Viaggio fra le parole perdute faldistòrio faldistòrio (o faldistòro) s. m. [dal lat. mediev. faldistorium, e questo dal germ. faldistōl«sedile pieghevole», da cui anche il fr. fauteuil «poltrona»]. – Seggio senza spalliera che in alcune cerimonie…
Il programma di Venerdì 13 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Solitario di Pico, Tommaso Landolfi", sintetizza la vita e l'opera di…
Viaggio fra le parole perdute erubescènte erubescènte agg. [dal lat. erubescens -entis, part. pres. di erubescĕre «arrossire», der. di ruber «rosso»], letter. – Che diventa rosso; anche di persona che…
Il programma di Venerdì 6 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Bobi Bazlen, il più celebre degli sconosciuti", delinea l’imprendibile, originalissima e influentissima…
da "Dolore minimo" Noi eravamo fra quelli chiamaticontro natura. Il nostro esistereribaltava e distorceva le leggidel creato. Ma come potevamonoi, rigogliosi nei nostri corpiadolescenti, essere uno scarto,il difetto di una…
Viaggio fra le parole perdute tignóso tignóso agg. [lat. tardo tineōsus o tiniōsus «pieno di vermi; pidocchioso», der. di tinea: v. tigna]. – 1. Affetto da tigna: un ragazzo t.,…
Il programma di Venerdì 30 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "David Grossman, una voce tra letteratura e impegno", tratteggia il ritratto di…
Viaggio fra le parole perdute aleatòrio aleatòrio agg. [dal lat. aleatorius, der. di alea «gioco di dadi»]. – Rischioso, incerto: esito a., lavoro a., impresa aleatoria. In diritto, contratto a.,…
Il programma di Venerdì 23 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e una nuova rubrica di lettura ad alta voce curata dalla nostra nuova prestigiosa autrice:…
Non appena mise testa e corpo all'interno della chiesa di Santa Abbondanziana Martire, Monsignor Missitalia notò che questo era molto più buio di quanto si aspettasse.Le candele nelle baracchette delle…
Molti anni fa, credo fossero i tardi anni Ottanta, incappai, credo per opera di mio fratello che ne sentì parlare per primo e che lo portò in casa, nel romanzo…
Viaggio fra le parole perdute segaligno segaligno agg. [der. di segale; non ben chiaro il rapporto del sign. fig. con la segale]. – 1. non com. Di segale, fatto con…
Il programma di Venerdì 16 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Kennedy Toole, un genio compreso troppo tardi", racconta la breve parabola…
Viaggio fra le parole perdute opimo opimo agg. [dal lat. opimus, di origine incerta], letter. – Grasso, pingue: offrire in sacrificio agli dèi vittime o.; Ci ungemo i corpi di…
Il programma di Venerdì 9 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e una grande novità:UN NUOVO AUTORE ED UNA NUOVA SPASSOSA RUBRICA:"Diritto di ReCesso" curata da…
Viaggio fra le parole perdute inanità inanità s. f. [dal lat. inanĭtas -atis, der. di inanis «inane»], letter. – Vacuità, inutilità: non s’accorge dell’i. dei suoi sforzi. dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 2 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "John Fante, il più grande scrittore italiano d'America", traccia un breve ritratto…
Viaggio fra le parole perdute invacchire invacchire v. intr. [der. di vacca] (io invacchisco, tu invacchisci, ecc.; aus. essere), pop. – 1. Dei bachi da seta, ammalarsi di giallume. 2.a.…
Il programma di Venerdì 25 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "La meravigliosa storia di Peter Schlemihl e di Adalbert von Chamisso", rievoca…
Viaggio fra le parole perdute grancipòrro grancipòrro s. m. [dal ven. grançiporo, che è il lat. cancer «granchio», comp. con *porro (gr. πάγουρος: v. paguro)]. – 1. Nome di varie…
Il programma di Venerdì 18 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Teofilo Folengo e il gioco letterario macaronico", ci regala uno sguardo su…
Viaggio fra le parole perdute buonamano buonamano (o bonamano; più com. buòna mano) s. f. (pl. buonemani o bonemani). – Mancia che si dà in aggiunta del prezzo pattuito per…
Il programma di Venerdì 11 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Piccola storia dei Trovatori", racconta la nascita, lo sviluppo e i maggiori…
Viaggio fra le parole perdute postergare postergare v. tr. [dal lat. mediev. postergare, der. della locuz. post tergum «dietro le spalle»] (io postèrgo, tu postèrghi, ecc.). – 1. letter. Gettarsi…
Il programma di Venerdì 4 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Dead Kennedys, Fresh Fruit For Rotting Vegetables", ricorda la carriera difficile del…
Viaggio fra le parole perdute smargiasso smargiasso s. m. [etimo incerto]. – Chi si vanta di qualità che non ha e di poter fare cose di cui non è capace;…
Il programma di Venerdì 28 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Eric Emmanuel Schmitt e la leggerezza della sostanza", esamina brevemente l'opera di…
