Categoria: CULTURA

Aforismi: acqua

La nostra scelta “Noi stessi siamo fatti d’acqua. Gli esseri umani sono il modo che l’acqua ha trovato per andarsene in giro anche lontano dai fiumi.”(Anonimo) “Non conosciamo mai il…
Leggi l'articolo

Juana la Loca: l’infelicità al potere

Figura controversa nel panorama europeo tra la fine del Quattrocento e la metà del secolo successivo, Giovanna nacque a Toledo il 6 novembre 1479, terzogenita del re d'Aragona Ferdinando II…
Leggi l'articolo

La satira coraggiosa del Becco Giallo

L'umorismo è evidentemente una forma di espressione connaturata alla nostra mente. Uno dei suoi prodotti più pregiati, la satira, combina l'intelligenza con la comicità, riuscendo ad elaborare sintesi fulminanti di…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#16

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un giorno un bambino di nome Tonino va a scuola…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il labirinto sotto le Terme di Caracalla

Di Carlo Pavia La parte senz’altro più sconosciuta delle Terme di Caracalla (foto 1, oggi, e 2, secondo la ricostruzione sul Plastico di Roma antica all’EUR) è costituita dai sotterranei…
Leggi l'articolo

Aforismi: democrazia

La nostra scelta “Così come non vorrei essere uno schiavo, così non vorrei essere un padrone. Questo esprime la mia idea di democrazia.”(Abraham Lincoln) “È meglio la peggiore delle democrazie della migliore…
Leggi l'articolo

Abraham Yehoshua e il gioco nascosto

Non ha mai ottenuto il Premio Nobel per la Letteratura e questo, di anno in anno, mi meravigliava negativamente, mi indispettiva quasi, soprattutto pensando a certe attribuzioni del prestigioso riconoscimento…
Leggi l'articolo

Il mito di Faust

“Quell'uomo, del quale tu mi scrivi, che ebbe la sfrontatezza di definirsi principe dei negromanti, è un vagabondo, chiacchierone e giramondo, degno di essere frustato” (dalla lettera di un abate,…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#15

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Matilda è una bambina dall’intelligenza straordinaria ma i suoi genitori,…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La Materia è fatta di Atomi, seconda parte”

Dopo aver trattato (in questo nostro precedente articolo) della visione atomistica di Democrito risalente ad oltre il 400a.C. e dimenticata per quasi 2 secoli, riprendiamo questa ipotesi, ormai generalmente accettata…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Marino – Mini Video-conferenza #39

di Carlo Pavia 39° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Una malattia professionale” di Tommaso Giartosio

Una malattia professionale Viaggiando con un vecchio minatores'impara che la morte qualche volta la si respira senza farci caso,per anni. Ci si accorge dopo anniche non la montagna si consumavama…
Leggi l'articolo

Aforismi: giardino

La nostra scelta “Conta i fiori del tuo giardino, mai le foglie che cadono".(Romano Battaglia) “Nulla è più figlio dell'arte di un giardino".(Sir Walter Scott) “Dammi odoroso all’alba un giardino…
Leggi l'articolo

“Ma che poss’io se m’è l’arder fatale?” Ritratto di Gaspara Stampa

Verso la metà del Cinquecento, fra la grande e varia materia nella quale si andava a strutturare la letteratura italiana del tempo, si fece notare l'opera di una donna, poetessa,…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#14

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. A una famiglia ebrea, come quella di Leo, ai tempi…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #38-Forniture energetiche italiane-

Lasciamo Lucrezia ai suoi impegni di lavoro. Oggi volevo collegarmi all’interessantissimo contributo di Luigi Catalani apparso sul nostro blog il 27/05/2022 dal preoccupante titolo “L’inesorabile lentezza della transizione energetica“ e…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Tempio di Apollo Sosiano

Le tre colonne rialzate oggi visibili (foto 1) appartengono al rifacimento di epoca augustea ma il culto del dio Apollo esisteva già da lungo tempo: si ha notizia di un'area…
Leggi l'articolo

Aforismi: denaro

La nostra scelta “Tutte le guerre sono combattute per denaro".(Socrate) “Se il denaro scorre veloce, tutte le porte si aprono".(William Shakespeare) “Nessuno ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo…
Leggi l'articolo

