di Carlo Pavia L'Excubitorium della VII Coorte dei Vigili del Fuoco, situato in una traversa di Viale Trastevere nei pressi di Piazza Sonnino, è situato a 9 metri di profondità…
di Carlo Pavia La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.Costruita…
La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è una basilica cattolica del centro storico di Roma, situata nel rione Monti a Via…
La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia al numero 262, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.…
La Basilica di San Crisogono è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere, in Piazza Sidney Sonnino, 44 lungo Viale di Trastevere.La chiesa,…
Di tutti gli acquedotti romani solo due non hanno mai smesso di servire l’Urbe, l’Acqua Virgo e l’Acqua Traiana (sotterranei); ambedue si completano con una tra le più suggestive scenografie…
Di tutti gli acquedotti romani solo due non hanno mai smesso di servire l’Urbe, l’Acqua Virgo e l’Acqua Traiana (sotterranei); ambedue si completano con una tra le più suggestive scenografie…
La Basilica di Santa Cecilia è un luogo di culto cattolico situato nel rione Trastevere, nel centro storico di Roma, in Piazza di Santa Cecilia, 22. Ha la dignità di Basilica…
Di Carlo Pavia Su questo argomento ho lavorato per molti anni; ora, completati gli studi nei sotterranei degli edifici tra via Arenula e la Sinagoga, sto realizzando un plastico ricostruttivo…
Di Carlo Pavia Il console Marco Emilio Lepido (foto1) fece voto di costruire il Tempio di Giunone nel 187 a.C., durante la sua ultima battaglia contro i Liguri, e lo…
Di Carlo Pavia Il tempio di Giunone Sòspita era situato tra il tempio della Speranza e quello di Giano, dove attualmente sorge la chiesa di San Nicola in Carcere, che…
Di Carlo Pavia Il Foro Olitorio (Forum Holitorium in latino) è un'area archeologica alle pendici del Campidoglio, tra il Teatro di Marcello e il Foro Boario (foto 1). foto 1…
Di Carlo Pavia Sul lato nord di Via Giovanni Lanza, tra questa e Piazza di San Martino ai Monti sul Colle Oppio, nei sotterranei di uno stabile si trovano i…
Di Carlo Pavia Il Palatino, essendo il colle più antico di Roma, presenta importanti vestigia ipogee di tutti i tempi, dall’epoca arcaica al medioevo, secoli di stratigrafia. foto 1 La…
Di Carlo Pavia Il Palatino, essendo il colle più antico di Roma, presenta importanti vestigia ipogee di tutti i tempi, dall’epoca arcaica al medioevo, secoli di stratigrafia. foto 1 La…
Di Carlo Pavia L’attuale ingresso dell’ambiente sotterraneo (foto 1) è per il tramite di un piccolo padiglione circolare (foto 2) dal quale si diparte una scala a chiocciola in muratura…
Di Carlo Pavia L’ambiente in questione si trova a molti metri di profondità rispetto al piano stradale e chi mai immaginerebbe di trovare, sotto l’enorme mole del palazzo che attualmente…
Di Carlo Pavia Se vi siete persi la prima parte cliccate qui La parte attualmente percorribile inizia appena fuori il Foro di Nerva, presso la Tor de' Conti (attuale via…
Di Carlo Pavia La Cloaca Massima dell'antica Roma è una delle più antiche condotte fognarie. Il nome, Cloaca Maxima in latino, significa letteralmente "la fogna più grande", anche se delle…
Di Carlo Pavia La parte senz’altro più sconosciuta delle Terme di Caracalla (foto 1, oggi, e 2, secondo la ricostruzione sul Plastico di Roma antica all’EUR) è costituita dai sotterranei…
Di Carlo Pavia Sotto la chiesa sono state effettuate varie campagne di scavo per documentare il versante nord-occidentale dell'Aventino, avvenute principalmente nel 1855-1857 e 1936-1939 (foto 1). foto 1 Nella…
Di Carlo Pavia Il tempio della gens Flavia (in latino Templum Gentis Flaviae) era un tempio dell'antica Roma situato sul colle Quirinale in posizione ancora non del tutto certa (foto…
foto 1 L'ingresso al monumento, attualmente, può avvenire o dall'interno dell'archivio del Vicariato o da un tombino lungo la strada (foto 1); il ninfeo si trova infatti a m. 7.50…
I cosiddetti Cataloghi regionari sono due redazioni, leggermente diverse tra loro, che ci sono pervenute di un originario catalogo delle 14 regioni di Roma augustea. Delle due versioni la prima…
