La nostra scelta Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità si sta ancora mettendo le scarpe. (Mark Twain) Le convinzioni, più delle bugie, sono…
Il programma di Venerdì 4 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Burchiello e il poetare dell'assurdo", rievoca la eccentrica e misconosciuta figura di…
Il tempo non è una discriminante se non quando venga speso male; l’Amore invece è propulsione vitale. Questo mi hanno insegnato uomini e donne che hanno intensamente vissuto. L’arte di…
di Carlo Pavia Conosciuta in tutti i documenti topografici e liturgici antichi, si apre sulla Via Salaria con ingresso presso il chiostro dell'antico convento delle Suore Benedettine di Priscilla. Per…
La nostra scelta Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.(Otto von Bismarck) Se i miei soldati cominciassero…
Viaggio fra le parole perdute grassazióne grassazióne s. f. [dal lat. grassatio -onis, der. di grassari (v. grassare)]. – Aggressione a mano armata fatta a scopo di rapina. dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 28 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "La leggenda del Golem", esplora l'origine e le versioni principali della più…
Viaggio fra le parole perdute turiferàrio turiferàrio s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis «incenso» e tema di ferre«portare»]. – Nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta l’incensiere o turibolo.…
La nostra scelta Tutti i nodi vengono al pettine. Quando c’è il pettine. (Leonardo Sciascia) Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. (François-Marie Voltaire) Chi…
Il programma di Venerdì 21 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Shoah. l'incredibile storia di Sally Perel", nell'avvicinarsi della giornata della memoria, racconta…
Che cosa si direbbe oggi di un imprenditore che, in un momento di crisi dovuto a problemi di sovrapproduzione, caccia i due direttori che gli chiedono di licenziare 500 operai…
di Carlo Pavia Quasi tutte le chiese barocche romane posseggono sotterranei, alcuni di straordinaria grandezza e importanza (S. Crisogono, S. Clemente, S. Giovanni e Paolo, ecc.) e altri di scarsa…
La nostra scelta L’immaginazione non è uno stato mentale: è l’esistenza umana stessa. (William Blake) Gli italiani, generosissimi in tutto, non sono generosi quando si tratta di pensare. (Carlo Emilio…
Viaggio fra le parole perdute stóllo stóllo s. m. [dal longob. *stollo «puntello»]. – L’antenna (detta anche stile o stocco) intorno a cui si ammassa la paglia per formare il pagliaio e che serve di sostegno…
Il programma di Venerdì 14 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Eshkol Nevo e i tre piani della solitudine", parlando del romanzo che…
Che vie prese la satira periodica italiana dopo la breve, movimentata e gloriosa avventura del “Becco Giallo”, spezzata nel 1926 dalla mano censoria del regime fascista?Qualche anno dopo quella brutale…
Viaggio fra le parole perdute gallòria gallòria s. f. [der. di gallo2], non com. – Manifestazione rumorosa d’allegria, di gioia, di soddisfazione: ella rimase faccendo sì gran g. che... (Boccaccio). dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 7 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Marco Aurelio e il Bertoldo: la satira italiana degli anni Trenta",…
L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (seconda parte) di Carlo Pavia La prima parte la potete vedere cliccando qui L'arena ovale (86 × 54 m) presentava una pavimentazione parte in muratura e…
Viaggio fra le parole perdute rincalcagnare rincalcagnare v. tr. [der. di calcagno, col pref. rin-], tosc. – Stipare oggetti in breve spazio, quasi premendoli col calcagno. ◆ Part. pass. rincalcagnato,…
La nostra scelta Il capodanno è un’innocua istituzione annuale, utile solo come scusa per bevute promiscue, telefonate di amici e stupidi propositi. (Mark Twain) I buoni propositi sono tentativi inutili…
Il programma di Venerdì 31 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Nathaniel Hawthorne, un breve ricordo", traccia un ritratto della vita e delle…
La regina Vittoria ed il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha convolarono a nozze il 10 febbraio 1840, diventando immediatamente la coppia più famosa e copiata del mondo. Fu proprio Alberto ad…
