Tag: parole nella nebbia

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute moccichino moccichino s. m. [der. di moccicare], pop. – Fazzoletto da naso: con bel m. e gente [= gentile] in mano (Boccaccio); nel pomeriggio andrei in chiesa, ben vestita, con le scarpette lucide e il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cicisbèo cicisbèo s. m. [nome formato onomatopeicamente per esprimere il chiacchiericcio]. – 1.Figura caratteristica del sec. 18°, detta anche cavalier servente, che aveva il compito di stare a…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute graveolènte graveolènte agg. [dal lat. graveŏlens -entis, comp. di gravis «grave» e olens, part. pres. di olere«odorare»], letter. – Che ha odore grave e fastidioso: esalazioni g.; g. fimo (Pascoli); angiporti g. (D’Annunzio). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gargòtta gargòtta s. f. [dal fr. gargote, der. di gargoter «mangiare ingordamente, rumorosamente», da una radice *garg- (v. gargarozzo)], non com. – Bettola, osteria, taverna. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute famèdio famèdio s. m. [comp. del lat. fama «fama» e aedes «tempio»; cfr. cavedio]. – Tempio funerario, per lo più con caratteristiche di piccola chiesa o cappella, che nei cimiteri e…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute paludato paludato agg. [dal lat. paludatus «vestito del paludamento», prob. connesso (come paludamentum) con Paluda, epiteto di Minerva]. – 1. Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze. 2. fig. Solenne,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pantagruèlico pantagruèlico ‹-u-èlico› agg. [dal fr. pantagruélique] (pl. m. -ci). – Degno, proprio di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553), rappresentato come personaggio gigantesco…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute offèlla offèlla s. f. [dal lat. ofella, dim. di offa «offa»], settentr. – 1. ant. Pasta dolce, pasticcino (per lo più al plur.). 2. Nome region. di piccoli dolcetti (facenti in genere parte…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scannaminèstre scannaminèstre s. m. [comp. di scannare1 e minestra], invar., ant. – Fannullone, inetto, buono a nulla: feccia d’uomini codardi, Sì vilmente morir, scannaminestre, Che vi sia dato il par colle balestre (Tassoni). dal…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tarabaralla tarabaralla (ant. tarabara o tara bara) avv. [prob. d’origine onomatopeica], pop. tosc. – Espressione usata, di solito con valore avverbiale ma col tono di un’esclamazione, a proposito di cose…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute faccendière faccendière (o faccendièro) s. m. (f. -a) e agg. [der. di faccenda]. – 1. Chi, o che, s’affaccenda, di solito per fare intrighi e maneggi più o meno coperti: f. politici; gente…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute infingardo infingardo agg. [affine a infingere, con suffisso spreg.]. – 1. ant. Che s’infinge, che simula, quindi falso, mentitore, o anche, riferito a cose, ingannevole, illusorio. 2. Di persona che, per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pizzardone pizzardóne s. m. [der. di pizzarda]. – 1. A Roma, nome con cui, nel sec. 19°, venivano indicate le guardie municipali, per il copricapo a feluca (pizzarda), conservatosi…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute mònade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute fellone fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute raperonzolo raperónzolo s. m. [affine a raponzolo]. – Erba bienne delle campanulacee (Campanula rapunculus), comune nei luoghi erbosi e al margine dei boschi della regione temperata dell’emisfero…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cicisbeo cicisbeo s. m. v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere).…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute trasecolare trasecolare v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere). – Essere…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute vànvera vànvera [dall’ant. (a) fanfera, voce onomatopeica (affine a fanfano1)]. – Nella locuz. avv. a vanvera, senza riflettere e senza stare attenti a quanto si dice o si fa,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute ramanzina ramanzina s. f. [da un anteriore romanzina (ancor oggi usato popolarmente), der. di romanzo2; cfr. l’espressione fam. fare un romanzo nel senso di «farla lunga»]. – Sgridata, rimprovero d’intonazione…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sproloquiare sproloquiare v. intr. [der. di sproloquio] (io sprolòquio, ecc.; aus. avere). – Fare uno o più sproloqui, parlare a lungo e senza costrutto: sono due ore che sta…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute popòne popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. del cocomero…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pinzillacchere pinzillàcchera s. f. [forse alteraz. di pillacchera, con ampliamento scherz.]. – Per lo più al plur., pinzillacchere, cose di poco conto, bagatelle, sciocchezze (è voce coniata scherz.…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute astruso astruṡo agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre «spinger via, nascondere»]. – 1. Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio a.; ragionamenti, concetti a.; materia, dottrina, teoria astrusa. 