Categoria: IN EVIDENZA

“L’arte di essere vivi”

Il tempo non è una discriminante se non quando venga speso male; l’Amore invece è propulsione vitale. Questo mi hanno insegnato uomini e donne che hanno intensamente vissuto. L’arte di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, la catacomba di Priscilla

di Carlo Pavia Conosciuta in tutti i documenti topografici e liturgici antichi, si apre sulla Via Salaria con ingresso presso il chiostro dell'antico convento delle Suore Benedettine di Priscilla. Per…
Leggi l'articolo

Aforismi: Tautologie

La nostra scelta Tutti i nodi vengono al pettine. Quando c’è il pettine. (Leonardo Sciascia) Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle. (François-Marie Voltaire) Chi…
Leggi l'articolo

Adriano Olivetti e la rivoluzione della Felicità

Che cosa si direbbe oggi di un imprenditore che, in un momento di crisi dovuto a problemi di sovrapproduzione, caccia i due direttori che gli chiedono di licenziare 500 operai…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, una Triade “Minore”

di Carlo Pavia Quasi tutte le chiese barocche romane posseggono sotterranei, alcuni di straordinaria grandezza e importanza (S. Crisogono, S. Clemente, S. Giovanni e Paolo, ecc.) e altri di scarsa…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pensiero ed immaginazione

La nostra scelta L’immaginazione non è uno stato mentale: è l’esistenza umana stessa. (William Blake) Gli italiani, generosissimi in tutto, non sono generosi quando si tratta di pensare. (Carlo Emilio…
Leggi l'articolo

Il “Marc’Aurelio” ed “Il Bertoldo”: la satira italiana degli anni Trenta.

Che vie prese la satira periodica italiana dopo la breve, movimentata e gloriosa avventura del “Becco Giallo”, spezzata nel 1926 dalla mano censoria del regime fascista?Qualche anno dopo quella brutale…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Colosseo 2°parte

L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (seconda parte) di Carlo Pavia La prima parte la potete vedere cliccando qui L'arena ovale (86 × 54 m) presentava una pavimentazione parte in muratura e…
Leggi l'articolo

Aforismi: Capodanno

La nostra scelta Il capodanno è un’innocua istituzione annuale, utile solo come scusa per bevute promiscue, telefonate di amici e stupidi propositi. (Mark Twain) I buoni propositi sono tentativi inutili…
Leggi l'articolo

Natale a casa della Regina Vittoria

La regina Vittoria ed il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha convolarono a nozze il 10 febbraio 1840, diventando immediatamente la coppia più famosa e copiata del mondo. Fu proprio Alberto ad…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Colosseo 1°parte

L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (prima parte) di Carlo Pavia L'anfiteatro è stato edificato in epoca Flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano.La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano…
Leggi l'articolo

Aforismi: Natale

La nostra scelta è Natale da fine Ottobre.Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti.Vorrei un Dicembre a luci spente e con persone accese.(Charles Bukowski)…
Leggi l'articolo

Sai comunicare… o forse no?

Sappiamo davvero comunicare? Nell’era della comunicazione, dei social net, delle chat e dei media, in cui impazzano opinioni, tendenze, discussioni e provocazioni, ci si potrebbe convincere che l’incomunicabilità sia un…
Leggi l'articolo

Aforismi: Letture

La nostra scelta Leggere è sognare per mano altrui. (Fernando Pessoa) Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo. (Gianni Rodari) Leggo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Saba

di Carlo Pavia Posta sull’Aventino Minore, nella XII Regio Augustea, Piscina Publica, San Saba ha origini leggendarie, nascoste proprio nei suoi sotterranei: l’oratorio dedicato a Santa Silvia, madre di San…
Leggi l'articolo

Aforismi: Universo e Mondo

La nostra scelta Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo…
Leggi l'articolo

Maggioranza/minoranza, la democrazia del confronto

“La democrazia non è il migliore dei regimi. È il meno cattivo.” Così Albert Camus, scrittore, giornalista, critico letterario, premio Nobel per la letteratura, definì la Democrazia nella conferenza che…
Leggi l'articolo

Aforismi: Egocentrismo

La nostra scelta Ricorda sempre che sei unico,proprio come tutti gli altri… (Anonimo) Il mio oroscopo stamattina dice: “Guarda, lascia perdere, se migliora qualcosa mi faccio sentire io”. (Anonimo) Se…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, I Magazzini del Testaccio

di Carlo Pavia Si tratta di uno dei più recenti scavi archeologici diventato ipogeo. Si trova sotto il nuovo mercato Testaccio (foto 1) ed ha restituito una stratigrafia ininterrotta dalla…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute nivale nivale (raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, gelida, con un aspetto di…
Leggi l'articolo