Viaggio fra le parole perdute miṡoneista miṡoneista s. m. e f. agg. [der. di misoneismo] (pl. m. -i). – Chi ha in odio ogni novità. Come agg.: tendenze m., atteggiamento…
Il programma di Venerdì 21 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Kate & Anna McGarrigle, fantasia folk", ci regala il racconto della vita…
“Se vuole sapere come la penso, al contrario di quello che si potrebbe immaginare, questo è proprio il momento giusto per fare investimenti di borsa in Inghilterra. Se ne freghi…
Viaggio fra le parole perdute tornagusto tornagusto s. m. [comp. di tornare e gusto], tosc. ant. – Cibo appetitoso che stuzzica l’appetito o fa tornare la voglia di mangiare: dopo…
Il programma di Venerdì 14 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Un fiorino all’anno e tre preghiere al giorno: Die Fuggerei", racconta la…
Con un piccolo movimento convulso, sentendola parzialmente addormentata, Lallo Tarallo stirò la gamba destra, scrollandola.Era un fatto notissimo ad una cospicua massa di picchiatelli cittadini, che nulla fosse più micidiale…
Viaggio fra le parole perdute calamistro calamistro s. m. [dal lat. calamistrum o calamister -stri, der. di calămus «canna»]. – 1. Strumento per arricciare i capelli, costituito da due bracci…
Il programma di Venerdì 7 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “L’affare Nazino: la filiale dell’Inferno", narra la terrificante vicenda di Nazino, una…
Quali i fatti dietro la Festa del Lavoro? La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti Paesi del mondo per…
di Carlo Pavia L’ambiente è più conosciuto come “Il Criptoportico del Clivus di Venere Felice”; in verità non è neanche un criptoportico e quindi occorrerà chiamarlo con il nome dello…
Viaggio fra le parole perdute bolgétta bolgétta s. f. [dim. di bolgia]. – Borsa di pelle, con serratura, per portare carte importanti, lettere o anche oggetti preziosi: Guardando attorno vide…
Il programma di Venerdì 30 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Jim Thorpe il più Grande Atleta", narra la storia di Jim Thorpe…
L'infinito appare nel poco L'infinito appare nel poco, come l'ultima nota di un gridomentre si dilegua. L'attimo ci insegue.Cosa ho amato? Forse quell'aria,due centimetri, tra il corpo e l'asticella,che dà…
Viaggio fra le parole perdute ladronàia ladronàia s. f. [der. di ladrone], tosc. – 1. Banda, o anche covo, di ladroni, di briganti. Per estens., amministrazione pubblica o privata in…
Il programma di Venerdì 23 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Latina Città Aperta: in "Graziella, un angelo di Latina in aiuto dei malati di Covid".…
Devo a mio padre la scoperta di uno dei più originali, significativi, incisivi e poetici romanzi italiani contemporanei.Lui è sempre stato molto presente nella mia vita nonostante il suo lavoro…
di Carlo Pavia Ripercorrendo le parti iniziali della Cloaca Massima, nella zona di incredibile pericolo e tra pertugi e anfratti vari assolutamente non consigliabili, è possibile raggiungere gli ipogei più…
Viaggio fra le parole perdute cipollatura cipollatura s. f. [der. di cipollato1]. – Difetto dei legnami (detto anche girello, accerchiatura, mal della cipolla), dovuto all’esistenza di un distacco tra due…
Il programma di Venerdì 16 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Salvo D’Acquisto: un gesto da non dimenticare…", dedica il suo articolo al…
Ora ricordo. Galeazzo il bisnonno di Toni il bisnonno di Nonno Adelio Fu mio nonno Adelio a raccontarmi questa storia. L’aveva appresa a sua volta dal suo vecchissimo bisnonno.Parlandomene, fece…
Viaggio fra le parole perdute grómma grómma s. f. [dal ted. svizz. grummele]. – 1. Incrostazione lasciata dal vino sulle pareti interne delle botti; prov., il buon vino fa gromma…
Il programma di Venerdì 9 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Simone Weil: tra rivoluzione e misticismo", approfondisce la storia e la personalità…
«Egregio signor Rocca, a lungo, troppo a lungo non ho risposto alla Sua lettera. Ho dovuto consegnare entro la fine di aprile un libro, un romanzo […] e poiché la…
La luce forte, chiarissima e virginea dell’alba splendeva sopra i vapori umidi che la terra del borgo, fradicia, soffiava verso l’alto.L’aria appariva come una pellicola sottile che perdendo progressivamente la…
di Carlo Pavia Non è certamente il più bel mitreo di Roma ma sicuramente è suggestivo e importante. Lo stato di conservazione è buono e il taurobolium (l'immagine marmorea di…
Viaggio fra le parole perdute gattabùia gattabùia s. f. [prob. rifacimento di altre voci gergali dello stesso sign., come catoia, catuia (dal gr. κατώγειον «sotterraneo»), incrociate con l’agg. buia], pop.…
Il programma di Venerdì 2 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Shostakovich: gridare nel silenzio", approfondisce la figura di Dmitri Shostakovich, grandissima personalità…
