Bob Dylan, la Triumph, la Torre di Guardia e Jimi Hendrix

Bob Dylan è sempre stato un grande appassionato delle due ruote e, dopo aver posseduto in giovane età una Harley Davidson, come si può vedere dalla fotografia che lo immortala…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #139

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Solo quel che arde” di Pär Lagerkvist

Solo quel che arde Solo quel che arde diviene cenere. Sacra è la cenere. Tu mi sfiorasti e io divenni cenere. Il mio io, il mio essere divenne cenere, consumato…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cacadubbî cacadubbî s. m. e f. [comp. di cacare e dubbio], spreg. – Persona sempre piena di dubbî, titubante, che vede difficoltà in ogni cosa e non sa risolversi…
Leggi l'articolo

Aforismi: Sole

La nostra scelta D’estate il sole è un bambino che rifiuta insistentemente di andare a letto. (John Green) Come sarebbe dolce vedere il sole di profilo. (Jean Baudrillard) Gira il…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 4 Agosto

Il programma di Venerdì 4 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “La memoria salvata di Elias Canetti”, sintetizza la vita, l’opera e…
Leggi l'articolo

Akira Kurosawa, Sogni

Un bambino spia le volpi nel bosco; un bambino sgridato dagli spiriti dei peschi sradicati; quattro uomini in una tormenta di neve; un soldato, in un tunnel, incontra i compagni…
Leggi l'articolo

Achille Campanile, il riso in due battute

Personaggi:IL SIGNOR PERICLE FISCHETTIL'ALTRO SIGNORE  All'aprirsi del sipario IL SIGNOR PERICLE FISCHETTISi avvicina all'ALTRO SIGNORE. IL SIGNOR PERICLE FISCHETTI(Presentandosi all'altro signore) Permette? Io sono il signor Pericle Fischetti. E lei? L'ALTRO…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “L’aria è una” di Anna Maria Carpi

da L'aria è una Le prime poesiepassate da un quaderno sulla extra-strong. Sedici anni. Come mi sgomentaquella piccola eletta che comincia.Ma chi le ha detto scrivi?E' un male che ha…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Wasp (2003) di Andrea Arnold

Denford, Gran Bretagna: Zoe è una madre single con quattro figli che si nutrono solamente di patatine e Coca – Cola. In casa c’è solo pane ammuffito e nient’altro di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Carlo ai Catinari – Mini Video-conferenza #63

di Carlo Pavia 63° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Carlo ai Catinari".Un viaggio nel passato…
Leggi l'articolo

Lo dice “la gente”

“Lo dice la gente”, sosteneva una divertentissima Tina Pica in un vecchio film in bianco e nero, evocando una categoria “gente” alla quale si attribuiva una sorta di valore assoluto…
Leggi l'articolo

Ernest Cole: 185 scatti contro l’apartheid

Questa è la storia del primo fotoreporter nero che sfidò il sistema dell’apartheid in Sudafrica. Ernest Levi Tsoloane Cole (Eersterust/Pretoria 21 marzo 1940 - New York 19 febbraio 1990) era…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La scelta del melone

Emiliano “Emy” Miliucci, è l’Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l’Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #138

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute żendado żendado (meno com. żendale) s. m. [prob. affine a sindone], ant. o poet. – 1. Drappo sottile e finissimo o velo, per lo più di seta: trovarono in un gran…
Leggi l'articolo

Aforismi: Estate

La nostra scelta Le estati volano sempre… gli inverni camminano! (Charlie Brown) Un uomo dice un sacco di cose in estate che hanno nessun significato in inverno. (Patricia Briggs) Non…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 21 Luglio

Il programma di Venerdì 21 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Achille Campanile, il riso in due battute” ricorda la geniale figura…
Leggi l'articolo

Latina Città Aperta a “Altre Storie” 23 e 24 giugno 2023

Care lettrici e cari lettori, ormai ci conoscete da anni e sapete bene che per noi raccontare è una irresistibile tentazione cui non sappiamo né vogliamo sottrarci; per noi della…
Leggi l'articolo

La poesia si mangia

Ho addentato un libro di poesia, ho sentito sotto il palato un dolce sapore salato di miele, un distillato di lacrime e sorrisi, con retrogusto di malva e di salsedine:…
Leggi l'articolo

Un Cretino e l’Intelligenza Artificiale

C'era una volta un ragazzo di nome Carletto, famoso per essere un vero cretino. Nonostante le sue limitate capacità intellettuali, Carletto aveva un sogno: diventare uno scrittore di successo. Tuttavia,…
Leggi l'articolo

De André contro la guerra: la poetica di Faber

Se c’è una cosa tra le tante che ha contraddistinto la musica di Fabrizio De André è stata la capacità di raccontare la dimensione sia pubblica che privata della sofferenza.…
Leggi l'articolo

