di Carlo Pavia foto 1 Il Monte del Grano (foto 1) è il nome popolare del mausoleo dell’imperatore Alessandro Severo (Foto 2), collocato all'interno del Parco XVII Aprile 1944, in…
di Carlo Pavia 1 Lastra marmorea con iscrizioni2 Cella sepolcrale con nicchie dove vi erano collocati i letti funerari, uno soltanto è ancora conservato Il Mausoleo di Lucilio Peto, noto…
di Carlo Pavia La Vigna Falcone, nel Settecento, era solo una piccola proprietà agricola. Nel XIX secolo fu trasformata in una grande residenza e prese il nome dai nuovi proprietari,…
I monumenti raffigurati sulle monete dell'antica Roma di Carlo Pavia Ecco alcuni esempi di monete romane interessanti perchè riproducono monumenti dell'antica Roma.Si tratta di una fonte preziosissima perché ci portano…
di Carlo Pavia La Basilica è situata a Roma sul pendio occidentale del Celio, in Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, 13La chiesa (foto 1) venne eretta a partire dal…
la Necropoli della Via Portuense di Carlo Pavia foto 1 Il sepolcreto, scoperto nel 1966 durante i lavori per la costruzione di alcune palazzine (foto 1) e scavato negli anni…
di Carlo Pavia Situata all'interno della Villa Pamphilj con entrata da Via Aurelia Antica 111, la necropoli si sviluppa nell'area occupata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, area utilizzata per…
foto 1 L’ipogeo di Trebio Giusto L’ipogeo di Trebio Giusto è una catacomba di Roma di diritto privato, sull'antica via Latina, oggi situata all'incrocio tra questa via e via Mantellini,…
I Mausolei Ad Cumbas di Carlo Pavia Le catacombe di San Sebastiano, situate al terzo miglio della Via Appia Antica, rivestono una notevole importanza in quanto si suppone che abbiano ospitato temporaneamente le…
La necropoli della Via Ostiense di Carlo Pavia Nell’area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l’ansa del Tevere, si addensava una grande necropoli le cui tombe si disponevano…
di Carlo Pavia La basilica fu rinvenuta casualmente nel 1917 al di sotto di uno dei binari della ferrovia Roma-Napoli nei pressi di Porta Maggiore.L’edificio datato all’età di Tiberio o…
Il colombario, scoperto nel 1831, completamente intatto, da Pietro Campana, è situato nei pressi di Porta Latina sulla Via Appia, poco dopo l'uscita dalla città, con ingresso dal Parco degli Scipioni.…
Lo Stadio di Domiziano fu fatto costruire nel Campo Marzio tra l'85-86 d.C. da Domiziano, sia per offrire al popolo un'ulteriore sede di festa (e di lode dell'imperatore), sia per…
I due sepolcri sorgono a Roma in un’area attraversata in antico dalla via Latina e dalla via Labicana, un territorio a destinazione agricola caratterizzato dalla presenza delle imponenti arcate dell’Acqua…
LA PATACCA di Carlo Pavia Come promesso la scorsa settimana ecco l'articolo che parla di monete dell'antica Roma aventi per oggetto scene oscene a sfondo sessuale. Continuando a leggere vi…
GIOVANNI da CAVINO di Carlo Pavia A proposito di una lezione sulla numismatica romana che ho tenuto l’8 Febbraio 2017.Ad un certo punto abbiamo puntato l’attenzione su alcune monete di…
foto 1 Gli Ipogei della Borgata Ottavia di Carlo Pavia Delle vaste tenute di Ottavio Felice, con grande villa, portici e forse piscine, oggi non rimane quasi nulla: qualche muro…
Il Teatro di Pompeo (in latino: Theatrum Pompeium), apparentemente oggi non più esistente, è stato il primo teatro di Roma costruito in muratura (theatrum marmoreum).Si trovava nella zona del Campo…
LA PIRAMIDE CESTIA di Carlo Pavia La Piramide Cestia (o Piramide di Caio Cestio, Sepulcrum Cestii in latino) è una piramide di stile egizio, sita a Roma vicino a Porta…
Il Ninfeo venne scoperto nel 1895 durante i lavori per il taglio della via omonima ed è oggi sezionato a metà dal muraglione di sostegno della strada (foto). In origine…
Sappiamo che lungo entrambi i lati della via Prenestina, come avveniva per i principali assi viari in età romana, esistevano vaste aree sepolcrali formate in gran parte da colombari, costruzioni…
