ArcheoTour, Le gallerie delle Terme di Caracalla – Mini Video-conferenza #18

di Carlo Pavia Diciottesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Le…
Leggi l'articolo

Cosa ci dice il caso Durigon

di Marcello Ciccarelli Il vespaio sollevato dalla proposta di Durigon di intitolare il parco comunale a Mussolini, pur se Arnaldo, merita qualche riflessione. In Italia, addirittura sul New York Times, l’idea…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute busìllis buṡìllis (pop. buṡilli) s. m. – Punto difficile, difficoltà, nodo, problema, nelle frasi qui sta il b., questo è il b., e sim. La parola ha origine dalla…
Leggi l'articolo

Aforismi: Menzogne

La nostra scelta I fatti non si possono cambiare a furia di menzogne. (Rafael Sabatini) Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 3 Settembre

Il programma di Venerdì 3 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "E.T.A. Hoffman e l'eclettico estro romantico", racconta la vita e l'opera di…
Leggi l'articolo

Mihai Eminescu e i suoi contemporanei

“Più avanti, riferendosi al destino degli uomini:Benché sorti differenti trasser fuori dell’urna del Destino,egualmente li governa la tua luce e il genio della Morte,poi che schiavi ovver potenti, genii o…
Leggi l'articolo

Gli affollatissimi luoghi comuni

Ho un problema con i luoghi comuni: primo, perché solitamente sono troppo affollati e già per questo, essendo agorafobica, cerco di evitarli; secondo, perché sono invasivi. Nonostante l’apparenza innocua, infatti,…
Leggi l'articolo

Viaggio nel passato per Tarallo

Non era troppo insolito che il telefono squillasse di notte in casa Cervellenstein.Da tempo ormai l'illustre Psicologo considerava questa eventualità come un corollario inevitabile di un mestiere come il suo.I…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “La rosa” di Ho Chi Minh

La rosa La rosa s'apre, la rosaappassisce senza saperequello che fa.Basta il profumodi rosasmarrito in un carcereperché nel cuoredel carceratourlino tutte le ingiustiziedel mondo. Da "Diario dal carcere" di Ho…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Sotto il limpido cielo di Atacama”

“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia”. Così Amleto, nella omonima tragedia di Shakespeare, si rivolge al colto amico…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: L’idraulico

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #6 “La torre pendente – il dromedario e il cammello​ – Una scuola grande come il mondo”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Gli Horti Sallustiani – Mini Video-conferenza #17

di Carlo Pavia Diciassettesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Gli…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #66

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

In nome del popolo…

La parola popolo è ormai un termine un po’ svalutato, e l’aggettivo popolare è ridotto quasi ad un sinonimo di dozzinale.Vorrei però concentrare l’attenzione sull’accezione giuridica della parola, che indica…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute odepòrico odepòrico agg. e s. m. [dal gr. ὁδοιπορικός agg. der. di ὁδοιπορία «viaggio»] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Che è proprio di un viaggio, che riguarda un viaggio: diario o.; narrazione…
Leggi l'articolo

Aforismi: Scrittura

La nostra scelta La parola scritta è la grande depositaria dei sogni. (Luis Sepulveda) Non è che si esprima niente, scrivendo. Si costruisce un’altra realtà, che è parola. (Cesare Pavese)…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 27 Agosto

Il programma di Venerdì 27 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Klaus Troföbien in "Beatles & Rolling Stones" Riproponiamo questa appassionata rievocazione personale, che sa di…
Leggi l'articolo

Il ritorno di Edmond Taralles

Nel vasto mondo, dunque, si consumava ancora una volta il dramma umano delle parti, con la caduta in disgrazia di Monsignor Missitalia da un lato, e il rifiorire dei destini…
Leggi l'articolo

Mendel dei libri e la scomparsa di un mondo

                                           “Di tutti gli strumenti inventati dall'uomo- scriveva Borges –…
Leggi l'articolo

L’altro Kafka: oltre le leggende

Su Franz Kafka da sempre circolano varie leggende. Una delle più famose vorrebbe che il suo testamento imponesse a Max Brod, amico ed esecutore testamentario, di distruggere tutte le sue…
Leggi l'articolo

Un uragano in un battito d’ali

Siamo interconnessi, legati nella sorte e inseparabili, nonostante la spinta di molti all'individualismo e il grido inneggiante a una libertà assoluta, svincolata dagli altri.Che ci piaccia o no, siamo interdipendenti,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Ninfeo delle Terme di Traiano – Mini Video-conferenza #16

di Carlo Pavia Sedicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #5 “La strega – Il povero ‘ane – Gli uomini a motore”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Dopo la pioggia” di Gianni Rodari