Nick Drake; l’esistenza di un’anima inquieta

                        Un mese dopo l’uscita di "Pink Moon", nella residenza dei Drake a Tanworth-in-Arden, le cose non andavano per niente bene. Forse per imporre un ordine al caos delle loro…
Leggi l'articolo

Erskine Caldwell e la faccia cruda della “white trash”

Cresciuto in una casa piena zeppa di libri e spinto così da un'emulazione facile a spiegarsi, divenni prestissimo un lettore onnivoro ed insaziabile che, esaurita l'enorme scorta dei libri per…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Sutri – Mini Video-conferenza #38

di Carlo Pavia 38° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#13

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Nella giungla un bimbo piccolissimo, figlio di un boscaiolo, inseguito…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Il libero arbitrio”

Oggi parleremo del "libero arbitrio", un po’ di filosofia più che fisica.. Il 18 Settembre 2011, Il Corriere della Sera pubblicò un articolo dal titolo Esperimenti sul cervello rinforzano la…
Leggi l'articolo

Aforismi: Bellezza

La nostra scelta “Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te e sii felice".(Anna Frank) “Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza".(Socrate) “La bellezza serve a…
Leggi l'articolo

Compiuta Donzella, la prima poetessa italiana

Periodicamente mi prende l’uzzo di rianimare la mia conoscenza della storia della letteratura italiana, restaurando, per quel che si può, la base della vecchia costruzione, oggi pericolante per anzianità, che…
Leggi l'articolo

Gallipoli: la stupidità di un massacro

                                     “Quando ero giovane me ne andavo a giro e vivevo la vita libera del vagabondo.Dalle foreste di Murray all'entroterra me la ballavo proprio tutta, la mia Matilda.Nel 1915 il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#12

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Personaggi bizzarri, filastrocche sulla punteggiatura, "favole a rovescio" capaci di…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “L’inesorabile lentezza della transizione energetica”

Il grafico qui riportato mostra l’andamento dal 1800 al 2020 del Mix di fonti energetiche utilizzate dall’uomo per soddisfare il suo fabbisogno energetico globale. Il Mix si valuta tirando una…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Tempio di Marte in Circo

di Carlo Pavia foto 1 Il Tempio di Marte in Circo (o Flaminio) era un tempio di Roma antica dedicato a Marte, situato in prossimità del Circo Flaminio (foto 1,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cicisbeo cicisbeo s. m. v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere).…
Leggi l'articolo

Babi Yar: il diritto alla Memoria

                                      Nella profonda gola situata in prossimità di Kiev, nota come Babi Yar, fra il 29 e il 30 settembre 1941 le truppe tedesche sterminarono, 33.771 ebrei: si trattò del…
Leggi l'articolo

Paolo Mantegazza e la possibile arte di vivere

Qualche decennio fa, parecchi a dire il vero, bighellonando per mercatini antiquari, come facevo allora e tuttora faccio, mi sono imbattuto in alcune singolari opere, erano per essere precisi, degli…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #37-Frigorifero e respirazione alimenti-

Oggi, insieme a Lucrezia, rivedremo qualcosa sulla conservazione dei cibi nel frigorifero di casa e impareremo che i vegetali “ RESPIRANO “. In un frigorifero domestico la temperatura è compresa…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#11

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. La storia del forte legame tra due cani molto diversi…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitraismo. Dura Europos, Nemrut Dag, Duino – Mini Video-conferenza #37

di Carlo Pavia 37° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute trasecolare trasecolare v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere). – Essere…
Leggi l'articolo

Aforismi: Arte

La nostra scelta “La vera arte non ha bisogno di proclami e si compie in silenzio".(Marcel Proust) “ L'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità".(Pablo Picasso).” “L'arte è…
Leggi l'articolo

Robert Bresson: misticismo senza speranze

                         “la vera originalità consiste nel cercare di fare come gli altri, senza riuscirci mai”. In quarant'anni di carriera, Robert Bresson ha affrontato i temi chiave del cinema moderno europeo:…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#10

