Mese: Novembre 2019

Nell’oceano nuotano anche le sardine

Marshall McLuhan, sociologo canadese, studioso degli effetti dei mass media sulla società e sui comportamenti dei singoli, in un saggio pubblicato nel 1964, intitolato “Understanding Media” (pubblicato in Italia con…
Leggi l'articolo

L’angolo buio degli illuminati: Abacab (Genesis)

Nel mondo della musica troppo spesso si liquidano album scritti da artisti/gruppi storici con frasi preconfezionate, “è finita l’ispirazione”, “album troppo commerciale” ecc., eppure nell’analisi della storia discografica raramente si…
Leggi l'articolo

L’epopea di Kronštadt: la resa dei conti tra idealismo e realtà

                                    PRIMA PARTE Il 21 gennaio 1921, un decreto del governo bolscevico impose la riduzione delle razioni di pane a Mosca, Pietrogrado e Kronštadt. Questo provvedimento fu il motivo che…
Leggi l'articolo

Raymond Poulidor: maledetto Tour!

                                    E’ venuto a mancare la settimana scorsa uno sportivo che è stato considerato spesso erroneamente come l'eterno secondo: il ciclista Raymond Poulidor. Non sarebbe infatti esatto considerare come eterno…
Leggi l'articolo

Telemann e la Tafelmusik

Quando mangiamo fuori casa oggi, siamo solitamente bombardati un po' ovunque, dalla cosiddetta "musica di sottofondo".Molto spesso i suoni non rimangono neppure troppo di sottofondo, visto che spesso, a causa…
Leggi l'articolo

Giulio Cesare Vanini: morire da filosofi

A quattrocento anni dal suo supplizio pare opportuno un ricordo di Giulio Cesare Vanini, il filosofo italiano “maledetto” per eccellenza.  Fu condannato con l’accusa di essere “ateo e bestemmiatore del…
Leggi l'articolo

Smart Commando. Prima parte

Le luci, non proprio abbacinanti, dei lampioni, tremolavano sull'asfalto fradicio, ballando addirittura quando si poggiavano sul pelo d'acqua delle pozzanghere. La notte, in un tentativo di solennità, esaltava le ombre…
Leggi l'articolo

Versi di fine d’anno di Giorgio Orelli

Versi di fine d'anno Aspetto che maturiin guisa di piccola perala goccia al naso del vecchio (anche troppoincurvato quest’anno)                                    si stacchi. Aspetto con una bambinache ha biondezza da venderee…
Leggi l'articolo

Squallor: il fascino della trasgressione intelligente

                          Durante i funerali c’erano due bare. E noi stavamo a piangere tutti su una bara. E io mi sono accorto che c’era un altro nome allora ho chiesto al…
Leggi l'articolo

Tarallo, Rapallo e Taruffi, vita quotidiana in Cayenna

L'autunno segnava il passo e se pure qualche vigorosa cascata di pioggia e vento aveva temporaneamente inzuppato la città, mandandola come sempre in crisi, le temperature continuavano a mantenersi sinistramente…
Leggi l'articolo

Gli alberi di Eugenio Montejo

Gli alberi Parlano poco gli alberi, si sa.Passano tutta la vita meditandoe muovendo i loro rami.Basta guardarli in autunnoquando si riuniscono nei parchi:soltanto i più vecchi conversano,quelli che donano le…
Leggi l'articolo

Esenin: amare la vita fino a morirne

Luce azzurra, luce sì azzurra!In quest’azzurro perfino morireNon duole. Ebbene, che importaSe ho l’aspetto d’un cinicoChe si è appeso al sedere un fanale!Vecchio, buon Pegaso spossato,Ho forse bisogno del tuo…
Leggi l'articolo

Tarallo, il burraco e il pentito

Domenica di lavoro per Lallo Tarallo. Un sole giugnesco segnalava l'ennesima manifestazione di dilettantismo autunnale in tempi di riscaldamento globale.Dentro e fuori la redazione del Fogliaccio la gente viveva come…
Leggi l'articolo

Non ti arrendere di Mario Benedetti

Non ti arrendere Non ti arrendere, ancora sei in tempoper arrivare e cominciar di nuovo,accettare le tue ombreseppellire le tue paureliberare il buonsenso,riprendere il volo. Non ti arrendere perché la…
Leggi l'articolo