Arthur Schnitzler e l’inconscio in letteratura

«Il Suo determinismo come il Suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo – la Sua penetrazione delle verità dell'inconscio, della natura istintiva dell'uomo, la Sua demolizione delle certezze convenzionali…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Il buio oltre la siepe (1962) di Robert Mulligan

Atticus aveva ragione. Una volta aveva detto che non si conosce realmente un uomo se non ci si mette nei suoi panni e non ci si va a spasso. (Harper…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica di Santa Sabina all’Aventino – Mini Video-conferenza #62

di Carlo Pavia 62° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà della "La Basilica di Santa Sabina all'Aventino".Quanta storia…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #137

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Lo spazio” di Aldo Nove

Lo spazio Vedila, la metafisica. È una piazza, ne sei il movimentoche mentre ci passisi espande. Lìesiste, soltanto, la piazza,e vibra nel tempoe cade una foglia. Tu lo saiche nulla…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La cena di fine elementari

Emiliano “Emy” Miliucci, è l’Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l’Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute malazzato malazzato agg. [der. di malato1]. – Malandato in salute, ma non tanto da esser costretto a stare a letto: è un po’ m. e cagionevole. dal vocabolario Treccani…
Leggi l'articolo

Aforismi: Saggezza

La nostra scelta La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai. (Umberto Eco) Più uno ingrassa, più diventa saggio. Pancia e saggezza crescono insieme. (Charles…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 23 Giugno

Il programma di Venerdì 23 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Latina Città Aperta: Latina Città Aperta annuncia la sua partecipazione a "Altre Storie", rassegna di…
Leggi l'articolo

Il minuto come genere letterario: István Örkény

In ambito letterario sono sempre stato e sono tuttora attratto prevalentemente da tre tipologie di scrittori.Amo in primo luogo  gli “evocativi”, quelli dalla prosa nitida, pulita ed elegante, efficace al…
Leggi l'articolo

Libertà di parola senza pensiero

Sono d’accordo che si debba essere liberi di dire la propria, liberi di esprimere, liberi di dissentire. Queste sono Libertà inviolabili che non cambierei per nessuna ragione al mondo, tanto…
Leggi l'articolo

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone

Uomo di grande ingegno, folle criminale oppure hostis publicus, come fu definito dal Senato di Roma? Oggi più di ieri, complici la ricerca in continua evoluzione ed i ritrovamenti archeologici,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica di San Crisogono – Mini Video-conferenza #61

di Carlo Pavia 61° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà della "Basilica di San Crisogono" a Viale Trastevere.Uno…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La chufa e il sorgo

Emiliano “Emy” Miliucci, è l’Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l’Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: La città in cui vorrei abitare, di Adam Zagajewski

La città in cui vorrei abitare È una città silenziosa al crepuscolo,quando pallide stelle riprendono i sensi,e a mezzogiorno sonora per le vocidi ambiziosi filosofi e mercantiche hanno portato velluti…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #136

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cavatina cavatina s. f. [dim. di cavata]. – 1. In musica, breve aria di nitida melodia, senza ripetizione di strofe, che appariva – spesso unita a passi in recitativo…
Leggi l'articolo

Aforismi: Ironia

La nostra scelta L’ironia è il pudore dell’umanità. (Jules Renard) Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male. (Eduardo De Filippo) Cercate il ridicolo in tutto, lo troverete.…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 9 Giugno

Il programma di Venerdì 9 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Il minuto come genere letterario: István Örkény”, ha deciso di condividere…
Leggi l'articolo

Omaggio a Tina Turner

Vogliamo ricordare Tina Turner riproponendo questa sua splendida esibizione nel film "Tommy" degli Who per la regia di Ken Russell nel lontano 1975.Tina, nella parte di una Acid Queen, incanta…
Leggi l'articolo

Ian Carr & Nucleus: Il vulcanico “Elastic Rock”

Era una domenica attorno alla metà degli anni '70 e io, come quasi tutte le domeniche, mi alzai presto perché avevo qualcosa da fare di estremamente importante: andare a Porta…
Leggi l'articolo

Delusi deludenti

Siamo stati delusi? È capitato a tutti, ne sono certa. La delusione è un sentimento strano.  A volte ti si attorciglia addosso a formare un cappio che stringe fino a…
Leggi l'articolo

Lo scrittore ritrovato: Silvio D’Arzo

“Tu ammiri solo gli antichi, Vacerra, e lodi i poeti solo se sono già morti. Scusami, Vacerra, ma non vale la pena che io, per piacerti, muoia”. Marco Valerio Marziale…
Leggi l'articolo

Ascesa e caduta di Carlo il Temerario: il sogno del Regno di Borgogna

“Herzog Karl von Burgund verlor bei Grandson das Gut, bei Murten den Mut, bei Nancy das Blut”. (Il conte Carlo di Borgogna perse a Grandson il bene, a Murten (Morat)…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Il bacio della pantera (1942) di Jacques Tourneur