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. “Un mattino di settembre presi il sacco e uscii di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Tempio di Veiove

di Carlo Pavia Raffigurazione di Veiove Veiove era un dio giovanile infernale italico, protettore della fecondità e del bosco sacro, forse di origine etrusca.Il tempio dedicato a Veiove era situato…
Leggi l'articolo

Aforismi: Litigi

La nostra scelta “ Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui…
Leggi l'articolo

Auguste Rodin e l’opera impossibile da terminare

Nel 1871, durante la guerra civile, a Parigi venne distrutto un edificio del governo francese, che sorgeva sul terreno in cui nel 1900 fu inaugurata la stazione D’Orsay, diventata l'omonimo…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#9

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Harry scopre a undici anni di essere speciale: è un…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Pulvinar del Circo Massimo – Mini Video-conferenza #36

di Carlo Pavia 36° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute ramanzina ramanzina s. f. [da un anteriore romanzina (ancor oggi usato popolarmente), der. di romanzo2; cfr. l’espressione fam. fare un romanzo nel senso di «farla lunga»]. – Sgridata, rimprovero d’intonazione…
Leggi l'articolo

Aforismi: Violenza

La nostra scelta “ Mi oppongo alla violenza, perché quando sembra causare il bene questo è solo temporaneo, il male che causa è invece permanente". (Mahatma Gandhi) “ La violenza…
Leggi l'articolo

Adalbert Stifter e l’epica delle piccole cose

Moltissimi anni fa, ero nel pieno della giovinezza, bazzicavo un posto magico il cui monarca, amante dei paradossi, aveva fondato una repubblica democratica del libro e del disco. Curiosissimo di…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#8

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un quartiere della città viene sconvolto da un oggetto misterioso…
Leggi l'articolo

A_SOCIAL

Nell'ormai lontano 1997 in America nacque il primo Social.Si chiamava “SixDegrees”. In realtà nessuno all’epoca lo avrebbe definito così, perché la parola "Social Network" verrà coniata solo nel 2003 grazie…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: LA PIRAMIDE CESTIA

LA PIRAMIDE CESTIA di Carlo Pavia La Piramide Cestia (o Piramide di Caio Cestio, Sepulcrum Cestii in latino) è una piramide di stile egizio, sita a Roma vicino a Porta…
Leggi l'articolo

The X, Los Angeles: epopea di un disco

                           Dalla metà degli anni 70 a Los Angeles s’infiammò la scena punk, una scena dominata anche da donne e chicanos, nella quale le differenze culturali, etniche e di genere,…
Leggi l'articolo

Archiloco, in breve, per chi l’avesse dimenticato

“Cuore, o cuore, sballottato da insolubili dolori,rialzati, resisti contro chi ti tratta male, opponiil petto, piazzato accanto alle tane dei nemicicon tenaciaː e, se vinci, non ti rallegrare assai,o, se…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Pompeo – Mini Video-conferenza #35

di Carlo Pavia 35° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#7

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un aviatore precipita nel deserto con il suo aereo. Qui…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute popòne popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. del cocomero…
Leggi l'articolo

L’Officina del racconto: “Le scarpe del sindaco”

Tratto dalla raccolta di racconti “La valigia” di Sergej Dovlatov Una delle caratteristiche che uno scrittore satirico dovrebbe avere, è quella di stabilire un'immediata sintonia col lettore, metterlo a suo…
Leggi l'articolo

Miroslav Krleža, il Voltaire balcanico

                      “Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#6

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un ciclone fa volare via Doroty che si ritrova improvvisamente…
Leggi l'articolo

Il “Salvadanaio”: Banco del Mutuo Soccorso 1972

Non poteva passare inosservato nei negozi di dischi questo Lp sagomato a forma di salvadanaio che svettava su tutti gli altri per le sue dimensioni. Lo avevo visto e rivisto…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, S. Pietro in Vincoli

di Carlo Pavia clicca per ingrandire La basilica fu fatta costruire nel 442, presso le Terme di Tito all'Esquilino, da Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano…
Leggi l'articolo

La Fabbrica del racconto. Il capostazione Falmerayer

“Il capostazione Falmerayer”, scritto da Joseph Roth (link al nostro articolo su Joseph Roth) nel 1933, è un magnifico racconto che compare in due diverse raccolte di testi narrativi brevi…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#5

