Categoria: CULTURA

Pietro Gori, il poeta dell’anarchia -seconda parte-

Il 4 aprile 1892, nella sede del Consolato operaio di Milano, Gori tenne una conferenza dal titolo "Socialismo legalitario e socialismo anarchico", nella quale chiarì le posizioni critiche dell’anarchismo nei…
Leggi l'articolo

莫言 Mo Yan: Macondo nello Shandong

Avendo da piccolo desiderato sopra ogni cosa imparare a leggere per non dover dipendere da nessuno nell'approvvigionarmi di storie, e riuscito infine a rendermi indipendente un po' prima dell'età canonica,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Tienimi per mano” di Hermann Hesse

Tienimi per mano Tienimi per mano al tramonto,quando la luce del giorno si spegnee l’oscurità fa scivolare il suo drappo di stelle…Tienila stretta quando non riesco a viverloquesto mondo imperfetto…Tienimi…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Casa dei Grifi – Mini Video-conferenza #10

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al decimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Salvatore D’Incertopadre: Perché scrivo racconti

di Salvatore D’Incertopadre Spesso mi è capitato d’incontrare amici o conoscenti che mi chiedevano il motivo per cui avevo iniziato a scrivere. Non ho mai saputo rispondere a questa domanda…
Leggi l'articolo

Pietro Gori, il poeta dell’anarchia -prima parte-

Addio Lugano bella è una famosa popolare canzone anarchica, ma pochi sanno chi ne fu l'autore e quale fu la sua vita. Quel brano celebre fu scritto da Pietro Gori…
Leggi l'articolo

John Fante, il più grande scrittore italiano d’America

Un giorno qualsiasi del 1978. Un uomo particolarissimo trascorre un po' del suo tempo nella Biblioteca di Los Angeles. E' uno scrittore, si chiama Charles Bukowski. Ha un carattere difficile…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Domus Transitoria – Mini Video-conferenza #9

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al nono appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La Fisica di Aristotele”

E’ più facile capire le idee partendo dalle radici che le hanno fatto nascere, e una grossa parte delle idee che sono alla base della scienza moderna risalgono a oltre…
Leggi l'articolo

Matthias Grünewald e il Polittico di Isenheim

                        Mathias Neithardt Gothart noto come Grünewald, è stato uno dei più importanti pittori del periodo rinascimentale tedesco.Della sua vita non si sa quasi niente, probabilmente è vissuto tra il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, I Privata Traiani – Mini Video-conferenza #8

di Carlo Pavia Eccoci arrivati all'ottavo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #27 -Acqua e Arsenico-

Mentre Lucrezia è al lavoro riceve, sul cellulare, una chiamata da parte di una società che pubblicizza e fornisce un piccolo impianto per la purificazione dell’acqua del rubinetto di casa,…
Leggi l'articolo

Vladimir Vysockij: l’urlo nel silenzio dell’est

‘’Sogno un gran falòE brucio nel mio sognoAspetta un po’ col sonno poiIl senno arriverà.Ma all’alba niente vaNo, nessuno danzaTi alzi, fumi, e bevi un po’Per smaltir la sbronza.’’ (ballata…
Leggi l'articolo

Teofilo Folengo e il gioco letterario macaronico

Verso la fine del Quattrocento e negli anni inaugurali del Cinquecento, alla produzione letteraria “alta” si affiancò un genere che prendeva le mosse dalla grande mescolanza linguistica di quel tempo,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: I poeti latini, di Michele Mari

I poeti latiniavevano una splendida espressioneper indicar le stelle che cadono in estate:labentia signacioè segni scivolanti Tale mi sembra il tempoin cui ci siamo baciatiscia luminosa passata troppo in fretta…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Domus Pudenti – Mini Video-conferenza #7

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al settimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “cose comuni, in certo modo vili…”

Galileo, che pure seppe affrontare i misteri del cielo, amava invitare a: “osservar gli effetti della natura che, quantunque appariscono minimi e di nessun conto, non devono mai dal filosofo…
Leggi l'articolo

Mordechai Maisel, il banchiere ebreo di Rodolfo II

Unita a doppio filo con l’origine mitica di Praga è la presenza ebraica, col bagaglio di cultura che essa ha portato con sé. Racconta infatti un’antica tradizione che dove oggi…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #26- Refrigerazione e freddo -Terza parte –

Continuiamo il nostro percorso nel freddo e parliamo di: SURGELAZIONE Secondo la normativa Europea, recepita in Italia con il D.L. 110/92, per “ALIMENTI SURGELATI” si intendono i prodotti alimentari: “sottoposti…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Domus Aurea – Mini Video-conferenza #6

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al sesto appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Dead Kennedys, Fresh Fruit For Rotting Vegetables

                       Questo disco fu pubblicato più di quarant’anni anni fa quando i Dead Kennedys si erano formati, nel giugno del 1978. Successe dopo che il chitarrista East Bay Ray (il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Casa Romana ai Baullari – Mini Video-conferenza #5

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al quarto appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Quando si fanno meno figli

Il Tasso di Fecondità Totale (TFT) è il numero dei figli avuti da una donna nel corso della sua vita. Questo numero dipende dal periodo di fertilità, che in tempi…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: Con un abbraccio senza tempo, di Agota Kristof

Con un abbraccio senza tempo Non riesco ad abbassare le bracciada quanto ti ho abbracciatolo so sei ancora qui si è chiusala porta alle tue spalle eppuretengo il tuo corpo…
Leggi l'articolo

Eric Emmanuel Schmitt e la leggerezza della sostanza

Un ragazzino, un bambino ebreo, meno che adolescente, vaga libero per il suo quartiere, quella serie di vie occupate dalla comunità ebraica di Parigi degli anni Sessanta. La libertà insolita…
Leggi l'articolo

Donne di Sparta e donne di Atene

La storia ci ha tramandato uno stereotipo della donna greca non inserita nella vita sociale e dedita esclusivamente alla famiglia: questa immagine, invece, è solo una parte della realtà. È…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Casa Bellezza – Mini Video-conferenza #4

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al quarto appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #25- Refrigerazione e freddo -Seconda parte –

Continuiamo a parlare di REFRIGERAZIONE, per vostra informazione di seguito due tabelle relative alla durata della REFRIGERAZIONE di alcuni cibi (a 4°C), i dati sono dell’Istituto Superiore di Sanità. CONGELAMENTO…
Leggi l'articolo

Kate & Anna McGarrigle, fantasia folk

                                Kate e Anna McGarrigle erano due cantanti canadesi che raggiunsero la popolarità nel 1974 quando Linda Ronstadt registrò il brano scritto da Anna "Heart like a wheel". Le due…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Quei formidabili Anni Ottanta… dell’Ottocento!

Secondo i cultori del mondo digitale, gli ultimi decenni del Novecento e il primo ventennio degli anni 2000 ci hanno dato una quantità senza precedenti di invenzioni rivoluzionarie. In realtà…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La casa romana alla Regola – Mini Video-conferenza #3

di Carlo Pavia Eccoci arrivati al terzo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Leggi l'articolo

Irène Némirovsky, Il Destino Dissonante di una grande scrittrice

Di solito Bernard Grasset, l’editore parigino, non faticava ad addormentarsi. Capita a chiunque però, di incappare in una di quelle notti nelle quali non si riesce a trovare pace, a…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, L’Insula dell’Aracoeli – Mini Video-conferenza #2

di Carlo Pavia Siamo orgogliosi di presentarvi il secondo appuntamento di una serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #24- Refrigerazione e freddo

Dopo la bella serata trascorsa con l’amico Alessandro e dopo un buon sonno ristoratore, visto che è sabato ed è necessario rimpinguare il contenuto del frigorifero in vista della settimana…
Leggi l'articolo

L’affare Nazino: la filiale dell’Inferno

La Russia è un Paese con una superficie che si estende tra Europa ed Asia. E’ la più vasta Nazione del mondo. Oltre la metà del suo territorio è disabitata.…
Leggi l'articolo

Potevo non esser nato: perché non posso non dirmi antifascista

Bice, la madre dell'autore dell'articolo, nonché una delle protagoniste di questa storia, è venuta a mancare in questi giorni.In suo ricordo vogliamo ripubblicare questo intenso scritto di suo figlio, Piermario.…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Domus Faustæ – Mini Video-conferenza #1

di Carlo Pavia Siamo orgogliosi di presentarvi il primo appuntamento di una serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: L’effetto serra

In considerazione delle alterazioni climatiche che hanno interessato e interessano il globo terrestre un po’ ovunque, esaminiamo con qualche dettaglio il meccanismo dell’effetto serra causato principalmente dalle emissioni di anidride…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: Le cose, di Aldo Nove

Le cose Mentre le nostre mani bruciano lontanee non afferriamo più le coseil fuoco del tramonto non ha fineper chi lo abita. Aldo Nove Aldo Nove, all'anagrafe Antonio Centanin, è…
Leggi l'articolo

