Viaggio fra le parole perdute rappattumare rappattumare v. tr. [der. di patto, col pref. ra-]. – Rappacificare alla meglio, anche provvisoriamente: ho fatto del mio meglio, spero di averli rappattumati; metteva buone parole e cercava di…
È il 23 settembre 1926, siamo ad Hamlet, North Carolina. Stringendo a sé il primogenito appena nato, Robert Coltrane, sarto di professione e musicista per diletto, pensava forse di trasmettergli…
Scoprire un nuovo autore girellando tra i banchi di una libreria, fiutare il possibile ”affare letterario” e, in seguito alla lettura del libro, immancabilmente acquistato, avere conferma della bontà di…
di Carlo Pavia L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.…
E’ sera tardi, Lucrezia torna a casa dopo una estenuante giornata di lavoro, è stanca morta, va in bagno, si fa una doccia rigenerante, indossa il pigiama e si butta…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Viaggio fra le parole perdute cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale,…
Nel corso di un suo soggiorno a Parigi, nel 1896, trovandosi ad occupare la stanza di un albergo non proprio lussuoso, il poeta William Butler Yeats, avvertito da qualcuno, venne…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Queste conchiglie Queste conchiglie che ho trovatosaremo noinoi acquietati levigatisenza più doloridi bei coloriposeranno le orecchie su di noiper ascoltareche rumore fail mare. Vivian Lamarque Vivian Lamarque (Tesero 19 aprile…
di Carlo Pavia Ventitreesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
Viaggio fra le parole perdute lusco lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra…
Troppe volte non sappiamo cosa fare di un grido, non sappiamo trascriverlo e neanche vorremmo che quel grido fosse il lancinante dolore che ci trapassa l'anima; troppe volte qualcuno grida…
Nella lunga storia della letteratura mondiale, è toccato spesso a piccoli libri provocare grandi effetti, sia sul piano culturale che su quello sociale. Gli esempi che si potrebbero fare sono…
“Primavera”La città s’è tolta di dosso l’inverno.La neve sbava saliva.E di nuovo è tornata la primavera,garrula e stupida come un giovane nobile. Vladimir Majakovskij fece irruzione nel mondo della…
di Carlo Pavia La villa di Lucullo a Roma si trovava più o meno sull'attuale Pincio, a sinistra di Trinità dei Monti, e faceva parte della VII regio augustea.Dalle fonti…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Viaggio fra le parole perdute motrìglia motrìglia s. f. (o motrìglio m.) [der. di mota, con -r- non bene spiegata], tosc. – Fanghiglia: Scendi al motriglio dell’empia tana (Giusti). dal vocabolario Treccani
Pochi giorni prima di cadere definitivamente in preda alla follia che avrebbe accompagnato gli ultimi anni della sua esistenza, Schumann, come raccontava la moglie Clara, credette di ricevere la…
“Ebreo, compagno di studi di Kafka e di Max Brod, praghese di nascita, tedesco di lingua e di cultura, viennese, cioè asburgico, di nazionalità: tutto questo era Franz Werfel”. Così,…
Mistero per la strada Si posò la luce del giorno sul viso di un uomo addormentato.Gli giunse un sogno più vividoma non si svegliò. Si posò l’oscurità sul viso di…
di Carlo Pavia Ventiduesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Viaggio fra le parole perdute scòptico scòptico agg. [dal gr. σκωπτικός, der. di σκώπτω «canzonare, deridere»] (pl. m. -ci), non com. – Nella letteratura classica, soprattutto greca, detto di componimento satirico o epigrammatico particolarmente…
C'è qualche giovane che ancora canta 'Faccetta nera" credendo di celebrare il fascismo. Niente di più falso: Mussolini, nel 1935, preparando l'invasione dell'Abissinia, fece grande propaganda sul presunto schiavismo…
Ho già scritto in più di un’occasione che accanto agli incontestabili geni della letteratura, che vanno amati necessariamente per l’apporto insostituibile che hanno saputo dare all’arte letteraria, personalmente ho sempre…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Perché la locomozione bipede e la sudorazione hanno reso l’uomo il miglior cacciatore del mondo animale? L’invenzione delle armi da lancio a lungo raggio per la caccia di prede di…
di Carlo Pavia L'antica "gens" romana aveva molti possedimenti nella zona dell’attuale via Statilia il cui percorso, almeno nella parte compresa tra piazza di Porta Maggiore e l'incrocio con via…
Viaggio fra le parole perdute collùvie collùvie s. f. [dal lat. colluvies, der. di colluĕre «sciacquare»], letter. – Flusso abbondante, ammasso d’immondezza, di materie putride. Più spesso fig., spreg., gran quantità: una c. di spropositi, d’ingiurie, d’improperî; una c. di…