Al di là di ciò che può rappresentare un vantaggio nell’uso degli ebook (uno tra tutti, la concentrazione di tanti volumi in pochissimo spazio), io resto della convinzione che nulla…
L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (prima parte) di Carlo Pavia L'anfiteatro è stato edificato in epoca Flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano.La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano…
La nostra scelta è Natale da fine Ottobre.Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti.Vorrei un Dicembre a luci spente e con persone accese.(Charles Bukowski)…
Viaggio fra le parole perdute làbaro làbaro s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. – 1. Stendardo dell’imperatore Costantino, caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo (chrismon: ☧); aveva la forma di…
Il programma di Venerdì 24 Dicembre Numero speciale Natale Latina Città Aperta: "Racconto scettico di Natale". Lallo Tarallo questa settimana raddoppia con un antiracconto di Natale, tipico della sua inclinazione…
Sappiamo davvero comunicare? Nell’era della comunicazione, dei social net, delle chat e dei media, in cui impazzano opinioni, tendenze, discussioni e provocazioni, ci si potrebbe convincere che l’incomunicabilità sia un…
Viaggio fra le parole perdute magóna magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione…
La nostra scelta Leggere è sognare per mano altrui. (Fernando Pessoa) Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo. (Gianni Rodari) Leggo…
Il programma di Venerdì 17 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Artemidoro o il sogno prima di Freud", racconta ed analizza la figura…
di Carlo Pavia Posta sull’Aventino Minore, nella XII Regio Augustea, Piscina Publica, San Saba ha origini leggendarie, nascoste proprio nei suoi sotterranei: l’oratorio dedicato a Santa Silvia, madre di San…
Viaggio fra le parole perdute dolifórme dolifórme agg. [comp. del lat. dolium «doglio» e -forme]. – A forma di doglio, di vaso panciuto; è termine usato in agraria per definire la forma di…
La nostra scelta Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo…
Il programma di Venerdì 10 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Sheridan Le Fanu e la letteratura dell'ombra" traccia un ritratto dello…
“La democrazia non è il migliore dei regimi. È il meno cattivo.” Così Albert Camus, scrittore, giornalista, critico letterario, premio Nobel per la letteratura, definì la Democrazia nella conferenza che…
La nostra scelta Ricorda sempre che sei unico,proprio come tutti gli altri… (Anonimo) Il mio oroscopo stamattina dice: “Guarda, lascia perdere, se migliora qualcosa mi faccio sentire io”. (Anonimo) Se…
Viaggio fra le parole perdute proṡàpia proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia…
Il programma di Venerdì 3 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Giani Stuparich, il regalo che mi fece la RAI" ci racconta di…
di Carlo Pavia Si tratta di uno dei più recenti scavi archeologici diventato ipogeo. Si trova sotto il nuovo mercato Testaccio (foto 1) ed ha restituito una stratigrafia ininterrotta dalla…
La nostra scelta Il letto è il posto più pericoloso del mondo: vi muore l’80% della gente.(Mark Twain) Il pericolo non viene da quello che non conosciamo, ma da quello…
Viaggio fra le parole perdute nivale nivale (raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, gelida, con un aspetto di…
Il programma di Venerdì 26 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il mondo crudo di Agota Kristof" ricorda l'incontro con la scrittrice ungherese,…
La nostra scelta La gente non si accorge se è estate o inverno quando è felice. (Anton Čechov) C’è gente che pagherebbe per vendersi. (Victor Hugo) L’uomo è come il…
Viaggio fra le parole perdute rappattumare rappattumare v. tr. [der. di patto, col pref. ra-]. – Rappacificare alla meglio, anche provvisoriamente: ho fatto del mio meglio, spero di averli rappattumati; metteva buone parole e cercava di…
Il programma di Venerdì 19 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il circo stralunato di Aglaja Veterany" parla della sua scoperta di un'autrice…
