Fukushima, il film

E’ una questione di democrazia affrontare temi sui quali siamo quotidianamente coinvolti e che spesso sfuggono alle nostre decisioni. La democrazia si fonda sulla conoscenza, in assenza della quale non…
Leggi l'articolo

Tarallo, il burraco e il pentito

Domenica di lavoro per Lallo Tarallo. Un sole giugnesco segnalava l'ennesima manifestazione di dilettantismo autunnale in tempi di riscaldamento globale.Dentro e fuori la redazione del Fogliaccio la gente viveva come…
Leggi l'articolo

Non ti arrendere di Mario Benedetti

Non ti arrendere Non ti arrendere, ancora sei in tempoper arrivare e cominciar di nuovo,accettare le tue ombreseppellire le tue paureliberare il buonsenso,riprendere il volo. Non ti arrendere perché la…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 1 Novembre

Il programma di Venerdì 1 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e poi...un appuntamento al cinema Oxer di Latina da non perdere ****** Latina Città Aperta…
Leggi l'articolo

Tarallo e il Grande Disboscamento

La sbandata del condirettore del Fogliaccio Quotidiano, Lello Rapallo, non rimase a lungo senza conseguenze. Ottobre era giunto ormai a metà del suo placido corso, quando nelle prime ore del…
Leggi l'articolo

Civismo politico: rigenerare i partiti, una sfida contro il populismo

Attualmente il fenomeno del civismo torna più e più volte alla ribalta nella politica del nostro Paese, si moltiplicano le esperienze civiche con la nascita di movimenti, espressione di quella…
Leggi l'articolo

Ivan Graziani: il poeta della provincia

Personaggio atipico, decisamente "avanti" rispetto ai suoi contemporanei, Ivan Graziani ha portato nella canzone italiana un nuovo approccio rock, senza complessi di inferiorità verso i modelli anglo-americani. Il grande assente…
Leggi l'articolo

Noi di Eduardo Galeano

Noi Noiabbiamo l’allegria delle nostre allegriee abbiamo purel’allegria dei nostri dolori.Perché non ci interessa la vita indoloreche la civiltà del consumovende nei supermercati.E siamo orgogliosidel prezzo di tanto doloreche per…
Leggi l'articolo

Raffaello Simeoni & Marco Iamele in concerto il 26 Ottobre

L’associazione culturale “Hellzapoppin“, con la collaborazione del Circolo Cittadino di Latina e del blog “Latina Città Aperta”, presenta sabato 26 ottobre, nella Sala “Orazio Di Pietro" dello stesso Circolo, alle…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 25 Ottobre

Il programma di Venerdì 25 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e poi...un appuntamento imperdibile Sabato 26 Ottobre: un bel concerto con la partecipazione di LATINA…
Leggi l'articolo

Cervellenstein e lo scontro di culture

La penombra che accarezzava lo studio del Professor Cervellenstein, il noto Psicologo, era così discreta da indurre talora chi giaceva sul suo lettino di analista a dimenticare i morsi viperini…
Leggi l'articolo

Una riflessione sull’antigiudaismo arabo

                          Lo scorso 26 giugno, Sarah Idan, Miss Iraq, bandita dal suo paese d’origine per aver fatto una foto con una modella israeliana, ha pronunciato un vigoroso discorso contro i…
Leggi l'articolo

Adesso ci sono computer e ancora più computer di Charles Bukowskj

Adesso ci sono computer e ancora più computer e presto tutti ne avranno uno,i bambini di tre anni avranno i computere tutti sapranno tuttodi tutti gli altrimolto prima di incontrarlie…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 18 Ottobre

Il programma di Venerdì 18 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Lino Predel Una riflessione sull’antigiudaismo arabo Davide Tamlaghtduff:   Ricorda un grande scrittore russo,…
Leggi l'articolo

Rapallo torna al lavoro. Terza e ultima parte

Che la settimana sarebbe stata lunghissima venne puntualmente confermato dai fatti: ogni giorno sembrava essere di stazza superiore al normale, extralarge di taglia, interminabile, con ciascuna delle ventiquattro ore che…
Leggi l'articolo

Viktor Ullmann: Der Kaiser Von Atlantis (ossia l’abdicazione della Morte)

