Categoria: IN EVIDENZA

L’ombra di Vicente Huidobro

L'ombra L’ombra è un lembo che si allontanaVerso altre spiagge. Nella mia memoria un usignolo piange Usignolo delle battaglieChe canta tra i proiettili Quando non bagneranno più di sangue la…
Leggi l'articolo

Come farti capire di Mario Benedetti

Come farti capire che c'è sempre tempo?Che uno deve solo cercarlo e darselo,Che non è proibito amare,Che le ferite si rimarginano,Che le porte non devono chiudersi,Che la maggiore porta è…
Leggi l'articolo

Aforismi: Bellezza

La nostra scelta C’è la bellezza che scuote, c’è quella che commuove, c’è quella che appaga: meglio la seconda (Niccolò Tommaseo) La bellezza non è una qualità delle cose stesse:…
Leggi l'articolo

Pensieri e bi-pensieri… anno che viene anno che va

Quando finisce l'ennesimo anno, l’attimo prima di chiudere gli occhi e abbandonarsi al sonno, frughiamo tra i pensieri cercando di dare loro un ordine. Finiamo sempre con l'incartarci tra il…
Leggi l'articolo

Augurio di Capodanno di Diego Valeri

Augurio di Capodanno Io credo all’uccellino batticoda: che ci porti il buon anno. Scorre liscio su l’umido tappeto di bruni muschi, alla soglia del mare, sosta un tratto a beccare,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Avarizia

La nostra scelta Alla povertà mancano molte cose, all’avarizia tutte.(Publilio Siro) L’avaro prova insieme tutte le preoccupazioni del ricco e tutti i tormenti del povero.(Albert Guinon) L’avarizia è la forma…
Leggi l'articolo

CAFFÈ A RAPALLO di Eugenio Montale

Caffè a Rapallo Natale nel tepidariolustrante, truccato dai fumiche svolgono tazze, velatotremore di lumi oltre i chiusicristalli, profili di femminenel grigio, tra lampi di gemmee screzi di sete...Son giuntea queste…
Leggi l'articolo

La tribù Tarallo e la Sora Panzona

Il tavolo lo aveva prenotato Abdhulafiah per tempo, esagerando in zelo, visto che la Trattoria “La Sora Panzona” era sconosciuta a tutte le guide e ai soliti siti specializzati, ed…
Leggi l'articolo

L’odio, ipoteca della paura

In questi ultimi tempi mi intrattengo spesso in riflessioni attorno all’odio, anche in ragione dalla pacifica quanto necessaria rivolta del movimento delle “sardine”, mobilitatosi contro questa triste deriva. Ogni volta…
Leggi l'articolo

Canto di Natale per Frangiflutti

Si era fatta sera ormai, e dalla finestra tinta di buio arrivava soltanto una sciabolata di luce gialla, un raggio scagliato dai lampioni stradali attraverso le persiane mezzo abbassate, una…
Leggi l'articolo

Il Concerto di Natale

Si annuncia come un grande concerto di Natale, in una serata da non perdere, l'evento in programma al Circolo Cittadino di Latina sabato 21 dicembre.L’associazione culturale “Hellzapoppin’”, in collaborazione con…
Leggi l'articolo

Tarallopoppin

La clamorosa soluzione della vicenda del commando antiSmart, caso che si era chiuso con la confessione di Anastasio Corazon, rimasto dunque l'unico colpevole ufficiale, riportò un po' di calma nella…
Leggi l'articolo

Quando l’amore ha trionfato…

Un parlamentare della Lega, il deputato Di Muro, durante una seduta della Camera dei deputati, nella quale si doveva discutere di un decreto legge per la ricostruzione post terremoto, ha…
Leggi l'articolo

Aforismi: Poesia

La nostra scelta Ogni poesia è misteriosa. Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere. (Jorge Louis Borges) Sono certo, certissimo, che una persona che legge poesia…
Leggi l'articolo

Nell’oceano nuotano anche le sardine

Marshall McLuhan, sociologo canadese, studioso degli effetti dei mass media sulla società e sui comportamenti dei singoli, in un saggio pubblicato nel 1964, intitolato “Understanding Media” (pubblicato in Italia con…
Leggi l'articolo

