Uno studio in rosso (di rabbia)

“Una mattinata d'inferno Professore, non ne potevo più! Al bancone del Bar Babietole oggi sembrava di essere all'esterno di un tempio tibetano: tutti a ruotare quelle cavolo di tazzine di…
Leggi l'articolo

Rapsodia Messicana [4]

"Lasciatevi trasportare in Messico, tra mariachi ubriachi e luchadores sovrappeso, alla ricerca di tesori nascosti e di civiltà perdute.Seguiamo le avventure di tre balordi che tra foreste rigogliose e deserti…
Leggi l'articolo

Scrittore per nascita, cameriere per mestiere: Sandro Bonvissuto

In occasione dell'uscita in libreria del nuovo libro di Sandro Bonvissuto, abbiamo il piacere di riproporvi l'intervista che lo scrittore ci rilasciò a Febbraio del 2019.Vi ricordiamo inoltre che l'autore…
Leggi l'articolo

Lontananza di Antonio Prete

Lontananza Il vento ha svuotatole sillabe del tuo nome,non ha contorni il ricordo,e di me non sai nulla,anch’io sono per te la lontananzache non ha occhi né mani,sono il vuoto…
Leggi l'articolo

Aforismi: Sogni

La nostra scelta Se sognare un po’ è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo. (Marcel Proust) Quando sogna, l’uomo è…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 7 Febbraio

Il programma di Venerdì 7 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana, con la seconda parte dell'intervista al M° Eugenio Becherucci ****** Latina Città Aperta intervista il…
Leggi l'articolo

Il Mondo in sei corde: Intervista a Eugenio Becherucci – parte 1

Come è cominciata la tua passione per la chitarra classica e quali sono stati i modelli e gli studi che ti hanno portato ad essere un apprezzato compositore? La famiglia…
Leggi l'articolo

Scene dalla città pazza – Quarta parte

“E' una vecchia conoscenza del Direttore, pare che abbiano lavorato insieme in passato”. Comodamente seduto ad un tavolino del Bar Babietole, Lallo Tarallo ascoltava concentrato il racconto di Assalonne Marcellitti,…
Leggi l'articolo

L’amore ai tempi del… web

Ho “visto” persone appassionate viversi illusioni tali da raggiungere la vetta di un incontenibile entusiasmo e poi da lassù repentinamente precipitare nel baratro della disperazione, e tutto era autentico vissuto.…
Leggi l'articolo

Peter Gabriel IV, tra voci ancestrali e subconscio

“Bisogna conoscere culture diverse, parlare con tutti, anche con i terroristi, e cercare di mettersi sempre nelle scarpe degli altri.” Così esordiva il musicista e cantante Peter Gabrie in un…
Leggi l'articolo

Rapsodia Messicana [3]

"Lasciatevi trasportare in Messico, tra mariachi ubriachi e luchadores sovrappeso, alla ricerca di tesori nascosti e di civiltà perdute.Seguiamo le avventure di tre balordi che tra foreste rigogliose e deserti…
Leggi l'articolo

Non respingere i sogni perché sono sogni di Pedro Salinas

Non respingere i sogni perché sono sogni. Tutti i sogni possono essere realtà, se il sogno non finisce. La realtà è un sogno. Se sogniamo che la pietra è pietra,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vergogna

La nostra scelta Uno è tanto più rispettabile quante più sono le cose di cui si vergogna. (George Bernard Shaw) Gli uomini arrossiscono meno per i loro crimini che per…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 31 Gennaio

Il programma di Venerdì 31 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana, con un'intervista al M° Eugenio Becherucci ****** Latina Città Aperta intervista il M° Eugenio Becherucci,…
Leggi l'articolo

Scene dalla città pazza – Terza parte

“Questo Greta lo apprezzerà!” Così pensava Lello Rapallo, giornalista semplice, trombato dalla carica di condirettore del Fogliaccio Quotidiano che divideva un tempo col trionfante Ognissanti Frangiflutti. Il tavolo del soggiorno…
Leggi l'articolo

Lore Berger tra anelito vitale e cupio dissolvi

                                “La morte può cavalcare un cavallobianco oppure uno neroma in nessun caso Pegasoo qualche cavalluccio a dondolo letterario”. Quando si parla di letteratura svizzera in lingua tedesca, vengono subito…
Leggi l'articolo