                                     Cos’è la musica concentrazionaria? A questa domanda si può rispondere che è quella musica che fu espressione della creatività in condizioni estreme, che fu composta o eseguita cioè a…
Leggi l'articolo

da Passi di Silvia Bre

da Passi Quali ripari vado immaginando…È dove non s’avverte che universoremoto al mio dolere e le serefarsi previsione sterminata, caselibere al vento. Sono le illuse stradedove la fortuna d’un momentosparendo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 11 Ottobre

Il programma di Venerdì 11 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Tonino Panino Ci parla di Viktor Ullmann e della sua opera: Der Kaiser Von…
Leggi l'articolo

La tattica del “benaltrismo”

Esiste un termine italiano, usato soprattutto in riferimento alla politica, che riassume in sé un atteggiamento molto diffuso, oggi ulteriormente amplificato dall’uso promiscuo dei social. Il termine in questione è…
Leggi l'articolo

Rapallo torna al lavoro. Seconda parte

Tarallo piombò nel parcheggio del Carreconad deciso a servirsi di Abdhulafiah e di Afid per risolvere il mistero della metamorfosi del condirettore del Fogliaccio, Lello Rapallo, trasformazione inaspettata e probabilmente…
Leggi l'articolo

Vaffa il Gurū, va… Parte quarta e ultima

Parte quarta Chi ha avuto la perseveranza di leggere fin quì (leggendo prima, seconda e terza parte), converrà con l’autore che sarebbe impossibile giustificare l’enorme importanza di Pitagora e del suo…
Leggi l'articolo

Madre di Franco Buffoni

Madre Quando eri ancora adulta prima di rimpicciolire ti lasciavo sola volentieri, dovevi espanderti e io non mi vedevo nei tuoi spazi. Poi per davvero ebbi l’occasione di fare attenzione…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 4 Ottobre

Il programma di Venerdì 4 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana ****** Gyro Gearloose scrive la quarta, ed ultima puntata del suo articolo su Pitagora: "Vaffa il…
Leggi l'articolo

Vaffa il Gurū, va… Parte terza

Parte terza Molto probabilmente fu proprio l’interesse che Pitagora nutriva per i numeri figurati, e questo tipo di approccio, che lo portò a scoprire una formula generatrice delle terne pitagoriche formate da…
Leggi l'articolo

Rapallo torna al lavoro. Prima parte

Al suo rientro in redazione dal suo periodo di ferie, tutti notarono qualcosa di profondamente cambiato nel condirettore del Fogliaccio, l'umidissimo Lello Rapallo.Nessuno a prima vista avrebbe saputo dire cosa…
Leggi l'articolo

Pause/ Marco Serangeli

E G I Z I A  Il mio viaggio nella penisola del Sinai (EGITTO) attraversando distese di rocce e sabbia fino al Mar Rosso, spazi sterminati che si perdono alla…
Leggi l'articolo

Aubade di Billy Collins

Aubade Se vivessi nella casa di fronte a mee fossi seduto al buiosul bordo del lettoalle cinque del mattino, mi potrei chiedere che cosa ci fala luce accesa nel mio…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 27 Settembre

Il programma di Venerdì 27 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e una nuova rubrica: PAUSE ****** PAUSE: Non sempre una pausa arresta un’attività producendo un…
Leggi l'articolo

Vaffa il Gurū, va… Parte seconda

Parte seconda Nella prima parte, s’è detto qualcosa sulla vita e sul pensiero di una delle figure più affascinanti e misteriose della storia, sottolineando inoltre la circostanza rimarchevole che, nello…
Leggi l'articolo

Opposti di Donatella Bisutti

Opposti Già l’ora del risveglioma la luna ancoraa specchiarsi alta e pienasulle acqueuna coda di geco la sua scia lucenteEra la NotteAnche se al bordo estremo giàil cielo s’inrosavapallida e…
Leggi l'articolo

Non avere paura

Ci sono ombre che si addensano e fanno notte, eppure è ancora giorno. Si oscura il cielo e tutto ciò che abbiamo intorno perde di contorno; sono ombre sconfinate, se…
Leggi l'articolo

Tarallo risponde…

Un Settembre dorato inondava tutto con un sole quasi agostano. La città, dunque, era ancora fasciata da un abbraccio caldo, così ci si attardava in pratiche quasi pienamente estive: chi…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 20 Settembre

Il programma di Venerdì 20 Settembre gli articoli di questa settimana: ****** Davide Tamlaghtduff:   ci propone una bella storia su Gershwin Nota Stonata alias Francesca Suale questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Vaffa il Gurū, va…

