Jim Thorpe il più Grande Atleta

“Sentiero Lucente” - Jim Thorpe, per quelli fuori dalla riserva - resterà a Jim Thorpe City, cittadina della Pennsylvania che negli anni ‘50 acquistò i suoi resti per ospitarli in…
Leggi l'articolo

Stefan Zweig e il vicino mondo di ieri

Scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, umanista, europeista, cosmopolita, pacifista. La figura di Stefan Zweig, così ricca e complessa da ammettere moltissime definizioni, conosce da qualche anno un forte e meritato ritorno…
Leggi l'articolo

Pause/ Omaggio a Milva: “La ballata di chi vuol star bene al mondo” di Bertolt Brecht

Milva canta Brecht - La ballata di chi vuol star bene al mondo (Live dal Piccolo Teatro Strehler di Milano).In omaggio alla grandissima artista scomparsa in questi giorni.Video estratto dal…
Leggi l'articolo

Il pudore, di Zbigniew Herbert

Il pudore Quando ero molto malato mi abbandonò il pudoresenza resistere scoprivo a mani estranee esponevo a occhi estraneii miseri segreti del mio corpo Mi invadevano rudemente aumentando l'umiliazione Il…
Leggi l'articolo

Le origini della festa del 1° Maggio

Quali i fatti dietro la Festa del Lavoro? La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti Paesi del mondo per…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #23- Carne, burro chiarificato e salsa di pomodoro

Lucrezia si sta gustando la sua bella bistecca con l’osso. Perché si dice che la carna vicino all’osso sia la migliore? Per tre motivi: Perché la carne vicino all’osso non…
Leggi l'articolo

Il compleanno di Abdhulafiah

Non capitava spesso che si riunissero. La quotidianità li vedeva tutti disperdersi, come gocce di pioggia sulla finestra, alla rincorsa dei rispettivi lavori e lavoretti e degli affanni conseguenti, ma…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #33

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… https://youtu.be/Mbz4xYjRFsU RAGGI Laura Martufi nasce a Latina, è laureata in…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #49

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Clivus di Venere Felice

di Carlo Pavia L’ambiente è più conosciuto come “Il Criptoportico del Clivus di Venere Felice”; in verità non è neanche un criptoportico e quindi occorrerà chiamarlo con il nome dello…
Leggi l'articolo

Le leggi della natura: politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizzato

di Redazione Pensieri per la Città In questo periodo nel quale il termine “transizione ecologica” sembra essere diventato uno slogan di moda, un nuovo volume in uscita in questi giorni…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute bolgétta bolgétta s. f. [dim. di bolgia]. – Borsa di pelle, con serratura, per portare carte importanti, lettere o anche oggetti preziosi: Guardando attorno vide…
Leggi l'articolo

Aforismi: Bugie

La nostra scelta Ci sono bugie così ben raccontate che ci dispiace non credervi. (Roberto Gervaso) Chi mente, se anche non viene scoperto, ha la punizione in sé medesimo; egli…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 30 Aprile

Il programma di Venerdì 30 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Jim Thorpe il più Grande Atleta", narra la storia di Jim Thorpe…
Leggi l'articolo

Graziella, un angelo di Latina in aiuto dei malati di Covid

"È un’esperienza incredibile, dove ti rendi conto che vieni catapultata in una trincea scavata a causa di una vera e propria guerra..." A parlare così è Graziella Mantovani, moderatrice  volontaria…
Leggi l'articolo

Bruckner e la Seconda Sinfonia

Per Anton Bruckner gli anni a cavallo del suo quarantesimo anno di età erano stati segnati da una moltitudine di viaggi e incontri musicali di rilievo. Fondamentale quello con Richard…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Galilei e le Montagne della Luna*

La Luna è sempre stata fonte di curiosità e ispirazione poetica per l’uomo. Solo con Galileo si comincia a capire la natura della tormentata morfologia della sua superficie. Descriviamo le…
Leggi l'articolo

Federico De Roberto e il Grande Romanzo Ignorato

Moltissimi, forse troppi anni fa, ero diciottenne credo, mi imbattei in una intervista televisiva a Leonardo Sciascia.Di lui, tempo prima, avevo letto “Il giorno della civetta” e proprio in quei…
Leggi l'articolo

L’infinito appare nel poco, di Milo De Angelis

L'infinito appare nel poco L'infinito appare nel poco, come l'ultima nota di un gridomentre si dilegua. L'attimo ci insegue.Cosa ho amato? Forse quell'aria,due centimetri, tra il corpo e l'asticella,che dà…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #32

