Il programma di Venerdì 1 Marzo ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTISSIMI ARTICOLI! ********* Klaus Troföbien ci parlerà non solo di un grande musicista Folk americano, ma anche di motociclette, di cover e... Gyro Gearloose e…
le città sommerse... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente contenti di continuare…
L'interno buio della chiesa era squarciato da suggestive lame di luce che, dall'alto dei finestroni, cadevano di sbieco sui banchi di legno e sulle targhette che vi erano applicate sopra…
Nel mio affollato e affannoso percorso di lettore sempre teso a cercare alimento ad una passione divorante, decisi già molto tempo fa, scartati con decisione i libri che da subito…
Non se ne abbia a male l’amica Nota Stonata, la mia non vuole essere un’invasione di campo. Non sarei mai in grado di cimentarmi col sentimento che prima o poi…
Un sogno dentro un sogno Questo mio bacio accogli sulla fronte! E, da te ora separandomi, lascia che io ti dica che non sbagli se pensi che furono un sogno…
di Fabrizio Gargano Con l’ambizione di ampliare la sua gamma di temi e di linguaggi, Latina Città Aperta annuncia con soddisfazione che si è unito alla variegata e qualificata banda dei suoi…
“Si può morire facendo il presidente/ si può morire scavando una miniera/ si può morire d'infarto all'osteria/ o per vendetta di chi non ha niente./ / Si può morire uccisi…
foto 1 Il colombario di Patlacius Maximus di Carlo Pavia L’entrata è attraverso un chiusino su marciapiede (foto 2) in prossimità delle Mura Aureliane, presso Porta Maggiore (foto 1). foto…
Viaggio fra le parole perdute tarabaralla tarabaralla (ant. tarabara o tara bara) avv. [prob. d’origine onomatopeica], pop. tosc. – Espressione usata, di solito con valore avverbiale ma col tono di un’esclamazione, a proposito di cose…
La nostra scelta È sbagliato giudicare un uomo dalle presone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili (Ernest Hemingway) È pure un vil facchinaggio quello di dovere o…
Il programma di Venerdì 22 Febbraio ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI! ********* Fabrizio Gargano con la seconda uscita della sua graphic novel "About me" Erasmo dal Kurdistan e gli innamoramenti collettivi Davide Tamlaghtduff ci…
di Fabrizio Gargano Con l’ambizione di ampliare la sua gamma di temi e di linguaggi, Latina Città Aperta annuncia con soddisfazione che si è unito alla variegata e qualificata banda dei suoi…
“Il capostazione Falmerayer”, scritto da Joseph Roth (link al nostro articolo su Joseph Roth) nel 1933, è un magnifico racconto che compare in due diverse raccolte di testi narrativi brevi…
Tra gli appassionati di astronomia e di scienza, è ricorrente e diffuso un sentimento di stizza e indignazione contro l'astrologia e le sue bufale, tanto da varare un'apposita campagna…
“Non sono nato sotto un pianoforte, non ho trascorso la mia infanzia con un padre compositore ... no, ho imparato a lavorare il ferro incandescente con il martello del fabbro.…
ti avvolge... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente contenti di continuare con…
Uno dei primi provvedimenti presi da Ognissanti Frangiflutti una volta che si fu nuovamente insediato, uomo solo al comando, alla Direzione del Fogliaccio quotidiano, fu quella di rivoluzionare gli spazi…
C’era una volta, tanto tempo fa, in un Paese lontano lontano, una ridente cittadina adagiata lungo una bella costa sabbiosa, ricca di dune e baciata dal sole.…
Non sia mai ch’io ponga impedimentiall’unione di anime fedeli; Amore non è Amorese muta quando scopre un mutamentoo tende a svanire quando l’altro s’allontana.Oh no! Amore è un faro sempre…
Sin dai tempi antichi Roma ha sempre dovuto combattere il problema delle improvvise inondazioni e trovare nuove soluzioni.Osservando vecchie cartoline d’epoca (foto 1, 2, 3, 4 e 5), possiamo renderci…
Viaggio fra le parole perdute salapùzio salapùzio s. m. [dal lat. salaputium, voce di formazione incerta], letter. – Uomo piccolo di statura, che si rende ridicolo per l’atteggiamento saccente. È termine di…
La nostra scelta Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a fare nello stesso modo. (Albert Einstein) Non cercare mai di cambiare qualcuno per renderlo uguale a te. Dovresti…
