Il pudore, di Zbigniew Herbert

Il pudore

Quando ero molto malato mi abbandonò il pudore
senza resistere scoprivo a mani estranee esponevo a occhi
estranei
i miseri segreti del mio corpo

Mi invadevano rudemente aumentando l’umiliazione

Il mio professore di medicina legale il caro vecchio
Mancewicz
quando estraeva dalla pozza di formalina il cadavere di
un suicida
si chinava su di lui a volersi scusare
e poi con abile gesto apriva il magnifico torax
la basilica del respiro ammutolita

delicatamente quasi con tenerezza

Per questo – fedele ai morti rispettoso delle ceneri –
comprendo
l’ira della principessa greca la sua accanita resistenza
aveva ragione – il fratello meritava una degna sepoltura

un sudario di terra calato con premura
sugli occhi

Zbigniev Herbert

Zbigniev Herbert (Leopoli 1924 – Varsavia 1998) è uno dei grandi poeti polacchi del Novecento.
La sua produzione lirica e drammatica fu sottesa da una meditazione sulla condizione dell’uomo, avvertita come precaria e inquietante, e sulla realtà della cultura, in un continuo raffronto del presente col passato. Fra le sue opere, le raccolte poetiche Struna światla (“La corda di luce”, 1956), Hermes, pies i gwiazda (“H., il cane e le stelle”, 1957), Studium przedmiotu (“Studio dell’oggetto”, 1961), Napis (“Scritta”, 1969), Pan Cogito (“Il signor C.”, 1974); i Dramaty (“Drammi”, 1970); i saggi Barbar zyńca w ogrodzie (“Il barbaro nel giardino”, 1962), in cui si risale alle fonti, specie medievali, della tradizione culturale europea. Quando il sindacato indipendente Solidarność fu messo fuori legge, H. si fece testimone del grave momento storico attraversato dal suo paese, con la raccolta Raport z oblężonego Miasta i inne wiersze (1983; trad. it. parziale Rapporto dalla città assediata. 24 poesie, 1985). Nelle successive Elegia na odejście (“Elegia per l’addio”), pubblicata a Parigi (come la precedente) nel 1990 ma già apparsa in Italia nel 1989 con il titolo Elegia per l’addio della penna dell’inchiostro della lampada, e Rovigo (1992) trovarono spazio crescente riferimenti autobiografici e il tentativo di un bilancio di vita che nell’ultima raccolta, Epilog burzy (“Epilogo della tempesta”, 1998), assunse toni malinconici. In Italia è stata pubblicata un’ampia selezione delle raccolte di H. nel volume Rapporto dalla città assediata (1993), introdotto da I. Brodskij.

Fresia Erésia, eteronimo di una poeta la cui identità è sconosciuta. Vive in subaffitto nella di lei soffitta, si ciba di versi sciolti, di tramonti e nuvole di panna. Nasconde le briciole dei tetti sotto la tovaglia e i trucioli di limature di strofe sotto il tappeto. Compone e scompone, mescola le carte, si cimenta e sperimenta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *