Ingorgo Cosmico, racconto breve per immagini [4]

Pubblichiamo volentieri le bellissime tavole dell'opera per immagini realizzata da Renzo Rossi: “Ingorgo Cosmico” Ingorgo Cosmico Renzo Rossi 2008 – Tecnica mista su cartoncino 25×35 cm –Riproduzione digitale da originale:…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Colosseo 1°parte

L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (prima parte) di Carlo Pavia L'anfiteatro è stato edificato in epoca Flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano.La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #83

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: Lettera di Natale di Maria Luisa Spaziani

Lettera di Natale Natale non è altro che questo immensosilenzio che dilaga per le strade,dove platani ciechiridono con la nevealtro non è che fondere a distanzale nostre solitudini,stendere nella notte…
Leggi l'articolo

Aforismi: Natale

La nostra scelta è Natale da fine Ottobre.Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti.Vorrei un Dicembre a luci spente e con persone accese.(Charles Bukowski)…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute làbaro làbaro s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. – 1. Stendardo dell’imperatore Costantino, caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo (chrismon: ☧); aveva la forma di…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 24 Dicembre

Il programma di Venerdì 24 Dicembre Numero speciale Natale Latina Città Aperta: "Racconto scettico di Natale". Lallo Tarallo questa settimana raddoppia con un antiracconto di Natale, tipico della sua inclinazione…
Leggi l'articolo

Sai comunicare… o forse no?

Sappiamo davvero comunicare? Nell’era della comunicazione, dei social net, delle chat e dei media, in cui impazzano opinioni, tendenze, discussioni e provocazioni, ci si potrebbe convincere che l’incomunicabilità sia un…
Leggi l'articolo

Artemidoro o del sogno prima di Freud

Io dormo poco, molto poco, circa quattro ore, quattr'ore e mezza ogni notte.Ho anche un sonno incostante, rotto da parecchi risvegli, con un conseguente, rapido malumore, ma è denso e…
Leggi l'articolo

Armin Wegner e il genocidio armeno

L'Armenia è una regione montuosa di origine vulcanica a sud del Caucaso. Gli Armeni abitavano un vasto territorio che si estendeva oltre i confini dell'attuale Repubblica armena e che comprendeva…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #11. Storia Universale

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Nell’uovo” di Günter Grass

Nell'uovo Viviamo nell’uovo.La parete interna del guscioabbiamo già scarabocchiato con oscenidisegni e il nome dei nostri nemici.Veniamo covati.Chiunque ci covista covando pure la nostra matita.Quando usciremo un giornofaremo subito un…
Leggi l'articolo

Ritorno in patria per la banda Tarallo

Effettuato uno scalo a Lusaka, nello Zambia, per riportare in patria i “negher”, dopo avergli peraltro elargito un certo gruzzolo per iniziare una nuova vita, Omar Tressette diresse verso la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Le Sette Sale – Mini Video-conferenza #26

di Carlo Pavia 26° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Le…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La fabbrica dell’adulterio

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Ingorgo Cosmico, racconto breve per immagini [3]

Pubblichiamo volentieri le bellissime tavole dell'opera per immagini realizzata da Renzo Rossi: “Ingorgo Cosmico” Ingorgo Cosmico Renzo Rossi 2008 – Tecnica mista su cartoncino 25×35 cm –Riproduzione digitale da originale:…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #82

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute magóna magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione…
Leggi l'articolo

Aforismi: Letture

La nostra scelta Leggere è sognare per mano altrui. (Fernando Pessoa) Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo. (Gianni Rodari) Leggo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 17 Dicembre

Il programma di Venerdì 17 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Artemidoro o il sogno prima di Freud", racconta ed analizza la figura…
Leggi l'articolo

Agustin Barrios Mangorè: grande cuore latino

La località di San Juan Bautista de las Misiones si trova all’interno del Paraguay ed è circondata dai fiumi Paraguay e Paranà e dista circa cento chilometri da Asunción.Alla fine…
Leggi l'articolo

John Sheridan Le Fanu e la letteratura dell’ombra

Molti anni fa, affascinato dalla produzione della benemerita casa editrice siciliana Sellerio, allora non legata così strettamente al nome di Andrea Camilleri che successivamente la rese famosa ai più, mi…
Leggi l'articolo

Arrivano i nostri per Tarallo e Taruffi

Dopo la convulsa chiamata di Tarallo a Tressette, che aveva suscitato nel loro possibile salvatore un picco di esclamazioni che non si era più visto in Italia dall'epoca in cui…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il loop

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #30-I METALLI: Il Potassio-

Oggi, come promesso, parleremo del POTASSIO. Molti di coloro che considerano il SODIO come un pericolo da evitare con scrupolo, probabilmente vedono in modo molto diverso il POTASSIO, metallo affine…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #81

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #10 Ascensore per le stelle

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “È quel che è” di Erich Fried

È quel che è È assurdo dice la ragioneÈ’ quel che èdice l’amoreÈ infelicità dice il calcoloNon è altro che doloredice la pauraÈ vanodice il giudizioÈ quel che èdice l’amoreÈ…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Saba

di Carlo Pavia Posta sull’Aventino Minore, nella XII Regio Augustea, Piscina Publica, San Saba ha origini leggendarie, nascoste proprio nei suoi sotterranei: l’oratorio dedicato a Santa Silvia, madre di San…
Leggi l'articolo

Ingorgo Cosmico, racconto breve per immagini [2]

Pubblichiamo volentieri le bellissime tavole dell'opera per immagini realizzata da Renzo Rossi: “Ingorgo Cosmico” Ingorgo Cosmico Renzo Rossi 2008 - Tecnica mista su cartoncino 25x35 cm -Riproduzione digitale da originale:…
Leggi l'articolo

Discutiamo di scuola e formazione #1: La scuola azienda

Apriamo un confronto di opinioni su alcuni argomenti che interessano la nostra comunità. Abbiamo preso lo spunto dalle recenti proteste studentesche per iniziare con la scuola e la formazione. Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute dolifórme dolifórme agg. [comp. del lat. dolium «doglio» e -forme]. – A forma di doglio, di vaso panciuto; è termine usato in agraria per definire la forma di…
Leggi l'articolo

Aforismi: Universo e Mondo

La nostra scelta Solo se riusciremo a vedere l’universo come un tutt’uno in cui ogni parte riflette la totalità e in cui la grande bellezza sta nella sua diversità, cominceremo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 10 Dicembre

Il programma di Venerdì 10 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Sheridan Le Fanu e la letteratura dell'ombra" traccia un ritratto dello…
Leggi l'articolo

Maggioranza/minoranza, la democrazia del confronto

“La democrazia non è il migliore dei regimi. È il meno cattivo.” Così Albert Camus, scrittore, giornalista, critico letterario, premio Nobel per la letteratura, definì la Democrazia nella conferenza che…
Leggi l'articolo

Vecchio frac: dalla cruda realtà alla poesia

È la canzone che forse più di tutte ha segnato una svolta nel panorama italiano nel passaggio dalla canzonetta alla canzone d’autore. Con essa Modugno fece da battistrada a tutte…
Leggi l'articolo

Giani Stuparich, il regalo che mi fece la RAI 

Appartengo ad una generazione fortunata, quella dei baby boomers, che ha potuto contare su un’infanzia protetta dalle migliori condizioni che l’Italia abbia avuto nel corso della sua storia.Nascere a metà…
Leggi l'articolo

Ipotesi di fuga per Tarallo e Taruffi

Il giorno successivo, nella cameretta dello “Yak Festante”, un Ganesh concitatissimo fece irruzione come un tornado, interrompendo il sonno, puntellato dai ruggiti da leone in uno studio dentistico, del reduce…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Il sole dei vecchi” di Alda Merini

Il sole dei vecchi Il sole dei vecchi è un sole stanco.Trema come una stella e non si fa vedere,ma solca le acque d’argento dei notturni favori.E tu che hai…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Cisterna della Cristoforo Colombo – Mini Video-conferenza #25

di Carlo Pavia Ventiquattresimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #80

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Riferimenti familiari

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #9 Il cacciatore sfortunato

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Agricoltura lunatica

Tra gli appassionati di astronomia e di scienza, è ricorrente e diffuso un sentimento di stizza e indignazione contro l'astrologia e le sue bufale, tanto da varare un'apposita campagna contro:…
Leggi l'articolo

Ingorgo Cosmico, racconto breve per immagini [1]

Pubblichiamo volentieri le bellissime tavole che compongono la seconda opera per immagini realizzata da Renzo Rossi Ingorgo Cosmico Renzo Rossi 2008 - Tecnica mista su cartoncino 25x35 cm -Riproduzione digitale…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute proṡàpia proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia…
Leggi l'articolo

Aforismi: Egocentrismo

La nostra scelta Ricorda sempre che sei unico,proprio come tutti gli altri… (Anonimo) Il mio oroscopo stamattina dice: “Guarda, lascia perdere, se migliora qualcosa mi faccio sentire io”. (Anonimo) Se…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 3 Dicembre

Il programma di Venerdì 3 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Giani Stuparich, il regalo che mi fece la RAI" ci racconta di…
Leggi l'articolo

Caccia al civico: quale Civismo?

