Categoria: IN EVIDENZA

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute berteggiare berteggiare v. tr. e intr. [der. di berta1 «burla»] (io bertéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Burlare, canzonare, prendersi beffe: rispose ... che m’avrebbe condotto in tal luogo dove forse…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Le lacrime amare di Petra von Kant (1972) di Rainer Werner Fassbinder

Petra von Kant (Margit Carsten) è una stilista di fama mondiale con due matrimoni alle spalle, una figlia in collegio e un’assistente apparentemente muta, Marlene (Irm Hermann), che le prepara…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Anna dei miracoli (1962) di Arthur Penn

Il Manifesto originale Alabama, fine Ottocento: la dodicenne Helen Keller (Patty Duke) è sordocieca fin da quando aveva diciannove mesi. I suoi genitori, mossi dalla pietà e dall’impazienza, le permettono…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute bandinèlla bandinèlla s. f. [prob. der. di banda3 «striscia»]. – 1. Striscia di tela o d’altro tessuto, lunga e stretta, adoperata con usi varî, pratici o decorativi; per es., nella…
Leggi l'articolo

Aforismi: Corruzione

La nostra scelta Molti giudici sono incorruttibili, nulla può indurli a fare giustizia(Bertolt Brecht ) Nella somma corruzione della cosa pubblica, infinito il numero delle leggi.(Publio Cornelio Tacito) Il modo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 28 Aprile

Il programma di Venerdì 28 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in “L’ipereclettico Queneau”, traccia un breve profilo di uno dei maggiori scrittori…
Leggi l'articolo

5 anni fa incominciava tutto: storia leggendaria della nascita di Latina Città Aperta

Era il 19 Aprile del 2018 e Latina Città Aperta strombettava il suo primo vagito sul web. Un gruppo molto ristretto di personaggi reali e fantastici aveva deciso di uscire…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi

“Come fui sul sedile accanto a Silvestro, nascosi il volto sul braccio, contro lo schienale. E dissi a Silvestro: - Senti. Non mi va di vedere Procida mentre si allontana…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute òffa òffa s. f. [dal lat. offa]. – 1. Presso gli antichi Romani, piccola focaccia di farro e, più genericam., ogni boccone di cibo. 2. Per estens., letter., compenso o vantaggio…
Leggi l'articolo

Ripartiamo dal civismo

Se il civismo fosse un abito non sarebbe certamente un cappotto da usare solo per l’inverno. A mio modesto parere sarebbe stato giusto paragonarlo invece a una seconda pelle, quella…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Stories We Tell (2012) di Sarah Polley

“E figlie so’ffiglie … e so’ tutte euguale!”(Filumena Marturano di Eduardo De Filippo) Undici anni prima di vincere l’Oscar per Women Talking, la regista, sceneggiatrice ed ex attrice Sarah Polley…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sìlloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Muore ignominiosamente la repubblica” di Mario Luzi

Muore ignominiosamente la repubblica Muore ignominiosamente larepubblica.Ignominiosamente la spianoi suoi molti bastardi nei suoi ultimitormenti.Arrotano ignominiosamente il becco icorvi nella stanza accanto.Ignominiosamente si azzuffano i suoi orfani,si sbranano ignominiosamente tra…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Cabaret (1972) di Bob Fosse

Berlino, 1931: Brian Roberts (Michael York), uno studente inglese di lingue moderne, si stabilisce in una pensione, dove incontra Sally Bowles (Liza Minnelli), una cantante e ballerina del Kit-Kat di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute moccichino moccichino s. m. [der. di moccicare], pop. – Fazzoletto da naso: con bel m. e gente [= gentile] in mano (Boccaccio); nel pomeriggio andrei in chiesa, ben vestita, con le scarpette lucide e il…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Signora per un giorno (1933) / Angeli con la pistola (1961) di Frank Capra