Parte prima Una premessa dell’autore, un’avvertenza al lettore. Gyro Gearloose è convintamente laico, rispettoso del pluralismo culturale al punto da voler garantire pari dignità ad ogni culto religioso e ad…
Leggi l'articolo

La meraviglia della Meraviglia

Davvero non ci meravigliamo più?Se c’è una cosa che la nostra realtà sempre più tecnologica e connessa ci sta portando via, questa è la “Meraviglia”. Dentro la rete internet, in…
Leggi l'articolo

Cervellenstein e il duro ritorno al lavoro. Parte seconda

La seduta con la Signora Ardenzi, cleptomane in servizio permanente effettivo, fu per il Prof. Cervellenstein assai stancante. La donna, tutta concentrata sui ninnoli che adornavano le mensole della severa…
Leggi l'articolo

Come Qualche Antiquato Miracolo di Emily Dickinson

Come qualche antiquato miracolo Come Qualche Antiquato MiracoloQuando la Stagione estiva è finita Sembra il Ricordo dell’EstateE le Avventure di Giugno Una Tradizione senza fineCome gli Allori di Cenerentola O…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 13 Settembre

Il programma di Venerdì 13 Settembre ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI ****** Davide Tamlaghtduff:   ritorna sull'avventura delle riviste satiriche italiane Nota Stonata alias Francesca Suale questa settimana ci meraviglierà…
Leggi l'articolo

Cervellenstein ed il duro ritorno al lavoro. Prima parte

Ahi quanto può essere precario quell'inebriante senso di felicità, di libertà e di forza vitale che nel corso delle vacanze ti trasforma in un titano, in un consumatore instancabile di…
Leggi l'articolo

Democrazia diretta. Da chi?

Alla fine i militanti del Movimento 5S con un plebiscito hanno dato il nulla osta per questo nuovo tentativo di dare un Governo al Paese. Non so se rallegrarmi o…
Leggi l'articolo

Dev’esserci un colore da scoprire di Josè Saramago

Dev’esserci un colore da scoprire,un recondito accordo di parole,dev’esserci una chiave per aprirenel muro smisurato questa porta. Dev’esserci un’isola più a sud,una corda più tesa e più vibrante,un altro mar…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #6 soluzione

Le taniche Come fareste, potendo attingere ad  una fonte che fornisce acqua a volontà, a misurare 4 litri esatti d'acqua avendo a disposizione solo due taniche rispettivamente da 3 e da…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 6 Settembre

Il programma di Venerdì 6 Settembre ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI ****** Fabrizio Gargano ci presenta la terza storia del suo nuovo progetto Polaroid! Si chiama "Calce bianca" ed è un…
Leggi l'articolo

Lo straniero – parte seconda

Continuò così per diversi giorni l’inutile attesa, con la locandiera che arrivava puntualmente in piazza a ragguagliare su tutti gli sviluppi, ma lo straniero per lo più se ne restava…
Leggi l'articolo

Le ferie tormentose di Lello Rapallo

Trascorsa che fu una serie micidiale di giornate di caldo soffocante, vissute inconsapevolmente da una redazione in preda al gelo artico dei suoi supercondizionatori, venne finalmente il giorno in cui…
Leggi l'articolo

Amore e morte – finché morte non vi separi

Essere la moglie di don Giovanni? Tutt’altro che facile. Facile è essere sedotte da don Giovanni perché rappresenta lo stereotipo della bellezza e del fascino, indossa perfettamente l’anima del seduttore…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #6

Le taniche Come fareste, potendo attingere ad  una fonte che fornisce acqua a volontà, a misurare 4 litri esatti d'acqua avendo a disposizione solo due taniche rispettivamente da 3 e da…
Leggi l'articolo

POETICA di Valentino Zeichen

POETICA Nel tagliarmi le unghie dei piediil pensiero corre per analogiaalla forma della poesia;questa pratica mi evocala fine perizia tecnicadi scorciare i versi cadenti;limare le punte acuminate,arrotondare gli angoli sonoriagli…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 30 Agosto

Il programma di Venerdì 30 Agosto ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI, l'ultimo spaccatesta e la seconda e ultima puntata de "Lo Straniero" di F. Suale ****** Fabrizio Gargano ci presenta la…
Leggi l'articolo

Tarallo e i giorni torbidi.