Stefan Zweig e il vicino mondo di ieri

Scrittore, poeta, drammaturgo, saggista, umanista, europeista, cosmopolita, pacifista. La figura di Stefan Zweig, così ricca e complessa da ammettere moltissime definizioni, conosce da qualche anno un forte e meritato ritorno…
Leggi l'articolo

Pause/ Omaggio a Milva: “La ballata di chi vuol star bene al mondo” di Bertolt Brecht

Milva canta Brecht - La ballata di chi vuol star bene al mondo (Live dal Piccolo Teatro Strehler di Milano).In omaggio alla grandissima artista scomparsa in questi giorni.Video estratto dal…
Leggi l'articolo

Il pudore, di Zbigniew Herbert

Il pudore Quando ero molto malato mi abbandonò il pudoresenza resistere scoprivo a mani estranee esponevo a occhi estraneii miseri segreti del mio corpo Mi invadevano rudemente aumentando l'umiliazione Il…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #23- Carne, burro chiarificato e salsa di pomodoro

Lucrezia si sta gustando la sua bella bistecca con l’osso. Perché si dice che la carna vicino all’osso sia la migliore? Per tre motivi: Perché la carne vicino all’osso non…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Clivus di Venere Felice

di Carlo Pavia L’ambiente è più conosciuto come “Il Criptoportico del Clivus di Venere Felice”; in verità non è neanche un criptoportico e quindi occorrerà chiamarlo con il nome dello…
Leggi l'articolo

Bruckner e la Seconda Sinfonia

Per Anton Bruckner gli anni a cavallo del suo quarantesimo anno di età erano stati segnati da una moltitudine di viaggi e incontri musicali di rilievo. Fondamentale quello con Richard…
Leggi l'articolo

Federico De Roberto e il Grande Romanzo Ignorato

Moltissimi, forse troppi anni fa, ero diciottenne credo, mi imbattei in una intervista televisiva a Leonardo Sciascia.Di lui, tempo prima, avevo letto “Il giorno della civetta” e proprio in quei…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Galilei e le Montagne della Luna*

La Luna è sempre stata fonte di curiosità e ispirazione poetica per l’uomo. Solo con Galileo si comincia a capire la natura della tormentata morfologia della sua superficie. Descriviamo le…
Leggi l'articolo

Il Colombario ai Gordiani

Sappiamo che lungo entrambi i lati della via Prenestina, come avveniva per i principali assi viari in età romana, esistevano vaste aree sepolcrali formate in gran parte da colombari, costruzioni…
Leggi l'articolo

Salvo D’Acquisto: un gesto da non dimenticare…

                    “Se muoio per altri cento, rinasco altre cento volte: Dio è con me e io non ho paura”! (Salvo D'Acquisto) Il solco della fossa comune ormai non si riconosce…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #22- Contenitori per Microonde, carni e mioglobina

Facciamo ancora qualche domanda sull’utilizzo del forno a MICROONDE. DOMANDA: che cosa rende un contenitore sicuro per il forno a MICROONDE?RISPOSTA: pensate che non esiste alcuna definizione industriale, commerciale o…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Salvatore delle Milizie

di Carlo Pavia Ripercorrendo le parti iniziali della Cloaca Massima, nella zona di incredibile pericolo e tra pertugi e anfratti vari assolutamente non consigliabili, è possibile raggiungere gli ipogei più…
Leggi l'articolo

Pause/ Yana Kremneva, Shamakhinskaya Bayaderka Festival / Mosca

Yana Kremneva è una ballerina, insegnante e coreografa.Questa che vedete è stata la sua splendida performance al Shamakhinskaya Bayaderka Festival¹ / Mosca, Russia nel 2016.Shamakhi (Şamaxı in azero) è un'antica…
Leggi l'articolo

Simone Weil: tra rivoluzione e misticismo

Di tutte le straordinarie figure femminili che hanno tappezzato il corso della Storia, lasciando testimonianze indelebili nei vari campi dell’arte, del sapere e del pensiero umano, una delle più originali…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Luci E Immagini (Rifrazione – Parte III)

I miraggi sono, tra i fenomeni ottici, forse i più interessanti quanto misteriosi. Non si tratta di fantasie dell’occhio, ma di normale comportamento della luce quando attraversa ambienti la cui…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I Sotterranei del Palazzo Farnese

Gli ipogei sono difficilmente accessibili per il fatto che il palazzo ospita l’Ambasciata di Francia. Tra una selva di strutture e fondazioni cinquecentesche si nota una serie di strutture appartenenti…
Leggi l'articolo

