Viaggio fra le parole perdute solipsista solipsista s. m. e f. [der. di solipsismo] (pl. m. -i). – Chi aderisce alla teoria o alle posizioni proprie del solipsismo. Per estens., in usi…
Il programma di Venerdì 17 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Abraham Yehoshua e il gioco nascosto", alla luce della recente scomparsa del…
Viaggio fra le parole perdute bellimbusto bellimbusto (ant. bèll’imbusto) s. m. [comp. di bello e imbusto]. – Uomo fatuo e di ricercata eleganza nel vestire. dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 10 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Ma che poss'io se m'è l'arder fatale? Ritratto di Gaspara Stampa", si…
Viaggio fra le parole perdute raperonzolo raperónzolo s. m. [affine a raponzolo]. – Erba bienne delle campanulacee (Campanula rapunculus), comune nei luoghi erbosi e al margine dei boschi della regione temperata dell’emisfero…
Il programma di Venerdì 3 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Erskine Caldwell e la faccia cruda del white trash", ripercorre carriera e…
Viaggio fra le parole perdute cicisbeo cicisbeo s. m. v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere).…
Il programma di Venerdì 27 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Compiuta Donzella, la prima poetessa italiana", indaga sulla figura misteriosa, unica ai…
Buddy Rich è il Maestro. È il Mozart della batteria. È il ragazzo che è arrivato al punto supremo: Ok, questo è quello che puoi fare con la batteria! Bernard…
Viaggio fra le parole perdute trasecolare trasecolare v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere). – Essere…
Il programma di Venerdì 20 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Paolo Mantegazza e la possibile arte di vivere", rievoca la figura esuberante…
Viaggio fra le parole perdute vànvera vànvera [dall’ant. (a) fanfera, voce onomatopeica (affine a fanfano1)]. – Nella locuz. avv. a vanvera, senza riflettere e senza stare attenti a quanto si dice o si fa,…
Il programma di Venerdì 13 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Lazarillo, il primo dei Picari", racconta la storia di una piccola opera…
Viaggio fra le parole perdute ramanzina ramanzina s. f. [da un anteriore romanzina (ancor oggi usato popolarmente), der. di romanzo2; cfr. l’espressione fam. fare un romanzo nel senso di «farla lunga»]. – Sgridata, rimprovero d’intonazione…
Il programma di Venerdì 6 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Cecco Angiolieri, lo Stilnovista a rovescio", tenta di approfondire la conoscenza di…
Viaggio fra le parole perdute sproloquiare sproloquiare v. intr. [der. di sproloquio] (io sprolòquio, ecc.; aus. avere). – Fare uno o più sproloqui, parlare a lungo e senza costrutto: sono due ore che sta…
Il programma di Venerdì 29 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Adalbert Stifter e l'epica delle piccole cose", rievoca la sua scoperta di…
Viaggio fra le parole perdute popòne popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. del cocomero…
Il programma di Venerdì 22 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Archiloco, in breve, per chi l'avesse dimenticato", traccia un vivo ritratto del…
Viaggio fra le parole perdute pinzillacchere pinzillàcchera s. f. [forse alteraz. di pillacchera, con ampliamento scherz.]. – Per lo più al plur., pinzillacchere, cose di poco conto, bagatelle, sciocchezze (è voce coniata scherz.…
Il programma di Venerdì 15 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "L'officina del racconto: le scarpe del sindaco, di S. Dovlatov", analizza un…
Viaggio fra le parole perdute astruso astruṡo agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre «spinger via, nascondere»]. – 1. Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio a.; ragionamenti, concetti a.; materia, dottrina, teoria astrusa. 2. ant. Recondito, nascosto: si fermerà in ogni…
Il programma di Venerdì 8 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "La fabbrica del racconto: "Il capostazione Falmerayer" di Joseph Roth", analizza la…
Viaggio fra le parole perdute sciamannato sciamannato agg. e s. m. (f. -a) [etimo incerto], tosc. – Disordinato, sciatto negli abiti, nella persona e nel portamento: è sempre così sc.!; una ragazza, una donna sempre…
Il programma di Venerdì 1 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Guido Gozzano e il crepuscolo della poesia", traccia un ritratto a tutto…