Nella New York della Grande Depressione, una mendicante alcolizzata nota come “Apple Annie” (May Robson/Bette Davis) vende quotidianamente delle mele ad un gangster superstizioso, conosciuto con il nominativo di “David,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cicisbèo cicisbèo s. m. [nome formato onomatopeicamente per esprimere il chiacchiericcio]. – 1.Figura caratteristica del sec. 18°, detta anche cavalier servente, che aveva il compito di stare a…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 3 Marzo

Il programma di Venerdì 3 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in "Nadar e l'avventurosa storia della prima Fotografia", il nostro Piermario dedica…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Les chansons d’amour (2007) di Christophe Honoré

La relazione tra Ismaël (Louis Garrel) e Julie (Ludivine Sagnier) è in fase di stallo da molti anni; per questo motivo intrattengono un ménage à trois con Alice (Clotilde Hesme),…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute graveolènte graveolènte agg. [dal lat. graveŏlens -entis, comp. di gravis «grave» e olens, part. pres. di olere«odorare»], letter. – Che ha odore grave e fastidioso: esalazioni g.; g. fimo (Pascoli); angiporti g. (D’Annunzio). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Aforismi: Confusione e stranezza

La nostra scelta Dobbiamo abituarci all’idea: ai più importanti bivi della vita, non c’è segnaletica.(Ernest Hemingway) Confusione è parola inventata per indicare un ordine che non si capisce. (Henry Miller)…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Intervista (1987) di Federico Fellini

Esterno. Cinecittà. Notte. Una fila di macchine e camion percorrono i viali degli studi cinematografici, mentre il reparto fotografia sta montando un dolly per riprendere dall’alto il Teatro 5. Nello…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gargòtta gargòtta s. f. [dal fr. gargote, der. di gargoter «mangiare ingordamente, rumorosamente», da una radice *garg- (v. gargarozzo)], non com. – Bettola, osteria, taverna. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Un angelo alla mia tavola (1990) di Jane Campion

Janet Frame è nata a Dunedin, Nuova Zelanda, il 28 agosto 1924 ed è deceduta nel suo luogo natìo il 29 gennaio 2004. È cresciuta in una famiglia povera con…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute famèdio famèdio s. m. [comp. del lat. fama «fama» e aedes «tempio»; cfr. cavedio]. – Tempio funerario, per lo più con caratteristiche di piccola chiesa o cappella, che nei cimiteri e…
Leggi l'articolo

Aforismi: Linguaggio

La nostra scelta È strano come le parole siano così inadeguate. Eppure, come l’asmatico che combatte per l’aria, così chi ama deve combattere per le parole. (Thomas Stearns Eliot) Ogni…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Ulysse (1982) di Agnès Varda

“La fotografia è la verità. E il cinema è verità ventiquattro volte al secondo”(Jean-Luc Godard) La regista belga Agnès Varda (l’unica donna appartenente alla Nouvelle Vague) è stata anche un’assidua…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute paludato paludato agg. [dal lat. paludatus «vestito del paludamento», prob. connesso (come paludamentum) con Paluda, epiteto di Minerva]. – 1. Vestito con abiti vistosi e di cattivo gusto, inadatti alle circostanze. 2. fig. Solenne,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cambiamento

La nostra scelta Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri costruiscono dei mulini a vento. (Proverbio cinese) Il cambiamento non è mai doloroso, solo la…
Leggi l'articolo

Gli Orchi di Capodanno

Tutti quelli che incontrava gli sembravano sfasati, mezzo diroccati, strani insomma, come se qualcosa, una enorme manona maleducata, li avesse strizzati e scossi ripetutamente, lasciandoli infine andare barcollando al loro…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Somewhere (2010) di Sofia Coppola

L’attore Johnny Marco (Stephen Dorff) risiede a tempo indeterminato in una stanza del Chateau Marmont di Los Angeles; gira a vuoto per le strade a bordo di una Ferrari nera;…
Leggi l'articolo

Sol invictus: si fa presto a dire Natale!