Versi di fine d’anno di Giorgio Orelli

Versi di fine d'anno Aspetto che maturiin guisa di piccola perala goccia al naso del vecchio (anche troppoincurvato quest’anno)                                    si stacchi. Aspetto con una bambinache ha biondezza da venderee…
Leggi l'articolo

Gli alberi di Eugenio Montejo

Gli alberi Parlano poco gli alberi, si sa.Passano tutta la vita meditandoe muovendo i loro rami.Basta guardarli in autunnoquando si riuniscono nei parchi:soltanto i più vecchi conversano,quelli che donano le…
Leggi l'articolo

Non ti arrendere di Mario Benedetti

Non ti arrendere Non ti arrendere, ancora sei in tempoper arrivare e cominciar di nuovo,accettare le tue ombreseppellire le tue paureliberare il buonsenso,riprendere il volo. Non ti arrendere perché la…
Leggi l'articolo

Civismo politico: rigenerare i partiti, una sfida contro il populismo

Attualmente il fenomeno del civismo torna più e più volte alla ribalta nella politica del nostro Paese, si moltiplicano le esperienze civiche con la nascita di movimenti, espressione di quella…
Leggi l'articolo

Noi di Eduardo Galeano

Noi Noiabbiamo l’allegria delle nostre allegriee abbiamo purel’allegria dei nostri dolori.Perché non ci interessa la vita indoloreche la civiltà del consumovende nei supermercati.E siamo orgogliosidel prezzo di tanto doloreche per…
Leggi l'articolo

Adesso ci sono computer e ancora più computer di Charles Bukowskj

Adesso ci sono computer e ancora più computer e presto tutti ne avranno uno,i bambini di tre anni avranno i computere tutti sapranno tuttodi tutti gli altrimolto prima di incontrarlie…
Leggi l'articolo

da Passi di Silvia Bre

da Passi Quali ripari vado immaginando…È dove non s’avverte che universoremoto al mio dolere e le serefarsi previsione sterminata, caselibere al vento. Sono le illuse stradedove la fortuna d’un momentosparendo…
Leggi l'articolo

La tattica del “benaltrismo”

Esiste un termine italiano, usato soprattutto in riferimento alla politica, che riassume in sé un atteggiamento molto diffuso, oggi ulteriormente amplificato dall’uso promiscuo dei social. Il termine in questione è…
Leggi l'articolo

Madre di Franco Buffoni

Madre Quando eri ancora adulta prima di rimpicciolire ti lasciavo sola volentieri, dovevi espanderti e io non mi vedevo nei tuoi spazi. Poi per davvero ebbi l’occasione di fare attenzione…
Leggi l'articolo

Come Qualche Antiquato Miracolo di Emily Dickinson

Come qualche antiquato miracolo Come Qualche Antiquato MiracoloQuando la Stagione estiva è finita Sembra il Ricordo dell’EstateE le Avventure di Giugno Una Tradizione senza fineCome gli Allori di Cenerentola O…
Leggi l'articolo

Dev’esserci un colore da scoprire di Josè Saramago

Dev’esserci un colore da scoprire,un recondito accordo di parole,dev’esserci una chiave per aprirenel muro smisurato questa porta. Dev’esserci un’isola più a sud,una corda più tesa e più vibrante,un altro mar…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #6 soluzione

Le taniche Come fareste, potendo attingere ad  una fonte che fornisce acqua a volontà, a misurare 4 litri esatti d'acqua avendo a disposizione solo due taniche rispettivamente da 3 e da…
Leggi l'articolo

Le ferie tormentose di Lello Rapallo

Trascorsa che fu una serie micidiale di giornate di caldo soffocante, vissute inconsapevolmente da una redazione in preda al gelo artico dei suoi supercondizionatori, venne finalmente il giorno in cui…
Leggi l'articolo

Amore e morte – finché morte non vi separi

Essere la moglie di don Giovanni? Tutt’altro che facile. Facile è essere sedotte da don Giovanni perché rappresenta lo stereotipo della bellezza e del fascino, indossa perfettamente l’anima del seduttore…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #6

Le taniche Come fareste, potendo attingere ad  una fonte che fornisce acqua a volontà, a misurare 4 litri esatti d'acqua avendo a disposizione solo due taniche rispettivamente da 3 e da…
Leggi l'articolo

POETICA di Valentino Zeichen

POETICA Nel tagliarmi le unghie dei piediil pensiero corre per analogiaalla forma della poesia;questa pratica mi evocala fine perizia tecnicadi scorciare i versi cadenti;limare le punte acuminate,arrotondare gli angoli sonoriagli…
Leggi l'articolo

Tarallo e i giorni torbidi.