Dopo la pioggia Dopo la pioggia viene il sereno,brilla in cielo l’arcobaleno:è come un ponte imbandieratoe il sole vi passa, festeggiato.È bello guardare a naso in sule sue bandiere rosse…
Leggi l'articolo

La faccia

Per colpa dell’ultima incursione di Adelmo sono venuto a conoscenza dell’approssimarsi delle elezioni amministrative nella mia città di adozione. Per la verità non è che mancassero gli indizi, ma soltanto…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #65

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute maggéngo maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno…
Leggi l'articolo

Aforismi: Dieta

La nostra scelta Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.(George Bernard Shaw) Nel corso degli ultimi 15 giorni sono stato a dieta;…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 20 Agosto

Il programma di Venerdì 20 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Mendel dei libri e la scomparsa di un mondo", ci intrattiene con…
Leggi l'articolo

Storia di Beatrice Cenci, nobildonna romana

I Cenci erano una nobile famiglia romana, discendente secondo una tesi prevalente, dall’antica "gens Cincia", che tra i membri autorevoli contava Lucio Cincio Alimento, storico e politico romano vissuto nel…
Leggi l'articolo

Il Solitario di Pico, Tommaso Landolfi

TOMMASO LANDOLFI E L’ETERNA CONTEMPORANEITÀ “Tale era ad ogni modo il paesaggio abituale delle due zittelle, che per diversi motivi, come l’ubicazione della cucina nell’appartamento e l’oscurità delle stanze sulla…
Leggi l'articolo

Nastri amari per Monsignor Missitalia

Rientrato nel suo bel appartamento, al terzo piano di un imponente palazzo appartenente alla Curia, uno stabile recentemente restaurato, per loro maggior gloria post mortem, a sanguinose spese dei contribuenti…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #4 “La macchina ammazza errori”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “A chi lo sa” di Gesualdo Bufalino

A chi lo sa S’io sapessi cantarecome il sole di giugno nel ventre della spiga,l’obliquo invincibile sole;s’io sapessi gridaregridare gridare gridare come il marequando s’impenna nel ludibrio d’aquilone;s’io sapessi, s’io…
Leggi l'articolo

La macchina del tempo inceppato

Se la vittoria della lista civica che ha espresso il Sindaco Damiano Coletta ha rappresentato un fatto rivoluzionario per la città di Latina, una spinta ideale dal basso, una assoluta…
Leggi l'articolo

A volte ritornano

Solito bar, solito orario, solito giornale: la Gazza. Non riesco proprio a capire come i cugini d’oltralpe abbiano fatto a superarci nella classifica delle olimpiadi, per un solo argento. Eravamo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Tempio dei Dioscuri in Circo Flaminio – Mini Video-conferenza #15

di Carlo Pavia Quindicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Elezioni

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #64

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Specchio

La nostra scelta La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo. (Jim Morrison) Gli specchi dovrebbero pensare più a lungo prima di riflettere. (Jean Cocteau) Ogni…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute faldistòrio faldistòrio (o faldistòro) s. m. [dal lat. mediev. faldistorium, e questo dal germ. faldistōl«sedile pieghevole», da cui anche il fr. fauteuil «poltrona»]. – Seggio senza spalliera che in alcune cerimonie…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 13 Agosto

Il programma di Venerdì 13 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Solitario di Pico, Tommaso Landolfi", sintetizza la vita e l'opera di…
Leggi l'articolo

Politici Empatici

Di tutte le qualità umane, la più apprezzabile per me è l’empatia. Lo so, vi parrà strano, per lo più si parla di intelligenza e di molte altre qualità e…
Leggi l'articolo

Verdi e la Traviata: il primo scandalo all’Opera

                           Scritta su libretto di Francesco Maria Piave e tratta da “La signora delle camelie”, dell’autore francese Alexandre Dumas (figlio), quest’opera verdiana, assieme a “Il trovatore” e a “Rigoletto”, fa…
Leggi l'articolo

Bobi Bazlen, il più celebre degli sconosciuti.

