Tarallo, Taruffi e il mondo di Spampalon

“Fora negher, sciò, fora dai coglion!”Più di un attimo di imbarazzo attraversò la grande sala del trono, sussultando negli animi un po' scossi dei due giornalisti, giusto il tempo che…
Leggi l'articolo

Majakovskij: la forza di dire basta!

                             “Primavera”La città s’è tolta di dosso l’inverno.La neve sbava saliva.E di nuovo è tornata la primavera,garrula e stupida come un giovane nobile. Vladimir Majakovskij fece irruzione nel mondo della…
Leggi l'articolo

Fred Uhlman e i piccoli libri dai grandi effetti

Nella lunga storia della letteratura mondiale, è toccato spesso a piccoli libri provocare grandi effetti, sia sul piano culturale che su quello sociale. Gli esempi che si potrebbero fare sono…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Il blues dei rifugiati” di Wystan Hugh Auden

Il blues dei rifugiati Poniamo che in questa città vi siano dieci milioni di anime, c’è chi abita in palazzi, c’è chi abita in tuguri: Ma per noi non c’è posto, mia…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #75

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #4 La strada che non andava in nessun posto

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Gli armadi dell’Ikea

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, gli Horti Luculliani

di Carlo Pavia La villa di Lucullo a Roma si trovava più o meno sull'attuale Pincio, a sinistra di Trinità dei Monti, e faceva parte della VII regio augustea.Dalle fonti…
Leggi l'articolo

La città sospesa

di Marcello Ciccarelli Sono state le elezioni dell’incertezza. I cittadini non hanno compiuto una scelta netta sul governo della città, avendo privilegiato tre opzioni non componibili con le procedure finora…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute motrìglia motrìglia s. f. (o motrìglio m.) [der. di mota, con -r- non bene spiegata], tosc. – Fanghiglia: Scendi al motriglio dell’empia tana (Giusti). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Aforismi: Dubbio

La nostra scelta Il dubbio è scomodo ma solo gli imbecilli non ne hanno. (Anonimo) Di tutte le cose certe, la più certa è il dubbio. (Bertolt Brecht) Mai stare…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 29 Ottobre

Il programma di Venerdì 29 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Fred Uhlman e i piccoli libri dai grandi effetti", descrive la vita…
Leggi l'articolo

La libertà di stampa, la grande lezione di Camus

“La virtù dell’uomo è di conservarsi tale anche davanti alla negazione dell’umanità”. Questa frase è di Albert Camus, scrittore e giornalista, premio Nobel per la letteratura; sarebbe bellissimo se fosse…
Leggi l'articolo

Schumann: Geistervariationen

                                         Pochi giorni prima di cadere definitivamente in preda alla follia che avrebbe accompagnato gli ultimi anni della sua esistenza, Schumann, come raccontava la moglie Clara, credette di ricevere la…
Leggi l'articolo

Franz Werfel, i suoi mondi e le sue utopie

“Ebreo, compagno di studi di Kafka e di Max Brod, praghese di nascita, tedesco di lingua e di cultura, viennese, cioè asburgico, di nazionalità: tutto questo era Franz Werfel”. Così,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Mistero per la strada” di Tomas Tranströmer

Mistero per la strada Si posò la luce del giorno sul viso di un uomo addormentato.Gli giunse un sogno più vividoma non si svegliò. Si posò l’oscurità sul viso di…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #3 Il giovane gambero

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Cloaca Massima – Mini Video-conferenza #22

di Carlo Pavia Ventiduesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

Ermenegildo Spampalon si presenta!

Quant'è che non la sentiva, pensò Tarallo, scalciando via lenzuola immaginarie, visto che di quelle vere si era già liberato durante la notte: “Prendi questa mano, zingaraaaa Dimmi pure che…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #74

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scòptico scòptico agg. [dal gr. σκωπτικός, der. di σκώπτω «canzonare, deridere»] (pl. m. -ci), non com. – Nella letteratura classica, soprattutto greca, detto di componimento satirico o epigrammatico particolarmente…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vita

La nostra scelta La vita è come un’eco: se non ti piace quello che ti rimanda, devi cambiare il messaggio che invii. (James Joyce) Da quando l’uomo non crede più…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 22 Ottobre

Il programma di Venerdì 22 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Franz Werfel, i suoi mondi e le sue utopie", traccia un ritratto…
Leggi l'articolo

Faccetta nera; la vera storia

                                           C'è qualche giovane che ancora canta 'Faccetta nera" credendo di celebrare il fascismo. Niente di più falso: Mussolini, nel 1935, preparando l'invasione dell'Abissinia, fece grande propaganda sul presunto schiavismo…
Leggi l'articolo

