Autore: Piermario De Dominicis

Vikas Swarup e le domande della letteratura indiana contemporanea

“Bel titolo – pensai, rigirandomi tra le mani quel libro appena uscito – breve e stuzzicante”.  Il titolo che aveva destato la mia curiosità apparteneva ad un romanzo di un…
Leggi l'articolo

Jan Potocki. Le romanzesche vite di un romanzo e di chi lo scrisse

Nel corso della vita, tutti noi abbiamo dovuto constatare che la nostra esistenza non sempre segue vie prevedibili, e che eventi inimmaginabili vengono talvolta a sorprenderla, spesso a sconvolgerla, a…
Leggi l'articolo

L’autoesilio in letteratura, J.D. Salinger in breve

“Il desiderio che uno scrittore ha di anonimato-oscurità è la seconda dote più importante che gli sia stata affidata”.  A pensarci bene, non è granchè difficile individuare l'autore di una…
Leggi l'articolo

Le voci del primo dopoguerra italiano e l’esperienza del Politecnico

Le fasi di transizione nella storia di popoli e nazioni di solito non sono mai facili. Quando vecchi equilibri politici, economici, sociali e culturali cedono, per logorio dei meccanismi che…
Leggi l'articolo

La satira coraggiosa del Becco Giallo

L'umorismo è evidentemente una forma di espressione connaturata alla nostra mente. Uno dei suoi prodotti più pregiati, la satira, combina l'intelligenza con la comicità, riuscendo ad elaborare sintesi fulminanti di…
Leggi l'articolo

Abraham Yehoshua e il gioco nascosto

Non ha mai ottenuto il Premio Nobel per la Letteratura e questo, di anno in anno, mi meravigliava negativamente, mi indispettiva quasi, soprattutto pensando a certe attribuzioni del prestigioso riconoscimento…
Leggi l'articolo

“Ma che poss’io se m’è l’arder fatale?” Ritratto di Gaspara Stampa

Verso la metà del Cinquecento, fra la grande e varia materia nella quale si andava a strutturare la letteratura italiana del tempo, si fece notare l'opera di una donna, poetessa,…
Leggi l'articolo

Erskine Caldwell e la faccia cruda della “white trash”

Cresciuto in una casa piena zeppa di libri e spinto così da un'emulazione facile a spiegarsi, divenni prestissimo un lettore onnivoro ed insaziabile che, esaurita l'enorme scorta dei libri per…
Leggi l'articolo

Compiuta Donzella, la prima poetessa italiana

Periodicamente mi prende l’uzzo di rianimare la mia conoscenza della storia della letteratura italiana, restaurando, per quel che si può, la base della vecchia costruzione, oggi pericolante per anzianità, che…
Leggi l'articolo

Paolo Mantegazza e la possibile arte di vivere

Qualche decennio fa, parecchi a dire il vero, bighellonando per mercatini antiquari, come facevo allora e tuttora faccio, mi sono imbattuto in alcune singolari opere, erano per essere precisi, degli…
Leggi l'articolo

Adalbert Stifter e l’epica delle piccole cose

Moltissimi anni fa, ero nel pieno della giovinezza, bazzicavo un posto magico il cui monarca, amante dei paradossi, aveva fondato una repubblica democratica del libro e del disco. Curiosissimo di…
Leggi l'articolo

Archiloco, in breve, per chi l’avesse dimenticato

“Cuore, o cuore, sballottato da insolubili dolori,rialzati, resisti contro chi ti tratta male, opponiil petto, piazzato accanto alle tane dei nemicicon tenaciaː e, se vinci, non ti rallegrare assai,o, se…
Leggi l'articolo

L’Officina del racconto: “Le scarpe del sindaco”

Tratto dalla raccolta di racconti “La valigia” di Sergej Dovlatov Una delle caratteristiche che uno scrittore satirico dovrebbe avere, è quella di stabilire un'immediata sintonia col lettore, metterlo a suo…
Leggi l'articolo

