutere di un decreto legge per la ricostruzione post terremoto, ha…
Marshall McLuhan, sociologo canadese, studioso degli effetti dei mass media sulla società e sui comportamenti dei singoli, in un saggio pubblicato nel 1964, intitolato “Understanding Media” (pubblicato in Italia con…
In che mondo viviamo? Quella che dovrebbe essere l’era dell’informazione è diventata l’era dei media; la realtà si è trasformata nella sua rappresentazione. I media hanno il potere di creare…
Troppe volte non sappiamo cosa fare di un grido, non sappiamo trascriverlo e neanche vorremmo che quel grido fosse il lancinante dolore che ci trapassa l'anima. Troppe volte qualcuno grida…
E’ una questione di democrazia affrontare temi sui quali siamo quotidianamente coinvolti e che spesso sfuggono alle nostre decisioni. La democrazia si fonda sulla conoscenza, in assenza della quale non…
Per capire il fenomeno del civismo, mi diceva un amico, bisogna misurare la temperatura della nostra Democrazia; il termometro sale quando essa entra in crisi, ovvero quando il sistema dei…
Attualmente il fenomeno del civismo torna più e più volte alla ribalta nella politica del nostro Paese, si moltiplicano le esperienze civiche con la nascita di movimenti, espressione di quella…
Lo scorso 26 giugno, Sarah Idan, Miss Iraq, bandita dal suo paese d’origine per aver fatto una foto con una modella israeliana, ha pronunciato un vigoroso discorso contro i…
“La democrazia non è il migliore dei regimi. È il meno cattivo.” Così Albert Camus, scrittore, giornalista, critico letterario, premio Nobel per la letteratura, definì la Democrazia nella conferenza che…
Esiste un termine italiano, usato soprattutto in riferimento alla politica, che riassume in sé un atteggiamento molto diffuso, oggi ulteriormente amplificato dall’uso promiscuo dei social. Il termine in questione è…
Parte quarta Chi ha avuto la perseveranza di leggere fin quì (leggendo prima, seconda e terza parte), converrà con l’autore che sarebbe impossibile giustificare l’enorme importanza di Pitagora e del suo…
Parte terza Molto probabilmente fu proprio l’interesse che Pitagora nutriva per i numeri figurati, e questo tipo di approccio, che lo portò a scoprire una formula generatrice delle terne pitagoriche formate da…
Tutti i libri parlano di altri libri? È una domanda che mi sono posta quando da lettrice ho considerato che la parola scritta sembra possedere una sua concentricità, dove la…
Parte seconda Nella prima parte, s’è detto qualcosa sulla vita e sul pensiero di una delle figure più affascinanti e misteriose della storia, sottolineando inoltre la circostanza rimarchevole che, nello…
Ci sono ombre che si addensano e fanno notte, eppure è ancora giorno. Si oscura il cielo e tutto ciò che abbiamo intorno perde di contorno; sono ombre sconfinate, se…
Parte prima Una premessa dell’autore, un’avvertenza al lettore. Gyro Gearloose è convintamente laico, rispettoso del pluralismo culturale al punto da voler garantire pari dignità ad ogni culto religioso e ad…
Davvero non ci meravigliamo più?Se c’è una cosa che la nostra realtà sempre più tecnologica e connessa ci sta portando via, questa è la “Meraviglia”. Dentro la rete internet, in…
Siamo stati delusi? È capitato a tutti, ne sono certa. La delusione è un sentimento strano. A volte ti si attorciglia addosso a formare un cappio che stringe fino a…
Alla fine i militanti del Movimento 5S con un plebiscito hanno dato il nulla osta per questo nuovo tentativo di dare un Governo al Paese. Non so se rallegrarmi o…
Continuò così per diversi giorni l’inutile attesa, con la locandiera che arrivava puntualmente in piazza a ragguagliare su tutti gli sviluppi, ma lo straniero per lo più se ne restava…
Essere la moglie di don Giovanni? Tutt’altro che facile. Facile è essere sedotte da don Giovanni perché rappresenta lo stereotipo della bellezza e del fascino, indossa perfettamente l’anima del seduttore…
Tanto tuonò che piovve. Il tira e molla che, a partire dalle elezioni europee, ha preso il sopravvento sulla già deprecabile azione del supposto “Governo del cambiamento” ha trovato la…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.