Il Sol Invictus o, per esteso Deus Sol Invictus, era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, Helios, El-Gabal e Mitra, ad esempio, che finirono per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pantagruèlico pantagruèlico ‹-u-èlico› agg. [dal fr. pantagruélique] (pl. m. -ci). – Degno, proprio di Pantagruel, protagonista del romanzo Gargantua et Pantagruel di F. Rabelais (1494-1553), rappresentato come personaggio gigantesco…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: 5×2 – Frammenti di vita amorosa (2004) di François Ozon

Dopo il grande successo di 8 donne e un mistero (2002) e Swimming Pool (2003), il regista François Ozon dirige la storia di una coppia parigina composta da Marion (Valeria…
Leggi l'articolo

La politica senza Politica

La banalizzazione del pensare, l’asservimento del pensiero a logiche utilitaristiche, le scorciatoie per il consenso, oggi sembrano essere uno scontato modello “vincente”.Dove dell’ignoranza si fa virtù, la semplificazione di complessità,…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Creature del cielo (1994) di Peter Jackson

È un vero miracolo la sola percezione che le due creature del cielo non siano un’astrazione. Christchurch, Nuova Zelanda, 1953: Pauline Parker incontra Juliet Hulme in una scuola femminile, e…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute offèlla offèlla s. f. [dal lat. ofella, dim. di offa «offa»], settentr. – 1. ant. Pasta dolce, pasticcino (per lo più al plur.). 2. Nome region. di piccoli dolcetti (facenti in genere parte…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute scannaminèstre scannaminèstre s. m. [comp. di scannare1 e minestra], invar., ant. – Fannullone, inetto, buono a nulla: feccia d’uomini codardi, Sì vilmente morir, scannaminestre, Che vi sia dato il par colle balestre (Tassoni). dal…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tarabaralla tarabaralla (ant. tarabara o tara bara) avv. [prob. d’origine onomatopeica], pop. tosc. – Espressione usata, di solito con valore avverbiale ma col tono di un’esclamazione, a proposito di cose…
Leggi l'articolo

Aforismi: Governo

La nostra scelta Una nazione di pecore genererà un governo di lupi.(Edward R. Murrow) Curiosamente, gli elettori non si sentono responsabili per i fallimenti del governo che hanno votato. (Alberto…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pace

La nostra scelta Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace. (Pier Paolo Pasolini) La pace può durare solo…
Leggi l'articolo

Aforismi: Post Elezioni

La nostra scelta “Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi governa.”(Ennio Flaiano) I pessimi…
Leggi l'articolo

Democrazia in crisi: rifondare i luoghi del pensiero

La democrazia è stata considerata un punto d’arrivo, il traguardo raggiunto contro l’autoritarismo, il migliore dei regimi possibile, e via via tante sono state le definizioni utilizzate per indicare questa…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute faccendière faccendière (o faccendièro) s. m. (f. -a) e agg. [der. di faccenda]. – 1. Chi, o che, s’affaccenda, di solito per fare intrighi e maneggi più o meno coperti: f. politici; gente…
Leggi l'articolo

Consigli di lettura: “Lacci” di Domenico Starnone

“Rimpiangere il passato è stupido, come è stupido correre dietro a sempre nuovi inizi.” "Lacci" di Domenico Starnone, romanzo pubblicato per Einaudi la prima volta nel 2014, tratta la vicenda…
Leggi l'articolo

Aforismi: Furbizia

La nostra scelta "Un uomo libero agisce sempre in buona fede e non ricorre all'astuzia"(Spinoza) "Con l'eliminazione del diritto del più forte si è introdotto il diritto del più furbo"(Arthur…
Leggi l'articolo

Gli articoli letterari di Piermario per Latina Città Aperta

Non è facile raccogliere questa eredità; noi della redazione di Latina Città Aperta sentiamo oggi la grande responsabilità di dover amministrare un lascito di sensibilità e idee, di amore per…
Leggi l'articolo