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… https://youtu.be/Mbz4xYjRFsU IL SORRISO DEL SOLE Laura Martufi nasce a Latina,…
Leggi l'articolo

Casi clinici per Cervellenstein

La stagione aveva dato infine la sterzata da tutti richiesta, così la prima ondata di caldo si era presentata senza troppe timidezze e da una primavera camuffata da autunno si…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #48

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Il Colombario ai Gordiani

Sappiamo che lungo entrambi i lati della via Prenestina, come avveniva per i principali assi viari in età romana, esistevano vaste aree sepolcrali formate in gran parte da colombari, costruzioni…
Leggi l'articolo

Una Pianura Blu: la nuova bonifica dell’Agro pontino all’insegna della sostenibilità 

di Marcello Ciccarelli   "Allo spuntar del giorno ci trovammo nelle paludi Pontine, che non hanno quel triste aspetto comunemente descritto dai romani" Così scriveva quasi 200 anni fa Goethe, mostrando…
Leggi l'articolo

Un Ministro Grigiofumo

di Giorgio Maulucci Ho ascoltato ieri sera il ministro della Scuola (mettiamola così con la traghetta, direi pecetta>Istruzione e vattene a pesca di che cosa!), mi è sembrato più un…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute ladronàia ladronàia s. f. [der. di ladrone], tosc. – 1. Banda, o anche covo, di ladroni, di briganti. Per estens., amministrazione pubblica o privata in…
Leggi l'articolo

Aforismi: Favole

La nostra scelta Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 23 Aprile

Il programma di Venerdì 23 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Latina Città Aperta: in "Graziella, un angelo di Latina in aiuto dei malati di Covid".…
Leggi l'articolo

Salvo D’Acquisto: un gesto da non dimenticare…

                    “Se muoio per altri cento, rinasco altre cento volte: Dio è con me e io non ho paura”! (Salvo D'Acquisto) Il solco della fossa comune ormai non si riconosce…
Leggi l'articolo

Facebook for Tarallers

Tra i numerosi colpi di genio che Lallo Tarallo aveva utilizzato per peggiorare vertiginosamente la sua qualità di vita, quello di iscriversi a Facebook era stato uno dei più catastrofici.Non…
Leggi l'articolo

Lucio Mastronardi ed il romanzo del boom

Devo a mio padre la scoperta di uno dei più originali, significativi, incisivi e poetici romanzi italiani contemporanei.Lui è sempre stato molto presente nella mia vita nonostante il suo lavoro…
Leggi l'articolo

Cave Cavie! di Valerio Magrelli

Cave Cavie! O forse sono cavie, queste poesie che scrivo,per qualche esperimento concepite,che tuttavia non so.Non so perché si formano,eppure mi affeziono e le chiamo per nome,topolini vivissimi e allarmatida…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #22- Contenitori per Microonde, carni e mioglobina

Facciamo ancora qualche domanda sull’utilizzo del forno a MICROONDE. DOMANDA: che cosa rende un contenitore sicuro per il forno a MICROONDE?RISPOSTA: pensate che non esiste alcuna definizione industriale, commerciale o…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #47

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Pause/ Yana Kremneva, Shamakhinskaya Bayaderka Festival / Mosca

Yana Kremneva è una ballerina, insegnante e coreografa.Questa che vedete è stata la sua splendida performance al Shamakhinskaya Bayaderka Festival¹ / Mosca, Russia nel 2016.Shamakhi (Şamaxı in azero) è un'antica…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #31

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… https://youtu.be/Mbz4xYjRFsU COLAZIONE A SORPRESA Laura Martufi nasce a Latina, è…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Salvatore delle Milizie

di Carlo Pavia Ripercorrendo le parti iniziali della Cloaca Massima, nella zona di incredibile pericolo e tra pertugi e anfratti vari assolutamente non consigliabili, è possibile raggiungere gli ipogei più…
Leggi l'articolo

Il Forum dei Giovani torna a Respirare

di Respiro Qualche anno fa, qui a Latina, l’amministrazione comunale ha creato Il Forum dei Giovani, uno strumento fondamentale per includere nel processo decisionale ragazze e ragazzi di Latina.Chi ha…
Leggi l'articolo

La sinistra è passione riscopriamola e forse ci ritroveremo

di Stefano Vanzini Il 4 marzo Nicola Zingaretti annunciava le sue dimissioni da segretario del Partito Democratico. Queste osservazioni risalenti ad un mese fa offrono, tuttora, uno spunto di riflessione…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cipollatura cipollatura s. f. [der. di cipollato1]. – Difetto dei legnami (detto anche girello, accerchiatura, mal della cipolla), dovuto all’esistenza di un distacco tra due…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cioccolata

