Categoria: MUSICA

Also sprach Zarathustra, tra filosofia e musica

L’inizio del poema sinfonico Così parlò Zarathustra di Richard Strauss raggiunse una fama mondiale quando venne utilizzato da Stanley Kubrick nel film 2001: Odissea nello spazio e in seguito come…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Cabaret (1972) di Bob Fosse

Berlino, 1931: Brian Roberts (Michael York), uno studente inglese di lingue moderne, si stabilisce in una pensione, dove incontra Sally Bowles (Liza Minnelli), una cantante e ballerina del Kit-Kat di…
Leggi l'articolo

Schubert ovvero la musica come diario dell’anima

‘’Pensa a un uomo la cui salute non potrà più ripristinarsi, e che per pura disperazione rende le cose peggiori invece che migliori. Pensa, intendo, a un uomo le cui…
Leggi l'articolo

Guantanamera, la voce di Josè Martì Pèrez

                         A molti è capitato di chiedersi che cosa significa guantanamera, presi dalla piacevole melodia della canzone popolare cubana divenuta successo internazionale.Tale capolavoro risale al diciannovesimo secolo come poema in…
Leggi l'articolo

Hans Rott: la promessa non mantenuta

“Quello che la musica ha perduto con lui è incommensurabile: il suo genio s'invola talmente alto già nella sua prima sinfonia, che ha scritto quand'era un giovane di vent'anni, che…
Leggi l'articolo

Boris Vian, un grande francese del XIX secolo

È uno di quei personaggi che una volta conosciuti, si vuol approfondire a tutti i costi. Dalla vita misteriosa e quasi leggendaria, Boris Vian sembra uscito direttamente da un romanzo;…
Leggi l'articolo

Hair, quanto tempo è trascorso…

                                      E’ incredibile come ogni film che parli di guerra, di qualsiasi guerra, girato trent’anni fa o ieri, risulti sempre attuale. E’ incredibile ma è anche atroce perché vuol dire…
Leggi l'articolo

Nick Drake; l’esistenza di un’anima inquieta

                        Un mese dopo l’uscita di "Pink Moon", nella residenza dei Drake a Tanworth-in-Arden, le cose non andavano per niente bene. Forse per imporre un ordine al caos delle loro…
Leggi l'articolo

The X, Los Angeles: epopea di un disco

                           Dalla metà degli anni 70 a Los Angeles s’infiammò la scena punk, una scena dominata anche da donne e chicanos, nella quale le differenze culturali, etniche e di genere,…
Leggi l'articolo

Rino Gaetano, cantante disincantato e visionario

Quarant'anni fa in un incidente stradale moriva prematuramente Rino Gaetano, un anticonformista dalla voce unica, un artista ironico e graffiante, uno che stava talmente avanti da cantare la sua morte…
Leggi l'articolo

Patto: elogio di una band davvero sfortunata

Nonostante oggi per i più siano degli sconosciuti, negli anni 70 i Patto erano una delle compagini più originali della scena progressive, capace di allestire un incendiario jazz-rock grazie alla…
Leggi l'articolo

Béla Bartók, quartetto per archi n.4

I sei Quartetti per archi di Béla Bartók occupano una posizione dominante non solo nell’opera del loro autore ma anche nella produzione quartettistica contemporanea e possono essere considerati un’espressione fra…
Leggi l'articolo

Pause/ Omaggio a Monica Vitti: “La Canzone dei Crauti” (Bruno Lauzi)

Il nostro ricordo della grandissima Monica Vitti, attrice poliedrica di cinema e di teatro, una donna che ha saputo interpretare i ruoli brillanti e quelli drammatici con la stessa intensità…
Leggi l'articolo

Gustav Mahler, sinfonia n°4

“Nella Quarta tutto è sconvolto, capovolto. È come se, improvvisamente, guardassimo il lato nascosto del mondo”. (Gustav Mahler, dai Ricordi di Natalie Bauer-Lechner) La Sinfonia n. 4 in sol maggiore…
Leggi l'articolo

Agustin Barrios Mangorè: grande cuore latino

La località di San Juan Bautista de las Misiones si trova all’interno del Paraguay ed è circondata dai fiumi Paraguay e Paranà e dista circa cento chilometri da Asunción.Alla fine…
Leggi l'articolo

Vecchio frac: dalla cruda realtà alla poesia

È la canzone che forse più di tutte ha segnato una svolta nel panorama italiano nel passaggio dalla canzonetta alla canzone d’autore. Con essa Modugno fece da battistrada a tutte…
Leggi l'articolo

John Coltrane, gigante del jazz moderno

È il 23 settembre 1926, siamo ad Hamlet, North Carolina. Stringendo a sé il primogenito appena nato, Robert Coltrane, sarto di professione e musicista per diletto, pensava forse di trasmettergli…
Leggi l'articolo

Schumann: Geistervariationen

                                         Pochi giorni prima di cadere definitivamente in preda alla follia che avrebbe accompagnato gli ultimi anni della sua esistenza, Schumann, come raccontava la moglie Clara, credette di ricevere la…
Leggi l'articolo

Faccetta nera; la vera storia

                                           C'è qualche giovane che ancora canta 'Faccetta nera" credendo di celebrare il fascismo. Niente di più falso: Mussolini, nel 1935, preparando l'invasione dell'Abissinia, fece grande propaganda sul presunto schiavismo…
Leggi l'articolo

Sinfonia Turangalila: l’inno alla vita

                                  Turangalila. È lo stesso Messiaen che commentando il titolo del suo lavoro ci fornisce alcune informazioni su di esso: “Turangalila è un nome sanscrito. Come tutti i vocaboli…
Leggi l'articolo

Lanner & Strauss I: i papà del valzer

                                   Il valzer viennese non ha madre, ma di certo ha ben due padri: Johann Strauss I e il suo collega Joseph Lanner. Era stato Lanner a lanciare a…
Leggi l'articolo

Bix: così fragile, così geniale

                                            “Finalmente Beiderbecke ha tirato fuori una cornetta d'argento. Ha messo le sue labbra e ha fatto esplodere una frase. Il suono è venuto fuori come quando una ragazza dice…
Leggi l'articolo

Verdi e la Traviata: il primo scandalo all’Opera

                           Scritta su libretto di Francesco Maria Piave e tratta da “La signora delle camelie”, dell’autore francese Alexandre Dumas (figlio), quest’opera verdiana, assieme a “Il trovatore” e a “Rigoletto”, fa…
Leggi l'articolo

Vladimir Vysockij: l’urlo nel silenzio dell’est

‘’Sogno un gran falòE brucio nel mio sognoAspetta un po’ col sonno poiIl senno arriverà.Ma all’alba niente vaNo, nessuno danzaTi alzi, fumi, e bevi un po’Per smaltir la sbronza.’’ (ballata…
Leggi l'articolo

Dead Kennedys, Fresh Fruit For Rotting Vegetables

                       Questo disco fu pubblicato più di quarant’anni anni fa quando i Dead Kennedys si erano formati, nel giugno del 1978. Successe dopo che il chitarrista East Bay Ray (il…
Leggi l'articolo

Pause/ Rondini nel Deserto del Sahara?

Il mondo è un luogo spettacolare, pieno di storie, bellezze e meraviglie naturali.In questo filmato, realizzato dalla rete televisiva britannica BBC, vedremo delle rondini nel cuore dell'inospitale e infuocato deserto…
Leggi l'articolo

Kate & Anna McGarrigle, fantasia folk

                                Kate e Anna McGarrigle erano due cantanti canadesi che raggiunsero la popolarità nel 1974 quando Linda Ronstadt registrò il brano scritto da Anna "Heart like a wheel". Le due…
Leggi l'articolo

Pause/ L’incredibile stambecco sfida la gravità

La vista spettacolare degli stambecchi che sfidano la gravità sul muro di una diga verticale in Italia, e tutto perché hanno un forte bisogno di alcuni degli elementi essenziali per…
Leggi l'articolo

Pause/ Omaggio a Milva: “La ballata di chi vuol star bene al mondo” di Bertolt Brecht

Milva canta Brecht - La ballata di chi vuol star bene al mondo (Live dal Piccolo Teatro Strehler di Milano).In omaggio alla grandissima artista scomparsa in questi giorni.Video estratto dal…
Leggi l'articolo

Bruckner e la Seconda Sinfonia

Per Anton Bruckner gli anni a cavallo del suo quarantesimo anno di età erano stati segnati da una moltitudine di viaggi e incontri musicali di rilievo. Fondamentale quello con Richard…
Leggi l'articolo

Pause/ Yana Kremneva, Shamakhinskaya Bayaderka Festival / Mosca

Yana Kremneva è una ballerina, insegnante e coreografa.Questa che vedete è stata la sua splendida performance al Shamakhinskaya Bayaderka Festival¹ / Mosca, Russia nel 2016.Shamakhi (Şamaxı in azero) è un'antica…
Leggi l'articolo

