di Carlo Pavia 41° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
Da sempre è conosciuto per essere stato il padre e il primo maestro di Raffaello, erroneamente la critica del passato riteneva fosse noto più in virtù dell'eccellente figlio che non…
di Carlo Pavia 40° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Le fasi di transizione nella storia di popoli e nazioni di solito non sono mai facili. Quando vecchi equilibri politici, economici, sociali e culturali cedono, per logorio dei meccanismi che…
Figura controversa nel panorama europeo tra la fine del Quattrocento e la metà del secolo successivo, Giovanna nacque a Toledo il 6 novembre 1479, terzogenita del re d'Aragona Ferdinando II…
di Carlo Pavia 39° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Il quartiere ebraico è uno dei più suggestivi e belli di Praga e il suo nome, Josefov, deriva da quello dell’imperatore Giuseppe II che nel 1781 decise di eliminare le…
Verso la metà del Cinquecento, fra la grande e varia materia nella quale si andava a strutturare la letteratura italiana del tempo, si fece notare l'opera di una donna, poetessa,…
Un mese dopo l’uscita di "Pink Moon", nella residenza dei Drake a Tanworth-in-Arden, le cose non andavano per niente bene. Forse per imporre un ordine al caos delle loro…
di Carlo Pavia 38° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
“Quando ero giovane me ne andavo a giro e vivevo la vita libera del vagabondo.Dalle foreste di Murray all'entroterra me la ballavo proprio tutta, la mia Matilda.Nel 1915 il…
Nella profonda gola situata in prossimità di Kiev, nota come Babi Yar, fra il 29 e il 30 settembre 1941 le truppe tedesche sterminarono, 33.771 ebrei: si trattò del…
Qualche decennio fa, parecchi a dire il vero, bighellonando per mercatini antiquari, come facevo allora e tuttora faccio, mi sono imbattuto in alcune singolari opere, erano per essere precisi, degli…
di Carlo Pavia 37° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Nel 1871, durante la guerra civile, a Parigi venne distrutto un edificio del governo francese, che sorgeva sul terreno in cui nel 1900 fu inaugurata la stazione D’Orsay, diventata l'omonimo…
di Carlo Pavia 36° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
di Carlo Pavia 35° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
In quasi tutte le famiglie si nascondono altrettanti romanzi, alcune di esse producono intere librerie. Conosciuti come i Rothschild d'Oriente, i Camondo furono una linea familiare di cinque generazioni…
di Carlo Pavia 34° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
È stato LeBron James prima di LeBron James, Michael Jordan prima di Michael Jordan. Un fenomeno che ha aperto la strada al moderno del basket, una leggenda che ha…
Quarant'anni fa in un incidente stradale moriva prematuramente Rino Gaetano, un anticonformista dalla voce unica, un artista ironico e graffiante, uno che stava talmente avanti da cantare la sua morte…
“E’ la scultura più commovente che sia mai stata creata da un artista” Così Henry Moore ha definito la Pietà Rondanini, l’opera più fragile e imperfetta del grande Michelangelo, e…
di Carlo Pavia 33° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
La scrittura, nata oltre cinquemila anni fa, permise agli esseri umani di trasmettere messaggi complessi tramite lettere e segni. Fin da subito si svilupparono anche codici segreti per crittografare testi…
di Carlo Pavia 31° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Lo…
Nel 1915, mentre l’Europa si avviava verso la catastrofe della prima guerra mondiale, Albert Einstein pubblicava le equazioni finali della sua Teoria della Relatività Generale. Erano equazioni molto complicate e…
Secondo Stendhal, “per Napoleone sarebbe stato meglio non avere una famiglia”. La sua storia, infatti, racchiude un paradosso: da una parte era un uomo solo, come sempre capita a quelli…
di Carlo Pavia 31° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "I…
La figura di Dino Adameșteanu è tuttora assolutamente sconosciuta ai più, anche a tanti che coltivano interessi culturali di buona portata; non sarà quindi inutile cercare di conoscerla e consegnarla…
Chiunque abbia contratto la fertile passione per la lettura sa perfettamente che per coltivarla, oltre che dei normali canali di diffusione dei libri, ci si serve, e funziona benissimo, anche…
“Nella Quarta tutto è sconvolto, capovolto. È come se, improvvisamente, guardassimo il lato nascosto del mondo”. (Gustav Mahler, dai Ricordi di Natalie Bauer-Lechner) La Sinfonia n. 4 in sol maggiore…
di Carlo Pavia 30° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "Teatri,…
Karl Plagge era maggiore dell’esercito e a 44 anni, durante la seconda guerra mondiale, venne dislocato a Vilnius dal Giugno 1941 al Giugno 1944.Incaricato di sovrintendere alla manutenzione dei…