Il Teatro di Marcello costituisce uno dei più antichi edifici per spettacolo romani giunti fino a noi, nel quale l'articolazione del teatro romano appare già del tutto delineata, con la…
Come era il Pulvinar del Circo Massimo? Indubbiamente imponente visto che vi si doveva affacciare l’imperatore per assistere alle gare. Il pulvinar era dunque il posto d'onore riservato in particolare…
Il Teatro fu costruito in pietra da Lucio Cornelio Balbo, banchiere ed amico di Augusto, con il bottino della sua vittoria sui Garamanti e dedicato nel 13 a.C. Distrutto dal…
Il monumento fu scoperto alla fine degli anni Trenta, nel corso degli sbancamenti per la realizzazione della via Imperiale (foto 1), quando la demolizione di un casale rivelò l'esistenza di…
Le tre colonne rialzate oggi visibili (foto 1) appartengono al rifacimento di epoca augustea ma il culto del dio Apollo esisteva già da lungo tempo: si ha notizia di un'area…
di Carlo Pavia foto 1 Il Tempio di Marte in Circo (o Flaminio) era un tempio di Roma antica dedicato a Marte, situato in prossimità del Circo Flaminio (foto 1,…
di Carlo Pavia Raffigurazione di Veiove Veiove era un dio giovanile infernale italico, protettore della fecondità e del bosco sacro, forse di origine etrusca.Il tempio dedicato a Veiove era situato…
di Carlo Pavia clicca per ingrandire La basilica fu fatta costruire nel 442, presso le Terme di Tito all'Esquilino, da Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano…
di Carlo Pavia Nei sotterranei della chiesa di S. Rufina, nel cuore di Trastevere (foto 1), si conservano strutture medioevali e cinquecentesche che riflettono perfettamente la topografia antica, cosicché è…
di Carlo Pavia L'attuale chiesa sorge sul luogo di una piccola chiesa risalente al XII secolo, San Biagio, che ebbe diversi appellativi, dell'Anello, degli Arcari, al Monte della Farina (foto…
di Carlo Pavia Conosciuta in tutti i documenti topografici e liturgici antichi, si apre sulla Via Salaria con ingresso presso il chiostro dell'antico convento delle Suore Benedettine di Priscilla. Per…
di Carlo Pavia L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.…
di Carlo Pavia Posta sull’Aventino Minore, nella XII Regio Augustea, Piscina Publica, San Saba ha origini leggendarie, nascoste proprio nei suoi sotterranei: l’oratorio dedicato a Santa Silvia, madre di San…
di Carlo Pavia Ho scritto un libro sul Maestro Di Carlo ma è impossibile descrivere qui, in poche parole, la sua professionalità e la sua persona. Posso solo dire che,…
di Carlo Pavia L'antica "gens" romana aveva molti possedimenti nella zona dell’attuale via Statilia il cui percorso, almeno nella parte compresa tra piazza di Porta Maggiore e l'incrocio con via…
di Carlo Pavia Quasi tutte le chiese barocche romane posseggono sotterranei, alcuni di straordinaria grandezza e importanza (S. Crisogono, S. Clemente, S. Giovanni e Paolo, ecc.) e altri di scarsa…
di Carlo Pavia La villa di Lucullo a Roma si trovava più o meno sull'attuale Pincio, a sinistra di Trinità dei Monti, e faceva parte della VII regio augustea.Dalle fonti…
di Carlo Pavia Ripercorrendo le parti iniziali della Cloaca Massima, nella zona di incredibile pericolo e tra pertugi e anfratti vari assolutamente non consigliabili, è possibile raggiungere gli ipogei più…
di Carlo Pavia Si tratta di uno dei più recenti scavi archeologici diventato ipogeo. Si trova sotto il nuovo mercato Testaccio (foto 1) ed ha restituito una stratigrafia ininterrotta dalla…
di Carlo Pavia L’ambiente è più conosciuto come “Il Criptoportico del Clivus di Venere Felice”; in verità non è neanche un criptoportico e quindi occorrerà chiamarlo con il nome dello…
Il Carcere Mamertino di Carlo Pavia Il Carcere Mamertino o Tullianum è il più antico carcere di Roma e si trova nel Foro Romano (foto 1). foto 1 Era il…
L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (prima parte) di Carlo Pavia L'anfiteatro è stato edificato in epoca Flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano.La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per adeguare la navigazione e la pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più puoi leggere l'informativa. Cliccando sul tasto accetto acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più