Shostakovich: gridare nel silenzio

                               Caratterizzata da toni tristi e a volte disperati e da un linguaggio tormentato, la decima sinfonia di Shostakovich può essere considerata la raffigurazione emblematica degli anni dell’oppressione stalinista;…
Leggi l'articolo

Rannicchiato nel fazzoletto della cicogna (visioni con i Talking Heads)

Mentre girava 77, un Lp dei Talking Heads, il cellulare continuava a richiamare la mia attenzione con ripetute notifiche ma gli occhi si chiudevano a causa della stanchezza e dell’orario…
Leggi l'articolo

Pause/ Wintergatan – Marble Machine

Wintergatan (Via Lattea) è un gruppo musicale folktronica svedese di Göteborg.Tutti i membri sono polistrumentisti, eseguendo i brani con diversi strumenti musicali, molti dei quali rari o autocostruiti.Il loro album…
Leggi l'articolo

Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere – Parte 2 –

Frattanto la Factory stava affrontando i primi passi come etichetta grazie a una piccola fortuna ereditata da Tony Wilson. Brierley, proprietario degli studi, rimase sorpreso quando l’11 ottobre sulla sedia…
Leggi l'articolo

Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere – Parte 1 –

Ian Curtis scelse come nome del gruppo “Joy Division” ispirandosi al romanzo del 1955 "La casa delle bambole" di Ka-Tzetnik 135633. Quel termine designava, nei lager nazisti, le donne prigioniere…
Leggi l'articolo

Bach e die Kunst der Fuge

La sola menzione del nome di Bach è già sufficiente ad ispirare timore reverenziale in tutti coloro che amano la musica, sia come creatori, sia come esecutori o semplici ascoltatori.…
Leggi l'articolo

l’Eroica di Beethoven: il trionfo dello spirito sulla materia

“Anch’egli non è dunque altro che un comune mortale!Ora calpesterà tutti i diritti degli uomini per soddisfare la sua ambizione…diventerà anche lui un tiranno…” Così si rivolse Beethoven all’allievo Ries…
Leggi l'articolo

Gustav Mahler: la solida precarietà del genio

“Comporre una sinfonia vuol dire creare un mondo e rappresentarlo con tutti i mezzi disponibili’”. Lo affermava con convinzione Mahler, ancor giovane studente al conservatorio viennese, riassumendo in quelle parole…
Leggi l'articolo

Shostakovich: le Sinfonie del Terrore

Il 29 gennaio 1936, dopo l’esecuzione moscovita dell’opera “Lady Macbeth” sulla Pravda comparve una recensione così negativa da gelare il sangue all’autore, Shostakovic. “Caos anzichè musica: l’opera sembra voglia accarezzare…
Leggi l'articolo

Rameau: “Les Indes Galantes”, dal Barocco all’Illuminismo

Dopo essersi misurato con il più importante genere musicale del suo tempo, nel primo lavoro, cioè la Tragédie Lyrique "Hyppolite et Aricie", per l'Académie royale de musique, il compositore francese…
Leggi l'articolo

Händel e la musica sull’acqua

Georg Händel è stato, con Johann Sebastian Bach e Georg Philipp Telemann, tra i più importanti musicisti tedeschi dell’epoca barocca. Nacque ad Halle in Sassonia il 23 febbraio 1685, mostrando…
Leggi l'articolo

Pause/ Paolo Conte -“Max” Live Amsterdam 1988

Sei versi e una lunghissima, ipnotica, coda strumentale con il progressivo inserirsi degli strumenti. Un capolavoro di Paolo Conte ben si presta a regalarci una pausa di magia. https://youtu.be/dSIg58v0Epc
Leggi l'articolo

Tim Buckley: ​Il volo verso l’infinito dello Starsailor

Nel sentire il nome Buckley la maggior parte delle persone pensa a Jeff Buckley, il valido cantautore degli anni Novanta.Pochi purtroppo sono a conoscenza che, senza nulla togliere ai meriti…
Leggi l'articolo

Strange Fruit 

“Gli alberi del sud hanno uno strano frutto,Sangue sulle foglie e sangue alle radici,Corpi neri oscillano nella brezza del sud,Uno strano frutto appeso dagli alberi di pioppo.Scena pastorale del prode…
Leggi l'articolo

Piotr Ilic Ciaikovskij, la letale diversità

Il più grande mistero nell’esistenza di Piotr Ilic Ciaikovskij riguarda la sua morte, sia in relazione alle sue modalità, sia rispetto alle cause che la provocarono.Da tempo si è consolidata…
Leggi l'articolo

