Marziale mi si presentò perentoriamente all’epoca delle scuole medie.Al tempo in cui le ho frequentate, i mocciosi, provenienti dalle atmosfere ancora un po’ deamicisiane delle elementari degli anni Sessanta, incontravano…
La proclamazione dei premi Nobel per la Letteratura, spesso ci provoca delle crisi di autostima. Quando il nome del vincitore viene reso noto sentiamo di colpo, acuto come una puntura,…
Il lettore vorace, quello in condizioni gravi, è una bestia il cui appetito non si sazia in una vita intera. La malattia che lo divora, i cui effetti non hanno…
Non sono mai stato interessato a leggere libri in prestito. La voracità del lettore accanito non è infatti l'unico elemento che caratterizza il mio legame coi libri. Quest'ultimo è un…
«Il Suo determinismo come il Suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo – la Sua penetrazione delle verità dell'inconscio, della natura istintiva dell'uomo, la Sua demolizione delle certezze convenzionali…
In ambito letterario sono sempre stato e sono tuttora attratto prevalentemente da tre tipologie di scrittori.Amo in primo luogo gli “evocativi”, quelli dalla prosa nitida, pulita ed elegante, efficace al…
“Tu ammiri solo gli antichi, Vacerra, e lodi i poeti solo se sono già morti. Scusami, Vacerra, ma non vale la pena che io, per piacerti, muoia”. Marco Valerio Marziale…
“C'era una volta … Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.Non era un legno di lusso, ma un…
“Il venticinque settembre milleduecentosessantaquattro, sul far del giorno, il Duca d’Auge salì in cima al torrione del suo castello per considerare un momentino la situazione storica. La trovò poco chiara.…
È uno degli scrittori più citati e meno letti. La sua intelligenza, che si è sparsa in mille ambiti e in mille rivoli, dal giornalismo alla letteratura, passando per il…
Una strana bottega d'antiquarios'apre a Trieste in una via secreta.D'antiche legature un oro variol'occhio per gli scaffali errante allieta.Vive in quell'aria tranquillo un poeta.Dei morti in quel vivente lapidariola sua…
Nel giugno del 1816, a Villa Diodati, una casa che sorgeva sulle rive del Lago di Ginevra e che George Byron aveva preso in affitto, si incontrarono Mary Wollstonecraft, il…
“In questi disgraziati giorni, è nata una nuova industria che ha contribuito non poco a confermare la stoltezza della sua (del pubblico) fede e a rovinare quello che ancora poteva…
Una grande coscienza di cui sentiamo la mancanza Era il 27 dicembre del 2019, pur senza troppo concedere al bailamme comportamentale collettivo provocato dalle festività, ma dovendo fare comunque un…
Aveva dieci anni più di me, e, naturalmente, non lo nascondeva, perché è bella e io no. […] Lei si muove, parla e canta con grande sicurezza […]; sembra sprigionare…
“Nessun tipo di ferro può spaccare il cuore con una forza pari a quella esercitata da un punto e a capo messo al posto giusto.” Isaak Emmanuilovic Babel' Nel 1934,…
“Mercoledì 20 settembre Ecco fatto. Ho voluto ricopiare qui in questo mio giornalino il foglietto del calendario d’oggi, che segna l’entrata delle truppe italiane in Roma e che è anche…
Un libro per ogni festa Non sono una persona particolarmente sensibile o immediatamente reattiva alle festività varie che, grandi o piccole che siano, durante lo scorrere di un anno si…
Pomeriggio di un giorno primaverile dei primi del Novecento. Franz Kafka è in casa dell’amico Max Brod. È andato a trovarlo, come fa spesso del resto: avendo svariati interessi comuni…
Intorno alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, lo scrittore Max Aub organizzò a Città del Messico, presso la Galleria Excelsior, una mostra retrospettiva del redivivo pittore catalano Jusep…
“Nel diciottesimo secolo visse in Francia un uomo, tra le figure più geniali e scellerate di quell’epoca non povera di geniali e scellerate figure. Qui sarà raccontata la sua storia.…
L’AVVENTURA DI SERGEJ DOVLATOV Cominciamo dal finale. Sergej Donatovič Dovlatov morì a New York nell’Agosto del 1990, l’anno successivo alla caduta del muro di Berlino e un anno prima del…
Nulla è in grado quanto un racconto di mettere l’uomo a confronto con se stesso e con la propria storia. Quella del narrare, oltre ad essere indiscutibilmente un’arte, è una…
Nulla è in grado quanto un racconto di mettere l’uomo a confronto con se stesso e con la propria storia. Quella del narrare, oltre ad essere indiscutibilmente un’arte, è una…