Shostakovich: gridare nel silenzio

                               Caratterizzata da toni tristi e a volte disperati e da un linguaggio tormentato, la decima sinfonia di Shostakovich può essere considerata la raffigurazione emblematica degli anni dell’oppressione stalinista;…
Leggi l'articolo

Anno di Grazia 1354

La luce forte, chiarissima e virginea dell’alba splendeva sopra i vapori umidi che la terra del borgo, fradicia, soffiava verso l’alto.L’aria appariva come una pellicola sottile che perdendo progressivamente la…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #21- Microonde

Lucrezia è appena rientrata a casa dal lavoro; bisogna pensare alla cena: sarebbe goloso mangiarsi quella bella bistecca che però giace congelata nel freezer. Niente paura si potrà scongelare velocemente…
Leggi l'articolo

Rannicchiato nel fazzoletto della cicogna (visioni con i Talking Heads)

Mentre girava 77, un Lp dei Talking Heads, il cellulare continuava a richiamare la mia attenzione con ripetute notifiche ma gli occhi si chiudevano a causa della stanchezza e dell’orario…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo del Circo Massimo

di Carlo Pavia Non è certamente il più bel mitreo di Roma ma sicuramente è suggestivo e importante. Lo stato di conservazione è buono e il taurobolium (l'immagine marmorea di…
Leggi l'articolo

MATTHIAS SINDELAR: il coraggio di dire di no

«Il nuovo Führer dell'Austria Vienna ci ha proibito di salutarla, ma io vorrò sempre dirle “Buongiorno” ogni volta che avrò la fortuna di incontrarla.» (Matthias Sindelar, calciatore, a Michael Schwarz,…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Luci E Immagini (Riflessione Diffusa – Parte II)

Abbiamo detto nell’articolo precedente che la riflessione diffusa è quella per cui oggetti colpiti dalla luce bianca solare la riflettono in tutte le direzioni, contrariamente alla riflessione speculare (Fig. 1).…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Villa di Domizia Lucilla

I numerosi e vasti resti archeologici sotto l’ospedale S. Giovanni in Laterano, scoperti negli anni tra il 1959 e il 1964, appartengono alla Villa di Domizia Lucilla, la madre di…
Leggi l'articolo

Stefano Porcari: libertà a Roma?

                                      Umanista italiano, noto per un tentativo di insurrezione contro il potere pontificio, al fine di instaurare a Roma un governo repubblicano, simile a quello esercitato nel Trecento da Cola…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Le Sacre Stimmate di S. Francesco

La chiesa attuale è costruita sul luogo di una preesistente, intitolata Santi Quaranta Martiri de Calcarario (Calcarario per il fatto che in zona si trovavano decine di calcare, ovvero fornaci…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #20- Pentole e padelle comuni

Come promesso nel precedente articolo, dove parlavamo delle proprietà dei metalli utilizzati nella realizzazione di pentole e padelle, ora ci occuperemo di alcuni attrezzi di cottura più comuni in commercio.…
Leggi l'articolo

Flann O’Brien: Una Pinta di Talento Irlandese

“Secondo inizio: Non c’era nulla di insolito nell’aspetto di Mr John Furriskey, ma in realtà egli possedeva un tratto distintivo piuttosto eccezionale: era nato all’età di venticinque anni ed era…
Leggi l'articolo

Vardø: terrore nel paese della lunga notte

                       “Demoni e streghe vengono dal Nord estremo, dove l’ululare del vento provoca terrore alle orecchie umane e le tempeste di neve ghiacciano anche l’anima. I demoni possano volare attraverso…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Domus Pudenti

di Carlo Pavia Su via Urbana, la Basilica di S. Pudenziana, con il suo splendido mosaico absidale (IV-V secolo), nasconde sotto di essa vestigia romane straordinarie.Sotto di essa è la…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Luci E Immagini (Riflessione Speculare – Parte I)

In questo articolo parleremo della riflessione della luce e di altri curiosi effetti che fanno parte del nostro osservato quotidiano. Il fenomeno della riflessione della luce, essenziale nel nostro vivere…
Leggi l'articolo

La donna, se vuole… di Ozdemir Asaf

La donna, se vuole... La donna, se vuole, riesce a far stareTanti mobili in una stanza minuscola,Marmellate di tutti i colori in barattoli piccolissimi,Il mare dentro un bicchiere da acquaUna…
Leggi l'articolo