Ambrose Bierce e il Dizionario del Diavolo

Ho già scritto in più di un’occasione che accanto agli incontestabili geni della letteratura, che vanno amati necessariamente per l’apporto insostituibile che hanno saputo dare all’arte letteraria, personalmente ho sempre…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #2 Il palazzo da rompere

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Poesia Notturna” di Erich Fried

Poesia Notturna Coprirtinon di bacima semplicementecon la coperta(cheti è scivolata giùdalla spalla)perché tu non prenda freddo nel sonno. Più tardiquandosarai destachiudere la finestrae abbracciartie coprirtidi baciescoprirti Erich Fried Erich Fried…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Chief Executive Officer

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Vita nepalese di paese per Tarallo e Taruffi

“Andavo a cento all′oraPer trovar la bimba miaYe ye ye yeYe ye ye yeAndavo a cento all'oraPer cantar la serenataBlen blen blen blenBlen blen blen blenE non vedevo l′oraDi baciar…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Il vantaggio competitivo della sudorazione”

Perché la locomozione bipede e la sudorazione hanno reso l’uomo il miglior cacciatore del mondo animale? L’invenzione delle armi da lancio a lungo raggio per la caccia di prede di…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #73

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Sepolcro degli Statilii

di Carlo Pavia L'antica "gens" romana aveva molti possedimenti nella zona dell’attuale via Statilia il cui percorso, almeno nella parte compresa tra piazza di Porta Maggiore e l'incrocio con via…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cambiare

La nostra scelta Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a fare nello stesso modo. (Albert Einstein) Non cercare mai di cambiare qualcuno per renderlo uguale a te. Dovresti…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute collùvie collùvie s. f. [dal lat. colluvies, der. di colluĕre «sciacquare»], letter. – Flusso abbondante, ammasso d’immondezza, di materie putride. Più spesso fig., spreg., gran quantità: una c. di spropositi, d’ingiurie, d’improperî; una c. di…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 15 Ottobre

Il programma di Venerdì 15 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Ambrose Bierce e il Dizionario del Diavolo", traccia un breve ritratto di…
Leggi l'articolo

Lo sciame digitale e la colonizzazione della notizia

In che mondo viviamo? Quella che dovrebbe essere l’era dell’informazione, è invece l’era dei media: la realtà si è trasformata nella sua rappresentazione.Il potente mezzo tecnologico arriva ovunque e ci…
Leggi l'articolo

Sinfonia Turangalila: l’inno alla vita

                                  Turangalila. È lo stesso Messiaen che commentando il titolo del suo lavoro ci fornisce alcune informazioni su di esso: “Turangalila è un nome sanscrito. Come tutti i vocaboli…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Sono pesi queste mie poesie” di Nika Turbina

Sono pesi queste mie poesie Sono pesi queste mie poesie, pietre spinte lungo una salita. Le porterò stremataallo strapiombo.Poi cadrò, viso nell’erba,non avrò lacrime abbastanza.Smembrerò la strofascoppierà in singhiozzi il…
Leggi l'articolo

Spampalopolis

Lo spazio all'interno del carretto era limitatissimo, così Tarallo e Taruffi stavano addossati l'uno all'altro, e per via dei frequentissimi sobbalzi di quel mezzo intrepido, finivano per cozzare di continuo,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Ninfeo della Gens Flavia – Mini Video-conferenza #21

di Carlo Pavia Ventunesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – Intro e #1 Il paese senza punta

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #72

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: un pacchetto di bestemmie

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Aforismi: Errori

La nostra scelta È sbagliato giudicare un uomo dalle persone che frequenta. Giuda, per esempio, aveva degli amici irreprensibili (Ernest Hemingway) È pure un vil facchinaggio quello di dovere o…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute palamidóne palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 8 Ottobre

Il programma di Venerdì 8 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Antonio Skàrmeta, il postino, Neruda e altro", narra di come arrivò a…
Leggi l'articolo

Joanna Hiffernan: una modella eccezionale

Pochi da noi ne conoscono nome e attività, ma Joanna Hiffernan, un'immigrata irlandese a Londra, ha svolto un ruolo fondamentale nell'arte e nella vita dell'artista americano James McNeill Whistler. Durante…
Leggi l'articolo

Robert McLiam Wilson e l’irriducibilità del talento

“La città di Belfast è uno scrigno di storie e di racconti presenti, passati e futuri. E’ un romanzo. Anche la persona più noiosa e ordinaria è un racconto che…
Leggi l'articolo