Fu la vetrina di una libreria che non esiste più da moltissimo tempo a rimandarmi per la prima volta dai suoi scaffali il nome di Heinrich Böll. Avevo diciassette anni…
Ho sempre pensato che non si possa non amare una città particolare e splendida come Trieste e men che meno, ne sono certo, la dovrebbe trascurare chi apprezza la cultura,…
“Bel titolo – pensai, rigirandomi tra le mani quel libro appena uscito – breve e stuzzicante”. Il titolo che aveva destato la mia curiosità apparteneva ad un romanzo di un…
E' stata sin qui, questa vita mia, un percorso per molta parte insensato, in cui credo di aver riservato a me stesso il peggiore malgarbo di cui fossi capace, dando…
Nel corso della vita, tutti noi abbiamo dovuto constatare che la nostra esistenza non sempre segue vie prevedibili, e che eventi inimmaginabili vengono talvolta a sorprenderla, spesso a sconvolgerla, a…
Tutti gli ex studenti hanno reminiscenze dei loro trascorsi scolastici che li accompagnano vita natural durante. O almeno dovrebbe essere così se in quel periodo magico, si sono presi la…
“Il desiderio che uno scrittore ha di anonimato-oscurità è la seconda dote più importante che gli sia stata affidata”. A pensarci bene, non è granchè difficile individuare l'autore di una…
Le fasi di transizione nella storia di popoli e nazioni di solito non sono mai facili. Quando vecchi equilibri politici, economici, sociali e culturali cedono, per logorio dei meccanismi che…
L'umorismo è evidentemente una forma di espressione connaturata alla nostra mente. Uno dei suoi prodotti più pregiati, la satira, combina l'intelligenza con la comicità, riuscendo ad elaborare sintesi fulminanti di…
Non ha mai ottenuto il Premio Nobel per la Letteratura e questo, di anno in anno, mi meravigliava negativamente, mi indispettiva quasi, soprattutto pensando a certe attribuzioni del prestigioso riconoscimento…
Verso la metà del Cinquecento, fra la grande e varia materia nella quale si andava a strutturare la letteratura italiana del tempo, si fece notare l'opera di una donna, poetessa,…
Cresciuto in una casa piena zeppa di libri e spinto così da un'emulazione facile a spiegarsi, divenni prestissimo un lettore onnivoro ed insaziabile che, esaurita l'enorme scorta dei libri per…
Periodicamente mi prende l’uzzo di rianimare la mia conoscenza della storia della letteratura italiana, restaurando, per quel che si può, la base della vecchia costruzione, oggi pericolante per anzianità, che…
Qualche decennio fa, parecchi a dire il vero, bighellonando per mercatini antiquari, come facevo allora e tuttora faccio, mi sono imbattuto in alcune singolari opere, erano per essere precisi, degli…
“Ma come, non ti è bastata una vita in mezzo ai libri?” Domande che valgono l'intera esistenza.“Li hai sempre avuti intorno, mai un giorno ne hai fatto a meno, leggendoli…
Esiste, nel vasto universo dei libri, un genere di opere che, pur essendo fondamentali per la loro qualità, per la capacità di essere emblematiche di un periodo o per il…
Voltandoci indietro e rammentando quello che fu il nostro corso di studi, che nel mio caso si completò disgraziatamente già un bel po’ di tempo fa, ci si accorge che…
Moltissimi anni fa, ero nel pieno della giovinezza, bazzicavo un posto magico il cui monarca, amante dei paradossi, aveva fondato una repubblica democratica del libro e del disco. Curiosissimo di…
“Cuore, o cuore, sballottato da insolubili dolori,rialzati, resisti contro chi ti tratta male, opponiil petto, piazzato accanto alle tane dei nemicicon tenaciaː e, se vinci, non ti rallegrare assai,o, se…
Tratto dalla raccolta di racconti “La valigia” di Sergej Dovlatov Una delle caratteristiche che uno scrittore satirico dovrebbe avere, è quella di stabilire un'immediata sintonia col lettore, metterlo a suo…
“Il capostazione Falmerayer”, scritto da Joseph Roth (link al nostro articolo su Joseph Roth) nel 1933, è un magnifico racconto che compare in due diverse raccolte di testi narrativi brevi…
Signorina Felicita, a quest'orascende la sera nel giardino anticodella tua casa. Nel mio cuore amicoscende il ricordo. E ti rivedo ancora,e Ivrea rivedo e la cerulea Dorae quel dolce paese…
Scorrendo con la memoria l’ormai lungo percorso delle mie esperienze letterarie, uno dei ricordi più nitidi che mi viene in mente è legato ad una estate di moltissimi anni fa.…
Cast a cold Eyeon Life, on DeathHorseman, pass by.Getta uno sguardo freddo sulla vita, sulla morteCavaliere, e vai avanti In quel lontano 1983 eravamo quattro amici italiani innamorati dell’Irlanda senza averla…