Chi parla male…

“Le parole sono sacre. Meritano rispetto. Se scegli quelle giuste nel giusto ordine, puoi spostare un pochino il mondo”. La citazione è di Tom Stoppard,  drammaturgo, sceneggiatore, regista e scrittore…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, l’Ipogeo di via Livenza

di Carlo Pavia L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.…
Leggi l'articolo

Aforismi: Verità

La nostra scelta Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (George Orwell) Nel paese della bugia, la verità è una malattia. (Gianni Rodari) Non troverai mai…
Leggi l'articolo

Sigismondo Malatesta e Isotta: una storia d’amore rinascimentale

Cosa mai non è stato scritto da cronisti e storici, da romanzieri e poeti, sulla vita di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini e di Fano, condottiero tra i più forti…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute lusco lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Il blues dei rifugiati” di Wystan Hugh Auden

Il blues dei rifugiati Poniamo che in questa città vi siano dieci milioni di anime, c’è chi abita in palazzi, c’è chi abita in tuguri: Ma per noi non c’è posto, mia…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, gli Horti Luculliani

di Carlo Pavia La villa di Lucullo a Roma si trovava più o meno sull'attuale Pincio, a sinistra di Trinità dei Monti, e faceva parte della VII regio augustea.Dalle fonti…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scòptico scòptico agg. [dal gr. σκωπτικός, der. di σκώπτω «canzonare, deridere»] (pl. m. -ci), non com. – Nella letteratura classica, soprattutto greca, detto di componimento satirico o epigrammatico particolarmente…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Sepolcro degli Statilii

di Carlo Pavia L'antica "gens" romana aveva molti possedimenti nella zona dell’attuale via Statilia il cui percorso, almeno nella parte compresa tra piazza di Porta Maggiore e l'incrocio con via…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute collùvie collùvie s. f. [dal lat. colluvies, der. di colluĕre «sciacquare»], letter. – Flusso abbondante, ammasso d’immondezza, di materie putride. Più spesso fig., spreg., gran quantità: una c. di spropositi, d’ingiurie, d’improperî; una c. di…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cambiare

La nostra scelta Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a fare nello stesso modo. (Albert Einstein) Non cercare mai di cambiare qualcuno per renderlo uguale a te. Dovresti…
Leggi l'articolo

Lo sciame digitale e la colonizzazione della notizia

In che mondo viviamo? Quella che dovrebbe essere l’era dell’informazione, è invece l’era dei media: la realtà si è trasformata nella sua rappresentazione.Il potente mezzo tecnologico arriva ovunque e ci…
Leggi l'articolo

Aforismi: Errori

La nostra scelta È sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili (Ernest Hemingway) È pure un vil facchinaggio quello di dovere o…
Leggi l'articolo

Marina Raskova e le “Streghe della notte”

Le streghe della notte(in russo Ночные Ведьмы, pronuncia Nočnye Ved'my) “Streghe della notte, così le chiamavano gli altri aviatori, quelli tedeschi, erano creature del buio, solo per loro la tenebra…
Leggi l'articolo

Aforismi: Scrittura

La nostra scelta La parola scritta è la grande depositaria dei sogni. (Luis Sepulveda) Non è che si esprima niente, scrivendo. Si costruisce un’altra realtà, che è parola. (Cesare Pavese)…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute odepòrico odepòrico agg. e s. m. [dal gr. ὁδοιπορικός agg. der. di ὁδοιπορία «viaggio»] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Che è proprio di un viaggio, che riguarda un viaggio: diario o.; narrazione…
Leggi l'articolo

Un uragano in un battito d’ali

Siamo interconnessi, legati nella sorte e inseparabili, nonostante la spinta di molti all'individualismo e il grido inneggiante a una libertà assoluta, svincolata dagli altri.Che ci piaccia o no, siamo interdipendenti,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Dieta

La nostra scelta Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.(George Bernard Shaw) Nel corso degli ultimi 15 giorni sono stato a dieta;…
Leggi l'articolo

La macchina del tempo inceppato

Se la vittoria della lista civica che ha espresso il Sindaco Damiano Coletta ha rappresentato un fatto rivoluzionario per la città di Latina, una spinta ideale dal basso, una assoluta…
Leggi l'articolo