È ancora attuale parlare di Civismo? Possiamo ancora considerare il suo apporto, al dibattito politico italiano, come una ricchezza? O forse il Civismo sta già scadendo, quale oggetto di una…
Leggi l'articolo

L’Agnese va a morire e le donne della Resistenza

Quando il romanzo di Renata Viganò apparve, la situazione politica italiana non era delle più serene e un'opera come “L'Agnese va a morire” si trovò ad essere al centro di…
Leggi l'articolo

Il mondo crudo di Agota Kristof

Ci sono alcuni libri, e ne trovi molti se sei un lettore assiduo, che non si lasciano dimenticare, che possiedono una forza ed una incisività tali da strapparsi le pagine…
Leggi l'articolo

Gli attivi ozi di Tarallo a Putalibazar

Dopo che si fu spenta l'eco dei saluti della compagnia dello Scassabus in partenza per l'Himalaya, quello dei “negher” in gita e quello dei muggiti del più perplesso tra i…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #8 L’uomo che rubava il Colosseo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: il termometro

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, I Magazzini del Testaccio

di Carlo Pavia Si tratta di uno dei più recenti scavi archeologici diventato ipogeo. Si trova sotto il nuovo mercato Testaccio (foto 1) ed ha restituito una stratigrafia ininterrotta dalla…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Le notti bianche” di Tommaso Giartosio

da "Le notti bianche" I rischi a cui espone la vittoriasono: ascoltare l'urlo dei bambinidopo il saccheggio; avere un cerchio d'oroalla testa; vedere in lontananzatorri d'altre città da conquistare; saggiare…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #29-I METALLI: Il Sodio-

Lucrezia mi ha chiesto di illustrarle e illustrarvi quali sono e quali proprietà hanno i “METALLI” di cui l’organismo non può fare a meno. Analizzeremo quindi SODIO, POTASSIO, CALCIO, FERRO,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #79

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute nivale nivale (raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, gelida, con un aspetto di…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pericolo

La nostra scelta Il letto è il posto più pericoloso del mondo: vi muore l’80% della gente.(Mark Twain) Il pericolo non viene da quello che non conosciamo, ma da quello…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 26 Novembre

Il programma di Venerdì 26 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il mondo crudo di Agota Kristof" ricorda l'incontro con la scrittrice ungherese,…
Leggi l'articolo

Marcello Dudovich: il padre della pubblicità moderna

Marcello Dudovich rappresenta una delle maggiori personalità espresse dall'arte pubblicistica italiana. Attivo per oltre cinquant'anni, ha dato vita, attraverso diversi momenti artistici, ad almeno mille manifesti pubblicitari di ogni genere.Il…
Leggi l'articolo

Tarallo e Taruffi sul pezzo e sulle cime

La notizia del “viaggio premio” affibbiato a Taruffi portò scompiglio nella stanza dei giornalisti presso lo “Yak Festante”. Mentre il redivivo Claudio Villa, onorato da svariati programmi televisivi nepalesi in…
Leggi l'articolo

Il circo stralunato di Aglaja Veteranyi

I classici, antichi e moderni, sono un porto sicuro per il lettore, un riparo dalle intemperie di un panorama editoriale sempre più ingorgato e angustiato da novità illegibili per molti…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Ninfeo di via Amba Aradam – Mini Video-conferenza #24

di Carlo Pavia Ventiquattresimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #7 La giostra di Cesenatico

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #78

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: L’archivio di Marzia

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Stanchezza” di Fernando Pessoa

Stanchezza Quello che c’è in me è soprattutto stanchezzanon di questo o di quelloe neppure di tutto o di niente:stanchezza semplicemente, in sé,stanchezza.La sottigliezza delle sensazioni inutili,le violente passioni per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute rappattumare rappattumare v. tr. [der. di patto, col pref. ra-]. – Rappacificare alla meglio, anche provvisoriamente: ho fatto del mio meglio, spero di averli rappattumati; metteva buone parole e cercava di…
Leggi l'articolo

Aforismi: Gente

La nostra scelta La gente non si accorge se è estate o inverno quando è felice. (Anton Čechov) C’è gente che pagherebbe per vendersi. (Victor Hugo) L’uomo è come il…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 19 Novembre

Il programma di Venerdì 19 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il circo stralunato di Aglaja Veterany" parla della sua scoperta di un'autrice…
Leggi l'articolo

John Coltrane, gigante del jazz moderno

È il 23 settembre 1926, siamo ad Hamlet, North Carolina. Stringendo a sé il primogenito appena nato, Robert Coltrane, sarto di professione e musicista per diletto, pensava forse di trasmettergli…
Leggi l'articolo

Theodore F. Powys e la timorata letteratura del male

Scoprire un nuovo autore girellando tra i banchi di una libreria, fiutare il possibile ”affare letterario” e, in seguito alla lettura del libro, immancabilmente acquistato, avere conferma della bontà di…
Leggi l'articolo

Chi parla male…

“Le parole sono sacre. Meritano rispetto. Se scegli quelle giuste nel giusto ordine, puoi spostare un pochino il mondo”. La citazione è di Tom Stoppard,  drammaturgo, sceneggiatore, regista e scrittore…
Leggi l'articolo

Nepal difficile per Tarallo e Taruffi

In qualche modo ne vennero fuori.Tarallo, tenendo Taruffi letteralmente per la maglia, e deformando così Drupi, che si contrasse in una smorfia dolorosa, riuscì comunque a trascinarselo via, nonostante il…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #28 -Insonnia-

E’ sera tardi, Lucrezia torna a casa dopo una estenuante giornata di lavoro, è stanca morta, va in bagno, si fa una doccia rigenerante, indossa il pigiama e si butta…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La bolletta e le galline

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, l’Ipogeo di via Livenza

di Carlo Pavia L'Ipogeo di via Livenza è una costruzione sotterranea antica situata presso l'attuale via Livenza a Roma, a nord del colle Quirinale, poco lontano dalle mura Aureliane, dove si trovava l'ampio Sepolcreto salario.…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “I ricordi mi vedono” di Tomas Tranströmer

I ricordi mi vedono Una mattina di giugno in cui era troppo prestoper svegliarmi ma troppo tardi per riprendere sonno,devo uscire nel verde che è colmodi ricordi, e mi seguono…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #6 Giacomo di Cristallo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #77

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Verità

La nostra scelta Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. (George Orwell) Nel paese della bugia, la verità è una malattia. (Gianni Rodari) Non troverai mai…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 12 Novembre

Il programma di Venerdì 12 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Theodore F. Powys e la timorata letteratura del male" ci fa conoscere…
Leggi l'articolo

Sigismondo Malatesta e Isotta: una storia d’amore rinascimentale

Cosa mai non è stato scritto da cronisti e storici, da romanzieri e poeti, sulla vita di Sigismondo Malatesta, signore di Rimini e di Fano, condottiero tra i più forti…
Leggi l'articolo

John Millington Synge e l’aspra Irlanda delle Isole Aran

Nel corso di un suo soggiorno a Parigi, nel 1896, trovandosi ad occupare la stanza di un albergo non proprio lussuoso, il poeta William Butler Yeats, avvertito da qualcuno, venne…
Leggi l'articolo

Nel vicolo dell’onestà

Quante volte abbiamo sentito la parola “onestà”? Dalle invocazioni accorate, alle grida furenti, quel grido era il motivo dominante, il mantra dei politici rivolto alla platea gremita, il continuo richiamo…
Leggi l'articolo

Beata Ignoranza

Può sembrare provocatorio, ma l’ignoranza negli ultimi tempi sembra andare di moda. Non si pensi ad un appellativo offensivo: ignorante è chi ignora, chi non è consapevole di molte cose.…
Leggi l'articolo

Baruffe taruffe e sorti elettorali per Tarallo

Alla nenia del cantante ed ai tamburi, si era unito il suono di strani violini lamentosi ed ogni singolo frammento della musica che ne derivava, veniva raccolto ed espresso soavemente…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Queste conchiglie” di Vivian Lamarque

Queste conchiglie Queste conchiglie che ho trovatosaremo noinoi acquietati levigatisenza più doloridi bei coloriposeranno le orecchie su di noiper ascoltareche rumore fail mare. Vivian Lamarque Vivian Lamarque (Tesero 19 aprile…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, I due Acquedotti superstiti – Mini Video-conferenza #23

di Carlo Pavia Ventitreesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #5 A giocare col bastone

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: L’eroe

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #76

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute lusco lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra…
Leggi l'articolo

Aforismi: Segreti

La nostra scelta Rivela il tuo segreto al vento, ma non lamentarti se lo dirà agli alberi. (Khaled Hosseini) Due volte sciocco colui che, svelando un segreto ad un altro,…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 5 Novembre

Il programma di Venerdì 5 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Millington Synge e l'aspra Irlanda delle Isole Aran", racconta di come…
Leggi l'articolo

Il rompighiaccio, ovvero “la missione di scrivere”

Troppe volte non sappiamo cosa fare di un grido, non sappiamo trascriverlo e neanche vorremmo che quel grido fosse il lancinante dolore che ci trapassa l'anima; troppe volte qualcuno grida…
Leggi l'articolo