La nostra scelta La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita! (Forrest Gump) Le più grandi tragedie furono scritte dal greco Sofocle e…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 16 Aprile

Il programma di Venerdì 16 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Salvo D’Acquisto: un gesto da non dimenticare…", dedica il suo articolo al…
Leggi l'articolo

Simone Weil: tra rivoluzione e misticismo

Di tutte le straordinarie figure femminili che hanno tappezzato il corso della Storia, lasciando testimonianze indelebili nei vari campi dell’arte, del sapere e del pensiero umano, una delle più originali…
Leggi l'articolo

Traumnovelle. O della Coltivazione della Nostalgia

Ora ricordo. Galeazzo il bisnonno di Toni il bisnonno di Nonno Adelio Fu mio nonno Adelio a raccontarmi questa storia. L’aveva appresa a sua volta dal suo vecchissimo bisnonno.Parlandomene, fece…
Leggi l'articolo

La Credenza di Arthur Rimbaud

La credenza È un'ampia credenza scolpita; la quercia scura,Molto antica, ha preso l'aspetto bonario dei vecchi;La credenza è aperta, e versa nella sua ombraCome un fiotto di vecchio vino, profumi…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Luci E Immagini (Rifrazione – Parte III)

I miraggi sono, tra i fenomeni ottici, forse i più interessanti quanto misteriosi. Non si tratta di fantasie dell’occhio, ma di normale comportamento della luce quando attraversa ambienti la cui…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #46

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #30

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… https://youtu.be/Mbz4xYjRFsU AMICO CANE Laura Martufi nasce a Latina, è laureata…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I Sotterranei del Palazzo Farnese

Gli ipogei sono difficilmente accessibili per il fatto che il palazzo ospita l’Ambasciata di Francia. Tra una selva di strutture e fondazioni cinquecentesche si nota una serie di strutture appartenenti…
Leggi l'articolo

Come bloccare il presente. Perché il ddl Zan dà così fastidio alla destra.

di Michele Bisceglia Pare ancora lunga la strada per l’approvazione definitiva del ddl Zan, che dopo essere stato approvato alla Camera dei deputati in data 4 novembre 2020, ora deve…
Leggi l'articolo

È forse arrivato il tempo di avere finalmente coraggio?

di Maria Gabriella Taboga Sì, il coraggio per il Partito Democratico di prendere coscienza del fatto che la “Torre d’avorio”, all’interno della quale aveva da tempo deciso di rinchiudersi, è…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute grómma grómma s. f. [dal ted. svizz. grummele]. – 1. Incrostazione lasciata dal vino sulle pareti interne delle botti; prov., il buon vino fa gromma…
Leggi l'articolo

Aforismi: Inferno

La nostra scelta L’inferno è la sofferenza di non poter più amare. (Fëdor Dostoevskij) L’inferno è lo stato di chi ha cessato di sperare. (Archibald Joseph Cronin) Preferisco un inferno…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 9 Aprile

Il programma di Venerdì 9 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Simone Weil: tra rivoluzione e misticismo", approfondisce la storia e la personalità…
Leggi l'articolo

Shostakovich: gridare nel silenzio

                               Caratterizzata da toni tristi e a volte disperati e da un linguaggio tormentato, la decima sinfonia di Shostakovich può essere considerata la raffigurazione emblematica degli anni dell’oppressione stalinista;…
Leggi l'articolo

Joseph Roth e il Tramonto di due Mondi

«Egregio signor Rocca, a lungo, troppo a lungo non ho risposto alla Sua lettera. Ho dovuto consegnare entro la fine di aprile un libro, un romanzo […] e poiché la…
Leggi l'articolo

Anno di Grazia 1354

La luce forte, chiarissima e virginea dell’alba splendeva sopra i vapori umidi che la terra del borgo, fradicia, soffiava verso l’alto.L’aria appariva come una pellicola sottile che perdendo progressivamente la…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #21- Microonde

Lucrezia è appena rientrata a casa dal lavoro; bisogna pensare alla cena: sarebbe goloso mangiarsi quella bella bistecca che però giace congelata nel freezer. Niente paura si potrà scongelare velocemente…
Leggi l'articolo

“Er merito” 3 aprile 1836 di Giuseppe Gioachino Belli

“Er merito” Merito dite? eh ppoveri merlotti!Li quadrini, ecco er merito, fratelli.Li ricchi soli sò boni, sò belli,sò grazziosi, sò gioveni e ssò dotti.A l’incontro noantri poverellitutti schifenze, tutti galeotti,tutti…
Leggi l'articolo

