
Il maestro del ‘900 Filiberto Sbardella è tra gli artisti scelti personalmente dal critico d’arte Vittorio Sgarbi per partecipare alla mostra che si terrà a Cervia dal 3 al 12 luglio 2020, presso i Magazzini del Sale.
Il pittore, scultore e architetto, infatti – su proposta di Pasquale Biagio Cicirelli e Claudio Gatti, e col patrocinio di Italia Nostra Onlus sez. di Latina – è stato selezionato tra più di mille artisti, e una sua scultura luminosa sarà esposta alla collettiva per omaggiarne l’estro, l’arte, la memoria.

Le candidature sono giunte da tutte le regioni d’Italia, e Sgarbi ne ha scelte alcune decine con estrema cura, tra le diverse discipline (pittura, scultura, fotografia). La mostra, che sarà inaugurata dallo stesso Sgarbi e documentata da un catalogo curato dal critico ferrarese, vuole essere una istantanea sullo stato dell’arte contemporanea in Italia.
Così – dopo un anno pieno di iniziative che hanno avuto come unico obiettivo quello di celebrarne il nome – il progetto artistico “Filiberto Sbardella” approda a Cervia.

È ancora disponibile infatti ai visitatori, la mostra itinerante “La terra è di chi la coltiva” patrocinata dall’Associazione Italia Nostra Onlus e allestita a Latina presso il Museo della Terra Pontina. Inaugurata lo scorso 22 febbraio, è stata prorogata su gentile concessione della Direttrice Dr.ssa Francesconi.

Ma come dicevamo, queste sono solo alcune tappe del programma culturale a lui dedicato.
I due anni di ricerca infatti hanno visto la pubblicazione nel 2019 di una dettagliata biografia illustrata dell’artista (con contributi di Maria Taboga e Plinio Perilli), a cui hanno fatto seguito un audiolibro (con voce narrante della speaker RAI Alessia Patacconi), un documentario, un sito internet, numerosi articoli sul web e sulla carta stampata (Il Messaggero, Metro, Latina città aperta, Diwali Rivista Contaminata, Il Corriere di Viterbo, La Stampa), e l’inserimento della voce Filiberto Sbardella nell’enciclopedia Wikipedia.
Infine, la mostra itinerante, scelta e inserita dalle Associazioni ARCI e ANPI nel Programma del Festival Resist 2020 (quest’anno in forma virtuale, come disposto dai DPCM emanati a causa del Covid-19), è stata presentata il 25 aprile scorso dal Circolo Il Cosmonauta di Viterbo sulle varie piattaforme che hanno ospitato l’evento, in occasione della Festa della Liberazione.
Resist 2020 Filiberto Sbardella
Pasquale Biagio Cicirelli è nato in provincia di Matera nel 1976, Sociologo ed Educatore, è appassionato di fotografia e teatro.
Ha pubblicato: Il Profilo dei minori in affidamento, indagine sulla realtà meridionale (2014), e Adolescenti nella società delle dipendenze (2016).
Ha curato la pubblicazione delle sillogi del poeta Gianluigi Miani, La Scalata (2014), e Fede o Sete (2016), nonché degli omonimi eventi teatrali e culturali.
Nel 2016 ha realizzato, in collaborazione con l’artista Giuseppe Rellini, il cortometraggio Claudia, e nel 2019 il docufilm Filiberto Sbardella – la terra è di chi la coltiva, legato all’omonimo progetto letterario.