Il dannato male di vivere

Se quasi tutti conoscono le vicissitudini che accompagnarono la vita della grandissima cantante di colore Billie Holiday, solo pochi sono al corrente dell'esistenza, nel panorama musicale americano, di un contraltare…
Leggi l'articolo

Plaisir d’Amour: un incanto lungo 200 anni…

I versi del poeta preromantico francese Jean-Pierre Claris de Florian erano contenuti nella novella in prosa "Célestine, nouvelle espagnole", la terza delle "Six nouvelles" di Florian, pubblicate nel 1784.Jean-Pierre Claris…
Leggi l'articolo

Carmina Burana: La Voce dell’animo Medioevale

                            Carmina Burana costituiscono un corpus di testi poetici dell'XII secolo, alcuni di quello successivo, che ci sono stati tramandati da un manoscritto contenuto in un codice miniato del XIII…
Leggi l'articolo

Il gatto Mozart e il divertimento k.287

Parlare di musica di intrattenimento secondo le nostre attuali concezioni è riduttivo. sarebbe più corretto parlare di musica scritta per determinate occasioni. Tutto questo non frenò mai autori come Haydn…
Leggi l'articolo

Schumann e le sonate per violino: sull’orlo dell’abisso

                      E’ indubbio che per Schumann la musica cameristica rappresentava un genere più “puro", immune da influenze letterarie alle quali fu invece soggetta la sua musica pianistica. Della musica da…
Leggi l'articolo

Schubert Incompiuta

Perchè Schubert lasciò incompiuta la Sinfonia in si minore?Perchè dopo i due primi movimenti, composti nell'ottobre 1822, dopo aver aggiunto due pagine orchestrate dello "Scherzo" e lasciato tanto altro materiale…
Leggi l'articolo

Metamorphosen, elegia per una civiltà al tramonto

                       Il lavoro di cui parleremo, la "Metamorphosen" di Richard Strauss, visto in profondità, rappresentava la sofferenza ed il dolore personali di un uomo divenuti sul pentagramma una triste riflessione…
Leggi l'articolo

Nando Citarella & Pejman Tadayon in concerto a Latina

L'associazione Hellzapoppin', in collaborazione con il Circolo Cittadino di Latina, il blog “Latina Città Aperta” e Radio Web Latina presenta: Nando Citarella & Pejman Tadayon in concerto. Dopo lo spettacolo…
Leggi l'articolo

Poulenc: les Biches ovvero lo scandalo danzato

                              "la mia musica è il mio ritratto" (F. Poulenc) Ricercando costantemente la novità, Sergej Diaghilev, il fondatore dei Ballets Russes, nel 1923 ebbe l'idea di mettere in scena un…
Leggi l'articolo

Il Mondo in sei corde: Intervista a Eugenio Becherucci – parte 2

Di recente sei stato più volte in Brasile: raccontaci della tua esperienza e delle tue impressioni. Quali influenze ha esercitato ed esercita la musica etnica sulla tua crescita come musicista…
Leggi l'articolo

Peter Gabriel IV, tra voci ancestrali e subconscio

“Bisogna conoscere culture diverse, parlare con tutti, anche con i terroristi, e cercare di mettersi sempre nelle scarpe degli altri.” Così esordiva il musicista e cantante Peter Gabrie in un…
Leggi l'articolo

Salomè: l’incontro di due geni; Wilde e Richard Strauss

              “…La figlia di Erodìade danzò in pubblico e piacque tanto a Erode che egli le promise con giuramento di darle tutto quello che avesse domandato. Ed essa, istigata dalla…
Leggi l'articolo

Biber: I segreti delle Sonate del Rosario

                                Sono dei capolavori tra i più misteriosi nei loro significati, più o meno “ermetici”, che il barocco musicale ci abbia lasciato, al pari della più celebre “arte della fuga”…
Leggi l'articolo

Il Concerto di Natale

Si annuncia come un grande concerto di Natale, in una serata da non perdere, l'evento in programma al Circolo Cittadino di Latina sabato 21 dicembre.L’associazione culturale “Hellzapoppin’”, in collaborazione con…
Leggi l'articolo

L’angolo buio degli illuminati: Abacab (Genesis)

Nel mondo della musica troppo spesso si liquidano album scritti da artisti/gruppi storici con frasi preconfezionate, “è finita l’ispirazione”, “album troppo commerciale” ecc., eppure nell’analisi della storia discografica raramente si…
Leggi l'articolo

Telemann e la Tafelmusik

Quando mangiamo fuori casa oggi, siamo solitamente bombardati un po' ovunque, dalla cosiddetta "musica di sottofondo".Molto spesso i suoni non rimangono neppure troppo di sottofondo, visto che spesso, a causa…
Leggi l'articolo