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Rimasto solo in casa il piccolo Joakim scopre la presenza…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #36-Rifiuti per produrre energia?-

Lucrezia sta per uscire quando si ricorda di prendere sul balcone il sacchetto di umido differenziato per andarlo a buttare nell’apposito cassonetto marrone situato sotto casa e si chiede: ma…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Balbo – Mini Video-conferenza #34

di Carlo Pavia 34° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute astruso astruṡo agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre «spinger via, nascondere»]. – 1. Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio a.; ragionamenti, concetti a.; materia, dottrina, teoria astrusa. 2. ant. Recondito, nascosto: si fermerà in ogni…
Leggi l'articolo

Guido Gozzano e il crepuscolo della poesia

Signorina Felicita, a quest'orascende la sera nel giardino anticodella tua casa. Nel mio cuore amicoscende il ricordo. E ti rivedo ancora,e Ivrea rivedo e la cerulea Dorae quel dolce paese…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#4

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Tra le rovine di un anfiteatro, ai margini di una…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Energia Elettrica da Fissione Nucleare”

La fissione nucleare è un particolare processo di disintegrazione durante il quale nuclei pesanti, come quelli dell’uranio, se opportunamente bombardati con neutroni si dividono in due grossi frammenti, entrambe di carica positiva,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Santa Rufina

di Carlo Pavia foto 1 Nei sotterranei della chiesa di S. Rufina, nel cuore di Trastevere (foto 1), si conservano strutture medioevali e cinquecentesche che riflettono perfettamente la topografia antica,…
Leggi l'articolo

Rino Gaetano, cantante disincantato e visionario

Quarant'anni fa in un incidente stradale moriva prematuramente Rino Gaetano, un anticonformista dalla voce unica, un artista ironico e graffiante, uno che stava talmente avanti da cantare la sua morte…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#3

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. A un gatto rimasto solo in casa capita un'avventura straordinaria.…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Carlo ai Catinari

di Carlo Pavia L'attuale chiesa sorge sul luogo di una piccola chiesa risalente al XII secolo, San Biagio, che ebbe diversi appellativi, dell'Anello, degli Arcari, al Monte della Farina (foto…
Leggi l'articolo

Michelangelo e la Pietà Rondanini

“E’ la scultura più commovente che sia mai stata creata da un artista” Così Henry Moore ha definito la Pietà Rondanini, l’opera più fragile e imperfetta del grande Michelangelo, e…
Leggi l'articolo

William Butler Yeats, voce d’Irlanda

Cast a cold Eyeon Life, on DeathHorseman, pass by.Getta uno sguardo  freddo sulla vita, sulla morteCavaliere, e vai avanti In quel lontano 1983 eravamo quattro amici italiani innamorati dell’Irlanda senza averla…
Leggi l'articolo

La Poesia è contro la mafia

Tutti sanno che il 21 Marzo ha inizio la Primavera, stagione che tra tutte, con la sua forza inarrestabile, rappresenta il risveglio a nuova vita dopo il lungo inverno; considerata,…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#2

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Quanto sono importanti i nonni nella vita di un bambino?…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Marcello – Mini Video-conferenza #33

di Carlo Pavia 33° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Una riflessione sull’auto elettrica”

Perché le auto elettriche non sono (ancora) la grande soluzione che immaginiamo? Intendiamoci, non vogliamo né esaltare né denigrare l’automobile elettrica che ha sicuramente un futuro nel medio-lungo termine, ci…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #35-I METALLI: Il Rame-

Terminiamo questa rassegna “metallifera” con il RAME. Il RAME è necessario per alcuni enzimi che ci permettono di utilizzare l’ossigeno in modo efficace. Non sussiste alcun pericolo di una sua…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#1

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Che cos’è che in aria vola? Filastrocca di Roberto Piumini…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, la Cisterna circolare della via C. Colombo

Il monumento fu scoperto alla fine degli anni Trenta, nel corso degli sbancamenti per la realizzazione della via Imperiale (foto 1), quando la demolizione di un casale rivelò l'esistenza di…
Leggi l'articolo