Viaggio fra le parole perdute calavèrna calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami e le foglie degli…
Il programma di Venerdì 25 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Michail Bulgakov: la fantasia contro il potere", in un momento di ingiustificata…
Viaggio fra le parole perdute luculliano luculliano agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase…
Il programma di Venerdì 18 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "William Butler Yeats, voce d'Irlanda", rievoca brevemente la complessa figura del Premio…
Viaggio fra le parole perdute cibrèo cibrèo s. m. [prob. dal fr. ant. civé (mod. civet) «intingolo», der. di cive «cipolla», che è il lat. cēpa]. – 1. Piatto toscano fatto con rigaglie di pollo (talvolta con l’aggiunta delle…
Il programma di Venerdì 11 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Antonio Skármeta, Il postino, Neruda e altro", traccia un profilo dello scrittore…
Viaggio fra le parole perdute trìbolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi 3, 18, e…
Il programma di Venerdì 4 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Novecento retrò di Robert Nathan", descrive l'affascinante mondo letterario di uno…
Viaggio fra le parole perdute usciménto usciménto s. m. [der. di uscire], ant. – Uscita, anche nel sign. fig. di esito, fine, e, concr., di luogo di dove si esce. dal vocabolario…
Il programma di Venerdì 25 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Le acrobazie dell'ingegnere, piccolo ritratto di Gadda", racconta la vita difficile e…
Con tutta la solennità che la ricorrenza impone, la nostra Rivista Latina Città Aperta intende festeggiare un compagno di lavoro, Camillo, nel giorno del suo quattordicesimo compleanno.Lui è un tipo…
Viaggio fra le parole perdute zìpolo zìpolo s. m. [dal longob. *zippil «estremità appuntita»]. – 1. Pezzetto di legno approssimativamente cilindrico e appuntito a un’estremità, che serve a turare la spia delle botti o il…
Il programma di Venerdì 18 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Brendan Behan: vita straripante di un talento letterario irlandese", attraverso una biografia…
Viaggio fra le parole perdute rubèsto rubèsto agg. [prob. lat. robustus, rifatto secondo gli agg. con terminazione -esto], ant. – Robusto; gagliardo, violento: Lo corpo mio gelato in su la…
Il programma di Venerdì 11 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "II microcosmo americano di Kent Haruf", traccia un breve ritratto dell'autore della…
Il nostro ricordo della grandissima Monica Vitti, attrice poliedrica di cinema e di teatro, una donna che ha saputo interpretare i ruoli brillanti e quelli drammatici con la stessa intensità…
Per una volta, dopo tre anni, siamo usciti allo scoperto, svelando un po' della storia della nostra rivista, delle sue origini e del suo funzionamento, in una conversazione semiseria condotta…
Viaggio fra le parole perdute paltonière paltonière (meno com. paltonièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. pautonier, di origine incerta], ant. e letter. – Chi vive di elemosina; mendicante, pitocco: essi son per…
Il programma di Venerdì 4 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Burchiello e il poetare dell'assurdo", rievoca la eccentrica e misconosciuta figura di…
Viaggio fra le parole perdute grassazióne grassazióne s. f. [dal lat. grassatio -onis, der. di grassari (v. grassare)]. – Aggressione a mano armata fatta a scopo di rapina. dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 28 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "La leggenda del Golem", esplora l'origine e le versioni principali della più…
Viaggio fra le parole perdute turiferàrio turiferàrio s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis «incenso» e tema di ferre«portare»]. – Nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta l’incensiere o turibolo.…
Il programma di Venerdì 21 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Shoah. l'incredibile storia di Sally Perel", nell'avvicinarsi della giornata della memoria, racconta…
Viaggio fra le parole perdute stóllo stóllo s. m. [dal longob. *stollo «puntello»]. – L’antenna (detta anche stile o stocco) intorno a cui si ammassa la paglia per formare il pagliaio e che serve di sostegno…
Il programma di Venerdì 14 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Eshkol Nevo e i tre piani della solitudine", parlando del romanzo che…