La Fabbrica del racconto. Il capostazione Falmerayer

“Il capostazione Falmerayer”, scritto da Joseph Roth (link al nostro articolo su Joseph Roth) nel 1933, è un magnifico racconto che compare in due diverse raccolte di testi narrativi brevi…
Leggi l'articolo

Guido Gozzano e il crepuscolo della poesia

Signorina Felicita, a quest'orascende la sera nel giardino anticodella tua casa. Nel mio cuore amicoscende il ricordo. E ti rivedo ancora,e Ivrea rivedo e la cerulea Dorae quel dolce paese…
Leggi l'articolo

William Butler Yeats, voce d’Irlanda

Cast a cold Eyeon Life, on DeathHorseman, pass by.Getta uno sguardo  freddo sulla vita, sulla morteCavaliere, e vai avanti In quel lontano 1983 eravamo quattro amici italiani innamorati dell’Irlanda senza averla…
Leggi l'articolo

Shoah. L’incredibile storia di Sally Perel

Vasto e oscuro è l'oceano delle testimonianze che i sopravvissuti alla Shoah sentirono il dovere di regalare all'umanità perché fosse tramandata la conoscenza del più orrendo e scientifico genocidio mai…
Leggi l'articolo

Eshkol Nevo e i tre piani della solitudine

«Le piante perfettamente potate all'ingresso. Il citofono appena rinnovato. Le caselle della posta, nemmeno una rotta. Nessuna con più di due cognomi. Le biciclette sorprendentemente ordinate. Sorprendentemente legate. Il silenzio…
Leggi l'articolo

Il “Marc’Aurelio” ed “Il Bertoldo”: la satira italiana degli anni Trenta.

Che vie prese la satira periodica italiana dopo la breve, movimentata e gloriosa avventura del “Becco Giallo”, spezzata nel 1926 dalla mano censoria del regime fascista?Qualche anno dopo quella brutale…
Leggi l'articolo

John Sheridan Le Fanu e la letteratura dell’ombra

Molti anni fa, affascinato dalla produzione della benemerita casa editrice siciliana Sellerio, allora non legata così strettamente al nome di Andrea Camilleri che successivamente la rese famosa ai più, mi…
Leggi l'articolo

Giani Stuparich, il regalo che mi fece la RAI 

Appartengo ad una generazione fortunata, quella dei baby boomers, che ha potuto contare su un’infanzia protetta dalle migliori condizioni che l’Italia abbia avuto nel corso della sua storia.Nascere a metà…
Leggi l'articolo

Theodore F. Powys e la timorata letteratura del male

Scoprire un nuovo autore girellando tra i banchi di una libreria, fiutare il possibile ”affare letterario” e, in seguito alla lettura del libro, immancabilmente acquistato, avere conferma della bontà di…
Leggi l'articolo

Ambrose Bierce e il Dizionario del Diavolo

Ho già scritto in più di un’occasione che accanto agli incontestabili geni della letteratura, che vanno amati necessariamente per l’apporto insostituibile che hanno saputo dare all’arte letteraria, personalmente ho sempre…
Leggi l'articolo

Il Solitario di Pico, Tommaso Landolfi

TOMMASO LANDOLFI E L’ETERNA CONTEMPORANEITÀ “Tale era ad ogni modo il paesaggio abituale delle due zittelle, che per diversi motivi, come l’ubicazione della cucina nell’appartamento e l’oscurità delle stanze sulla…
Leggi l'articolo

Bobi Bazlen, il più celebre degli sconosciuti.

Già in procinto di essere ripubblicato, questo piccolo ritratto di Bobi Bazlen, prende oggi una nuova attualità. L'imprendibile, originalissima e influentissima figura del triestino, che influenzò in profondità la cultura…
Leggi l'articolo

David Grossman, una voce tra letteratura e impegno

Tempo fa, in occasione della triste notizia della scomparsa del grande scrittore israeliano Amos Oz, si è riparlato della grande qualità della letteratura del suo paese. Considerando che gli scrittori…
Leggi l'articolo

莫言 Mo Yan: Macondo nello Shandong

Avendo da piccolo desiderato sopra ogni cosa imparare a leggere per non dover dipendere da nessuno nell'approvvigionarmi di storie, e riuscito infine a rendermi indipendente un po' prima dell'età canonica,…
Leggi l'articolo