Squallor: il fascino della trasgressione intelligente

                          Durante i funerali c’erano due bare. E noi stavamo a piangere tutti su una bara. E io mi sono accorto che c’era un altro nome allora ho chiesto al…
Leggi l'articolo

Ivan Graziani: il poeta della provincia

Personaggio atipico, decisamente "avanti" rispetto ai suoi contemporanei, Ivan Graziani ha portato nella canzone italiana un nuovo approccio rock, senza complessi di inferiorità verso i modelli anglo-americani. Il grande assente…
Leggi l'articolo

Raffaello Simeoni & Marco Iamele in concerto il 26 Ottobre

L’associazione culturale “Hellzapoppin“, con la collaborazione del Circolo Cittadino di Latina e del blog “Latina Città Aperta”, presenta sabato 26 ottobre, nella Sala “Orazio Di Pietro" dello stesso Circolo, alle…
Leggi l'articolo

Viktor Ullmann: Der Kaiser Von Atlantis (ossia l’abdicazione della Morte)

                                     Cos’è la musica concentrazionaria? A questa domanda si può rispondere che è quella musica che fu espressione della creatività in condizioni estreme, che fu composta o eseguita cioè a…
Leggi l'articolo

Demetrio Stratos

“Che bravi che erano gli Area International Popular Group/ Demetrio cantava di tutto accompagnato da musicisti che suonavano di brutto/ esploravano musiche nuove e la gente ascoltava/ un pubblico costituito…
Leggi l'articolo

Il Trio Lescano e la sua storia particolare

                              “Parlano d’amore i tuli-tuli-tulipan…” : questo è un ritornello che la nostra generazione ricorda a malapena, non so se lo terranno a mente quelle future, eppure lo interpretava il…
Leggi l'articolo

Erwin Schulhoff: le contraddizioni della vita

                            Se c’è un artista che rappresenta in modo esemplare la poliedricità dei movimenti musicali ed il moltiplicarsi degli stili compositivi nel Novecento, questo è senza dubbio Erwin Schulhoff. Nacque…
Leggi l'articolo

7 Giugno: Andrew Hardin, Chris Buhalis & Paolo Ercoli in concerto a Latina

ANDREW HARDIN, CHRIS BUHALIS & PAOLO ERCOLI IN CONCERTO: la grande musica americana a Latina7 GIUGNO 2019, SALA CONCERTI DEL CIRCOLO CITTADINO - ORE 21,15 Non capita spesso, e non…
Leggi l'articolo

Lazzi, Cultura e Poesia: Latina Città Aperta a “Lievito 2019”

Incontro con la redazione ad un anno dalla nascita: Difficilmente chi si getta in una impresa editoriale on line, riesce ad avere un'idea di come il suo prodotto parli ai…
Leggi l'articolo

L’ultimo Brahms: “le berceuse della mia tristezza”

Fu ascoltando il clarinetto che Johannes Brahms decise di tornare alla composizione, da cui si era allontanato convinto di non aver più nulla da dire.Brahms amava questo strumento perché, scriveva…
Leggi l'articolo

La parabola del Wanderer, dal medioevo al Winterreise

Il viandante, in tedesco Der Wanderer, nella nostra mentalità latina è sempre stato colui che si sposta da un luogo all'altro, da una collettività all'altra, consapevole che la sua casa…
Leggi l'articolo

Kabarett in Weimar: dalla dolce vita berlinese all’orrore

Durante la Repubblica di Weimar, fra il 1919 e il 1933, la Germania conobbe una intensa fase di espansione artistica e culturale nonostante il periodo di forte recessione economica e…
Leggi l'articolo

Gesualdo, principe di Venosa: musica e sangue

"Un compositore tanto grande quanto inquietante" così scriveva Igor Stravinsky di Gesualdo da Venosa. Il suo nome, legato indissolubilmente alla musica ed alle sue forme, eccelse infatti in quella polifonica…
Leggi l'articolo

Jim Carroll: sporcarsi il cuore!

“Mary s’è fatta un tuffo senz’acqua dalla sua stanza d’albergo, Bobby s’è impiccato in galera, Judy è saltata incontro al metrò, Eddie si è beccato uno sgarro alla giugulare. Eddie,…
Leggi l'articolo

L’Apocalittica di Bruckner

‘’Meine Symphonie ist ein Mysterium’’ La Sinfonia n. 8 in do minore fu l'ultima sinfonia completata da Anton Bruckner e di essa vennero reperite diverse versioni, le principali delle quali…
Leggi l'articolo