Viaggio fra le parole perdute gallòria gallòria s. f. [der. di gallo2], non com. – Manifestazione rumorosa d’allegria, di gioia, di soddisfazione: ella rimase faccendo sì gran g. che... (Boccaccio). dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 7 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Marco Aurelio e il Bertoldo: la satira italiana degli anni Trenta",…
Viaggio fra le parole perdute rincalcagnare rincalcagnare v. tr. [der. di calcagno, col pref. rin-], tosc. – Stipare oggetti in breve spazio, quasi premendoli col calcagno. ◆ Part. pass. rincalcagnato,…
Il programma di Venerdì 31 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Nathaniel Hawthorne, un breve ricordo", traccia un ritratto della vita e delle…
Viaggio fra le parole perdute làbaro làbaro s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. – 1. Stendardo dell’imperatore Costantino, caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo (chrismon: ☧); aveva la forma di…
Il programma di Venerdì 24 Dicembre Numero speciale Natale Latina Città Aperta: "Racconto scettico di Natale". Lallo Tarallo questa settimana raddoppia con un antiracconto di Natale, tipico della sua inclinazione…
Viaggio fra le parole perdute magóna magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione…
Il programma di Venerdì 17 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Artemidoro o il sogno prima di Freud", racconta ed analizza la figura…
Viaggio fra le parole perdute dolifórme dolifórme agg. [comp. del lat. dolium «doglio» e -forme]. – A forma di doglio, di vaso panciuto; è termine usato in agraria per definire la forma di…
Il programma di Venerdì 10 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Sheridan Le Fanu e la letteratura dell'ombra" traccia un ritratto dello…
Viaggio fra le parole perdute proṡàpia proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia…
Il programma di Venerdì 3 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Giani Stuparich, il regalo che mi fece la RAI" ci racconta di…
Viaggio fra le parole perdute nivale nivale (raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, gelida, con un aspetto di…
Il programma di Venerdì 26 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il mondo crudo di Agota Kristof" ricorda l'incontro con la scrittrice ungherese,…
Viaggio fra le parole perdute rappattumare rappattumare v. tr. [der. di patto, col pref. ra-]. – Rappacificare alla meglio, anche provvisoriamente: ho fatto del mio meglio, spero di averli rappattumati; metteva buone parole e cercava di…
Il programma di Venerdì 19 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il circo stralunato di Aglaja Veterany" parla della sua scoperta di un'autrice…
Viaggio fra le parole perdute cenotafio cenotàfio s. m. [dal lat. tardo cenotaphium, gr. κενοτάϕιον, comp. di κενός «vuoto» e ταϕός «tomba»]. – Tomba vuota e, più comunem., monumento sepolcrale,…
Il programma di Venerdì 12 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Theodore F. Powys e la timorata letteratura del male" ci fa conoscere…
Viaggio fra le parole perdute lusco lusco agg. [dal lat. luscus] (pl. m. -chi). – Variante ant. o letter. di losco: Lazzaro, vecchiaccio e lusco, ne rimase ingannato (Lasca); guercia, bircia, orba e lusca (D’Annunzio). Di uso com. solo nella locuz. tra…
Il programma di Venerdì 5 Novembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Millington Synge e l'aspra Irlanda delle Isole Aran", racconta di come…
Viaggio fra le parole perdute motrìglia motrìglia s. f. (o motrìglio m.) [der. di mota, con -r- non bene spiegata], tosc. – Fanghiglia: Scendi al motriglio dell’empia tana (Giusti). dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 29 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Fred Uhlman e i piccoli libri dai grandi effetti", descrive la vita…
Viaggio fra le parole perdute scòptico scòptico agg. [dal gr. σκωπτικός, der. di σκώπτω «canzonare, deridere»] (pl. m. -ci), non com. – Nella letteratura classica, soprattutto greca, detto di componimento satirico o epigrammatico particolarmente…
Il programma di Venerdì 22 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Franz Werfel, i suoi mondi e le sue utopie", traccia un ritratto…
Viaggio fra le parole perdute collùvie collùvie s. f. [dal lat. colluvies, der. di colluĕre «sciacquare»], letter. – Flusso abbondante, ammasso d’immondezza, di materie putride. Più spesso fig., spreg., gran quantità: una c. di spropositi, d’ingiurie, d’improperî; una c. di…