2. ant. Recondito, nascosto: si fermerà in ogni…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sciamannato sciamannato agg. e s. m. (f. -a) [etimo incerto], tosc. – Disordinato, sciatto negli abiti, nella persona e nel portamento: è sempre così sc.!; una ragazza, una donna sempre…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute luculliano luculliano agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cibrèo cibrèo s. m. [prob. dal fr. ant. civé (mod. civet) «intingolo», der. di cive «cipolla», che è il lat. cēpa]. – 1. Piatto toscano fatto con rigaglie di pollo (talvolta con l’aggiunta delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute trìbolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi 3, 18, e…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute zìpolo zìpolo s. m. [dal longob. *zippil «estremità appuntita»]. – 1. Pezzetto di legno approssimativamente cilindrico e appuntito a un’estremità, che serve a turare la spia delle botti o il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute turiferàrio turiferàrio s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis «incenso» e tema di ferre«portare»]. – Nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta l’incensiere o turibolo.…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute stóllo stóllo s. m. [dal longob. *stollo «puntello»]. – L’antenna (detta anche stile o stocco) intorno a cui si ammassa la paglia per formare il pagliaio e che serve di sostegno…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gallòria gallòria s. f. [der. di gallo2], non com. – Manifestazione rumorosa d’allegria, di gioia, di soddisfazione: ella rimase faccendo sì gran g. che... (Boccaccio). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute làbaro làbaro s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. – 1. Stendardo dell’imperatore Costantino, caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo (chrismon: ☧); aveva la forma di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute magóna magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute proṡàpia proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute nivale nivale (raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, gelida, con un aspetto di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute rappattumare rappattumare v. tr. [der. di patto, col pref. ra-]. – Rappacificare alla meglio, anche provvisoriamente: ho fatto del mio meglio, spero di averli rappattumati; metteva buone parole e cercava di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute lusco lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scòptico scòptico agg. [dal gr. σκωπτικός, der. di σκώπτω «canzonare, deridere»] (pl. m. -ci), non com. – Nella letteratura classica, soprattutto greca, detto di componimento satirico o epigrammatico particolarmente…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute collùvie collùvie s. f. [dal lat. colluvies, der. di colluĕre «sciacquare»], letter. – Flusso abbondante, ammasso d’immondezza, di materie putride. Più spesso fig., spreg., gran quantità: una c. di spropositi, d’ingiurie, d’improperî; una c. di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute palamidóne palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute nutricare nutricare (ant. notricare) v. tr. [dal lat. nutricare e nutricari, der. di nutrix -icis «nutrice»] (io nutrìco, tu nutrìchi, ecc.), letter. – Nutrire, e, nel rifl. e intr. pron., nutrirsi, in senso proprio: mi…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute mancìpio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute desìdia desìdia s. f. [dal lat. desidia, der. di desidere «essere inoperoso», comp. di de- e sedere «star seduto»], letter. – Pigrizia, poltroneria, negligenza dello spirito nell’operare il bene: ora poi che altre…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute odepòrico odepòrico agg. e s. m. [dal gr. ὁδοιπορικός agg. der. di ὁδοιπορία «viaggio»] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Che è proprio di un viaggio, che riguarda un viaggio: diario o.; narrazione…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute faldistòrio faldistòrio (o faldistòro) s. m. [dal lat. mediev. faldistorium, e questo dal germ. faldistōl«sedile pieghevole», da cui anche il fr. fauteuil «poltrona»]. – Seggio senza spalliera che in alcune cerimonie…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute erubescènte erubescènte agg. [dal lat. erubescens -entis, part. pres. di erubescĕre «arrossire», der. di ruber «rosso»], letter. – Che diventa rosso; anche di persona che…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gattabùia gattabùia s. f. [prob. rifacimento di altre voci gergali dello stesso sign., come catoia, catuia (dal gr. κατώγειον «sotterraneo»), incrociate con l’agg. buia], pop.…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute concinnità concinnità s. f. [dal lat. concinnĭtas -atis, der. di concinnus «concinno»], letter. – Armonia dello stile o del discorso, che risulta da una conveniente…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute preconiżżare preconiżżare v. tr. [dal lat. mediev. praeconizare, der. di praeconium «pubblico bando»: v. preconio]. – 1. Propriam., annunciare in pubblico solennemente: in questo senso…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute segaligno segaligno agg. [der. di segale; non ben chiaro il rapporto del sign. fig. con la segale]. – 1.non com. Di segale, fatto con la segale: pane segaligno. 2. fig. Magro,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tralignare tralignare v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, traligniate; aus. essere e più spesso avere).…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pispillòria pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1.a.Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare…
Leggi l'articolo