Turangalila. È lo stesso Messiaen che commentando il titolo del suo lavoro ci fornisce alcune informazioni su di esso: “Turangalila è un nome sanscrito. Come tutti i vocaboli…
A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
di Carlo Pavia Ventunesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Viaggio fra le parole perdute palamidóne palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo…
Pochi da noi ne conoscono nome e attività, ma Joanna Hiffernan, un'immigrata irlandese a Londra, ha svolto un ruolo fondamentale nell'arte e nella vita dell'artista americano James McNeill Whistler. Durante…
“La città di Belfast è uno scrigno di storie e di racconti presenti, passati e futuri. E’ un romanzo. Anche la persona più noiosa e ordinaria è un racconto che…
da "Il commissario Magrelli" Condoni, amnistie, prescrizioni,per una forma di incontinenza carcerariail condannato sfugge alla giustizia.Lo Stato, infatti, sta con il colpevole, non riesce a trattenersio a trattenerlo.Piccole perdite,ma inarrestabili.Così…
di Carlo Pavia Il Carcere Mamertino o Tullianum è il più antico carcere di Roma e si trova nel Foro Romano (foto 1). foto 1 Era il carcere simbolo per…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Viaggio fra le parole perdute rèprobo rèprobo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus, der. di probus «retto, onesto»]. – Degno del castigo di Dio, condannato da Dio (spesso contrapp.…
“Nella piccola città di Vronka, non lungi da Pereyaslav, dove nacqui nel 1859, trascorsi la mia prima età dell'oro, i miei buoni primi anni di giovinezza. Nella minuscola cittadina mio…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
TI MOSTRERO’ LA PAURA IN UN PUGNO DI POLVERE (Thomas Eliot - “La terra desolata”) Sapevate che la farina è altamente esplosiva? Sì, la polvere che usiamo in cucina, quando…
di Carlo Pavia Ventesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Viaggio fra le parole perdute nutricare nutricare (ant. notricare) v. tr. [dal lat. nutricare e nutricari, der. di nutrix -icis «nutrice»] (io nutrìco, tu nutrìchi, ecc.), letter. – Nutrire, e, nel rifl. e intr. pron., nutrirsi, in senso proprio: mi…
Una delle cose che più mi allarmano nella vita è l'uscita di un libro scritto da un amico.La parte di me che si allarma, ad essere precisi, in realtà non…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Il Ninfeo venne scoperto nel 1895 durante i lavori per il taglio della via omonima ed è oggi sezionato a metà dal muraglione di sostegno della strada (foto). In origine…
Viaggio fra le parole perdute mancìpio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
di Carlo Pavia Diciannovesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
Chi prende l’aereo si è sicuramente accorto che quando si atterra di notte all’interno della cabina passeggeri vengono spente le luci una quindicina di minuti prima dell’atterraggio. Perché? Per capirlo…
Viaggio fra le parole perdute desìdia desìdia s. f. [dal lat. desidia, der. di desidere «essere inoperoso», comp. di de- e sedere «star seduto»], letter. – Pigrizia, poltroneria, negligenza dello spirito nell’operare il bene: ora poi che altre…
“Finalmente Beiderbecke ha tirato fuori una cornetta d'argento. Ha messo le sue labbra e ha fatto esplodere una frase. Il suono è venuto fuori come quando una ragazza dice…
“Piccolo di statura, piuttosto magro, le spalle strette, il collo esile, la testa relativamente grossa in confronto al resto del corpo; una capigliatura sempre in disordine, come agitata da vento,…
di Carlo Pavia Diciottesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Le…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Viaggio fra le parole perdute busìllis buṡìllis (pop. buṡilli) s. m. – Punto difficile, difficoltà, nodo, problema, nelle frasi qui sta il b., questo è il b., e sim. La parola ha origine dalla…
“Più avanti, riferendosi al destino degli uomini:Benché sorti differenti trasser fuori dell’urna del Destino,egualmente li governa la tua luce e il genio della Morte,poi che schiavi ovver potenti, genii o…
“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia”. Così Amleto, nella omonima tragedia di Shakespeare, si rivolge al colto amico…
di Carlo Pavia Diciassettesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Gli…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Viaggio fra le parole perdute odepòrico odepòrico agg. e s. m. [dal gr. ὁδοιπορικός agg. der. di ὁδοιπορία «viaggio»] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Che è proprio di un viaggio, che riguarda un viaggio: diario o.; narrazione…