Il programma di Venerdì 15 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Ambrose Bierce e il Dizionario del Diavolo", traccia un breve ritratto di…
Viaggio fra le parole perdute palamidóne palamidóne s. m. [etimo incerto], non com. – 1. Uomo di alta statura e di scarsa intelligenza; spilungone, zoticone. 2. Cappotto da uomo simile alla finanziera; mantello eccessivamente lungo…
Il programma di Venerdì 8 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Antonio Skàrmeta, il postino, Neruda e altro", narra di come arrivò a…
Viaggio fra le parole perdute rèprobo rèprobo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo (eccles.) reprŏbus, der. di probus «retto, onesto»]. – Degno del castigo di Dio, condannato da Dio (spesso contrapp.…
Il programma di Venerdì1 Ottobre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Robert McLiam Wilson e l'irriducibilità del talento" Cerca di tracciare un breve ritratto…
Viaggio fra le parole perdute nutricare nutricare (ant. notricare) v. tr. [dal lat. nutricare e nutricari, der. di nutrix -icis «nutrice»] (io nutrìco, tu nutrìchi, ecc.), letter. – Nutrire, e, nel rifl. e intr. pron., nutrirsi, in senso proprio: mi…
Il programma di Venerdì 24 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Shalom Aleikem e il mondo yiddish di ieri", disegna un ritratto di…
Viaggio fra le parole perdute mancìpio mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo…
Il programma di Venerdì 17 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Quattrocento vivo de "La confraternita degli assassini", ci introduce alla lettura…
Viaggio fra le parole perdute desìdia desìdia s. f. [dal lat. desidia, der. di desidere «essere inoperoso», comp. di de- e sedere «star seduto»], letter. – Pigrizia, poltroneria, negligenza dello spirito nell’operare il bene: ora poi che altre…
Il programma di Venerdì 10 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "James Boswell, l'intellettuale frivolo che narrò i giganti del Settecento", tratteggia il…
Viaggio fra le parole perdute busìllis buṡìllis (pop. buṡilli) s. m. – Punto difficile, difficoltà, nodo, problema, nelle frasi qui sta il b., questo è il b., e sim. La parola ha origine dalla…
Il programma di Venerdì 3 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "E.T.A. Hoffman e l'eclettico estro romantico", racconta la vita e l'opera di…
Viaggio fra le parole perdute odepòrico odepòrico agg. e s. m. [dal gr. ὁδοιπορικός agg. der. di ὁδοιπορία «viaggio»] (pl. m. -ci), letter. – 1. agg. Che è proprio di un viaggio, che riguarda un viaggio: diario o.; narrazione…
Il programma di Venerdì 27 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Klaus Troföbien in "Beatles & Rolling Stones" Riproponiamo questa appassionata rievocazione personale, che sa di…
Viaggio fra le parole perdute maggéngo maggéngo agg. [der. di maggio2] (pl. m. -ghi). – 1. Di prodotto agrario che matura in maggio, in partic. del fieno del primo taglio dei prati (detto anche fieno…
Il programma di Venerdì 20 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Mendel dei libri e la scomparsa di un mondo", ci intrattiene con…
Viaggio fra le parole perdute faldistòrio faldistòrio (o faldistòro) s. m. [dal lat. mediev. faldistorium, e questo dal germ. faldistōl«sedile pieghevole», da cui anche il fr. fauteuil «poltrona»]. – Seggio senza spalliera che in alcune cerimonie…
Il programma di Venerdì 13 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Solitario di Pico, Tommaso Landolfi", sintetizza la vita e l'opera di…
Viaggio fra le parole perdute erubescènte erubescènte agg. [dal lat. erubescens -entis, part. pres. di erubescĕre «arrossire», der. di ruber «rosso»], letter. – Che diventa rosso; anche di persona che…
Il programma di Venerdì 6 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Bobi Bazlen, il più celebre degli sconosciuti", delinea l’imprendibile, originalissima e influentissima…
Viaggio fra le parole perdute tignóso tignóso agg. [lat. tardo tineōsus o tiniōsus «pieno di vermi; pidocchioso», der. di tinea: v. tigna]. – 1. Affetto da tigna: un ragazzo t.,…
Il programma di Venerdì 30 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "David Grossman, una voce tra letteratura e impegno", tratteggia il ritratto di…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.