Pieno agosto, aria cotta, abbacinante e rarefatta, visioni distorte e intermittenti.Intuizioni di cammelli in giro per le piazze deserte, piagate dal sole. Col picco di calura e la città che…
Leggi l'articolo

La frittata

Tanto tuonò che piovve. Il tira e molla che, a partire dalle elezioni europee, ha preso il sopravvento sulla già deprecabile azione del supposto “Governo del cambiamento” ha trovato la…
Leggi l'articolo

L’amore ipotetico

Schivarsi per un soffio, sapersi senza essersi mai visti: “Mancarsi”,  non poteva esserci titolo più adatto al racconto di Diego De Silva. Diego De Silva La vita è piena di…
Leggi l'articolo

Lo straniero – parte prima

Latina Città Aperta è orgogliosa di presentarvi un altro breve racconto scritto dalla nostra Francesca Suale.Ecco oggi la prima parte di uno scritto dal titolo "Lo straniero", allegoria del diverso…
Leggi l'articolo

Vento di prima estate di Giorgio Caproni

Vento di prima estate A quest’ora il sangue del giorno infiamma ancora la gota del prato, e se si sono spente le risse e le sassaiole chiassose, nel vento è…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #5

Le pillole del nonno Nonno Vladimiro è proprio soddisfatto, di più: contento!Ha appena salutato i suoi due figli e tre nipoti che lo sono venuti a trovare e gli hanno…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 23 Agosto

Il programma di Venerdì 23 Agosto ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI, un nuovo progetto di Fabrizio Gargano, e poi come ciliegina,un altro splendido racconto della nostra Francesca Suale ****** Fabrizio Gargano…
Leggi l'articolo

L’albero delle chimere di Francesca Suale

Costantemente tesi ad offrire ai nostri lettori spunti di riflessione o di puro godimento che tengano d’occhio la qualità del materiale presentato, siamo orgogliosi di presentarvi un'altro breve racconto, premio speciale…
Leggi l'articolo

Traumnovelle. O della coltivazione della nostalgia

Ora ricordo. Galeazzo il bisnonno di Toni il bisnonno di Nonno Adelio Fu mio nonno Adelio a raccontarmi questa storia. L’aveva appresa a sua volta dal suo vecchissimo bisnonno.Parlandomene, fece…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #4

La corda intorno al mondo Proviamo ad immaginare un pianeta grande come la terra, ma perfettamente sferico e privo di asperità. Se si potesse passare una corda tutta intorno all'equatore…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 16 Agosto

Il programma di Venerdì 16 Agosto ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI , un nuovo spaccatesta, e poi dulcis in fundo,un altro splendido racconto della nostra Francesca Suale ****** Latina Città…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Pierino Di Carlo e il grande plastico di Roma antica

di Carlo Pavia Ho scritto un libro sul Maestro Di Carlo ma è impossibile descrivere qui, in poche parole, la sua professionalità e la sua persona. Posso solo dire che,…
Leggi l'articolo

Anno di Grazia 1354

La luce forte, chiarissima e virginea dell’alba splendeva sopra i vapori umidi che la terra del borgo, fradicia, soffiava verso l’alto. L’aria appariva come una pellicola sottile che perdendo progressivamente…
Leggi l'articolo

Filiberto Sbardella – la terra è di chi la coltiva – 4

Capitolo 4 Ed eccoci arrivati, al quarto ed ultimo capitolo della storia: in queste settimane abbiamo provato a raccontare la vita artistica e politica, pubblica e privata, di questo personaggio,…
Leggi l'articolo

A spasso tra le stelle con l’APA

A spasso tra le stelle con l’Associazione Pontina d’Astronomia Torniamo a riproporre anche questo venerdi un'altra intervista che fa parte di una serie dedicata alle eccellenze pontine. L’idea è di…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #3

Il cameriere vendicativo ed il vecchio professore Un cameriere, ritenendo di essere vessato dall'oste per cui lavora, decide di vendicarsi mandando in aceto una damigiana di ottimo vino.Credendosi non visto,…
Leggi l'articolo

Morte di una stagione di Fernanda Pivano

Morte di una stagione Piovve tutta la notte Sulle memorie dell’estate. Al buio uscimmo Entro un tuonare lugubre di pietre Fermi sull’argine reggemmo lanterne A esplorare il pericolo dei ponti.…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 9 Agosto

Il programma di Venerdì 9 Agosto ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI , un nuovo spaccatesta, e poi dulcis in fundo,la seconda e ultima parte dello splendido racconto della nostra Francesca…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #2

il contadino scaltro Un crudele barone chiama uno dei suoi contadini e gli dice:“Ho deciso che su questo appezzamento metterò cinque file da quattro piante  di olivo; ogni pianta costa 10…
Leggi l'articolo