Tarallo, Taruffi e la principessa Spampalon

Quando il sole era già alto e, tra la sporcizia dei finestrini e la schermatura della fitta vegetazione, giunse ad illuminare a macchie sparse l'abitacolo dello Scassabus, Taruffi finalmente si…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Il commissario Magrelli” di Valerio Magrelli

da "Il commissario Magrelli" Condoni, amnistie, prescrizioni,per una forma di incontinenza carcerariail condannato sfugge alla giustizia.Lo Stato, infatti, sta con il colpevole, non riesce a trattenersio a trattenerlo.Piccole perdite,ma inarrestabili.Così…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #10b “Il paese senza errori”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #71

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il cioccolatino

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Carcere Mamertino

di Carlo Pavia Il Carcere Mamertino o Tullianum è il più antico carcere di Roma e si trova nel Foro Romano (foto 1). foto 1 Era il carcere simbolo per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute rèprobo rèprobo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus, der. di probus «retto, onesto»]. – Degno del castigo di Dio, condannato da Dio (spesso contrapp.…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 1 Ottobre

Il programma di Venerdì1 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Robert McLiam Wilson e l'irriducibilità del talento" Cerca di tracciare un breve ritratto…
Leggi l'articolo

Lanner & Strauss I: i papà del valzer

                                   Il valzer viennese non ha madre, ma di certo ha ben due padri: Johann Strauss I e il suo collega Joseph Lanner. Era stato Lanner a lanciare a…
Leggi l'articolo

Shalom Aleikem e il mondo yiddish di ieri

“Nella piccola città di Vronka, non lungi da Pereyaslav, dove nacqui nel 1859, trascorsi la mia prima età dell'oro, i miei buoni primi anni di giovinezza. Nella minuscola cittadina mio…
Leggi l'articolo

Lallo e Taruffi nel regno di Re Spampalon

Taruffi, dopo aver divorato mezzo yak, sembrava essere ricaduto in una specie di sapido torpore.Non si poteva dire la stessa cosa dell'instancabile Ganesh, che si rivelò un autista spericolato, con…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Ninfeo di via degli Annibaldi – Mini Video-conferenza #20

di Carlo Pavia Ventesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La paura in un pugno di polvere”

TI MOSTRERO’ LA PAURA IN UN PUGNO DI POLVERE  (Thomas Eliot - “La terra desolata”) Sapevate che la farina è altamente esplosiva? Sì, la polvere che usiamo in cucina, quando…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #10 “L’asino volante”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: l’impegnativa

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Tutto” di Wislawa Szymborska

Tutto Tutto -una parola sfrontata e gonfia di boria.Andrebbe scritta fra virgolette.Finge di non tralasciare nulla, di concentrare, includere, contenere e avere.E invece è soltantoun brandello di bufera Wislawa Szymborska…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #70

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute nutricare nutricare (ant. notricare) v. tr. [dal lat. nutricare e nutricari, der. di nutrix -icis «nutrice»] (io nutrìco, tu nutrìchi, ecc.), letter. – Nutrire, e, nel rifl. e intr. pron., nutrirsi, in senso proprio: mi…
Leggi l'articolo

Aforismi: Responsabilità

La nostra scelta Il torto è spesso meglio distribuito di quanto ci piace credere. (Erri De Luca) Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare. (Jean-Paul…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 24 Settembre

Il programma di Venerdì 24 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Shalom Aleikem e il mondo yiddish di ieri", disegna un ritratto di…
Leggi l'articolo

Il Quattrocento vivo de “La confraternita degli assassini”

Una delle cose che più mi allarmano nella vita è l'uscita di un libro scritto da un amico.La parte di me che si allarma, ad essere precisi, in realtà non…
Leggi l'articolo

La scuola cosmatesca; arte geniale medievale

                               Il mosaico è una tecnica che risale ad un periodo molto antico, che si perde nella notte dei tempi. Verso la fine del XII sec. si diffuse in Italia…
Leggi l'articolo

Cronisti tristi in Nepal

Già all'aeroporto Tarallo potè rendersi conto di cosa avrebbe voluto dire viaggiare in compagnia di un arnese umano come Marzio Taruffi.L'appuntamento era fissato per le otto di mattina davanti ad…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #9 “La Sirena di Palermo”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: metti che…

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #69

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Il Ninfeo di via degli Annibaldi

Il Ninfeo venne scoperto nel 1895 durante i lavori per il taglio della via omonima ed è oggi sezionato a metà dal muraglione di sostegno della strada (foto). In origine…
Leggi l'articolo

