Tag: russia

L’affare Nazino: la filiale dell’Inferno

La Russia è un Paese con una superficie che si estende tra Europa ed Asia. E’ la più vasta Nazione del mondo. Oltre la metà del suo territorio è disabitata.…
Leggi l'articolo

Pause/ Yana Kremneva, Shamakhinskaya Bayaderka Festival / Mosca

Yana Kremneva è una ballerina, insegnante e coreografa.Questa che vedete è stata la sua splendida performance al Shamakhinskaya Bayaderka Festival¹ / Mosca, Russia nel 2016.Shamakhi (Şamaxı in azero) è un'antica…
Leggi l'articolo

Shostakovich: le Sinfonie del Terrore

Il 29 gennaio 1936, dopo l’esecuzione moscovita dell’opera “Lady Macbeth” sulla Pravda comparve una recensione così negativa da gelare il sangue all’autore, Shostakovic. “Caos anzichè musica: l’opera sembra voglia accarezzare…
Leggi l'articolo

l’incredibile viaggio di Cosma Manera

                          Tra il 1916 e il 1920 il maggiore dei carabinieri Cosma Manera riuscì a compiere una delle più eclatanti missioni di recupero prigionieri dell'epoca moderna. Prelevò dalla Russia oltre…
Leggi l'articolo

L’epopea di Kronštadt: la resa dei conti tra idealismo e realtà [3]

                                    TERZA E ULTIMA PARTE Il Golfo di Finlandia rimase congelato per più di quattro mesi quell’anno e Lenin capì che doveva agire rapidamente per evitare di perdere l’opportunità di…
Leggi l'articolo

L’epopea di Kronštadt: la resa dei conti tra idealismo e realtà [2]

                                    SECONDA PARTE Anni dopo, quando nel febbraio del 1921 scoppiarono gli scioperi a Mosca e Pietrogrado, i menscevichi, gli anarchici e i socialrivoluzionari affissero manifesti in cui denunciavano la…
Leggi l'articolo

L’epopea di Kronštadt: la resa dei conti tra idealismo e realtà

                                    PRIMA PARTE Il 21 gennaio 1921, un decreto del governo bolscevico impose la riduzione delle razioni di pane a Mosca, Pietrogrado e Kronštadt. Questo provvedimento fu il motivo che…
Leggi l'articolo

Esenin: amare la vita fino a morirne

Luce azzurra, luce sì azzurra!In quest’azzurro perfino morireNon duole. Ebbene, che importaSe ho l’aspetto d’un cinicoChe si è appeso al sedere un fanale!Vecchio, buon Pegaso spossato,Ho forse bisogno del tuo…
Leggi l'articolo

Dostoevskij, Berlusconi e la Teoria del Caffettano

Il solito telegiornale, le solite facce, il solito stralcio di discorso dell’allora Presidente del Consiglio.  È accaduto un non precisato giorno di diversi anni fa, in piena era berlusconiana, l’era…
Leggi l'articolo