Categoria: CULTURA

ArcheoTour: Il Santuario Siriaco Gianicolense – Mini Video-conferenza #55

di Carlo Pavia 55° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Milano 26 maggio 1390: alle origini della caccia alle streghe

Milano non è propriamente una città del mistero, come Praga, Lione o Torino, eppure anche Milano custodisce lati oscuri. La stessa fondazione celtica di Milano, accanto alla verità storica, presenta…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Les chansons d’amour (2007) di Christophe Honoré

La relazione tra Ismaël (Louis Garrel) e Julie (Ludivine Sagnier) è in fase di stallo da molti anni; per questo motivo intrattengono un ménage à trois con Alice (Clotilde Hesme),…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I due Templi del Portico di Ottavia – Mini Video-conferenza #54

di Carlo Pavia 54° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Si incrociarono un breve istante” di Meira Delmar

Si incrociarono un breve istante Si incrociarono un breve istanteil tuo sguardo e il mio.E seppi all’improvviso– non so se anche tu –che in un temposenza anni né orologi,un altro…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute graveolènte graveolènte agg. [dal lat. graveŏlens -entis, comp. di gravis «grave» e olens, part. pres. di olere«odorare»], letter. – Che ha odore grave e fastidioso: esalazioni g.; g. fimo (Pascoli); angiporti g. (D’Annunzio). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Artaud, ovvero il teatro della crudeltà

“Dichiaratamente o no, consciamente o no, ciò che in fondo il pubblico cerca nell’amore, nel delitto, nelle droghe, nella guerra o nell’insurrezione è uno stato poetico, una trascendente esperienza vitale”…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio di Veiove – Mini Video-conferenza #53

di Carlo Pavia 53° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Intervista (1987) di Federico Fellini

Esterno. Cinecittà. Notte. Una fila di macchine e camion percorrono i viali degli studi cinematografici, mentre il reparto fotografia sta montando un dolly per riprendere dall’alto il Teatro 5. Nello…
Leggi l'articolo

Schubert ovvero la musica come diario dell’anima

‘’Pensa a un uomo la cui salute non potrà più ripristinarsi, e che per pura disperazione rende le cose peggiori invece che migliori. Pensa, intendo, a un uomo le cui…
Leggi l'articolo

Köln Concert, Keith Jarrett e l’orgoglio della musica… Vera

Era una fredda e piovosa serata quella del 24 gennaio del 1975 a Colonia, e una moltitudine di persone era in fila nell’attesa di poter entrare all’interno del Teatro dell’Opera…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio di Marte in Circo Flaminio – Mini Video-conferenza #52

di Carlo Pavia 52° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Un angelo alla mia tavola (1990) di Jane Campion

Janet Frame è nata a Dunedin, Nuova Zelanda, il 28 agosto 1924 ed è deceduta nel suo luogo natìo il 29 gennaio 2004. È cresciuta in una famiglia povera con…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Siamo tutti politici (e animali)” di Edoardo Sanguineti

Siamo tutti politici (e animali): premesso questo, posso dirti cheodio i politici odiosi: (e ti risparmio anche soltanto un parco abbozzo di catalogoesemplificativo e ragionato): (puoi sceglierti da te cognomi…
Leggi l'articolo

Il mio Gaber, un antidoto alla solitudine

Era il primo Gennaio del 2003 quando ci lasciava Giorgio Gaber, quest'anno ricorre il ventennale della sua scomparsa, eppure questa figura così importante nel panorama della nostra cultura, con la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I nummulari dei Templi del Foro Olitorio – Mini Video-conferenza #51

di Carlo Pavia 51° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Occhi screziati e passo di velluto: gesto di affetto per l’amico felino

           Misterioso ed enigmatico amico dell'uomo da almeno 10000 anni, se il gatto è quell'adorabile compagno che tutti conosciamo, diventato animale domestico per eccellenza insieme al cane, lo si deve…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Ulysse (1982) di Agnès Varda

“La fotografia è la verità. E il cinema è verità ventiquattro volte al secondo”(Jean-Luc Godard) La regista belga Agnès Varda (l’unica donna appartenente alla Nouvelle Vague) è stata anche un’assidua…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Fortuna” di Ida Vitale

Fortuna Per anni, godere dell’erroree del suo emendamento,poter parlare, camminare libera,non vivere mutilata,non entrare o sì nelle chiese,leggere, udire musica che ami,esser la notte come il giorno un essere. Non…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute paludato paludato agg. [dal lat. paludatus «vestito del paludamento», prob. connesso (come paludamentum) con Paluda, epiteto di Minerva]. – 1. Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze. 2. fig. Solenne,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara di Mercurio Sacro – Mini Video-conferenza #50

di Carlo Pavia 50° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "L'Ara…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Somewhere (2010) di Sofia Coppola

L’attore Johnny Marco (Stephen Dorff) risiede a tempo indeterminato in una stanza del Chateau Marmont di Los Angeles; gira a vuoto per le strade a bordo di una Ferrari nera;…
Leggi l'articolo

Sol invictus: si fa presto a dire Natale!

