Autore: Redazione Latina Città Aperta

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pedìssequo pedìssequo agg. e s. m. [dal lat. pedis(s)equus, comp. di pes pedis «piede» e sequi «seguire»]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, servo p. (o semplicem. pedissequo s. m.), schiavo che aveva l’incarico di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute berteggiare berteggiare v. tr. e intr. [der. di berta1 «burla»] (io bertéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Burlare, canzonare, prendersi beffe: rispose ... che m’avrebbe condotto in tal luogo dove forse…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sìlloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute moccichino moccichino s. m. [der. di moccicare], pop. – Fazzoletto da naso: con bel m. e gente [= gentile] in mano (Boccaccio); nel pomeriggio andrei in chiesa, ben vestita, con le scarpette lucide e il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute graveolènte graveolènte agg. [dal lat. graveŏlens -entis, comp. di gravis «grave» e olens, part. pres. di olere«odorare»], letter. – Che ha odore grave e fastidioso: esalazioni g.; g. fimo (Pascoli); angiporti g. (D’Annunzio). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute paludato paludato agg. [dal lat. paludatus «vestito del paludamento», prob. connesso (come paludamentum) con Paluda, epiteto di Minerva]. – 1. Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze. 2. fig. Solenne,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pantagruèlico pantagruèlico ‹-u-èlico› agg. [dal fr. pantagruélique] (pl. m. -ci). – Degno, proprio di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553), rappresentato come personaggio gigantesco…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scannaminèstre scannaminèstre s. m. [comp. di scannare1 e minestra], invar., ant. – Fannullone, inetto, buono a nulla: feccia d’uomini codardi, Sì vilmente morir, scannaminestre, Che vi sia dato il par colle balestre (Tassoni). dal…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute mònade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cicisbeo cicisbeo s. m. v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere).…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute trasecolare trasecolare v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere). – Essere…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute ramanzina ramanzina s. f. [da un anteriore romanzina (ancor oggi usato popolarmente), der. di romanzo2; cfr. l’espressione fam. fare un romanzo nel senso di «farla lunga»]. – Sgridata, rimprovero d’intonazione…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute popòne popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. del cocomero…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute astruso astruṡo agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre «spinger via, nascondere»]. – 1. Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio a.; ragionamenti, concetti a.; materia, dottrina, teoria astrusa. 2. ant. Recondito, nascosto: si fermerà in ogni…
Leggi l'articolo