Categoria: IN EVIDENZA

Archeotour: S. CECILIA

La Basilica di Santa Cecilia è un luogo di culto cattolico situato nel rione Trastevere, nel centro storico di Roma, in Piazza di Santa Cecilia, 22. Ha la dignità di Basilica…
Leggi l'articolo

Io li conosco i domani che non arrivano mai, di Ezio Bosso

Io li conosco I domani che non arrivano maiConosco la stanza strettaE la luce che manca da cercare dentro Io li conosco i giorni che passano ugualiFatti di sonno e…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute proclive proclive agg. [dal lat. proclivis, comp. di pro- «in avanti» e clivus«pendìo»], letter. – Che inclina, che è naturalmente disposto a un certo comportamento: esser p. all’indulgenza, a lasciar correre; aveva sperimentato sua…
Leggi l'articolo

Aforismi: Natura

La nostra scelta “Il momento migliore per piantare un albero è vent’anni fa. Il secondo momento migliore è adesso.” Confucio “L’uomo appartiene alla terra, la terra non appartiene all’uomo” Toro…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute indìgete indìgete agg. [dal lat. indĭges -ĕtis, voce di origine incerta, forse affine a indigĕna«indigeno»]. – Epiteto di alcune divinità dell’antica religione romana, o anche di eroi collegati con le…
Leggi l'articolo

Aforismi: Gelosia

La nostra scelta Nella ricerca del tormento, nell’accanimento alla sofferenza, solo il geloso può competere con il martire. Eppure, si canonizza l’uno e si ridicolizza l’altro. (Emil Cioran) Se la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio dei Dioscuri in Circo Flaminio

Di Carlo Pavia Su questo argomento ho lavorato per molti anni; ora, completati gli studi nei sotterranei degli edifici tra via Arenula e la Sinagoga, sto realizzando un plastico ricostruttivo…
Leggi l'articolo

L’inganno delle parole

La bulimica corsa alla comunicazione cosa altro è se non il tentativo di infrangere il muro della propria solitudine? Facciamo rumore perché il silenzio che abbiamo intorno ci spaventa? O piuttosto…
Leggi l'articolo

Aforismi: Silenzio

La nostra scelta Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato. I ricchi comprano rumore. (Charlie Chaplin) Uomo che ami parlare molto:…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio di Giunone Regina

Di Carlo Pavia Il console Marco Emilio Lepido (foto1) fece voto di costruire il Tempio di Giunone nel 187 a.C., durante la sua ultima battaglia contro i Liguri, e lo…
Leggi l'articolo

Risarcimento, di Gesualdo Bufalino

Risarcimento La vita non sempre fa male,può stracciarti le vele, rubarti il timone,ammazzarti i compagni a uno a uno,giocare ai quattro venti con la tua zattera,salarti, seccarti il cuorecome la…
Leggi l'articolo

Aforismi: Volgarità

La nostra scelta La morte e la volgarità sono le uniche due realtà che il diciannovesimo secolo non è riuscito a spiegare. (Oscar Wilde) Chi cerca di impressionare la gente…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I tre Templi del Foro Olitorio – seconda parte –

Di Carlo Pavia Il tempio di Giunone Sòspita era situato tra il tempio della Speranza e quello di Giano, dove attualmente sorge la chiesa di San Nicola in Carcere, che…
Leggi l'articolo

Tarallo, Taruffi, Anita e il tempo della pandemia dimezzata

                        Finita! Per la maggioranza dei redattori del Fogliaccio la prigionia era terminata.Ognissanti Frangiflutti, prima di prenderne possesso ufficialmente,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I tre Templi del Foro Olitorio – prima parte –

Di Carlo Pavia Il Foro Olitorio (Forum Holitorium in latino) è un'area archeologica alle pendici del Campidoglio, tra il Teatro di Marcello e il Foro Boario (foto 1). foto 1…
Leggi l'articolo

Trudy Taruffi e la banda Tarallo

Ognissanti Frangiflutti, proprio come aveva anticipato Taruffi, alle 17,00 circa di ogni pomeriggio, appariva magicamente su un maxischermo che aveva fatto installare nello stanzone dei redattori, un simulacro di comando,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vanità

La nostra scelta Le passioni più violente ci concedono qualche volta delle pause, ma la vanità ci tormenta sempre. (François de La Rochefoucauld) Vi è solo una cosa peggiore al…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Palatino sotterraneo – seconda parte –

Di Carlo Pavia Il Palatino, essendo il colle più antico di Roma, presenta importanti vestigia ipogee di tutti i tempi, dall’epoca arcaica al medioevo, secoli di stratigrafia. foto 1 La…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Palatino sotterraneo – prima parte –