“Le parole sono sacre. Meritano rispetto. Se scegli quelle giuste nel giusto ordine, puoi spostare un pochino il mondo”. La citazione è di Tom Stoppard, drammaturgo, sceneggiatore, regista e scrittore…
di Carlo Pavia L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.…
La nostra scelta Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (George Orwell) Nel paese della bugia, la verità è una malattia. (Gianni Rodari) Non troverai mai…
Viaggio fra le parole perdute cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale,…
Il programma di Venerdì 12 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Theodore F. Powys e la timorata letteratura del male" ci fa conoscere…
Cosa mai non è stato scritto da cronisti e storici, da romanzieri e poeti, sulla vita di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini e di Fano, condottiero tra i più forti…
La nostra scelta Rivela il tuo segreto al vento, ma non lamentarti se lo dirà agli alberi. (Khaled Hosseini) Due volte sciocco colui che, svelando un segreto ad un altro,…
Viaggio fra le parole perdute lusco lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra…
Il programma di Venerdì 5 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Millington Synge e l'aspra Irlanda delle Isole Aran", racconta di come…
Il blues dei rifugiati Poniamo che in questa città vi siano dieci milioni di anime, c’è chi abita in palazzi, c’è chi abita in tuguri: Ma per noi non c’è posto, mia…
di Carlo Pavia La villa di Lucullo a Roma si trovava più o meno sull'attuale Pincio, a sinistra di Trinità dei Monti, e faceva parte della VII regio augustea.Dalle fonti…
Viaggio fra le parole perdute motrìglia motrìglia s. f. (o motrìglio m.) [der. di mota, con -r- non bene spiegata], tosc. – Fanghiglia: Scendi al motriglio dell’empia tana (Giusti). dal vocabolario Treccani
La nostra scelta Il dubbio è scomodo ma solo gli imbecilli non ne hanno. (Anonimo) Di tutte le cose certe, la più certa è il dubbio. (Bertolt Brecht) Mai stare…
Il programma di Venerdì 29 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Fred Uhlman e i piccoli libri dai grandi effetti", descrive la vita…
La nostra scelta La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii. (James Joyce) Da quando l’uomo non crede più…
Viaggio fra le parole perdute scòptico scòptico agg. [dal gr. σκωπτικός, der. di σκώπτω «canzonare, deridere»] (pl. m. -ci), non com. – Nella letteratura classica, soprattutto greca, detto di componimento satirico o epigrammatico particolarmente…
Il programma di Venerdì 22 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Franz Werfel, i suoi mondi e le sue utopie", traccia un ritratto…
di Carlo Pavia L'antica "gens" romana aveva molti possedimenti nella zona dell’attuale via Statilia il cui percorso, almeno nella parte compresa tra piazza di Porta Maggiore e l'incrocio con via…
Viaggio fra le parole perdute collùvie collùvie s. f. [dal lat. colluvies, der. di colluĕre «sciacquare»], letter. – Flusso abbondante, ammasso d’immondezza, di materie putride. Più spesso fig., spreg., gran quantità: una c. di spropositi, d’ingiurie, d’improperî; una c. di…
La nostra scelta Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a fare nello stesso modo. (Albert Einstein) Non cercare mai di cambiare qualcuno per renderlo uguale a te. Dovresti…
Il programma di Venerdì 15 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Ambrose Bierce e il Dizionario del Diavolo", traccia un breve ritratto di…
In che mondo viviamo? Quella che dovrebbe essere l’era dell’informazione, è invece l’era dei media: la realtà si è trasformata nella sua rappresentazione.Il potente mezzo tecnologico arriva ovunque e ci…
Viaggio fra le parole perdute palamidóne palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo…
La nostra scelta È sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili (Ernest Hemingway) È pure un vil facchinaggio quello di dovere o…
Il programma di Venerdì 8 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Antonio Skàrmeta, il postino, Neruda e altro", narra di come arrivò a…
di Carlo Pavia Il Carcere Mamertino o Tullianum è il più antico carcere di Roma e si trova nel Foro Romano (foto 1). foto 1 Era il carcere simbolo per…
Viaggio fra le parole perdute rèprobo rèprobo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus, der. di probus «retto, onesto»]. – Degno del castigo di Dio, condannato da Dio (spesso contrapp.…