Pieno agosto, aria cotta, abbacinante e rarefatta, visioni distorte e intermittenti.Intuizioni di cammelli in giro per le piazze deserte, piagate dal sole. Col picco di calura e la città che…
Leggi l'articolo

Traumnovelle. O della coltivazione della nostalgia

Ora ricordo. Galeazzo il bisnonno di Toni il bisnonno di Nonno Adelio Fu mio nonno Adelio a raccontarmi questa storia. L’aveva appresa a sua volta dal suo vecchissimo bisnonno.Parlandomene, fece…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #4

La corda intorno al mondo Proviamo ad immaginare un pianeta grande come la terra, ma perfettamente sferico e privo di asperità. Se si potesse passare una corda tutta intorno all'equatore…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Pierino Di Carlo e il grande plastico di Roma antica

di Carlo Pavia Ho scritto un libro sul Maestro Di Carlo ma è impossibile descrivere qui, in poche parole, la sua professionalità e la sua persona. Posso solo dire che,…
Leggi l'articolo

Anno di Grazia 1354

La luce forte, chiarissima e virginea dell’alba splendeva sopra i vapori umidi che la terra del borgo, fradicia, soffiava verso l’alto. L’aria appariva come una pellicola sottile che perdendo progressivamente…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #3

Il cameriere vendicativo ed il vecchio professore Un cameriere, ritenendo di essere vessato dall'oste per cui lavora, decide di vendicarsi mandando in aceto una damigiana di ottimo vino.Credendosi non visto,…
Leggi l'articolo

Morte di una stagione di Fernanda Pivano

Morte di una stagione Piovve tutta la notte Sulle memorie dell’estate. Al buio uscimmo Entro un tuonare lugubre di pietre Fermi sull’argine reggemmo lanterne A esplorare il pericolo dei ponti.…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #2

il contadino scaltro Un crudele barone chiama uno dei suoi contadini e gli dice:“Ho deciso che su questo appezzamento metterò cinque file da quattro piante  di olivo; ogni pianta costa 10…
Leggi l'articolo

Ho conosciuto il silenzio di Edgar Lee Masters

Ho conosciuto il silenzio Ho conosciuto il silenzio delle stelle e del maree il silenzio della città quando si placa e il silenzio di un uomo e di una vergine…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #1

Le apparenze ingannano L'agente segreto 009 è appostato dietro le persiane di un appartamento, di fronte al quale si trova l'edificio in cui si terrà una riunione di spie nemiche;…
Leggi l'articolo

Tarallo e la ditta equivoca

La notizia era sicura, ci si poteva scommettere: Tarallo considerava da sempre il suo amico Abdhulafiah una persona seria, uno che non parlava mai a vanvera. Avrebbero potuto confermarlo anche…
Leggi l'articolo

Il Disoccupato di Umberto Saba

Dove sen va così di buon mattinoquell'uomo al quale m'assomiglio un poco?Ha gli occhi volti all'interno, la facciasi dura e stanca.forse cantò coi soldati di un'altraguerra, che fu la nostra…
Leggi l'articolo

La luna di Aleksandr Sergeevič Puškin

Luna, la celeste lampada,a cui un tempo consacrammopasseggiate al buio, e lacrime,di segrete pene balsamo…e oggi in lei vediamo soloun rimpiazzo dei lampioni. Aleksandr Sergeevič Puškin Aleksandr Sergeevič Puškin (6…
Leggi l'articolo

“Che ci faccio qui”, lo spaesamento che ci salva

“Che ci faccio qui?” quante volte ci ha sfiorato questo interrogativo? Ci siamo sentiti spesso nel posto sbagliato e forse ci siamo chiesti se non fossimo proprio noi quelli sbagliati…
Leggi l'articolo

LUNARE di Sibilla Aleramo

Luna falcata fra correnti nubialta sul ciglio di rupi nere,e pensier e sensi in me d’eterna notte,argentata appena da fuggente beltà. Per tutta la vita volli de’ miei giorniFar cosa…
Leggi l'articolo