Di Carlo Pavia Il Palatino, essendo il colle più antico di Roma, presenta importanti vestigia ipogee di tutti i tempi, dall’epoca arcaica al medioevo, secoli di stratigrafia. foto 1 La…
Leggi l'articolo

Dalle guerre artiche, di Durs Grünbein

Dalle guerre artiche E un bel giorno tu emergi dal tuo far poesiacome un iceberg dal mare e sul giornale di bordoc’è: mattina, cambio di rotta, direzione nord-nord-est.Il cuore si…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pinzòchero pinzòchero (o pinzòcchero; anche pizzòcchero e altre var.) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus (v. bizzoco) e, come questo, di etimo incerto]. – 1. ant. Nel medioevo, persona che,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Profumo

La nostra scelta Una rosa non ha bisogno di predicare. Si limita a diffondere il proprio profumo. (Mahatma Gandhi) Una donna senza profumo è una donna senza avvenire. (Coco Chanel)…
Leggi l'articolo

Non ci servono eroi

Ogni volta che su questo nostro povero, martoriato Paese, si abbatte una calamità, ritorna preponderante la retorica mai sopita degli eroi e ripartono le fanfare delle celebrazioni, che non si…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Ninfeo delle Terme di Traiano

Di Carlo Pavia L’attuale ingresso dell’ambiente sotterraneo (foto 1) è per il tramite di un piccolo padiglione circolare (foto 2) dal quale si diparte una scala a chiocciola in muratura…
Leggi l'articolo

Requiem per un parrucchiere di Jan Wagner

Requiem per un parrucchiere poiché tutto riposa il lunedí, ora solo lunedí rimane.coprite gli specchi. smussate alle forbici le lame. chi farà ruotare e frizionare le dita finché lo shampoonon…
Leggi l'articolo

Aforismi: Energia

La nostra scelta Ogni forma d’arte è essenzialmente energia intercettata. (Jim Morrison) Qualsiasi cosa, se rimane a lungo uguale a se stessa, finisce per esaurire a poco a poco la…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute aduggiare aduggiare (ant. auggiare) v. tr. [prob. der. di uggia] (io adùggio, ecc.), letter. – 1.Danneggiare con la propria ombra: grandi alberi che aduggiano i seminati; il paese è aduggiato dall’ombra delle…
Leggi l'articolo

“Scrivo, narro, resisto”, Luis Sepúlveda scrittore

Se n’è andato anche Luis Sepúlveda, portato via dal Covid19, il virus che ha immobilizzato un pianeta, congelato il tempo per riportarlo dentro il Tempo, ridotto all’essenzialità i bisogni, ristabilito…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Cisterna del Palazzo di Sallustio

Di Carlo Pavia L’ambiente in questione si trova a molti metri di profondità rispetto al piano stradale e chi mai immaginerebbe di trovare, sotto l’enorme mole del palazzo che attualmente…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cura

La nostra scelta A differenza delle altre malattie la vita è sempre mortale. Non sopporta cure.(Italo Svevo) Una parte della salute sta nel voler essere curati. (Lucio Anneo Seneca) Per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute adusto adusto agg. [dal lat. adustus, part. pass. di adurĕre «bruciare»], letter. – 1. Abbruciacchiato: la nemica asta che mezza Rimase infissa nello scudo a guisa D’a. palo (V. Monti). Più com., inaridito, riarso…
Leggi l'articolo

Non di questo presente, di Giovanni Raboni

Non di questo presente Non di questo presente ora bisognavivere - ma in esso sì: non c'è modo,pare, d'averne un altro, non c'è chiodoche scacci questo chiodo. Nè a chi…
Leggi l'articolo

Aforismi: Collera

La nostra scelta Le conseguenze della collera sono molto più gravi delle sue cause(Marco Aurelio) La collera normalmente non bada a nessuno(Publio Siro) Ho energia di collera da vendere.No, quelle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Cloaca Massima – seconda parte

Di Carlo Pavia Se vi siete persi la prima parte cliccate qui La parte attualmente percorribile inizia appena fuori il Foro di Nerva, presso la Tor de' Conti (attuale via…
Leggi l'articolo

Note dal silenzio della nostra quarantena

Rare volte nella vita mi sono trovato in un simile silenzio. Sono le 10,30 e, come d'abitudine, mi sono seduto alla scrivania.Stando qui quasi ogni giorno, scrivo.Per farlo, normalmente, raduno…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute inurbarsi inurbarsi v. intr. pron. [der. del lat. urbs urbis «città»]. – 1. Entrare in città, venendo dal contado o dalla montagna: Non altrimenti stupido si turba Lo montanaro, e rimirando ammuta, Quando…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Cloaca Massima – prima parte