Oliver Reed (Kent Smith), un architetto navale americano, incontra ad uno zoo newyorkese Irina (Simone Simon), una disegnatrice di moda serba; per essere precisi si incontrano davanti ad una pantera…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Pierino Di Carlo – Mini Video-conferenza #60

di Carlo Pavia 60° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Pierino Di Carlo".Un omaggio sentito di cuore…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Nostalgia di quel presente” di Antonis Fostieris

Nostalgia di quel presente Mentre mi chino sulla culla di mio figlioPer dargli un bacio, inattesaMi sommerge una nostalgia di lacrime per la dolcezzaDi questo istante che vivròInteramente,Di questo, proprio…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #135

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Un presagio di morte imminente

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute berteggiare berteggiare v. tr. e intr. [der. di berta1 «burla»] (io bertéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Burlare, canzonare, prendersi beffe: rispose ... che m’avrebbe condotto in tal luogo dove forse…
Leggi l'articolo

Aforismi: Mete

La nostra scelta Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi.(Carlo Collodi) Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. (Lucio Anneo Seneca)…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 26 Maggio

Il programma di Venerdì 26 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Lo scrittore ritrovato: Silvio D’Arzo”, ci introduce alla scoperta di un…
Leggi l'articolo

Also sprach Zarathustra, tra filosofia e musica

L’inizio del poema sinfonico Così parlò Zarathustra di Richard Strauss raggiunse una fama mondiale quando venne utilizzato da Stanley Kubrick nel film 2001: Odissea nello spazio e in seguito come…
Leggi l'articolo

Tutti al voto!

Finalmente si vota! Domenica e lunedì tutti alle urne; finisce questa sarabanda di dibattiti e parole, di colpi bassi e di tiri a effetto, tra programmi e riti scaramantici, santini…
Leggi l'articolo

Carlo Collodi e il libro universale

“C'era una volta … Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori.No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno.Non era un legno di lusso, ma un…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Maldive o…?

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Salvatore in Onda – Mini Video-conferenza #59

di Carlo Pavia 59° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Salvatore in Onda".Meraviglioso ipogeo: al primo…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Le lacrime amare di Petra von Kant (1972) di Rainer Werner Fassbinder

Petra von Kant (Margit Carsten) è una stilista di fama mondiale con due matrimoni alle spalle, una figlia in collegio e un’assistente apparentemente muta, Marlene (Irm Hermann), che le prepara…
Leggi l'articolo

HOT RATS e la tata di Frank Zappa

Comprai Hot Rats di Frank Zappa a Porta Portese, usato. Ancora lo custodisco gelosamente e anche se è parecchio rovinato, continuo a sentirlo sul mio piatto Thorens TD 145.Hot Rats…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Dove non siamo stati” di Giovanna Cristina Vivinetto

da "Dove non siamo stati" Chiedere al prodigo di lasciarsiaddomesticare è come chiedereall'imperscrutabile di farsiluce piena, pretendere nel silenziodi riconoscere una voce chiarae nell'aria uno spostamento d'ariache non c'era. Così…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #134

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute stoltilòquio stoltilòquio s. m. [dal lat. stoltiloquium, comp. di stultus «stolto» e tema di loqui «parlare»], letter. raro. – Discorso stolto, o da persona stolta.…
Leggi l'articolo

Aforismi: Comunicazione

La nostra scelta La lettera nel momento in cui la infili in una busta cambia completamente. Finisce di essere la mia e diventa la tua. Quello che volevo dire io…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 12 Maggio

Il programma di Venerdì 12 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “Carlo Collodi e il libro universale”, il nostro Piermario ci introduce…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 3/3

"Quando hanno le armi (ci distruggono) colle armi, quando non hanno le armi creano campi di repressione, come ora questo Ospedale Psichiatrico di Collegno, e ci distruggono qui dentro" Dal…
Leggi l'articolo

L’ipereclettico Queneau

“Il venticinque settembre milleduecentosessantaquattro, sul far del giorno, il Duca d’Auge salì in cima al torrione del suo castello per considerare un momentino la situazione storica. La trovò poco chiara.…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Anna dei miracoli (1962) di Arthur Penn

Il Manifesto originale Alabama, fine Ottocento: la dodicenne Helen Keller (Patty Duke) è sordocieca fin da quando aveva diciannove mesi. I suoi genitori, mossi dalla pietà e dall’impazienza, le permettono…
Leggi l'articolo

Una città felice

“Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d'un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell'economia,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara Massima di Ercole – Mini Video-conferenza #58

di Carlo Pavia 58° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "L'Ara Massima di Ercole".Da una gigantesca ara…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il Generale e il soldato