Chi ha avuto il privilegio di conoscere Praga, una delle più belle, evocative ed affascinanti città europee, ha senz'altro visitato il vecchio e caratteristico cimitero, posto nei pressi delle sinagoghe…
La piccola cittadina francese di Loudun, situata nella regione Poitou-Charentes, divenne nel 1600 il teatro di uno degli episodi storici più oscuri e affascinanti della Storia, un "affaire" in cui…
Vasto e oscuro è l'oceano delle testimonianze che i sopravvissuti alla Shoah sentirono il dovere di regalare all'umanità perché fosse tramandata la conoscenza del più orrendo e scientifico genocidio mai…
di Carlo Pavia 29° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "L'Ipogeo…
Quando si parla dei Sarmati il pensiero va subito al bassopiano sarmatico, una sterminata unità territoriale che percorre la Moldova attraversando la quasi totalità della Russia europea, dal bacino dei…
«Le piante perfettamente potate all'ingresso. Il citofono appena rinnovato. Le caselle della posta, nemmeno una rotta. Nessuna con più di due cognomi. Le biciclette sorprendentemente ordinate. Sorprendentemente legate. Il silenzio…
“La vera letteratura può esistere solo quando è creata non da soggetti diligenti e affidabili, ma da folli, eremiti, eretici, sognatori, ribelli e scettici” Se si pensa ai grandi classici…
Che vie prese la satira periodica italiana dopo la breve, movimentata e gloriosa avventura del “Becco Giallo”, spezzata nel 1926 dalla mano censoria del regime fascista?Qualche anno dopo quella brutale…
di Carlo Pavia 28° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "Pierino…
“Atti persecutori ai danni delle minoranze etniche o religiose, condotti con l’appoggio più o meno dichiarato dell’autorità” Così viene definita su molti dizionari la parola russa "pogrom" e al…
“Gli uomini nascono al pianto e io voglio uscire dal deserto e alla fine raggiungere il mare aperto e libero”. Il 17 ottobre del 1910, in un caldo pomeriggio…
L'Armenia è una regione montuosa di origine vulcanica a sud del Caucaso. Gli Armeni abitavano un vasto territorio che si estendeva oltre i confini dell'attuale Repubblica armena e che comprendeva…
di Carlo Pavia 26° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Le…
La località di San Juan Bautista de las Misiones si trova all’interno del Paraguay ed è circondata dai fiumi Paraguay e Paranà e dista circa cento chilometri da Asunción.Alla fine…
di Carlo Pavia Ventiquattresimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
I classici, antichi e moderni, sono un porto sicuro per il lettore, un riparo dalle intemperie di un panorama editoriale sempre più ingorgato e angustiato da novità illegibili per molti…
Marcello Dudovich rappresenta una delle maggiori personalità espresse dall'arte pubblicistica italiana. Attivo per oltre cinquant'anni, ha dato vita, attraverso diversi momenti artistici, ad almeno mille manifesti pubblicitari di ogni genere.Il…
di Carlo Pavia Ventiquattresimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
È il 23 settembre 1926, siamo ad Hamlet, North Carolina. Stringendo a sé il primogenito appena nato, Robert Coltrane, sarto di professione e musicista per diletto, pensava forse di trasmettergli…
di Carlo Pavia Ventitreesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
“Primavera”La città s’è tolta di dosso l’inverno.La neve sbava saliva.E di nuovo è tornata la primavera,garrula e stupida come un giovane nobile. Vladimir Majakovskij fece irruzione nel mondo della…
Pochi giorni prima di cadere definitivamente in preda alla follia che avrebbe accompagnato gli ultimi anni della sua esistenza, Schumann, come raccontava la moglie Clara, credette di ricevere la…
di Carlo Pavia Ventiduesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
C'è qualche giovane che ancora canta 'Faccetta nera" credendo di celebrare il fascismo. Niente di più falso: Mussolini, nel 1935, preparando l'invasione dell'Abissinia, fece grande propaganda sul presunto schiavismo…
Ho già scritto in più di un’occasione che accanto agli incontestabili geni della letteratura, che vanno amati necessariamente per l’apporto insostituibile che hanno saputo dare all’arte letteraria, personalmente ho sempre…
Perché la locomozione bipede e la sudorazione hanno reso l’uomo il miglior cacciatore del mondo animale? L’invenzione delle armi da lancio a lungo raggio per la caccia di prede di…
Turangalila. È lo stesso Messiaen che commentando il titolo del suo lavoro ci fornisce alcune informazioni su di esso: “Turangalila è un nome sanscrito. Come tutti i vocaboli…
di Carlo Pavia Ventunesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Pochi da noi ne conoscono nome e attività, ma Joanna Hiffernan, un'immigrata irlandese a Londra, ha svolto un ruolo fondamentale nell'arte e nella vita dell'artista americano James McNeill Whistler. Durante…
TI MOSTRERO’ LA PAURA IN UN PUGNO DI POLVERE (Thomas Eliot - “La terra desolata”) Sapevate che la farina è altamente esplosiva? Sì, la polvere che usiamo in cucina, quando…