Il programma di Venerdì 15 Febbraio ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI E...DUE GRANDI NOVITÀ!!! UN NUOVO AUTORE! FABRIZIO GARGANO Con l'ambizione di ampliare la sua gamma di temi e di linguaggi,…
Abbiamo incontrato lo scrittore Sandro Bonvissuto in più occasioni e ogni volta abbiamo ragionato con lui di scrittura in modo appassionato da lettori. I libri per noi sono pane quotidiano e…
Transire suum pectus mundoque potiri [¹] C’è voluto un evento straordinario per portare all’attenzione un premio misconosciuto al grande pubblico, attribuito ogni quattro anni, in occasione del Congresso internazionale…
CURIOSITA' ROMANE di Annamaria Sanasi LA PIETRA DEL DIAVOLOBasilica di Santa Sabina all’Aventino: chi è romano non può non conoscerla. Ci si va per visitarla naturalmente, ma è una di…
ti travolge... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente contenti di continuare con…
Chi, favorito dall’anagrafe, non si è imbattuto nella versione radiofonica del programma “La corrida” (in onda dal 1968 al 1977), ideato e condotto dal grande Corrado, ne conoscerà forse la…
Hai paura di dire ti amo? Se come dice il poeta portoghese Fernando Pessoa: “Due persone dicono reciprocamente “ti amo”, o lo pensano, e ciascuno vuol dire una cosa diversa,…
Essere in confidenza col mondo della finanza quanto Jovanotti lo è con l’universo sterminato delle stonature, non era l’unico talento che veniva riconosciuto ad Abdhulafiah dalla piccola enclave taralliana di…
Una conoscenza meno superficiale del pensiero nietzschiano si è diffusa solo dopo la sua morte e ci è voluto un ulteriore lasso di tempo per spurgare la sua opera…
Molti anni fa, credo fossero i tardi anni Ottanta, incappai, credo per opera di mio fratello che ne sentì parlare per primo e che lo portò in casa, nel romanzo…
La nostra scelta Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto. (Oscar Wilde) Si vive una volta sola. Ma se lo fai…
Il programma di Venerdì 8 Febbraio ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI, UNA BELLISSIMA INTERVISTA E...DUE GRANDI NOVITÀ!!! DUE NUOVI AUTORI! GYRO GEARLOOSE, appassionato di scienze e di matematica, nuova collaborazione di…
Scorrendo con la memoria l’ormai lungo percorso delle mie esperienze letterarie, uno dei ricordi più nitidi che mi viene in mente è legato ad una estate di moltissimi anni fa.…
"Non riesco a comprendere bene perché io senta il mio legame con Consuelo simboleggiato, o addirittura presupposto, dall’immagine di un lago. Eppure, mi creda Professore, questa è una mia suggestione…
Durante la Repubblica di Weimar, fra il 1919 e il 1933, la Germania conobbe una intensa fase di espansione artistica e culturale nonostante il periodo di forte recessione economica e…
Amai Amai trite parole che non unoosava. M'incantò la rima fioreamore,la più antica, difficile del mondoAmai la verità che giace al fondo,quasi un sogno obliato, che il doloreriscopre amica. Con…
Alzare muri, erigere steccati. È una pratica antica, basti pensare alla Grande Muraglia Cinese: circa 9.000 chilometri, secondo i calcoli più recenti, non proprio la recinzione di un cortile. È…
urca... Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo particolarmente contenti di continuare con questo…
Viaggio fra le parole perdute collùvie collùvie s. f. [dal lat. colluvies, der. di colluĕre «sciacquare»], letter. – Flusso abbondante, ammasso d’immondezza, di materie putride. Più spesso fig., spreg., gran quantità: una c. di spropositi, d’ingiurie, d’improperî; una c. di…
La nostra scelta Quando un’anima nasce in questo paese le vengono gettate delle reti per impedire che fugga. Tu mi parli di religione, lingua e nazionalità: io cercherò di fuggire…
Chiesa di Santa Maria in Via Lata di Carlo Pavia foto 1 Là dove è oggi la chiesa di S. Maria in via Lata (foto 1), durante il I secolo era invece un grandioso…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per adeguare la navigazione e la pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più puoi leggere l'informativa. Cliccando sul tasto accetto acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più