Categoria: CULTURA

John Coltrane, gigante del jazz moderno

È il 23 settembre 1926, siamo ad Hamlet, North Carolina. Stringendo a sé il primogenito appena nato, Robert Coltrane, sarto di professione e musicista per diletto, pensava forse di trasmettergli…
Leggi l'articolo

Theodore F. Powys e la timorata letteratura del male

Scoprire un nuovo autore girellando tra i banchi di una libreria, fiutare il possibile ”affare letterario” e, in seguito alla lettura del libro, immancabilmente acquistato, avere conferma della bontà di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, l’Ipogeo di via Livenza

di Carlo Pavia L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #6 Giacomo di Cristallo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #5 A giocare col bastone

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Queste conchiglie” di Vivian Lamarque

Queste conchiglie Queste conchiglie che ho trovatosaremo noinoi acquietati levigatisenza più doloridi bei coloriposeranno le orecchie su di noiper ascoltareche rumore fail mare. Vivian Lamarque Vivian Lamarque (Tesero 19 aprile…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, I due Acquedotti superstiti – Mini Video-conferenza #23

di Carlo Pavia Ventitreesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute lusco lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra…
Leggi l'articolo

Il rompighiaccio, ovvero “la missione di scrivere”

Troppe volte non sappiamo cosa fare di un grido, non sappiamo trascriverlo e neanche vorremmo che quel grido fosse il lancinante dolore che ci trapassa l'anima; troppe volte qualcuno grida…
Leggi l'articolo

Majakovskij: la forza di dire basta!

                             “Primavera”La città s’è tolta di dosso l’inverno.La neve sbava saliva.E di nuovo è tornata la primavera,garrula e stupida come un giovane nobile. Vladimir Majakovskij fece irruzione nel mondo della…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, gli Horti Luculliani

di Carlo Pavia La villa di Lucullo a Roma si trovava più o meno sull'attuale Pincio, a sinistra di Trinità dei Monti, e faceva parte della VII regio augustea.Dalle fonti…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #4 La strada che non andava in nessun posto

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Schumann: Geistervariationen

                                         Pochi giorni prima di cadere definitivamente in preda alla follia che avrebbe accompagnato gli ultimi anni della sua esistenza, Schumann, come raccontava la moglie Clara, credette di ricevere la…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Mistero per la strada” di Tomas Tranströmer

Mistero per la strada Si posò la luce del giorno sul viso di un uomo addormentato.Gli giunse un sogno più vividoma non si svegliò. Si posò l’oscurità sul viso di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Cloaca Massima – Mini Video-conferenza #22

di Carlo Pavia Ventiduesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #3 Il giovane gambero

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scòptico scòptico agg. [dal gr. σκωπτικός, der. di σκώπτω «canzonare, deridere»] (pl. m. -ci), non com. – Nella letteratura classica, soprattutto greca, detto di componimento satirico o epigrammatico particolarmente…
Leggi l'articolo

Faccetta nera; la vera storia

                                           C'è qualche giovane che ancora canta 'Faccetta nera" credendo di celebrare il fascismo. Niente di più falso: Mussolini, nel 1935, preparando l'invasione dell'Abissinia, fece grande propaganda sul presunto schiavismo…
Leggi l'articolo

Ambrose Bierce e il Dizionario del Diavolo

Ho già scritto in più di un’occasione che accanto agli incontestabili geni della letteratura, che vanno amati necessariamente per l’apporto insostituibile che hanno saputo dare all’arte letteraria, personalmente ho sempre…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #2 Il palazzo da rompere

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Il vantaggio competitivo della sudorazione”

Perché la locomozione bipede e la sudorazione hanno reso l’uomo il miglior cacciatore del mondo animale? L’invenzione delle armi da lancio a lungo raggio per la caccia di prede di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Sepolcro degli Statilii

di Carlo Pavia L'antica "gens" romana aveva molti possedimenti nella zona dell’attuale via Statilia il cui percorso, almeno nella parte compresa tra piazza di Porta Maggiore e l'incrocio con via…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute collùvie collùvie s. f. [dal lat. colluvies, der. di colluĕre «sciacquare»], letter. – Flusso abbondante, ammasso d’immondezza, di materie putride. Più spesso fig., spreg., gran quantità: una c. di spropositi, d’ingiurie, d’improperî; una c. di…
Leggi l'articolo