Scoprire un libro bello e insolito provoca una delle forme di felicità che più rallegrano chi è in grado di cercarla con costanza e passione; è un sentimento che ripaga…
Nessuno di noi può onestamente dire di avere un rapporto normale con la morte e col nulla che essa rappresenta, nessuno di noi viventi è davvero in grado di concepire,…
Fu d'estate, in un agosto di molti anni fa, che io, che per temperamento ed inclinazioni potrei definirmi l'esatto rovescio di un ingegnere, venni a contatto con la mirabolante prosa…
“Basta che il tempo sia anche soltanto decente e Dublino diventa imbattibile. A Londra, si può morire in un deserto di piccole stradine, il Luxembourg di Parigi è solo un…
Chiunque abbia contratto la fertile passione per la lettura sa perfettamente che per coltivarla, oltre che dei normali canali di diffusione dei libri, ci si serve, e funziona benissimo, anche…
Di tanto in tanto, nel flusso ininterrotto della storia letteraria compaiono figure così misteriose ed insolite da essere difficilmente catalogabili, voci tali da dare la stura a mille congetture sul…
Chi ha avuto il privilegio di conoscere Praga, una delle più belle, evocative ed affascinanti città europee, ha senz'altro visitato il vecchio e caratteristico cimitero, posto nei pressi delle sinagoghe…
Vasto e oscuro è l'oceano delle testimonianze che i sopravvissuti alla Shoah sentirono il dovere di regalare all'umanità perché fosse tramandata la conoscenza del più orrendo e scientifico genocidio mai…
«Le piante perfettamente potate all'ingresso. Il citofono appena rinnovato. Le caselle della posta, nemmeno una rotta. Nessuna con più di due cognomi. Le biciclette sorprendentemente ordinate. Sorprendentemente legate. Il silenzio…
Che vie prese la satira periodica italiana dopo la breve, movimentata e gloriosa avventura del “Becco Giallo”, spezzata nel 1926 dalla mano censoria del regime fascista?Qualche anno dopo quella brutale…
Ho sempre pensato che il racconto sia il genere letterario più rivelatore della statura di uno scrittore. Riuscire a trasmettere in poche pagine il pathos di una storia, così efficacemente…
Sin dal primo momento in cui ci troviamo in grado di leggere, il nostro viaggio all'interno dei libri, parallelo ad esso ed indispensabile per comprendere il viaggio che facciamo nel…
Io dormo poco, molto poco, circa quattro ore, quattr'ore e mezza ogni notte.Ho anche un sonno incostante, rotto da parecchi risvegli, con un conseguente, rapido malumore, ma è denso e…
Molti anni fa, affascinato dalla produzione della benemerita casa editrice siciliana Sellerio, allora non legata così strettamente al nome di Andrea Camilleri che successivamente la rese famosa ai più, mi…
Appartengo ad una generazione fortunata, quella dei baby boomers, che ha potuto contare su un’infanzia protetta dalle migliori condizioni che l’Italia abbia avuto nel corso della sua storia.Nascere a metà…
Ci sono alcuni libri, e ne trovi molti se sei un lettore assiduo, che non si lasciano dimenticare, che possiedono una forza ed una incisività tali da strapparsi le pagine…
I classici, antichi e moderni, sono un porto sicuro per il lettore, un riparo dalle intemperie di un panorama editoriale sempre più ingorgato e angustiato da novità illegibili per molti…
Scoprire un nuovo autore girellando tra i banchi di una libreria, fiutare il possibile ”affare letterario” e, in seguito alla lettura del libro, immancabilmente acquistato, avere conferma della bontà di…
Nel corso di un suo soggiorno a Parigi, nel 1896, trovandosi ad occupare la stanza di un albergo non proprio lussuoso, il poeta William Butler Yeats, avvertito da qualcuno, venne…
Nella lunga storia della letteratura mondiale, è toccato spesso a piccoli libri provocare grandi effetti, sia sul piano culturale che su quello sociale. Gli esempi che si potrebbero fare sono…
“Ebreo, compagno di studi di Kafka e di Max Brod, praghese di nascita, tedesco di lingua e di cultura, viennese, cioè asburgico, di nazionalità: tutto questo era Franz Werfel”. Così,…
Ho già scritto in più di un’occasione che accanto agli incontestabili geni della letteratura, che vanno amati necessariamente per l’apporto insostituibile che hanno saputo dare all’arte letteraria, personalmente ho sempre…
“La città di Belfast è uno scrigno di storie e di racconti presenti, passati e futuri. E’ un romanzo. Anche la persona più noiosa e ordinaria è un racconto che…
“Nella piccola città di Vronka, non lungi da Pereyaslav, dove nacqui nel 1859, trascorsi la mia prima età dell'oro, i miei buoni primi anni di giovinezza. Nella minuscola cittadina mio…