Il Sol Invictus o, per esteso Deus Sol Invictus, era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, Helios, El-Gabal e Mitra, ad esempio, che finirono per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pantagruèlico pantagruèlico ‹-u-èlico› agg. [dal fr. pantagruélique] (pl. m. -ci). – Degno, proprio di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553), rappresentato come personaggio gigantesco…
Leggi l'articolo

Guantanamera, la voce di Josè Martì Pèrez

                         A molti è capitato di chiedersi che cosa significa guantanamera, presi dalla piacevole melodia della canzone popolare cubana divenuta successo internazionale.Tale capolavoro risale al diciannovesimo secolo come poema in…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: 5×2 – Frammenti di vita amorosa (2004) di François Ozon

Dopo il grande successo di 8 donne e un mistero (2002) e Swimming Pool (2003), il regista François Ozon dirige la storia di una coppia parigina composta da Marion (Valeria…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I tre Templi del Foro Olitorio – Mini Video-conferenza #49

di Carlo Pavia 49° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Creature del cielo (1994) di Peter Jackson

È un vero miracolo la sola percezione che le due creature del cielo non siano un’astrazione. Christchurch, Nuova Zelanda, 1953: Pauline Parker incontra Juliet Hulme in una scuola femminile, e…
Leggi l'articolo

Il cielo sopra Berlino: l’insostenibile voglia di amare

                     “Alla nascita, un angelo visita tutti i bambini e racconta loro la loro vita futura. Mentre se ne va, lascia un segno sopra la bocca, segno dell'amnesia della conoscenza.…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santo Stefano Rotondo – Mini Video-conferenza #48

di Carlo Pavia 48° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Camille Claudel, passione senza speranza

“Le ho mostrato l’oro, ma l’oro che trova è tutto suo”.                                                                               (Auguste Rodin) Come tutti gli artisti, è l’unicità ad aver fatto la sfortuna di ieri e la fortuna…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo Barberini – Mini Video-conferenza #47

di Carlo Pavia 47° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scannaminèstre scannaminèstre s. m. [comp. di scannare1 e minestra], invar., ant. – Fannullone, inetto, buono a nulla: feccia d’uomini codardi, Sì vilmente morir, scannaminestre, Che vi sia dato il par colle balestre (Tassoni). dal…
Leggi l'articolo

Hans Rott: la promessa non mantenuta

“Quello che la musica ha perduto con lui è incommensurabile: il suo genio s'invola talmente alto già nella sua prima sinfonia, che ha scritto quand'era un giovane di vent'anni, che…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo delle Terme di Caracalla – Mini Video-conferenza #46

di Carlo Pavia 46° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Zombie contro Zombie (2017) di Shin’ichirō Ueda

Una troupe cinematografica giapponese si trova nei pressi di una fabbrica abbandonata per girare un film horror a basso costo, e il regista rimprovera duramente la protagonista femminile perché secondo…
Leggi l'articolo

Boris Vian, un grande francese del XIX secolo

È uno di quei personaggi che una volta conosciuti, si vuol approfondire a tutti i costi. Dalla vita misteriosa e quasi leggendaria, Boris Vian sembra uscito direttamente da un romanzo;…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: The Lodger – Il pensionante (1927) di Alfred Hitchcock

Per chi non ne fosse a conoscenza, il giovane Alfred Hitchcock, dopo qualche esperienza in Gran Bretagna, lavorò in Germania come assistente scenografo per Friedrich Wilhelm Murnau con L’ultima risata…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santa Prisca – Mini Video-conferenza #45

di Carlo Pavia 45° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Ermengarda

“Sparse le trecce morbide sull’affannoso petto…” Non sappiamo neppure quale fosse il suo vero nome, l’unico fatto certo è che Ermengarda, chiamiamola così, principessa e figlia di re Desiderio, nel…
Leggi l'articolo

“Specchio delle mie brame”, il mito della bellezza e la sua prigione

Succede di imbattersi in un saggio che, se pure affronta con precisa attenzione ai dati storici e alle fonti il tema attualissimo della “bellezza”, indulge con autenticità in momenti di…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: La ragazza che sapeva troppo (1963) di Mario Bava

“Vai in Italia, mi dice [un mio amico] con voce sognante. È il tuo paese. Il paese della poesia. Non succede mai niente in Italia …” (Tony Musante ne L'uccello…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Via Giovanni Lanza – Mini Video-conferenza #44

di Carlo Pavia 44° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: La bella vita (1994) di Paolo Virzì

“Eccoli gli operai sul prato verde a mangiare: non sono forse belli?Corrono le automobili d’intorno,passan le genti piene di giornali. Ma gli operai non sono forse belli?” (Sandro Penna, Poesie)…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Dolocenum – Mini Video-conferenza #43

di Carlo Pavia 43° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Via dei Cerchi – Mini Video-conferenza #43

di Carlo Pavia 43° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Entre tinieblas – L’indiscreto fascino del peccato (1983) di Pedro Almodóvar