Già in procinto di essere ripubblicato, questo piccolo ritratto di Bobi Bazlen, prende oggi una nuova attualità. L'imprendibile, originalissima e influentissima figura del triestino, che influenzò in profondità la cultura…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La gravità in azione”

In prosecuzione dell’articolo precedente, ci proponiamo di vedere quali conseguenze si possono trarre dalla legge di gravitazione universale, utili per capire cose che accadono sulla nostra Terra ma anche nell’Universo…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #63

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #3 “L’Acca in fuga”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Temperature

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Tarallo libero. Ci si mette in moto

In virtù della personalità e della forza persuasiva di Benny Syracuse, il reparto gastritici, limitatamente alla stanza in cui era tenuto prigioniero Tarallo, pareva trasformato. Ciascuno dei degenti si occupava…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Gli Acquedotti di Roma – Mini Video-conferenza #14

di Carlo Pavia Quattordicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Gli…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pizza

La nostra scelta Fatte ‘na pizza c’a pummarola ‘ncoppa vedrai che il mondo poi ti sorriderà. (Pino Daniele) Ho una storia d’amore con la pizza…diciamo che è una specie di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute erubescènte erubescènte agg. [dal lat. erubescens -entis, part. pres. di erubescĕre «arrossire», der. di ruber «rosso»], letter. – Che diventa rosso; anche di persona che…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 6 Agosto

Il programma di Venerdì 6 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Bobi Bazlen, il più celebre degli sconosciuti", delinea l’imprendibile, originalissima e influentissima…
Leggi l'articolo

Saffo, una voce dal fondo del tempo

                                      Inventrice delle cosiddette “strofe saffiche”, caratterizzate da un particolare andamento metrico, Saffo è la poetessa più importante nell’antichità, una donna che ha dedicato la sua vita all’istruzione femminile e…
Leggi l'articolo

David Grossman, una voce tra letteratura e impegno

Tempo fa, in occasione della triste notizia della scomparsa del grande scrittore israeliano Amos Oz, si è riparlato della grande qualità della letteratura del suo paese. Considerando che gli scrittori…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Dolore minimo” di Giovanna Cristina Vivinetto

da "Dolore minimo" Noi eravamo fra quelli chiamaticontro natura. Il nostro esistereribaltava e distorceva le leggidel creato. Ma come potevamonoi, rigogliosi nei nostri corpiadolescenti, essere uno scarto,il difetto di una…
Leggi l'articolo

Il caso Missitalia incombe su Tarallo

Nella stanza segreta della Chiesa di Santa Abbondanziana Martire, a Strappoli di Sotto, Marilyn Monroe, mezza spogliata, cercava di rianimare il martire Proto, svenuto per la paura vedendo Monsignor Missitalia,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Immersioni sotto Roma – Mini Video-conferenza #13

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al tredicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il pane

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #62

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #2 ” Essere e avere – Il ladro di erre – Teste vuote”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Aforismi: Colazione

La nostra scelta Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. Perché la colazione deve essere abbondante. (Charles M. Schulz, Peanuts) Basta una birra…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tignóso tignóso agg. [lat. tardo tineōsus o tiniōsus «pieno di vermi; pidocchioso», der. di tinea: v. tigna]. – 1. Affetto da tigna: un ragazzo t.,…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 30 Luglio

Il programma di Venerdì 30 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "David Grossman, una voce tra letteratura e impegno", tratteggia il ritratto di…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #1 “Tra noi padri”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Essere rinomati non è bello” di Boris Pasternak

Essere rinomati non è bello Essere rinomati non è bello,non è così che ci si leva in alto.Non c’è bisogno di tenere archivi,di trepidare per i manoscritti.Scopo della creazione è…
Leggi l'articolo

In silenzio

“I dolori leggeri concedono di parlare: i grandi dolori rendono muti”Seneca In questi ultimi tempi, mi sono trovata a scegliere una condizione di silenzio che nulla ha a che fare…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #61

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Le Ville imperiali ad cata Cumbas – Mini Video-conferenza #12

di Carlo Pavia Eccoci arrivati alla dodicesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il giorno della partenza

Emiliano "Emy" Miliucci, inaugura una nuova rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle sue…
Leggi l'articolo

Il piano Montecristo per Tarallo

Mentre nella chiesa di Strappoli di Sotto si vivevano momenti concitati, seguiti allo svenimento del martire Proto, pescato da Monsignor Missitalia ad amoreggiare con Marilyn Monroe, il mattino successivo, in…
Leggi l'articolo

Uniti per la libertà: Patrick Zaki cittadino onorario di Latina

di Nazzareno Ranaldi Continuano gli eventi  nella piazzetta del quartiere Nicolosi con la mostra “Uniti per la libertà” realizzata dalle Sardine di Latina -  referente Anna Claudia Petrillo -  insieme…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute aleatòrio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a.,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Alibi

La nostra scelta Il cervello che non vuole accettare la realtà, produrrà sempre mille alibi per continuare a non scorgerla. (Massimo Gramellini) Aspettare che gli altri facciano il loro dovere…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 23 Luglio

Il programma di Venerdì 23 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e una nuova rubrica di lettura ad alta voce curata dalla nostra nuova prestigiosa autrice:…
Leggi l'articolo