Una delle cose che più mi allarmano nella vita è l'uscita di un libro scritto da un amico.La parte di me che si allarma, ad essere precisi, in realtà non…
“Piccolo di statura, piuttosto magro, le spalle strette, il collo esile, la testa relativamente grossa in confronto al resto del corpo; una capigliatura sempre in disordine, come agitata da vento,…
La guerra, lo si sa purtroppo, implica una serie di conseguenze tremende sulla vita delle genti e delle cose nelle zone che ne sono toccate. Lutti e distruzioni, naturalmente, sono…
TOMMASO LANDOLFI E L’ETERNA CONTEMPORANEITÀ “Tale era ad ogni modo il paesaggio abituale delle due zittelle, che per diversi motivi, come l’ubicazione della cucina nell’appartamento e l’oscurità delle stanze sulla…
Già in procinto di essere ripubblicato, questo piccolo ritratto di Bobi Bazlen, prende oggi una nuova attualità. L'imprendibile, originalissima e influentissima figura del triestino, che influenzò in profondità la cultura…
Tempo fa, in occasione della triste notizia della scomparsa del grande scrittore israeliano Amos Oz, si è riparlato della grande qualità della letteratura del suo paese. Considerando che gli scrittori…
Molti anni fa, credo fossero i tardi anni Ottanta, incappai, credo per opera di mio fratello che ne sentì parlare per primo e che lo portò in casa, nel romanzo…
Avendo da piccolo desiderato sopra ogni cosa imparare a leggere per non dover dipendere da nessuno nell'approvvigionarmi di storie, e riuscito infine a rendermi indipendente un po' prima dell'età canonica,…
Un giorno qualsiasi del 1978. Un uomo particolarissimo trascorre un po' del suo tempo nella Biblioteca di Los Angeles. E' uno scrittore, si chiama Charles Bukowski. Ha un carattere difficile…
In quel calderone di storia e di romanticismo che fu il periodo a cavallo tra la fine del Settecento e i primi tre decenni dell'Ottocento in Europa, tra tante figure…
Verso la fine del Quattrocento e negli anni inaugurali del Cinquecento, alla produzione letteraria “alta” si affiancò un genere che prendeva le mosse dalla grande mescolanza linguistica di quel tempo,…
gli albori della nostra letteratura, in epoca alto medioevale, in una situazione in cui si ancora si manteneva forte l'uso e l'influenza della lingua latina, penetrò nel nostro paese un…
“La cittadina di Goraj, un tempo celebre per i suoi studiosi e i suoi uomini d’ingegno, restò completamente deserta. La piazza era invasa dalle erbacce, insozzate di sterco di cavallo…
Un ragazzino, un bambino ebreo, meno che adolescente, vaga libero per il suo quartiere, quella serie di vie occupate dalla comunità ebraica di Parigi degli anni Sessanta. La libertà insolita…
VITE E LETTERATURA Non rammento chi o cosa mi fece incontrare “Fosca”, so però che quel romanzo andò ad aggiungersi al mucchio di quelli che, intercettati grazie alla buona sorte,…
Di solito Bernard Grasset, l’editore parigino, non faticava ad addormentarsi. Capita a chiunque però, di incappare in una di quelle notti nelle quali non si riesce a trovare pace, a…
Arles è una cittadina francese del sud della Francia che di fatto segna i confini tra due regioni, la Provenza e la Camargue. Sorge sulle sponde del fiume Rodano e…
Bice, la madre dell'autore dell'articolo, nonché una delle protagoniste di questa storia, è venuta a mancare in questi giorni.In suo ricordo vogliamo ripubblicare questo intenso scritto di suo figlio, Piermario.…
Scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, umanista, europeista, cosmopolita, pacifista. La figura di Stefan Zweig, così ricca e complessa da ammettere moltissime definizioni, conosce da qualche anno un forte e meritato ritorno…
Moltissimi, forse troppi anni fa, ero diciottenne credo, mi imbattei in una intervista televisiva a Leonardo Sciascia.Di lui, tempo prima, avevo letto “Il giorno della civetta” e proprio in quei…
Devo a mio padre la scoperta di uno dei più originali, significativi, incisivi e poetici romanzi italiani contemporanei.Lui è sempre stato molto presente nella mia vita nonostante il suo lavoro…
Grazie alla benemerita casa editrice Sellerio, alla quale devo la scoperta di molti scrittori poco conosciuti, ma dalle qualità letterarie sorprendenti e indiscutibili, anni fa mi trovai in mano un …
«Egregio signor Rocca, a lungo, troppo a lungo non ho risposto alla Sua lettera. Ho dovuto consegnare entro la fine di aprile un libro, un romanzo […] e poiché la…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.