Madrid dall’alto. Esterno notte. Il sole è appena calato, mentre il traffico scorre rapidamente grazie ad un effetto di accelerazione di fotogrammi noto come time lapse.Una ragazza bionda di nome…
Leggi l'articolo

Consigli di lettura: “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi

“Il primo lo ammazzarono a bastonate perché aveva citato Spinoza durante un talk show...”. L’incipit de “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi, suggerisce una lettura inquietante, giacché la…
Leggi l'articolo

Bret Easton Ellis, Less than Zero e la generazione perduta

                      “Cos’è giusto? Se si vuole una cosa è giusto prendersela.  Se si vuole fare una cosa è giusto farla” Meno di zero, romanzo d’esordio di Bret Easton Ellis, è…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di S. Clemente – Mini Video-conferenza #42

di Carlo Pavia 42° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #40-Cosa c’è in uno spray antisolare?-

Come aveva sognato, Lucrezia è sdraiata al sole su una bellissima spiaggia Caraibica in Messico.Si è portata dall’Italia uno spray antisolare e ora analizzeremo insieme l’etichetta di questo noto prodotto.…
Leggi l'articolo

Vikas Swarup e le domande della letteratura indiana contemporanea

“Bel titolo – pensai, rigirandomi tra le mani quel libro appena uscito – breve e stuzzicante”.  Il titolo che aveva destato la mia curiosità apparteneva ad un romanzo di un…
Leggi l'articolo

Ettore Petrolini: la maschera e la sofferenza

Gastone, ho le donne a profusionee ne faccio collezione… Gastone, Gastone.Sono sempre ricercato per le firme più bislaccheperché sono ben calzato perché porto bene il fracchecon la riga al pantalone……
Leggi l'articolo

Jan Potocki. Le romanzesche vite di un romanzo e di chi lo scrisse

Nel corso della vita, tutti noi abbiamo dovuto constatare che la nostra esistenza non sempre segue vie prevedibili, e che eventi inimmaginabili vengono talvolta a sorprenderla, spesso a sconvolgerla, a…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I Mitrei di Ostia Antica – Mini Video-conferenza #41

di Carlo Pavia 41° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Giovanni Santi, essere padre di un genio

Da sempre è conosciuto per essere stato il padre e il primo maestro di Raffaello, erroneamente la critica del passato riteneva fosse noto più in virtù dell'eccellente figlio che non…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#19

Termina qui la nostra entusiasmante avventura con Giuliana Zagra e Monteverde Attiva, speriamo di poter condividere presto nuove letture ad alta voce.Grazie a tutti di averci seguito A cura di…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Come Newton ragionò sui dati sperimentali di Galileo”

In una notte di Ottobre, nel 1609, Galileo punta il suo telescopio da 20 ingrandimenti verso il cielo (Fig. 1): per la prima volta un uomo vede le montagne della…
Leggi l'articolo

Hair, quanto tempo è trascorso…

                                      E’ incredibile come ogni film che parli di guerra, di qualsiasi guerra, girato trent’anni fa o ieri, risulti sempre attuale. E’ incredibile ma è anche atroce perché vuol dire…
Leggi l'articolo

L’autoesilio in letteratura, J.D. Salinger in breve

“Il desiderio che uno scrittore ha di anonimato-oscurità è la seconda dote più importante che gli sia stata affidata”.  A pensarci bene, non è granchè difficile individuare l'autore di una…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: Il futuro di Julio Cortàzar

Il Futuro E so molto bene che non ci sarai. Non ci sarai nella strada, non nel mormorio che sgorga di notte dai pali che la illuminano, neppure nel gesto…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#18

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Tonino ha quattro nonni, due di città e due di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere – Mini Video-conferenza #40

di Carlo Pavia 40° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute mònade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità…
Leggi l'articolo

Le voci del primo dopoguerra italiano e l’esperienza del Politecnico

Le fasi di transizione nella storia di popoli e nazioni di solito non sono mai facili. Quando vecchi equilibri politici, economici, sociali e culturali cedono, per logorio dei meccanismi che…
Leggi l'articolo

Christopher Marlowe: genio e mistero

È stato la voce maledetta nel periodo di massimo fulgore del teatro elisabettiano.  Con Christopher Marlowe i testi assunsero toni provocatori e crudeli contro l’ipocrisia del mondo in cui si…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #39-Il sole è nostro amico?-

E’ tempo di vacanze, Lucrezia sta programmando le sue e già si immagina su una bianca spiaggia caraibica a godersi il mare e l’amico sole. Ma sarà così vero che…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#17

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Nella città di Q c'è il coprifuoco. Per le strade…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Teatro di Marcello

Il Teatro di Marcello costituisce uno dei più antichi edifici per spettacolo romani giunti fino a noi, nel quale l'articolazione del teatro romano appare già del tutto delineata, con la…
Leggi l'articolo