di Carlo Pavia Ventesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Chi prende l’aereo si è sicuramente accorto che quando si atterra di notte all’interno della cabina passeggeri vengono spente le luci una quindicina di minuti prima dell’atterraggio. Perché? Per capirlo…
di Carlo Pavia Diciannovesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
di Carlo Pavia Diciottesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Le…
“Più avanti, riferendosi al destino degli uomini:Benché sorti differenti trasser fuori dell’urna del Destino,egualmente li governa la tua luce e il genio della Morte,poi che schiavi ovver potenti, genii o…
di Carlo Pavia Diciassettesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Gli…
“Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia”. Così Amleto, nella omonima tragedia di Shakespeare, si rivolge al colto amico…
Su Franz Kafka da sempre circolano varie leggende. Una delle più famose vorrebbe che il suo testamento imponesse a Max Brod, amico ed esecutore testamentario, di distruggere tutte le sue…
di Carlo Pavia Sedicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
TOMMASO LANDOLFI E L’ETERNA CONTEMPORANEITÀ “Tale era ad ogni modo il paesaggio abituale delle due zittelle, che per diversi motivi, come l’ubicazione della cucina nell’appartamento e l’oscurità delle stanze sulla…
I Cenci erano una nobile famiglia romana, discendente secondo una tesi prevalente, dall’antica "gens Cincia", che tra i membri autorevoli contava Lucio Cincio Alimento, storico e politico romano vissuto nel…
di Carlo Pavia Quindicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Scritta su libretto di Francesco Maria Piave e tratta da “La signora delle camelie”, dell’autore francese Alexandre Dumas (figlio), quest’opera verdiana, assieme a “Il trovatore” e a “Rigoletto”, fa…
In prosecuzione dell’articolo precedente, ci proponiamo di vedere quali conseguenze si possono trarre dalla legge di gravitazione universale, utili per capire cose che accadono sulla nostra Terra ma anche nell’Universo…
di Carlo Pavia Quattordicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Gli…
Inventrice delle cosiddette “strofe saffiche”, caratterizzate da un particolare andamento metrico, Saffo è la poetessa più importante nell’antichità, una donna che ha dedicato la sua vita all’istruzione femminile e…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati al tredicesimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati alla dodicesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Pietro Gori, la prima conferenza argentina la tenne nel Circolo della Stampa il 26 giugno 1898 e poco dopo svolse una seconda conferenza al teatro Doria dove parlò di fronte…
E’ più facile capire le idee partendo dalle radici che le hanno fatte nascere, e una grossa parte delle idee che sono alla base della scienza moderna risalgono a oltre…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati all'undicesima appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà…
Il 4 aprile 1892, nella sede del Consolato operaio di Milano, Gori tenne una conferenza dal titolo "Socialismo legalitario e socialismo anarchico", nella quale chiarì le posizioni critiche dell’anarchismo nei…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati al decimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Addio Lugano bella è una famosa popolare canzone anarchica, ma pochi sanno chi ne fu l'autore e quale fu la sua vita. Quel brano celebre fu scritto da Pietro Gori…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati al nono appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
E’ più facile capire le idee partendo dalle radici che le hanno fatto nascere, e una grossa parte delle idee che sono alla base della scienza moderna risalgono a oltre…
Mathias Neithardt Gothart noto come Grünewald, è stato uno dei più importanti pittori del periodo rinascimentale tedesco.Della sua vita non si sa quasi niente, probabilmente è vissuto tra il…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati all'ottavo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà…
Verso la fine del Quattrocento e negli anni inaugurali del Cinquecento, alla produzione letteraria “alta” si affiancò un genere che prendeva le mosse dalla grande mescolanza linguistica di quel tempo,…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati al settimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
gli albori della nostra letteratura, in epoca alto medioevale, in una situazione in cui si ancora si manteneva forte l'uso e l'influenza della lingua latina, penetrò nel nostro paese un…
Unita a doppio filo con l’origine mitica di Praga è la presenza ebraica, col bagaglio di cultura che essa ha portato con sé. Racconta infatti un’antica tradizione che dove oggi…
di Carlo Pavia Eccoci arrivati al sesto appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.