Categoria: STORIA

Il Terrore come Stimolo e come Metodo

Franklin Delano Roosevelt “Non bisogna aver paura di aver paura”, soleva dire Franklin Delano Roosevelt, perché è questa una situazione ineliminabile della vita di ogni essere, anche in quella di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Lorenzo in Damaso – Mini Video-conferenza #67

di Carlo Pavia 67° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Lorenzo in Damaso".Uno dei primi Titulus,…
Leggi l'articolo

Oddantonio da Montefeltro e il mistero della Flagellazione

                  La dinastia Montefeltro nacque da un ramo della famiglia dei conti di Carpegna. Nel 1140 il territorio dei Signori di Carpegna venne suddiviso tra i pronipoti di Uldarico: Nolfo,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo – Mini Video-conferenza #66

di Carlo Pavia 66° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo".Un…
Leggi l'articolo

San Lupo e la banda del Matese

Son già passati tanti anni dalla posa della lapide nella piazzetta di San Lupo, che ricorda il centenario del moto libertario degli "internazionalisti" della primavera del 1877. Cento anni fa era…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Pietro in Vincoli – Mini Video-conferenza #65

di Carlo Pavia 65° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Pietro in Vincoli".Niente di grandioso, è…
Leggi l'articolo

Philip Dick, il coraggio di guardare oltre…

Nella prima lettera ai Corinzi, San Paolo scriveva: “Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora, invece, vedremo faccia a faccia”. Le parole di San Paolo ispireranno…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Santa Maria in via Lata – Mini Video-conferenza #64

di Carlo Pavia 64° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Santa Maria in via Lata".La prima diaconia…
Leggi l'articolo

Akira Kurosawa, Sogni

Un bambino spia le volpi nel bosco; un bambino sgridato dagli spiriti dei peschi sradicati; quattro uomini in una tormenta di neve; un soldato, in un tunnel, incontra i compagni…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Carlo ai Catinari – Mini Video-conferenza #63

di Carlo Pavia 63° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Carlo ai Catinari".Un viaggio nel passato…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica di Santa Sabina all’Aventino – Mini Video-conferenza #62

di Carlo Pavia 62° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà della "La Basilica di Santa Sabina all'Aventino".Quanta storia…
Leggi l'articolo

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone

Uomo di grande ingegno, folle criminale oppure hostis publicus, come fu definito dal Senato di Roma? Oggi più di ieri, complici la ricerca in continua evoluzione ed i ritrovamenti archeologici,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica di San Crisogono – Mini Video-conferenza #61

di Carlo Pavia 61° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà della "Basilica di San Crisogono" a Viale Trastevere.Uno…
Leggi l'articolo

Ascesa e caduta di Carlo il Temerario: il sogno del Regno di Borgogna

“Herzog Karl von Burgund verlor bei Grandson das Gut, bei Murten den Mut, bei Nancy das Blut”. (Il conte Carlo di Borgogna perse a Grandson il bene, a Murten (Morat)…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Pierino Di Carlo – Mini Video-conferenza #60

di Carlo Pavia 60° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Pierino Di Carlo".Un omaggio sentito di cuore…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Salvatore in Onda – Mini Video-conferenza #59

di Carlo Pavia 59° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Salvatore in Onda".Meraviglioso ipogeo: al primo…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 3/3

"Quando hanno le armi (ci distruggono) colle armi, quando non hanno le armi creano campi di repressione, come ora questo Ospedale Psichiatrico di Collegno, e ci distruggono qui dentro" Dal…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara Massima di Ercole – Mini Video-conferenza #58

di Carlo Pavia 58° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "L'Ara Massima di Ercole".Da una gigantesca ara…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 2/3

"Di notte non bisogna muoversi dal letto, e se si fa così, o si fa fracasso per la formidabile pena fisica, ci legano ai letti di contenzione, con intrugli ospedalieri…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio dei Dioscuri e presentazione del libro – Video-conferenza #57

di Carlo Pavia 57° appuntamento curato dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il Tempio dei Dioscuri e ci presenterà il suo nuovo libro Il Tempio dei…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 1/3

Quando noi chiediamo roba per cambiarci, con grida da forsennati, ci mandano via dal magazzino e dobbiamo tenerci la roba addosso sporca e strappata Dal diario di Edmondo D..., internato…
Leggi l'articolo

Franz, James, Italo e Umberto: viaggio sentimentale tra le mie suggestioni triestine

Una strana bottega d'antiquarios'apre a Trieste in una via secreta.D'antiche legature un oro variol'occhio per gli scaffali errante allieta.Vive in quell'aria tranquillo un poeta.Dei morti in quel vivente lapidariola sua…
Leggi l'articolo

Kurt Rambis: il Clark Kent losangelino

                                   Partecipare all’All Star Game della NBA è sinonimo di classe, ma giocare le finali per il titolo, seppure da comprimario e lasciare l’impronta per la grinta e le ginocchia…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica Neopitagorica – Mini Video-conferenza #56

di Carlo Pavia 56° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

Georg Büchner: l’inventore del teatro moderno

“L’autore drammatico non è altro, ai miei occhi, che uno storico, ma sta al di sopra di quest’ultimo, perché egli ricrea per noi la storia una seconda volta: invece di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Santuario Siriaco Gianicolense – Mini Video-conferenza #55

di Carlo Pavia 55° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Milano 26 maggio 1390: alle origini della caccia alle streghe

Milano non è propriamente una città del mistero, come Praga, Lione o Torino, eppure anche Milano custodisce lati oscuri. La stessa fondazione celtica di Milano, accanto alla verità storica, presenta…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I due Templi del Portico di Ottavia – Mini Video-conferenza #54

di Carlo Pavia 54° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Artaud, ovvero il teatro della crudeltà

“Dichiaratamente o no, consciamente o no, ciò che in fondo il pubblico cerca nell’amore, nel delitto, nelle droghe, nella guerra o nell’insurrezione è uno stato poetico, una trascendente esperienza vitale”…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio di Veiove – Mini Video-conferenza #53

di Carlo Pavia 53° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Schubert ovvero la musica come diario dell’anima

‘’Pensa a un uomo la cui salute non potrà più ripristinarsi, e che per pura disperazione rende le cose peggiori invece che migliori. Pensa, intendo, a un uomo le cui…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio di Marte in Circo Flaminio – Mini Video-conferenza #52

di Carlo Pavia 52° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Il mio Gaber, un antidoto alla solitudine

Era il primo Gennaio del 2003 quando ci lasciava Giorgio Gaber, quest'anno ricorre il ventennale della sua scomparsa, eppure questa figura così importante nel panorama della nostra cultura, con la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I nummulari dei Templi del Foro Olitorio – Mini Video-conferenza #51

di Carlo Pavia 51° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Occhi screziati e passo di velluto: gesto di affetto per l’amico felino

           Misterioso ed enigmatico amico dell'uomo da almeno 10000 anni, se il gatto è quell'adorabile compagno che tutti conosciamo, diventato animale domestico per eccellenza insieme al cane, lo si deve…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara di Mercurio Sacro – Mini Video-conferenza #50

di Carlo Pavia 50° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "L'Ara…
Leggi l'articolo

Guantanamera, la voce di Josè Martì Pèrez

                         A molti è capitato di chiedersi che cosa significa guantanamera, presi dalla piacevole melodia della canzone popolare cubana divenuta successo internazionale.Tale capolavoro risale al diciannovesimo secolo come poema in…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I tre Templi del Foro Olitorio – Mini Video-conferenza #49

di Carlo Pavia 49° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santo Stefano Rotondo – Mini Video-conferenza #48

di Carlo Pavia 48° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Camille Claudel, passione senza speranza

“Le ho mostrato l’oro, ma l’oro che trova è tutto suo”.                                                                               (Auguste Rodin) Come tutti gli artisti, è l’unicità ad aver fatto la sfortuna di ieri e la fortuna…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo Barberini – Mini Video-conferenza #47

di Carlo Pavia 47° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Hans Rott: la promessa non mantenuta

“Quello che la musica ha perduto con lui è incommensurabile: il suo genio s'invola talmente alto già nella sua prima sinfonia, che ha scritto quand'era un giovane di vent'anni, che…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo delle Terme di Caracalla – Mini Video-conferenza #46

di Carlo Pavia 46° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Boris Vian, un grande francese del XIX secolo

È uno di quei personaggi che una volta conosciuti, si vuol approfondire a tutti i costi. Dalla vita misteriosa e quasi leggendaria, Boris Vian sembra uscito direttamente da un romanzo;…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santa Prisca – Mini Video-conferenza #45

di Carlo Pavia 45° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Ermengarda

“Sparse le trecce morbide sull’affannoso petto…” Non sappiamo neppure quale fosse il suo vero nome, l’unico fatto certo è che Ermengarda, chiamiamola così, principessa e figlia di re Desiderio, nel…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Via Giovanni Lanza – Mini Video-conferenza #44

di Carlo Pavia 44° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lady Jane Grey, la regina dei nove giorni

I britannici amano le storie paranormali e se i castelli catturano la loro fantasia è vero che numerose sono le leggende che vengono associate alle segrete, alle torri, alle stanze…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Dolocenum – Mini Video-conferenza #43

di Carlo Pavia 43° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Michele Serveto: la libertà di dissentire

“Considero una cosa grave uccidere degli uomini perché sono in errore su una certa interpretazione scritturale, quando sappiamo che perfino gli eletti possono essere indotti in errore”. Ancora oggi, molti…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Via dei Cerchi – Mini Video-conferenza #43

di Carlo Pavia 43° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di S. Clemente – Mini Video-conferenza #42

di Carlo Pavia 42° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I Mitrei di Ostia Antica – Mini Video-conferenza #41

di Carlo Pavia 41° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Giovanni Santi, essere padre di un genio

Da sempre è conosciuto per essere stato il padre e il primo maestro di Raffaello, erroneamente la critica del passato riteneva fosse noto più in virtù dell'eccellente figlio che non…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere – Mini Video-conferenza #40

di Carlo Pavia 40° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Le voci del primo dopoguerra italiano e l’esperienza del Politecnico

Le fasi di transizione nella storia di popoli e nazioni di solito non sono mai facili. Quando vecchi equilibri politici, economici, sociali e culturali cedono, per logorio dei meccanismi che…
Leggi l'articolo

Juana la Loca: l’infelicità al potere

Figura controversa nel panorama europeo tra la fine del Quattrocento e la metà del secolo successivo, Giovanna nacque a Toledo il 6 novembre 1479, terzogenita del re d'Aragona Ferdinando II…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Marino – Mini Video-conferenza #39

di Carlo Pavia 39° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Giuseppe II, un imperatore illuminista e illuminato

Il quartiere ebraico è uno dei più suggestivi e belli di Praga e il suo nome, Josefov, deriva da quello dell’imperatore Giuseppe II che nel 1781 decise di eliminare le…
Leggi l'articolo

“Ma che poss’io se m’è l’arder fatale?” Ritratto di Gaspara Stampa

Verso la metà del Cinquecento, fra la grande e varia materia nella quale si andava a strutturare la letteratura italiana del tempo, si fece notare l'opera di una donna, poetessa,…
Leggi l'articolo

Nick Drake; l’esistenza di un’anima inquieta

                        Un mese dopo l’uscita di "Pink Moon", nella residenza dei Drake a Tanworth-in-Arden, le cose non andavano per niente bene. Forse per imporre un ordine al caos delle loro…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Sutri – Mini Video-conferenza #38

di Carlo Pavia 38° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Gallipoli: la stupidità di un massacro

                                     “Quando ero giovane me ne andavo a giro e vivevo la vita libera del vagabondo.Dalle foreste di Murray all'entroterra me la ballavo proprio tutta, la mia Matilda.Nel 1915 il…
Leggi l'articolo

Babi Yar: il diritto alla Memoria

                                      Nella profonda gola situata in prossimità di Kiev, nota come Babi Yar, fra il 29 e il 30 settembre 1941 le truppe tedesche sterminarono, 33.771 ebrei: si trattò del…
Leggi l'articolo

Paolo Mantegazza e la possibile arte di vivere

Qualche decennio fa, parecchi a dire il vero, bighellonando per mercatini antiquari, come facevo allora e tuttora faccio, mi sono imbattuto in alcune singolari opere, erano per essere precisi, degli…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitraismo. Dura Europos, Nemrut Dag, Duino – Mini Video-conferenza #37

di Carlo Pavia 37° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Auguste Rodin e l’opera impossibile da terminare

Nel 1871, durante la guerra civile, a Parigi venne distrutto un edificio del governo francese, che sorgeva sul terreno in cui nel 1900 fu inaugurata la stazione D’Orsay, diventata l'omonimo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Pulvinar del Circo Massimo – Mini Video-conferenza #36

di Carlo Pavia 36° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Pompeo – Mini Video-conferenza #35

di Carlo Pavia 35° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La famiglia Camondo; una dinastia sfortunata

                      In quasi tutte le famiglie si nascondono altrettanti romanzi, alcune di esse producono intere librerie. Conosciuti come i Rothschild d'Oriente, i Camondo furono una linea familiare di cinque generazioni…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Balbo – Mini Video-conferenza #34

di Carlo Pavia 34° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Julius Erving e Wendell Ladner: il mito e l’oblìo

                        È stato LeBron James prima di LeBron James, Michael Jordan prima di Michael Jordan. Un fenomeno che ha aperto la strada al moderno del basket, una leggenda che ha…
Leggi l'articolo

Rino Gaetano, cantante disincantato e visionario

Quarant'anni fa in un incidente stradale moriva prematuramente Rino Gaetano, un anticonformista dalla voce unica, un artista ironico e graffiante, uno che stava talmente avanti da cantare la sua morte…
Leggi l'articolo

Michelangelo e la Pietà Rondanini

“E’ la scultura più commovente che sia mai stata creata da un artista” Così Henry Moore ha definito la Pietà Rondanini, l’opera più fragile e imperfetta del grande Michelangelo, e…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Marcello – Mini Video-conferenza #33

di Carlo Pavia 33° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Il mistero del codice Voynich

La scrittura, nata oltre cinquemila anni fa, permise agli esseri umani di trasmettere messaggi complessi tramite lettere e segni. Fin da subito si svilupparono anche codici segreti per crittografare testi…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Lo Stadio di Domiziano – Mini Video-conferenza #32

di Carlo Pavia 31° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Lo…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “I Buchi Neri”

Nel 1915, mentre l’Europa si avviava verso la catastrofe della prima guerra mondiale, Albert Einstein pubblicava le equazioni finali della sua Teoria della Relatività Generale. Erano equazioni molto complicate e…
Leggi l'articolo

Luciano: il Bonaparte che rinunciò al trono per amore

Secondo Stendhal, “per Napoleone sarebbe stato meglio non avere una famiglia”. La sua storia, infatti, racchiude un paradosso: da una parte era un uomo solo, come sempre capita a quelli…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I sotterranei del Colosseo – Mini Video-conferenza #31

di Carlo Pavia 31° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "I…
Leggi l'articolo

Dinu Adameșteanu; la ricerca archeologica alle origini

La figura di Dino Adameșteanu è tuttora assolutamente sconosciuta ai più, anche a tanti che coltivano interessi culturali di buona portata; non sarà quindi inutile cercare di conoscerla e consegnarla…
Leggi l'articolo

Gustav Mahler, sinfonia n°4

“Nella Quarta tutto è sconvolto, capovolto. È come se, improvvisamente, guardassimo il lato nascosto del mondo”. (Gustav Mahler, dai Ricordi di Natalie Bauer-Lechner) La Sinfonia n. 4 in sol maggiore…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Teatri, anfiteatri e stadi – Mini Video-conferenza #30

di Carlo Pavia 30° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "Teatri,…
Leggi l'articolo

Karl Plagge, il nazista che salvò gli ebrei

                                 Karl Plagge era maggiore dell’esercito e a 44 anni, durante la seconda guerra mondiale, venne dislocato a Vilnius dal Giugno 1941 al Giugno 1944.Incaricato di sovrintendere alla manutenzione dei…
Leggi l'articolo

Loudun; il mistero del seicento francese

La piccola cittadina francese di Loudun, situata nella regione Poitou-Charentes, divenne nel 1600 il teatro di uno degli episodi storici più oscuri e affascinanti della Storia, un "affaire" in cui…
Leggi l'articolo

Shoah. L’incredibile storia di Sally Perel

Vasto e oscuro è l'oceano delle testimonianze che i sopravvissuti alla Shoah sentirono il dovere di regalare all'umanità perché fosse tramandata la conoscenza del più orrendo e scientifico genocidio mai…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, L’Ipogeo di via Livenza – Mini Video-conferenza #29

di Carlo Pavia 29° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "L'Ipogeo…
Leggi l'articolo

Artù, tra storia e leggenda: ipotesi, miti e verità storiche

Quando si parla dei Sarmati il pensiero va subito al bassopiano sarmatico, una sterminata unità territoriale che percorre la Moldova attraversando la quasi totalità della Russia europea, dal bacino dei…
Leggi l'articolo