In difesa della memoria e della sua Giornata

L'ignoranza, più che un fatto, è uno stato. Uno stato individuale e collettivo. Uno stato che nei nostri momenti più bui si è fatto Stato.E' una condizione che nella storia…
Leggi l'articolo

Rapsodia Messicana [2]

"Lasciatevi trasportare in Messico, tra mariachi ubriachi e luchadores sovrappeso, alla ricerca di tesori nascosti e di civiltà perdute.Seguiamo le avventure di tre balordi che tra foreste rigogliose e deserti…
Leggi l'articolo

Contagio di Lynda Hull

Contagio L’aria s’impaluda, statica, surriscaldata,il genere di clima che manda a picco una cittàprima di una pestilenza. Uno stormo febbrile di storniflette i rami robusti della quercia, strepita estride: sesso,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vanità

La nostra scelta “Ciò che non si ottiene dalla generosità degli uomini spesso si ottiene dalla loro vanità.” (Mario Andrea Rigoni) “La vanità è così radicata nel cuore dell'uomo, che…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 24 Gennaio

Il programma di Venerdì 24 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Davide Tamlaghtduff nel suo pezzo "In difesa della memoria e della sua Giornata", sottolinea…
Leggi l'articolo

Giordano Bruno ovvero la libertà di essere uomini.

                       “Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell’ascoltarla!” Con queste parole il filosofo Giordano Bruno accolse la condanna per eresia, decisa nei suoi…
Leggi l'articolo

Rapsodia Messicana [1]

"Lasciatevi trasportare in Messico, tra mariachi ubriachi e luchadores sovrappeso, alla ricerca di tesori nascosti e di civiltà perdute.Seguiamo le avventure di tre balordi che tra foreste rigogliose e deserti…
Leggi l'articolo

Scene dalla città pazza – Seconda parte

La mattina si era presentata insolitamente fredda. Molti cittadini, al momento di salire in macchina, si erano trovati davanti agli occhi uno spesso schermo ghiacciato, dai riflessi cangianti. “Ah, però!…
Leggi l'articolo

Gli amori impossibili

“Un tempo gli uomini erano esseri perfetti, non mancavano di nulla e non v’era la distinzione tra uomini e donne. Ma Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due:…
Leggi l'articolo

Aforismi: Odio

La nostra scelta “Io conosco la gente, cambia in un giorno. Elargisce con la stessa generosità il suo odio e il suo amore.”(Voltaire) “La prima arte che devono imparare quelli…
Leggi l'articolo

L’ombra di Vicente Huidobro

L'ombra L’ombra è un lembo che si allontanaVerso altre spiagge. Nella mia memoria un usignolo piange Usignolo delle battaglieChe canta tra i proiettili Quando non bagneranno più di sangue la…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 17 Gennaio

Il programma di Venerdì 17 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Renzo Rossi torna con un nuovo splendido lavoro: "Rapsodia Messicana", un racconto per immagini…
Leggi l'articolo

Salomè: l’incontro di due geni; Wilde e Richard Strauss

              “…La figlia di Erodìade danzò in pubblico e piacque tanto a Erode che egli le promise con giuramento di darle tutto quello che avesse domandato. Ed essa, istigata dalla…
Leggi l'articolo

Scene dalla città pazza – Prima parte: La caduta di Verafè

                            “Ti dispiace raccattare il mio accappatoio dal tappeto Luis caro? Dovevo assolutamente fare la doccia e…
Leggi l'articolo

Come farti capire di Mario Benedetti

Come farti capire che c'è sempre tempo?Che uno deve solo cercarlo e darselo,Che non è proibito amare,Che le ferite si rimarginano,Che le porte non devono chiudersi,Che la maggiore porta è…
Leggi l'articolo

Aforismi: Bellezza

La nostra scelta C’è la bellezza che scuote, c’è quella che commuove, c’è quella che appaga: meglio la seconda (Niccolò Tommaseo) La bellezza non è una qualità delle cose stesse:…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 10 Gennaio

Il programma di Venerdì 10 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Francesca Suale in "Vergognatevi!" riflette sul senso della vergogna smarrito: dove manca l'onore non…
Leggi l'articolo