Rannicchiato nel fazzoletto della cicogna (visioni con i Talking Heads)

Mentre girava 77, un Lp dei Talking Heads, il cellulare continuava a richiamare la mia attenzione con ripetute notifiche ma gli occhi si chiudevano a causa della stanchezza e dell’orario…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #45

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #29

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… https://youtu.be/Mbz4xYjRFsU VETRINA DI PASQUA Laura Martufi nasce a Latina, è…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo del Circo Massimo

di Carlo Pavia Non è certamente il più bel mitreo di Roma ma sicuramente è suggestivo e importante. Lo stato di conservazione è buono e il taurobolium (l'immagine marmorea di…
Leggi l'articolo

VOGLIAMO MARTE

Da un progetto della Segreteria Provinciale dei Giovani Democratici-delegato Stefano Vanzini. “Se parliamo di fare il possibile sono capaci tutti. il compito della politica è pensare l’impossibile. Solo se pensi…
Leggi l'articolo

Un ‘istante di vita’ del Cretaceo: il dinosauro Martino

di Giovanni Luca Cardello Sui Monti Volsci, il nostro Appennino a un passo da Latina, nel corso degli ultimi decenni son state rinvenute diverse impronte di dinosauro. Queste sono preservate…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gattabùia gattabùia s. f. [prob. rifacimento di altre voci gergali dello stesso sign., come catoia, catuia (dal gr. κατώγειον «sotterraneo»), incrociate con l’agg. buia], pop.…
Leggi l'articolo

Aforismi: Paradiso

La nostra scelta I veri paradisi sono i paradisi perduti. (Marcel Proust) Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. (Virginia Woolf) Il paradiso non è un luogo,…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 2 Aprile

Il programma di Venerdì 2 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Shostakovich: gridare nel silenzio", approfondisce la figura di Dmitri Shostakovich, grandissima personalità…
Leggi l'articolo

MATTHIAS SINDELAR: il coraggio di dire di no

«Il nuovo Führer dell'Austria Vienna ci ha proibito di salutarla, ma io vorrò sempre dirle “Buongiorno” ogni volta che avrò la fortuna di incontrarla.» (Matthias Sindelar, calciatore, a Michael Schwarz,…
Leggi l'articolo

Lik-Thoria Neanderthal

“Che cazzo di giornata…” pensò Sgronz mentre, stropicciato e sudato come una ascella d’agosto, tornava verso la caverna.Le ombre della sera per il momento si tenevano a distanza e una…
Leggi l'articolo

Ho imparato, di Maya Angelou

Ho imparato Ho imparato che qualsiasi cosa accada,o per quanto l’oggi sembri insopportabilmente brutto,la vita va sempre avanti e il domani sarà migliore. Ho imparato che si può capire molto…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Luci E Immagini (Riflessione Diffusa – Parte II)

Abbiamo detto nell’articolo precedente che la riflessione diffusa è quella per cui oggetti colpiti dalla luce bianca solare la riflettono in tutte le direzioni, contrariamente alla riflessione speculare (Fig. 1).…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #44

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Pause/ Wintergatan – Marble Machine

Wintergatan (Via Lattea) è un gruppo musicale folktronica svedese di Göteborg.Tutti i membri sono polistrumentisti, eseguendo i brani con diversi strumenti musicali, molti dei quali rari o autocostruiti.Il loro album…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #28

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… https://youtu.be/Mbz4xYjRFsU AGNELLINI MY LOVE Sembra bello l'arrivo della primaveraMa per…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Villa di Domizia Lucilla

I numerosi e vasti resti archeologici sotto l’ospedale S. Giovanni in Laterano, scoperti negli anni tra il 1959 e il 1964, appartengono alla Villa di Domizia Lucilla, la madre di…
Leggi l'articolo

Il tessuto intimo del nostro agire

di Leonardo Majocchi Abbiamo sostenuto convintamente in campagna congressuale Nicola Zingaretti e l'idea di Piazza Grande, che reputo ancora valida.In questi due anni di segreteria, con spirito critico, non ne…
Leggi l'articolo

“Paolo a canestro, 60 anni di basket”

di Paolo Iannuccelli Così è titolato il mio ultimo libro, un’autobiografia dedicata a quanto ho fatto nel mondo della palla a picchi da bambino fino ad oggi, cominciando dall’Emilia, dal…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute calavèrna calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami…
Leggi l'articolo

Aforismi: Abbracci

La nostra scelta Il mondo non è comprensibile, ma è abbracciabile. (Martin Buber) Ti abbraccerei anche se tu fossi un cactus e io un palloncino. (Anonimo) Le giornate dovrebbero iniziare…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 26 Marzo

Il programma di Venerdì 26 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “MATTHIAS SINDELAR: il coraggio di dire di no", narra la storia di…
Leggi l'articolo

Stefano Porcari: libertà a Roma?