Duri e puri

“Erasmo che fai, ti nascondi dietro al giornale?” “Ma che dici, Adelmo, sto solo leggendo i risultati del campionato di serie B di pallamano.” “Perché, c’è qualche squadra di tuo…
Leggi l'articolo

Aforismi: Egocentrismo

La nostra scelta Dovunque mi arrampichi io sono seguito da un cane chiamato Ego . (Friedrich Wilhelm Nietzsche) Quando scoprirà il centro dell'universo, un sacco di gente sarà dispiaciuta nello…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute mancìpio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 17 Settembre

Il programma di Venerdì 17 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Quattrocento vivo de "La confraternita degli assassini", ci introduce alla lettura…
Leggi l'articolo

Marina Raskova e le “Streghe della notte”

Le streghe della notte(in russo Ночные Ведьмы, pronuncia Nočnye Ved'my) “Streghe della notte, così le chiamavano gli altri aviatori, quelli tedeschi, erano creature del buio, solo per loro la tenebra…
Leggi l'articolo

James Boswell, l’intellettuale frivolo che narrò i giganti del Settecento

  Non è dato sapere a quanti di noi dica qualcosa il nome di James Boswell, ma per via di ciò che so di lui, mi sono persuaso che raccontare…
Leggi l'articolo

Il racconto di Tarallo 2

L'aria s'era fatta assai tesa nella camera da letto del Professor Cervellenstein, un alcova che pure ne aveva viste di cotte e di crude in materia di drammi ginnico-sentimentali.La bella…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Senza polvere senza peso” di Mariangela Gualtieri

da "Senza polvere senza peso" Sinuoso è il respiro del mareretto il volo dell'uccello marinospianate le armate di scoglie tutta una geometria di granifa spiaggia fa muragliafa orma d'uomo e…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Perché si spengono le luci sugli aerei quando si atterra di notte?”

Chi prende l’aereo si è sicuramente accorto che quando si atterra di notte all’interno della cabina passeggeri vengono spente le luci una quindicina di minuti prima dell’atterraggio. Perché? Per capirlo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Cisterna di Santa Sabina – Mini Video-conferenza #19

di Carlo Pavia Diciannovesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #8 “La bora e il ragioniere”

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Un insolito sorriso ampissimo

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #68

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Specchietti per allodole

Senza dubbio all’attore e regista Luca Barbareschi non importa niente se viene più volte citato in questa campagna elettorale; in fondo sono trascorsi tanti anni da quel lontano 2007, quando…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute desìdia desìdia s. f. [dal lat. desidia, der. di desidere «essere inoperoso», comp. di de- e sedere «star seduto»], letter. – Pigrizia, poltroneria, negligenza dello spirito nell’operare il bene: ora poi che altre…
Leggi l'articolo

Aforismi: Razzismo

La nostra scelta Il razzismo è la più grave minaccia dell’uomo verso l’uomo:il massimo di odio con il minimo di ragione. (Abraham Joshua Heschel) Il razzismo è stupido. Io sono…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 10 Settembre

Il programma di Venerdì 10 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "James Boswell, l'intellettuale frivolo che narrò i giganti del Settecento", tratteggia il…
Leggi l'articolo

Bix: così fragile, così geniale

                                            “Finalmente Beiderbecke ha tirato fuori una cornetta d'argento. Ha messo le sue labbra e ha fatto esplodere una frase. Il suono è venuto fuori come quando una ragazza dice…
Leggi l'articolo

E.T.A. Hoffmann e l’eclettico estro romantico.

“Piccolo di statura, piuttosto magro, le spalle strette, il collo esile, la testa relativamente grossa in confronto al resto del corpo; una capigliatura sempre in disordine, come agitata da vento,…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il camionista

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Libertà e rispetto

Sono qui al bar a finire la colazione, con la “Rosa” saldamente tra le mani, quando ecco l’inaspettato: Adelmo si avanza a passi tardi e lenti, gli occhi incollati sul…
Leggi l'articolo

Il racconto di Tarallo

“Capisco il suo shock Lallo, ne vedo tante di situazioni simili e so benissimo come la psiche reagisca a queste sollecitazioni”.La voce del Professor Cervellenstein era quella di sempre, profonda…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #67

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Lettura de: “Il libro degli Errori” di Gianni Rodari #7 ” I due sognatori “

Rodari al telefo(ni)no di Monteverde Attiva Latina Città Aperta è lieta di presentarvi un progetto di lettura ad alta voce, nato nel Quartiere romano di Monteverde, che, parafrasando una sua…
Leggi l'articolo