Di Carlo Pavia La Cloaca Massima dell'antica Roma è una delle più antiche condotte fognarie. Il nome, Cloaca Maxima in latino, significa letteralmente "la fogna più grande", anche se delle…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gratulatòrio gratulatòrio agg. [dal lat. tardo gratulatorius, der. di gratulari «congratularsi»], letter. – Fatto per congratularsi: lettera g.; discorso gratulatorio. Si conserva la forma latina nell’espressione tabula gratulatoria (v. la locuz.). dal vocabolario…
Leggi l'articolo

Aforismi: Famiglia

La nostra scelta Famiglia. Il luogo dove siamo trattati meglio e dove si brontola di più. (John Garland Pollard) Governare una famiglia è poco meno difficile che governare un regno.…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Le Cisterne sotto Santa Sabina

Di Carlo Pavia Sotto la chiesa sono state effettuate varie campagne di scavo per documentare il versante nord-occidentale dell'Aventino, avvenute principalmente nel 1855-1857 e 1936-1939 (foto 1). foto 1 Nella…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mosaico della Gens Flavia

Di Carlo Pavia Il tempio della gens Flavia (in latino Templum Gentis Flaviae) era un tempio dell'antica Roma situato sul colle Quirinale in posizione ancora non del tutto certa (foto…
Leggi l'articolo

Mi sono innamorato… di me

L’amore incondizionato verso sé stessi si alimenta di una vanità incontenibile, del bisogno irrefrenabile di apparire, in cui l’Ego illimitato non lascia spazio a niente altro. Secondo Oscar Wilde “Amare…
Leggi l'articolo

La libreria di Chandra Livia Candiani

La libreria Sono i miei librile paroleche di notte sussurranoda sole,ebbrevagano su un’aria delicata,di carta,fruscio di versifrastuono del vocabolario,se anche brucianoi personaggi dei romanzirestano le reti delle maniche si tendonoverso…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Ninfeo di Via Amba Aradam

foto 1 L'ingresso al monumento, attualmente, può avvenire o dall'interno dell'archivio del Vicariato o da un tombino lungo la strada (foto 1); il ninfeo si trova infatti a m. 7.50…
Leggi l'articolo

Géricault: il coraggio di raccontare

Il pittore Théodore Géricault raggiunse l’apice della sua arte con la sua "Zattera della Medusa". La tela ritraeva un evento realmente accaduto e celato per mesi dagli organi ufficiali francesi.…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Teatri, Anfiteatri e Stadi a Roma

I cosiddetti Cataloghi regionari sono due redazioni, leggermente diverse tra loro, che ci sono pervenute di un originario catalogo delle 14 regioni di Roma augustea. Delle due versioni la prima…
Leggi l'articolo

Aforismi: Educazione

La nostra scelta L’istruzione finisce nelle classi scolastiche, ma l’educazione finisce solo con la vita. (Frederick William Robertson) Ogni uomo fin all’ultimo suo giorno deve attendere ad educare se stesso.…
Leggi l'articolo

L’amore ai tempi del… web

Ho “visto” persone appassionate viversi illusioni tali da raggiungere la vetta di un incontenibile entusiasmo e poi da lassù repentinamente precipitare nel baratro della disperazione, e tutto era autentico vissuto.…
Leggi l'articolo

Peter Gabriel IV, tra voci ancestrali e subconscio

“Bisogna conoscere culture diverse, parlare con tutti, anche con i terroristi, e cercare di mettersi sempre nelle scarpe degli altri.” Così esordiva il musicista e cantante Peter Gabrie in un…
Leggi l'articolo

Non respingere i sogni perché sono sogni di Pedro Salinas

Non respingere i sogni perché sono sogni. Tutti i sogni possono essere realtà, se il sogno non finisce. La realtà è un sogno. Se sogniamo che la pietra è pietra,…
Leggi l'articolo

Contagio di Lynda Hull

Contagio L’aria s’impaluda, statica, surriscaldata,il genere di clima che manda a picco una cittàprima di una pestilenza. Uno stormo febbrile di storniflette i rami robusti della quercia, strepita estride: sesso,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vanità

La nostra scelta “Ciò che non si ottiene dalla generosità degli uomini spesso si ottiene dalla loro vanità.” (Mario Andrea Rigoni) “La vanità è così radicata nel cuore dell'uomo, che…
Leggi l'articolo