Sinfonia Turangalila: l’inno alla vita

                                  Turangalila. È lo stesso Messiaen che commentando il titolo del suo lavoro ci fornisce alcune informazioni su di esso: “Turangalila è un nome sanscrito. Come tutti i vocaboli…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – Intro e #1 Il paese senza punta

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Ninfeo della Gens Flavia – Mini Video-conferenza #21

di Carlo Pavia Ventunesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Joanna Hiffernan: una modella eccezionale

Pochi da noi ne conoscono nome e attività, ma Joanna Hiffernan, un'immigrata irlandese a Londra, ha svolto un ruolo fondamentale nell'arte e nella vita dell'artista americano James McNeill Whistler. Durante…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Il commissario Magrelli” di Valerio Magrelli

da "Il commissario Magrelli" Condoni, amnistie, prescrizioni,per una forma di incontinenza carcerariail condannato sfugge alla giustizia.Lo Stato, infatti, sta con il colpevole, non riesce a trattenersio a trattenerlo.Piccole perdite,ma inarrestabili.Così…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #10b “Il paese senza errori”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Lanner & Strauss I: i papà del valzer

                                   Il valzer viennese non ha madre, ma di certo ha ben due padri: Johann Strauss I e il suo collega Joseph Lanner. Era stato Lanner a lanciare a…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #10 “L’asino volante”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La paura in un pugno di polvere”

TI MOSTRERO’ LA PAURA IN UN PUGNO DI POLVERE  (Thomas Eliot - “La terra desolata”) Sapevate che la farina è altamente esplosiva? Sì, la polvere che usiamo in cucina, quando…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Ninfeo di via degli Annibaldi – Mini Video-conferenza #20

di Carlo Pavia Ventesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La scuola cosmatesca; arte geniale medievale

                               Il mosaico è una tecnica che risale ad un periodo molto antico, che si perde nella notte dei tempi. Verso la fine del XII sec. si diffuse in Italia…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #9 “La Sirena di Palermo”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #8 “La bora e il ragioniere”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Cisterna di Santa Sabina – Mini Video-conferenza #19

di Carlo Pavia Diciannovesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Perché si spengono le luci sugli aerei quando si atterra di notte?”

Chi prende l’aereo si è sicuramente accorto che quando si atterra di notte all’interno della cabina passeggeri vengono spente le luci una quindicina di minuti prima dell’atterraggio. Perché? Per capirlo…
Leggi l'articolo

Bix: così fragile, così geniale

                                            “Finalmente Beiderbecke ha tirato fuori una cornetta d'argento. Ha messo le sue labbra e ha fatto esplodere una frase. Il suono è venuto fuori come quando una ragazza dice…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Le gallerie delle Terme di Caracalla – Mini Video-conferenza #18

di Carlo Pavia Diciottesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Le…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #7 ” I due sognatori “

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Mihai Eminescu e i suoi contemporanei

“Più avanti, riferendosi al destino degli uomini:Benché sorti differenti trasser fuori dell’urna del Destino,egualmente li governa la tua luce e il genio della Morte,poi che schiavi ovver potenti, genii o…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Sotto il limpido cielo di Atacama”

“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia”. Così Amleto, nella omonima tragedia di Shakespeare, si rivolge al colto amico…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Gli Horti Sallustiani – Mini Video-conferenza #17

di Carlo Pavia Diciassettesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Gli…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #6 “La torre pendente – il dromedario e il cammello​ – Una scuola grande come il mondo”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute odepòrico odepòrico agg. e s. m. [dal gr. ὁδοιπορικός agg. der. di ὁδοιπορία «viaggio»] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Che è proprio di un viaggio, che riguarda un viaggio: diario o.; narrazione…
Leggi l'articolo

L’altro Kafka: oltre le leggende

Su Franz Kafka da sempre circolano varie leggende. Una delle più famose vorrebbe che il suo testamento imponesse a Max Brod, amico ed esecutore testamentario, di distruggere tutte le sue…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #5 “La strega – Il povero ‘ane – Gli uomini a motore”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Ninfeo delle Terme di Traiano – Mini Video-conferenza #16

di Carlo Pavia Sedicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Il Solitario di Pico, Tommaso Landolfi

TOMMASO LANDOLFI E L’ETERNA CONTEMPORANEITÀ “Tale era ad ogni modo il paesaggio abituale delle due zittelle, che per diversi motivi, come l’ubicazione della cucina nell’appartamento e l’oscurità delle stanze sulla…
Leggi l'articolo