Pensieri e bi-pensieri… anno che viene anno che va

Quando finisce l'ennesimo anno, l’attimo prima di chiudere gli occhi e abbandonarsi al sonno, frughiamo tra i pensieri cercando di dare loro un ordine. Finiamo sempre con l'incartarci tra il…
Leggi l'articolo

Capodanno a Tarallopolis

Il sole, finalmente stabile dopo una stagione di piogge monsoniche, inondava le vie, le piazze ed i palazzi della cittadina, andando a picchiettare abbacinante contro le finestre della redazione del…
Leggi l'articolo

Augurio di Capodanno di Diego Valeri

Augurio di Capodanno Io credo all’uccellino batticoda: che ci porti il buon anno. Scorre liscio su l’umido tappeto di bruni muschi, alla soglia del mare, sosta un tratto a beccare,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Avarizia

La nostra scelta Alla povertà mancano molte cose, all’avarizia tutte.(Publilio Siro) L’avaro prova insieme tutte le preoccupazioni del ricco e tutti i tormenti del povero.(Albert Guinon) L’avarizia è la forma…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 3 Gennaio

Il programma di Venerdì 3 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Lallo Tarallo Il capodanno incombe sul mondo animale e su quello umano e la…
Leggi l'articolo

CAFFÈ A RAPALLO di Eugenio Montale

Caffè a Rapallo Natale nel tepidariolustrante, truccato dai fumiche svolgono tazze, velatotremore di lumi oltre i chiusicristalli, profili di femminenel grigio, tra lampi di gemmee screzi di sete...Son giuntea queste…
Leggi l'articolo

La tribù Tarallo e la Sora Panzona

Il tavolo lo aveva prenotato Abdhulafiah per tempo, esagerando in zelo, visto che la Trattoria “La Sora Panzona” era sconosciuta a tutte le guide e ai soliti siti specializzati, ed…
Leggi l'articolo

Innamorarsi è facile

“Tutti sanno per esperienza che è facile innamorarsi - scrive Hermann Hesse -  mentre amare veramente è bello ma difficile”, infatti ci si può innamorare addirittura per il desiderio di…
Leggi l'articolo

Aforismi: Golosità

La nostra scelta La golosità comincia quando non si ha più fame. (Alphonse Daudet) Solo gli imbecilli non sono ghiotti… si è ghiotti come poeti, si è ghiotti come artisti……
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 27 Dicembre

Il programma di Venerdì 27 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana con l'augurio che il nuovo anno realizzi, prevalentemente i nostri, ma anche, con più comodo,…
Leggi l'articolo

Ci vediamo il 25!

Il Super Racconto del giorno di Natale Ecometutte legrandi testate internazionali LATINA CITTÀ APERTA pubblicheràun omaggio natalizio ai suoilettori:|il Racconto di Nataledi Piermario De Dominicis Non perdetevelo! Appuntamento il 25…
Leggi l'articolo

L’odio, ipoteca della paura

In questi ultimi tempi mi intrattengo spesso in riflessioni attorno all’odio, anche in ragione dalla pacifica quanto necessaria rivolta del movimento delle “sardine”, mobilitatosi contro questa triste deriva. Ogni volta…
Leggi l'articolo

Biber: I segreti delle Sonate del Rosario

                                Sono dei capolavori tra i più misteriosi nei loro significati, più o meno “ermetici”, che il barocco musicale ci abbia lasciato, al pari della più celebre “arte della fuga”…
Leggi l'articolo

Canto di Natale per Frangiflutti

Si era fatta sera ormai, e dalla finestra tinta di buio arrivava soltanto una sciabolata di luce gialla, un raggio scagliato dai lampioni stradali attraverso le persiane mezzo abbassate, una…
Leggi l'articolo

Il Concerto di Natale

Si annuncia come un grande concerto di Natale, in una serata da non perdere, l'evento in programma al Circolo Cittadino di Latina sabato 21 dicembre.L’associazione culturale “Hellzapoppin’”, in collaborazione con…
Leggi l'articolo

Invincibile estate di Albert Camus

Invincibile estate Mia cara, nel bel mezzo dell’odio ho scoperto che vi era in me un invincibile amore. Nel bel mezzo delle lacrime ho scoperto che vi era in me…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 20 Dicembre

Il programma di Venerdì 20 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana con l'invito a partecipare ad un concerto di Natale, da noi sponsorizzato.Latina Città Aperta, come…
Leggi l'articolo