John Fante, il più grande scrittore italiano d’America

Un giorno qualsiasi del 1978. Un uomo particolarissimo trascorre un po' del suo tempo nella Biblioteca di Los Angeles. E' uno scrittore, si chiama Charles Bukowski. Ha un carattere difficile…
Leggi l'articolo

Teofilo Folengo e il gioco letterario macaronico

Verso la fine del Quattrocento e negli anni inaugurali del Cinquecento, alla produzione letteraria “alta” si affiancò un genere che prendeva le mosse dalla grande mescolanza linguistica di quel tempo,…
Leggi l'articolo

Eric Emmanuel Schmitt e la leggerezza della sostanza

Un ragazzino, un bambino ebreo, meno che adolescente, vaga libero per il suo quartiere, quella serie di vie occupate dalla comunità ebraica di Parigi degli anni Sessanta. La libertà insolita…
Leggi l'articolo

Irène Némirovsky, Il Destino Dissonante di una grande scrittrice

Di solito Bernard Grasset, l’editore parigino, non faticava ad addormentarsi. Capita a chiunque però, di incappare in una di quelle notti nelle quali non si riesce a trovare pace, a…
Leggi l'articolo

Potevo non esser nato: perché non posso non dirmi antifascista

Bice, la madre dell'autore dell'articolo, nonché una delle protagoniste di questa storia, è venuta a mancare in questi giorni.In suo ricordo vogliamo ripubblicare questo intenso scritto di suo figlio, Piermario.…
Leggi l'articolo

Stefan Zweig e il vicino mondo di ieri

Scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, umanista, europeista, cosmopolita, pacifista. La figura di Stefan Zweig, così ricca e complessa da ammettere moltissime definizioni, conosce da qualche anno un forte e meritato ritorno…
Leggi l'articolo

Federico De Roberto e il Grande Romanzo Ignorato

Moltissimi, forse troppi anni fa, ero diciottenne credo, mi imbattei in una intervista televisiva a Leonardo Sciascia.Di lui, tempo prima, avevo letto “Il giorno della civetta” e proprio in quei…
Leggi l'articolo

Vernon Lee, la scrittrice che si fece scrittore

Grazie alla benemerita casa editrice Sellerio, alla quale devo la scoperta di molti scrittori poco conosciuti, ma dalle qualità letterarie sorprendenti e indiscutibili, anni fa mi trovai in mano un …
Leggi l'articolo

La tazzina e la battuta: Intellettuali al Caffè nella Roma del Dopoguerra

Da sempre sono attratto dall’universo dell’umorismo, un luogo sterminato e antichissimo della mente umana che nonostante la sua insondabile vastità è tutt’altro che freddo e men che meno buio, popolato…
Leggi l'articolo

LIBRI E BICICLETTA: il doppio percorso di Giovanni Scheiwiller

Ricordo benissimo come mi sono imbattuto per la prima volta nei libri pubblicati dalla casa editrice Schewiller: un maniaco bibliofilo, soprattutto se è di temperamento sentimentale, porta indelebile per tutta…
Leggi l'articolo

Flann O’Brien: Una Pinta di Talento Irlandese

“Secondo inizio: Non c’era nulla di insolito nell’aspetto di Mr John Furriskey, ma in realtà egli possedeva un tratto distintivo piuttosto eccezionale: era nato all’età di venticinque anni ed era…
Leggi l'articolo

Dolores Prato e la Grandezza Ignorata

“A capo del convento dove io ero in Collegio, c’era una trinità di monache tutte uguali nella potenza, concordi nel giudizio, sincrone nelle azioni: la Superiora, la Maestra, la Vecchissima…
Leggi l'articolo

Matteo Bandello e le novelle degli umani umori…

Siamo tutti necessariamente convinti del fatto, più che scontato, d'altronde, che nella nostra vita il contributo degli altri è decisivo: siamo animali sociali, no?Così, a dare alla nostra esistenza sapore…
Leggi l'articolo