I numerosi e vasti resti archeologici sotto l’ospedale S. Giovanni in Laterano, scoperti negli anni tra il 1959 e il 1964, appartengono alla Villa di Domizia Lucilla, la madre di…
Ogni volta che mi capita di passare davanti alla chiesa dei Santi Apostoli, con lo sguardo sempre diretto all’imponente porticato, le tredici statue (Gesù e i 12 apostoli), che sovrastano…
Gli ipogei sono difficilmente accessibili per il fatto che il palazzo ospita l’Ambasciata di Francia. Tra una selva di strutture e fondazioni cinquecentesche si nota una serie di strutture appartenenti…
Il Ninfeo di Mecenate è situato nel rione Esquilino, in largo Leopardi, lungo la via Merulana. Oggi il sito, visitabile su prenotazione, è gestito dalla Sovrintendenza Capitolina.L'edificio, che faceva parte…
CURIOSITÀ ROMANE di Annamaria Sanasi Su una targa di marmo, posta sulla facciata di un albergo di fronte al Pantheon, leggiamo uno scritto fatto incidere da Papa Pio VII:il testo…
di Carlo Pavia Il Foro della Pace (detto anche Foro di Vespasiano) era in realtà un tempio dedicato alla Pace (viene infatti definito come Templum Pacis). La denominazione di Foro…
CURIOSITA’ ROMANE di Annamaria Sanasi Questa volta ho voglia di spostarmi dalla zona del centro e curiosare in un altro quartiere, il Nomentano, che ospita la celebre “Porta Pia”.Sui libri…
di Carlo Pavia La Basilica Hilariana si trova all’interno dell’ospedale militare del Celio. Era inglobata in un quartiere formato da isolati con caseggiati di affitto e taberne del I secolo.…
di Carlo Pavia È stato il primo centro di culto di Ercole edificato a Roma. La tradizione romana rese questo luogo il sito in cui Ercole uccise Caco e attribuì…
Curiosità romane di Annamaria Sanasi Ci sono giorni in cui si ha una particolare voglia di guardarsi intorno e di scoprire le bellezze di Roma, tanto bella quanto bistrattata.Nel corso…
La chiesa attuale è costruita sul luogo di una preesistente, intitolata Santi Quaranta Martiri de Calcarario (Calcarario per il fatto che in zona si trovavano decine di calcare, ovvero fornaci…
CURIOSITÀ ROMANE di Annamaria Sanasi Si parla tanto della passata sofferenza degli ebrei ma ancora oggi, nonostante le tragedie passate, si commettono atti spregevoli nei loro confronti. Le piastrine dorate…
CURIOSITÀ ROMANE di Annamaria Sanasi Tutte le volte che mi capita di visitare un nuovo paesaggio, che sia una città, un paese o semplicemente un borgo, ho la possibilità di…
foto 1 Il colombario di Patlacius Maximus di Carlo Pavia L’entrata è attraverso un chiusino su marciapiede (foto 2) in prossimità delle Mura Aureliane, presso Porta Maggiore (foto 1). foto…
CURIOSITA' ROMANE di Annamaria Sanasi LA PIETRA DEL DIAVOLOBasilica di Santa Sabina all’Aventino: chi è romano non può non conoscerla. Ci si va per visitarla naturalmente, ma è una di…
Chiesa di Santa Maria in Via Lata di Carlo Pavia foto 1 Là dove è oggi la chiesa di S. Maria in via Lata (foto 1), durante il I secolo era invece un grandioso…
San Salvatore in Onda di Carlo Pavia foto 1 Dal porto antistante la Porticus Aemilia (l’attuale Testaccio per intenderci) fino a Ponte Milvio (foto 1), lungo il fiume erano, in…
La casa di Traiano di Carlo Pavia Piazza del Tempio di Diana sul colle Aventino a Roma. Al centro della piazza fra le macchine parcheggiate c'è un tombino, simile a…
Circo Massimo: il mitreo di Carlo Pavia Non è certamente il più bel mitreo di Roma ma sicuramente è suggestivo e importante. Lo stato di conservazione è buono e il…
L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (seconda parte)di Carlo PaviaLa prima parte la potete vedere cliccando quiL'arena ovale (86 × 54 m) presentava una pavimentazione parte in muratura e parte in tavolato…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per adeguare la navigazione e la pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più puoi leggere l'informativa. Cliccando sul tasto accetto acconsenti all’uso dei cookie.AccettoLeggi di più