Su Franz Kafka da sempre circolano varie leggende. Una delle più famose vorrebbe che il suo testamento imponesse a Max Brod, amico ed esecutore testamentario, di distruggere tutte le sue…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
di Carlo Pavia Sedicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Viaggio fra le parole perdute maggéngo maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno…
TOMMASO LANDOLFI E L’ETERNA CONTEMPORANEITÀ “Tale era ad ogni modo il paesaggio abituale delle due zittelle, che per diversi motivi, come l’ubicazione della cucina nell’appartamento e l’oscurità delle stanze sulla…
I Cenci erano una nobile famiglia romana, discendente secondo una tesi prevalente, dall’antica "gens Cincia", che tra i membri autorevoli contava Lucio Cincio Alimento, storico e politico romano vissuto nel…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
A chi lo sa S’io sapessi cantarecome il sole di giugno nel ventre della spiga,l’obliquo invincibile sole;s’io sapessi gridaregridare gridare gridare come il marequando s’impenna nel ludibrio d’aquilone;s’io sapessi, s’io…
di Carlo Pavia Quindicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Viaggio fra le parole perdute faldistòrio faldistòrio (o faldistòro) s. m. [dal lat. mediev. faldistorium, e questo dal germ. faldistōl«sedile pieghevole», da cui anche il fr. fauteuil «poltrona»]. – Seggio senza spalliera che in alcune cerimonie…
Già in procinto di essere ripubblicato, questo piccolo ritratto di Bobi Bazlen, prende oggi una nuova attualità. L'imprendibile, originalissima e influentissima figura del triestino, che influenzò in profondità la cultura…
Scritta su libretto di Francesco Maria Piave e tratta da “La signora delle camelie”, dell’autore francese Alexandre Dumas (figlio), quest’opera verdiana, assieme a “Il trovatore” e a “Rigoletto”, fa…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
In prosecuzione dell’articolo precedente, ci proponiamo di vedere quali conseguenze si possono trarre dalla legge di gravitazione universale, utili per capire cose che accadono sulla nostra Terra ma anche nell’Universo…
di Carlo Pavia Quattordicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Gli…
Viaggio fra le parole perdute erubescènte erubescènte agg. [dal lat. erubescens -entis, part. pres. di erubescĕre «arrossire», der. di ruber «rosso»], letter. – Che diventa rosso; anche di persona che…
Inventrice delle cosiddette “strofe saffiche”, caratterizzate da un particolare andamento metrico, Saffo è la poetessa più importante nell’antichità, una donna che ha dedicato la sua vita all’istruzione femminile e…
Tempo fa, in occasione della triste notizia della scomparsa del grande scrittore israeliano Amos Oz, si è riparlato della grande qualità della letteratura del suo paese. Considerando che gli scrittori…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati al tredicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Viaggio fra le parole perdute tignóso tignóso agg. [lat. tardo tineōsus o tiniōsus «pieno di vermi; pidocchioso», der. di tinea: v. tigna]. – 1. Affetto da tigna: un ragazzo t.,…
Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Essere rinomati non è bello Essere rinomati non è bello,non è così che ci si leva in alto.Non c’è bisogno di tenere archivi,di trepidare per i manoscritti.Scopo della creazione è…
“I dolori leggeri concedono di parlare: i grandi dolori rendono muti”Seneca In questi ultimi tempi, mi sono trovata a scegliere una condizione di silenzio che nulla ha a che fare…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati alla dodicesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Viaggio fra le parole perdute aleatòrio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a.,…
Pietro Gori, la prima conferenza argentina la tenne nel Circolo della Stampa il 26 giugno 1898 e poco dopo svolse una seconda conferenza al teatro Doria dove parlò di fronte…
Molti anni fa, credo fossero i tardi anni Ottanta, incappai, credo per opera di mio fratello che ne sentì parlare per primo e che lo portò in casa, nel romanzo…
E’ più facile capire le idee partendo dalle radici che le hanno fatte nascere, e una grossa parte delle idee che sono alla base della scienza moderna risalgono a oltre…
Domenica Ero vestito bene oggi.Sono uscito la mattina in città,fasciato della tua anima. Ero perfino bello.Mi ero lavato ieri sera con lamusica della tua voce - Tenevoin mano la penna…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati all'undicesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà…
di Nazzareno Ranaldi Per chi è nato a Latina il quartiere delle case Popolari chiamato anche Nicolosi (Giuseppe Nicolosi il nome dell’ing. che l’ha progettato), è una presenza costante e…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.