L’altalena

“Tu mi porti suuuu, poi mi lasci cadereee” cantava Giorgia qualche tempo fa. Sembra la metafora degli altalenanti rapporti tra i due vicepremier. Si fa sempre più fatica a comprendere…
Leggi l'articolo

Ho conosciuto il silenzio di Edgar Lee Masters

Ho conosciuto il silenzio Ho conosciuto il silenzio delle stelle e del maree il silenzio della città quando si placa e il silenzio di un uomo e di una vergine…
Leggi l'articolo

Filiberto Sbardella – la terra è di chi la coltiva – 3

Capitolo 3 Filiberto Sbardella, come vi abbiamo raccontato nei  precedenti capitoli, dopo 2 decenni dedicati alla pittura e al mosaico, a 34 anni affronta gli anni della Resistenza con passione e coraggio.…
Leggi l'articolo

Arte Migrante. Quando Integrazione fa rima con Passione verso Culture straniere

Questa settimana riproponiamo una delle prime interviste curate dalla nostra Francesca Di Folco all'interno di una rubrica con cui il nostro blog si è proposto di fare luce e puntare…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 2 Agosto

Il programma di Venerdì 2 Agosto ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI , un nuovo spaccatesta, e poi dulcis in fundo,uno splendido racconto della nostra Francesca Suale ****** Latina Città Aperta…
Leggi l'articolo

Spaccatesta #1

Le apparenze ingannano L'agente segreto 009 è appostato dietro le persiane di un appartamento, di fronte al quale si trova l'edificio in cui si terrà una riunione di spie nemiche;…
Leggi l'articolo

Istruzioni per l’uso della rivista in piena Estate.

A causa di un naturale processo di avvizzimento stagionale, la Redazione di Latina Città Aperta avverte i suoi solerti e fedelissimi lettori che nel mese di Agosto potrebbero trovare sul…
Leggi l'articolo

Filiberto Sbardella – la terra è di chi la coltiva – 2

Capitolo 2 Filiberto Sbardella (…) Come dicevamo, nel 1943 l’attività artistica di Filiberto Sbardella vede una brusca interruzione. Il fratello Mario lo richiama a Roma per aderire alla lotta partigiana…
Leggi l'articolo

Non lo so

“Non lo so”, risponde il poeta quando gli viene chiesto se è poeta.Non sa di questa sua attitudine ad essere qualcosa che non sa. I “non lo so”, dei quali…
Leggi l'articolo

La maldicenza

Fin dalla notte dei tempi, alle persone piace parlare (spesso a sproposito) degli altri. Attività che richiede una certa applicazione e che, apparentemente, garantisce una buona dose di soddisfazione; altrimenti…
Leggi l'articolo

Tarallo e la ditta equivoca

La notizia era sicura, ci si poteva scommettere: Tarallo considerava da sempre il suo amico Abdhulafiah una persona seria, uno che non parlava mai a vanvera. Avrebbero potuto confermarlo anche…
Leggi l'articolo

Il Disoccupato di Umberto Saba

Dove sen va così di buon mattinoquell'uomo al quale m'assomiglio un poco?Ha gli occhi volti all'interno, la facciasi dura e stanca.forse cantò coi soldati di un'altraguerra, che fu la nostra…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 26 Luglio

Il programma di Venerdì 26 Luglio ANCHE QUESTA SETTIMANA TANTI ARTICOLI e...una nuova rubrica "Spaccatesta"curata dal nostro nuovo AutoreLimuskintzy ****** Limuskintzy: da questa settimana ospitiamo una nuova rubrica, lo "Spaccatesta"…
Leggi l'articolo

Filiberto Sbardella – la terra è di chi la coltiva –

Capitolo 1 "Da oggi i nostri lettori possono trovare sulla nostra rivista gli apporti di un nuovo collaboratore, Pasquale Biagio Cicirelli, che, in consonanza piena con la nostra vocazione a…
Leggi l'articolo

Sudori freddi per Tarallo

                                                        Per quanto…
Leggi l'articolo

Egon Schiele: la vita in un quadro

Venne da molti giudicato eccessivo, crudo nelle sue rappresentazioni, oppure al limite dello scandalo, ma vedere i suoi quadri e i suoi disegni dal vero è ancor oggi qualcosa di…
Leggi l'articolo