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Il vero amore non lascia tracce” di Leonard Cohen

Il vero amore non lascia tracce Come la bruma non lascia sfregiSul verde cupo della collinaCosì il mio corpo non lascia sfregiSu di te e non lo farà maiOltre le…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #133

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute bandinèlla bandinèlla s. f. [prob. der. di banda3 «striscia»]. – 1. Striscia di tela o d’altro tessuto, lunga e stretta, adoperata con usi varî, pratici o decorativi; per es., nella…
Leggi l'articolo

Aforismi: Corruzione

La nostra scelta Molti giudici sono incorruttibili, nulla può indurli a fare giustizia(Bertolt Brecht ) Nella somma corruzione della cosa pubblica, infinito il numero delle leggi.(Publio Cornelio Tacito) Il modo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 28 Aprile

Il programma di Venerdì 28 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “L’ipereclettico Queneau”, traccia un breve profilo di uno dei maggiori scrittori…
Leggi l'articolo

5 anni fa incominciava tutto: storia leggendaria della nascita di Latina Città Aperta

Era il 19 Aprile del 2018 e Latina Città Aperta strombettava il suo primo vagito sul web. Un gruppo molto ristretto di personaggi reali e fantastici aveva deciso di uscire…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 2/3

"Di notte non bisogna muoversi dal letto, e se si fa così, o si fa fracasso per la formidabile pena fisica, ci legano ai letti di contenzione, con intrugli ospedalieri…
Leggi l'articolo

Ennio Flaiano, un marziano nella cultura italiana

È uno degli scrittori più citati e meno letti. La sua intelligenza, che si è sparsa in mille ambiti e in mille rivoli, dal giornalismo alla letteratura, passando per il…
Leggi l'articolo

Spacchettiamoci!

Il malvezzo tipico di una certa politica di considerare l’elettorato alla stregua di un indistinto pacchetto di voti non è soltanto latinense: purtroppo tutto il mondo è paese e in…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi

“Come fui sul sedile accanto a Silvestro, nascosi il volto sul braccio, contro lo schienale. E dissi a Silvestro: - Senti. Non mi va di vedere Procida mentre si allontana…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: L’eleganza del riccio

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Poesie” di Amelia Rosselli

POESIE È una soneria costante; un micidiale compromettersiuna didascalia infruttuosa, e un vento di traversomentre battendo le ciglia sentenziavo unasaggezza imbrogliata. Conto di farla finita con le forme, i lorobisbigliamenti,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio dei Dioscuri e presentazione del libro – Video-conferenza #57

di Carlo Pavia 57° appuntamento curato dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il Tempio dei Dioscuri e ci presenterà il suo nuovo libro Il Tempio dei…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #132

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute òffa òffa s. f. [dal lat. offa]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola focaccia di farro e, più genericam., ogni boccone di cibo. 2. Per estens., letter., compenso o vantaggio…
Leggi l'articolo

Aforismi: Emozioni

La nostra scelta Non dimentichiamo che le piccole emozioni sono i grandi capitani della nostra vita e che obbediamo a loro senza saperlo. (Vincent Van Gogh) Perché a volte la…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 14 Aprile

Il programma di Venerdì 14 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in "Ennio Flaiano, un marziano nella cultura italiana", il nostro Piermario ci…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 1/3

Quando noi chiediamo roba per cambiarci, con grida da forsennati, ci mandano via dal magazzino e dobbiamo tenerci la roba addosso sporca e strappata Dal diario di Edmondo D..., internato…
Leggi l'articolo

Ripartiamo dal civismo

Se il civismo fosse un abito non sarebbe certamente un cappotto da usare solo per l’inverno. A mio modesto parere sarebbe stato giusto paragonarlo invece a una seconda pelle, quella…
Leggi l'articolo

Franz, James, Italo e Umberto: viaggio sentimentale tra le mie suggestioni triestine

Una strana bottega d'antiquarios'apre a Trieste in una via secreta.D'antiche legature un oro variol'occhio per gli scaffali errante allieta.Vive in quell'aria tranquillo un poeta.Dei morti in quel vivente lapidariola sua…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Stories We Tell (2012) di Sarah Polley

“E figlie so’ffiglie … e so’ tutte euguale!”(Filumena Marturano di Eduardo De Filippo) Undici anni prima di vincere l’Oscar per Women Talking, la regista, sceneggiatrice ed ex attrice Sarah Polley…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Non ti chiederò” di Frida Kahlo

Non ti chiederò Non ti chiedo di darmi un bacio.Non chiedermi scusa quando penso che tu abbia sbagliato.Non ti chiederò nemmeno di abbracciarmi quando ne ho più bisogno,non ti chiedo…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #131

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: E’ pronto in tavola!!!

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sìlloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore…
Leggi l'articolo