Il programma di Venerdì1 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Robert McLiam Wilson e l'irriducibilità del talento" Cerca di tracciare un breve ritratto…
Viaggio fra le parole perdute nutricare nutricare (ant. notricare) v. tr. [dal lat. nutricare e nutricari, der. di nutrix -icis «nutrice»] (io nutrìco, tu nutrìchi, ecc.), letter. – Nutrire, e, nel rifl. e intr. pron., nutrirsi, in senso proprio: mi…
La nostra scelta Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere. (Erri De Luca) Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare. (Jean-Paul…
Il programma di Venerdì 24 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Shalom Aleikem e il mondo yiddish di ieri", disegna un ritratto di…
Viaggio fra le parole perdute mancìpio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo…
La nostra scelta Dovunque mi arrampichi io sono seguito da un cane chiamato Ego . (Friedrich Wilhelm Nietzsche) Quando scoprirà il centro dell'universo, un sacco di gente sarà dispiaciuta nello…
Il programma di Venerdì 17 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Quattrocento vivo de "La confraternita degli assassini", ci introduce alla lettura…
Le streghe della notte(in russo Ночные Ведьмы, pronuncia Nočnye Ved'my) “Streghe della notte, così le chiamavano gli altri aviatori, quelli tedeschi, erano creature del buio, solo per loro la tenebra…
La nostra scelta Il razzismo è la più grave minaccia dell’uomo verso l’uomo:il massimo di odio con il minimo di ragione. (Abraham Joshua Heschel) Il razzismo è stupido. Io sono…
Viaggio fra le parole perdute desìdia desìdia s. f. [dal lat. desidia, der. di desidere «essere inoperoso», comp. di de- e sedere «star seduto»], letter. – Pigrizia, poltroneria, negligenza dello spirito nell’operare il bene: ora poi che altre…
Il programma di Venerdì 10 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "James Boswell, l'intellettuale frivolo che narrò i giganti del Settecento", tratteggia il…
Viaggio fra le parole perdute busìllis buṡìllis (pop. buṡilli) s. m. – Punto difficile, difficoltà, nodo, problema, nelle frasi qui sta il b., questo è il b., e sim. La parola ha origine dalla…
La nostra scelta I fatti non si possono cambiare a furia di menzogne. (Rafael Sabatini) Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una…
Il programma di Venerdì 3 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "E.T.A. Hoffman e l'eclettico estro romantico", racconta la vita e l'opera di…
La nostra scelta La parola scritta è la grande depositaria dei sogni. (Luis Sepulveda) Non è che si esprima niente, scrivendo. Si costruisce un’altra realtà, che è parola. (Cesare Pavese)…
Viaggio fra le parole perdute odepòrico odepòrico agg. e s. m. [dal gr. ὁδοιπορικός agg. der. di ὁδοιπορία «viaggio»] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Che è proprio di un viaggio, che riguarda un viaggio: diario o.; narrazione…
Il programma di Venerdì 27 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Klaus Troföbien in "Beatles & Rolling Stones" Riproponiamo questa appassionata rievocazione personale, che sa di…
Siamo interconnessi, legati nella sorte e inseparabili, nonostante la spinta di molti all'individualismo e il grido inneggiante a una libertà assoluta, svincolata dagli altri.Che ci piaccia o no, siamo interdipendenti,…
Per colpa dell’ultima incursione di Adelmo sono venuto a conoscenza dell’approssimarsi delle elezioni amministrative nella mia città di adozione. Per la verità non è che mancassero gli indizi, ma soltanto…
Viaggio fra le parole perdute maggéngo maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno…
La nostra scelta Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.(George Bernard Shaw) Nel corso degli ultimi 15 giorni sono stato a dieta;…
Il programma di Venerdì 20 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Mendel dei libri e la scomparsa di un mondo", ci intrattiene con…
Se la vittoria della lista civica che ha espresso il Sindaco Damiano Coletta ha rappresentato un fatto rivoluzionario per la città di Latina, una spinta ideale dal basso, una assoluta…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.