                                      Umanista italiano, noto per un tentativo di insurrezione contro il potere pontificio, al fine di instaurare a Roma un governo repubblicano, simile a quello esercitato nel Trecento da Cola…
Leggi l'articolo

RISTORANTE Addis Abeba

Il Ristorante Addis Abeba, fin dal primo periodo di vita della città, si affacciava sul portico di uno dei grandi palazzi, quasi tutti di rappresentanza, che stringevano affettuosamente una delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #43

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #20- Pentole e padelle comuni

Come promesso nel precedente articolo, dove parlavamo delle proprietà dei metalli utilizzati nella realizzazione di pentole e padelle, ora ci occuperemo di alcuni attrezzi di cottura più comuni in commercio.…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Le Sacre Stimmate di S. Francesco

La chiesa attuale è costruita sul luogo di una preesistente, intitolata Santi Quaranta Martiri de Calcarario (Calcarario per il fatto che in zona si trovavano decine di calcare, ovvero fornaci…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #27

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… CHE PESCI PRENDI? Laura Martufi nasce a Latina, è laureata…
Leggi l'articolo

Della confusione tra giornalismo partecipativo e il gabibbo

di Teresa Faticoni Strisce pedonali, piccioni schiacciati da auto, erba cresciuta un centimetro di troppo, fino ad arrivare ai cadaveri; tutto sacrificato all’altare del voyerismo più becero. Ecco servito su…
Leggi l'articolo

Il centrodestra cerca un civico? Riflessioni sul clima preelettorale

di Michele Bisceglia Il quadro politico che si presenterà alle prossime elezioni comunali vede per adesso due protagonisti principali: centrosinistra da un lato, con Partito Democratico e Latina Bene Comune,…
Leggi l'articolo

“Vorrei che il mio partito elaborasse idee nuove per l’economia”

di Stefano Vanzini Il rilancio di una grande ambizione. Gramsci divideva le grandi ambizioni frutto di un interesse collettivo dalle piccole ambizioni mero interesse individuale. Dalle parole di Enrico Letta…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute débbio débbio s. m. [etimo incerto]. – Antica pratica di correzione dei terreni agrarî, consistente nel bruciare le erbe secche che ricoprono il terreno (d.…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 19 Marzo

Il programma di Venerdì 19 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Stefano Porcari: libertà a Roma?", narra la storia di Stefano Porcari, umanista…
Leggi l'articolo

Vardø: terrore nel paese della lunga notte

                       “Demoni e streghe vengono dal Nord estremo, dove l’ululare del vento provoca terrore alle orecchie umane e le tempeste di neve ghiacciano anche l’anima. I demoni possano volare attraverso…
Leggi l'articolo

Flann O’Brien: Una Pinta di Talento Irlandese

“Secondo inizio: Non c’era nulla di insolito nell’aspetto di Mr John Furriskey, ma in realtà egli possedeva un tratto distintivo piuttosto eccezionale: era nato all’età di venticinque anni ed era…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Domus Pudenti

di Carlo Pavia Su via Urbana, la Basilica di S. Pudenziana, con il suo splendido mosaico absidale (IV-V secolo), nasconde sotto di essa vestigia romane straordinarie.Sotto di essa è la…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Luci E Immagini (Riflessione Speculare – Parte I)

In questo articolo parleremo della riflessione della luce e di altri curiosi effetti che fanno parte del nostro osservato quotidiano. Il fenomeno della riflessione della luce, essenziale nel nostro vivere…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #42

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Scene di vita quotidiana a Tarallopolis

Un sole accecante, quasi una promessa d'estate, abbagliava la gente che dai corridoi del supermercato, illuminati ad arte per rivelare al meglio le merci esposte, passava al parcheggio, spingendo carrelli…
Leggi l'articolo

La donna, se vuole… di Ozdemir Asaf

La donna, se vuole... La donna, se vuole, riesce a far stareTanti mobili in una stanza minuscola,Marmellate di tutti i colori in barattoli piccolissimi,Il mare dentro un bicchiere da acquaUna…
Leggi l'articolo