Pietro Gori, il poeta dell’anarchia -terza parte-

Pietro Gori, la prima conferenza argentina la tenne nel Circolo della Stampa il 26 giugno 1898 e poco dopo svolse una seconda conferenza al teatro Doria dove parlò di fronte…
Leggi l'articolo

L’odissea notturna di Monsignor Missitalia

Non appena mise testa e corpo all'interno della chiesa di Santa Abbondanziana Martire, Monsignor Missitalia notò che questo era molto più buio di quanto si aspettasse.Le candele nelle baracchette delle…
Leggi l'articolo

John Kennedy Toole, un genio compreso troppo tardi

Molti anni fa, credo fossero i tardi anni Ottanta, incappai, credo per opera di mio fratello che ne sentì parlare per primo e che lo portò in casa, nel romanzo…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La Rivoluzione Scientifica”

E’ più facile capire le idee partendo dalle radici che le hanno fatte nascere, e una grossa parte delle idee che sono alla base della scienza moderna risalgono a oltre…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Domenica” di Nikifòros Vrettàkos

Domenica Ero vestito bene oggi.Sono uscito la mattina in città,fasciato della tua anima. Ero perfino bello.Mi ero lavato ieri sera con lamusica della tua voce - Tenevoin mano la penna…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #60

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Domus Augusti – Mini Video-conferenza #11

di Carlo Pavia Eccoci arrivati all'undicesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà…
Leggi l'articolo

“Ludus” mostra fotografica di Paolo Petrignani nella piazzetta del quartiere Nicolosi

di Nazzareno Ranaldi Per chi è nato a Latina il quartiere delle case Popolari chiamato anche Nicolosi (Giuseppe Nicolosi il nome dell’ing. che l’ha progettato), è una presenza costante e…
Leggi l'articolo

Aforismi: Roma

La nostra scelta Roma è la città degli echi, la città delle illusioni e la città del desiderio. (Giotto) Roma non è una città come le altre. È un grande…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute segaligno segaligno agg. [der. di segale; non ben chiaro il rapporto del sign. fig. con la segale]. – 1. non com. Di segale, fatto con…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 16 Luglio

Il programma di Venerdì 16 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Kennedy Toole, un genio compreso troppo tardi", racconta la breve parabola…
Leggi l'articolo

Pietro Gori, il poeta dell’anarchia -seconda parte-

Il 4 aprile 1892, nella sede del Consolato operaio di Milano, Gori tenne una conferenza dal titolo "Socialismo legalitario e socialismo anarchico", nella quale chiarì le posizioni critiche dell’anarchismo nei…
Leggi l'articolo

Periferie tarallesche

Ad onta del suo aspetto da duro, avvezzo a sbranare panini coi chiodi, Venanzione Sfilatini resse poco al pur brutale interrogatorio a cui Cervellenstein & Co. lo sottoposero.Gli amici di…
Leggi l'articolo

莫言 Mo Yan: Macondo nello Shandong

Avendo da piccolo desiderato sopra ogni cosa imparare a leggere per non dover dipendere da nessuno nell'approvvigionarmi di storie, e riuscito infine a rendermi indipendente un po' prima dell'età canonica,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Tienimi per mano” di Hermann Hesse

Tienimi per mano Tienimi per mano al tramonto,quando la luce del giorno si spegnee l’oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle…Tienila stretta quando non riesco a viverloquesto mondo imperfetto…Tienimi…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #59

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Casa dei Grifi – Mini Video-conferenza #10

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al decimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Salvatore D’Incertopadre: Perché scrivo racconti

di Salvatore D’Incertopadre Spesso mi è capitato d’incontrare amici o conoscenti che mi chiedevano il motivo per cui avevo iniziato a scrivere. Non ho mai saputo rispondere a questa domanda…
Leggi l'articolo

Aforismi: Dio

La nostra scelta Non solo Dio non esiste, ma provate a cercare un idraulico la domenica. (Woody Allen) Puoi chiamare Dio in mille modi: Dio, Allah, Buddha, Geova, Yahvè, Ernesto……
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute opimo opimo agg. [dal lat. opimus, di origine incerta], letter. – Grasso, pingue: offrire in sacrificio agli dèi vittime o.; Ci ungemo i corpi di…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 9 Luglio

Il programma di Venerdì 9 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e una grande novità:UN NUOVO AUTORE ED UNA NUOVA SPASSOSA RUBRICA:"Diritto di ReCesso" curata da…
Leggi l'articolo

Pietro Gori, il poeta dell’anarchia -prima parte-

Addio Lugano bella è una famosa popolare canzone anarchica, ma pochi sanno chi ne fu l'autore e quale fu la sua vita. Quel brano celebre fu scritto da Pietro Gori…
Leggi l'articolo