Tarallopoppin

La clamorosa soluzione della vicenda del commando antiSmart, caso che si era chiuso con la confessione di Anastasio Corazon, rimasto dunque l'unico colpevole ufficiale, riportò un po' di calma nella…
Leggi l'articolo

L’epopea di Kronštadt: la resa dei conti tra idealismo e realtà [3]

                                    TERZA E ULTIMA PARTE Il Golfo di Finlandia rimase congelato per più di quattro mesi quell’anno e Lenin capì che doveva agire rapidamente per evitare di perdere l’opportunità di…
Leggi l'articolo

da Comme ça di Jean-Jacques Viton

da Comme ça stamattinail che tuttora non indica nullapioveva adessoil che non precisa ancora nullac’è del fuoco in una stufa a legna nemmeno oggifarò ciò che volevo fare le immagini…
Leggi l'articolo

Aforismi: Il tempo che passa

La nostra scelta Alla fine, ciò che conta non sono gli anni della tua vita, ma la vita che metti in quegli anni. (Abraham Lincoln) Tutto è relativo. Prendi un…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 13 Dicembre

Il programma di Venerdì 13 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Francesca Suale, in "La libertà in negativo, la grande lezione di Camus", analizzando un…
Leggi l'articolo

Smart Commando. Quarta e ultima parte

                                                      Un istante dopo…
Leggi l'articolo

Quando l’amore ha trionfato…

Un parlamentare della Lega, il deputato Di Muro, durante una seduta della Camera dei deputati, nella quale si doveva discutere di un decreto legge per la ricostruzione post terremoto, ha…
Leggi l'articolo

L’epopea di Kronštadt: la resa dei conti tra idealismo e realtà [2]

                                    SECONDA PARTE Anni dopo, quando nel febbraio del 1921 scoppiarono gli scioperi a Mosca e Pietrogrado, i menscevichi, gli anarchici e i socialrivoluzionari affissero manifesti in cui denunciavano la…
Leggi l'articolo

Aforismi: Poesia

La nostra scelta Ogni poesia è misteriosa. Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere. (Jorge Louis Borges) Sono certo, certissimo, che una persona che legge poesia…
Leggi l'articolo

Il premio Nobel di Nicanor Parra

Il premio Nobel Il Premio Nobel per la Letturalo dovrebbero dare a meche sono il lettore idealee leggo tutto ciò che trovo: leggo i nomi delle stradee le insegne luminosee…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 6 Dicembre

Il programma di Venerdì 6 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Francesca Suale: nel suo pezzo "Quando l'amore ha trionfato…" si pone una domanda estremamente…
Leggi l'articolo

Smart Commando. Parte terza

                                                      Qualche giorno dopo…
Leggi l'articolo

Nell’oceano nuotano anche le sardine

Marshall McLuhan, sociologo canadese, studioso degli effetti dei mass media sulla società e sui comportamenti dei singoli, in un saggio pubblicato nel 1964, intitolato “Understanding Media” (pubblicato in Italia con…
Leggi l'articolo

L’angolo buio degli illuminati: Abacab (Genesis)

Nel mondo della musica troppo spesso si liquidano album scritti da artisti/gruppi storici con frasi preconfezionate, “è finita l’ispirazione”, “album troppo commerciale” ecc., eppure nell’analisi della storia discografica raramente si…
Leggi l'articolo

L’epopea di Kronštadt: la resa dei conti tra idealismo e realtà

                                    PRIMA PARTE Il 21 gennaio 1921, un decreto del governo bolscevico impose la riduzione delle razioni di pane a Mosca, Pietrogrado e Kronštadt. Questo provvedimento fu il motivo che…
Leggi l'articolo

Aforismi: Stress

La nostra scelta “Gli orologi facevano tic e tac; quelli di oggi fanno stress e relax, stress e relax.” (Stefano Bartezzaghi) “Non è un pericolo, ma piuttosto la minaccia di…
Leggi l'articolo

UN ANNO di Alessandro Parronchi

Un anno Mi vellica il vento dell’estatescorsa con un motivo di canzonee mi avvicino al davanzale il volto di te che te ne vai, sicurodi veder riapparire.Per quante estati ancora?…
Leggi l'articolo

Pause/ Volunteers your time

Give in to giving (arrenditi al dare) Un toccante filmato di un'associazione americana per il volontariato che fa riflettere sull'importanza di aiutare il prossimo. https://youtu.be/-kOdaFQtX1s?t=6
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 29 Novembre

Il programma di Venerdì 29 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e... UN NUOVO AUTORE che si unisce a Latina Città Aperta:Rael Mad Man Moon ******…
Leggi l'articolo

Raymond Poulidor: maledetto Tour!