Storia di Beatrice Cenci, nobildonna romana

I Cenci erano una nobile famiglia romana, discendente secondo una tesi prevalente, dall’antica "gens Cincia", che tra i membri autorevoli contava Lucio Cincio Alimento, storico e politico romano vissuto nel…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #4 “La macchina ammazza errori”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “A chi lo sa” di Gesualdo Bufalino

A chi lo sa S’io sapessi cantarecome il sole di giugno nel ventre della spiga,l’obliquo invincibile sole;s’io sapessi gridaregridare gridare gridare come il marequando s’impenna nel ludibrio d’aquilone;s’io sapessi, s’io…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Tempio dei Dioscuri in Circo Flaminio – Mini Video-conferenza #15

di Carlo Pavia Quindicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute faldistòrio faldistòrio (o faldistòro) s. m. [dal lat. mediev. faldistorium, e questo dal germ. faldistōl«sedile pieghevole», da cui anche il fr. fauteuil «poltrona»]. – Seggio senza spalliera che in alcune cerimonie…
Leggi l'articolo

Bobi Bazlen, il più celebre degli sconosciuti.

Già in procinto di essere ripubblicato, questo piccolo ritratto di Bobi Bazlen, prende oggi una nuova attualità. L'imprendibile, originalissima e influentissima figura del triestino, che influenzò in profondità la cultura…
Leggi l'articolo

Verdi e la Traviata: il primo scandalo all’Opera

                           Scritta su libretto di Francesco Maria Piave e tratta da “La signora delle camelie”, dell’autore francese Alexandre Dumas (figlio), quest’opera verdiana, assieme a “Il trovatore” e a “Rigoletto”, fa…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #3 “L’Acca in fuga”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La gravità in azione”

In prosecuzione dell’articolo precedente, ci proponiamo di vedere quali conseguenze si possono trarre dalla legge di gravitazione universale, utili per capire cose che accadono sulla nostra Terra ma anche nell’Universo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Gli Acquedotti di Roma – Mini Video-conferenza #14

di Carlo Pavia Quattordicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Gli…
Leggi l'articolo

Saffo, una voce dal fondo del tempo

                                      Inventrice delle cosiddette “strofe saffiche”, caratterizzate da un particolare andamento metrico, Saffo è la poetessa più importante nell’antichità, una donna che ha dedicato la sua vita all’istruzione femminile e…
Leggi l'articolo

David Grossman, una voce tra letteratura e impegno

Tempo fa, in occasione della triste notizia della scomparsa del grande scrittore israeliano Amos Oz, si è riparlato della grande qualità della letteratura del suo paese. Considerando che gli scrittori…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #2 ” Essere e avere – Il ladro di erre – Teste vuote”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Immersioni sotto Roma – Mini Video-conferenza #13

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al tredicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #1 “Tra noi padri”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Essere rinomati non è bello” di Boris Pasternak

Essere rinomati non è bello Essere rinomati non è bello,non è così che ci si leva in alto.Non c’è bisogno di tenere archivi,di trepidare per i manoscritti.Scopo della creazione è…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Le Ville imperiali ad cata Cumbas – Mini Video-conferenza #12

di Carlo Pavia Eccoci arrivati alla dodicesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Pietro Gori, il poeta dell’anarchia -terza parte-

Pietro Gori, la prima conferenza argentina la tenne nel Circolo della Stampa il 26 giugno 1898 e poco dopo svolse una seconda conferenza al teatro Doria dove parlò di fronte…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La Rivoluzione Scientifica”

E’ più facile capire le idee partendo dalle radici che le hanno fatte nascere, e una grossa parte delle idee che sono alla base della scienza moderna risalgono a oltre…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Domenica” di Nikifòros Vrettàkos

Domenica Ero vestito bene oggi.Sono uscito la mattina in città,fasciato della tua anima. Ero perfino bello.Mi ero lavato ieri sera con lamusica della tua voce - Tenevoin mano la penna…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Domus Augusti – Mini Video-conferenza #11

di Carlo Pavia Eccoci arrivati all'undicesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà…
Leggi l'articolo

“Ludus” mostra fotografica di Paolo Petrignani nella piazzetta del quartiere Nicolosi

di Nazzareno Ranaldi Per chi è nato a Latina il quartiere delle case Popolari chiamato anche Nicolosi (Giuseppe Nicolosi il nome dell’ing. che l’ha progettato), è una presenza costante e…
Leggi l'articolo