                                    E’ venuto a mancare la settimana scorsa uno sportivo che è stato considerato spesso erroneamente come l'eterno secondo: il ciclista Raymond Poulidor. Non sarebbe infatti esatto considerare come eterno…
Leggi l'articolo

Telemann e la Tafelmusik

Quando mangiamo fuori casa oggi, siamo solitamente bombardati un po' ovunque, dalla cosiddetta "musica di sottofondo".Molto spesso i suoni non rimangono neppure troppo di sottofondo, visto che spesso, a causa…
Leggi l'articolo

Smart Commando. Parte seconda

                                                      Il cervello del…
Leggi l'articolo

Esercizio del trasloco di Mariangela Gualtieri

Esercizio del trasloco Il tempo qui non è stato che un pezzo di cartone, un sobbalzo. La porta si chiude per l'ultima volta. Il fascio di forze domestiche il genio…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 22 Novembre

Il programma di Venerdì 22 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Tonino Panino ci parla di Georg Philipp Telemann, figura di rilievo della musica tedesca della prima…
Leggi l'articolo

Giulio Cesare Vanini: morire da filosofi

A quattrocento anni dal suo supplizio pare opportuno un ricordo di Giulio Cesare Vanini, il filosofo italiano “maledetto” per eccellenza.  Fu condannato con l’accusa di essere “ateo e bestemmiatore del…
Leggi l'articolo

Smart Commando. Prima parte

Le luci, non proprio abbacinanti, dei lampioni, tremolavano sull'asfalto fradicio, ballando addirittura quando si poggiavano sul pelo d'acqua delle pozzanghere. La notte, in un tentativo di solennità, esaltava le ombre…
Leggi l'articolo

Versi di fine d’anno di Giorgio Orelli

Versi di fine d'anno Aspetto che maturiin guisa di piccola perala goccia al naso del vecchio (anche troppoincurvato quest’anno)                                    si stacchi. Aspetto con una bambinache ha biondezza da venderee…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 15 Novembre

Il programma di Venerdì 15 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Klaus Troföbien svela un retroscena poco conosciuto riguardante il capolavoro di Frank Zappa "Hot Rats" …
Leggi l'articolo

Pause/ Fatmir Mura, sand artist

Sand Art Fatmir Mura, nato a Vlora in Albania nel 1976, crea con le sue mani disegni straordinari e unici che possono coinvolgere persone di tutte le età e trasportare…
Leggi l'articolo

Squallor: il fascino della trasgressione intelligente

                          Durante i funerali c’erano due bare. E noi stavamo a piangere tutti su una bara. E io mi sono accorto che c’era un altro nome allora ho chiesto al…
Leggi l'articolo

Tarallo, Rapallo e Taruffi, vita quotidiana in Cayenna

L'autunno segnava il passo e se pure qualche vigorosa cascata di pioggia e vento aveva temporaneamente inzuppato la città, mandandola come sempre in crisi, le temperature continuavano a mantenersi sinistramente…
Leggi l'articolo

Gli alberi di Eugenio Montejo

Gli alberi Parlano poco gli alberi, si sa.Passano tutta la vita meditandoe muovendo i loro rami.Basta guardarli in autunnoquando si riuniscono nei parchi:soltanto i più vecchi conversano,quelli che donano le…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 8 Novembre

Il programma di Venerdì 8 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Tonino Panino ci parla di un gruppo musicale fuori da ogni schema: "Gli Squallor" Davide…
Leggi l'articolo

Esenin: amare la vita fino a morirne

Luce azzurra, luce sì azzurra!In quest’azzurro perfino morireNon duole. Ebbene, che importaSe ho l’aspetto d’un cinicoChe si è appeso al sedere un fanale!Vecchio, buon Pegaso spossato,Ho forse bisogno del tuo…
Leggi l'articolo