“Che cazzo di giornata…” pensò Sgronz mentre, stropicciato e sudato come una ascella d’agosto, tornava verso la caverna.Le ombre della sera per il momento si tenevano a distanza e una…
Ho imparato Ho imparato che qualsiasi cosa accada,o per quanto l’oggi sembri insopportabilmente brutto,la vita va sempre avanti e il domani sarà migliore. Ho imparato che si può capire molto…
Viaggio fra le parole perdute calavèrna calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami…
Il programma di Venerdì 26 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “MATTHIAS SINDELAR: il coraggio di dire di no", narra la storia di…
La chiesa attuale è costruita sul luogo di una preesistente, intitolata Santi Quaranta Martiri de Calcarario (Calcarario per il fatto che in zona si trovavano decine di calcare, ovvero fornaci…
Viaggio fra le parole perdute débbio débbio s. m. [etimo incerto]. – Antica pratica di correzione dei terreni agrarî, consistente nel bruciare le erbe secche che ricoprono il terreno (d.…
Il programma di Venerdì 19 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Stefano Porcari: libertà a Roma?", narra la storia di Stefano Porcari, umanista…
“Secondo inizio: Non c’era nulla di insolito nell’aspetto di Mr John Furriskey, ma in realtà egli possedeva un tratto distintivo piuttosto eccezionale: era nato all’età di venticinque anni ed era…
Un sole accecante, quasi una promessa d'estate, abbagliava la gente che dai corridoi del supermercato, illuminati ad arte per rivelare al meglio le merci esposte, passava al parcheggio, spingendo carrelli…
La donna, se vuole... La donna, se vuole, riesce a far stareTanti mobili in una stanza minuscola,Marmellate di tutti i colori in barattoli piccolissimi,Il mare dentro un bicchiere da acquaUna…
Viaggio fra le parole perdute crocidare crocidare (ant. o poet. crocitare) v. intr. [lat. crōcĭtare, der. di crocire (con lo stesso sign.), voce onomatopeica] (io cròcido, ecc.; aus. avere). –…
Il programma di Venerdì 12 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Vardø: terrore nel paese della lunga notte" ci racconta la orribile e…
Nonostante si dica giustamente che i tempi sono cambiati, il nostro linguaggio parlato, allusivo o evocativo che sia, continua a rivelare tratti sessisti, ovvero ad ispirarsi a una società di…
e della Germania, re della Sicilia, re di Gerusalemme, imperatore del Sacro Romano Impero: di titoli Federico II ne aveva tanti ma ebbe altrettanti e potenti nemici, primi fra tutti…
Viaggio fra le parole perdute concinnità concinnità s. f. [dal lat. concinnĭtas -atis, der. di concinnus «concinno»], letter. – Armonia dello stile o del discorso, che risulta da una conveniente…
Il programma di Venerdì 5 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Federico II, lo stupor mundi" ci accompagna a conoscere le gesta di…
Viaggio fra le parole perdute campièllo campièllo s. m. [lat. mediev. campitellum, dim. di campus «campo»]. – A Venezia e nelle città istriane e dalmate di impronta veneziana, piazzetta ristretta…
Il programma di Venerdì 26 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Il mondo di un borderline, Charles Bukowski -Seconda Parte-" completa la breve…
Viaggio fra le parole perdute aprico aprico agg. [dal lat. aprīcus, di origine incerta] (pl. m. -chi), poet. – 1. Esposto al sole e all’aria aperta: Valli chiuse, alti colli…
Il programma di Venerdì 19 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Il mondo di un borderline, Charles Bukowski -Prima Parte-", inizia l'analisi della…
Viaggio fra le parole perdute culaccino culaccino s. m. [der. di culo]. – 1. Parte terminale di salami, salsicce e sim.; anche la parte inferiore di un cetriolo, accanto al…
Il programma di Venerdì 12 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “I Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere. Parte 2.",…
Sesamo Il riflessoè il reale.Il fiume è il cielosono porte che ci conduconoall'Eternoper la pista delle raneo la pista delle stelle. Se ne andrà il nostro amore cantandola mattina del…
Viaggio fra le parole perdute invacchire invacchire v. intr. [der. di vacca] (io invacchisco, tu invacchisci, ecc.; aus. essere), pop. – 1. Dei bachi da seta, ammalarsi di giallume. 2.a.…
Il programma di Venerdì 5 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “I Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere. Parte 1.",…
Viaggio fra le parole perdute panzana panzana s. f. [etimo incerto]. – Fandonia, frottola; per lo più al plur.: sono tutte p.; raccontare panzane. dal vocabolario Treccani
Il programma di Venerdì 29 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “Lidice: il seme dell’odio”, nella convinzione dell'importanza universale della Giornata della…
Viaggio fra le parole perdute preconiżżare preconiżżare v. tr. [dal lat. mediev. praeconizare, der. di praeconium «pubblico bando»: v. preconio]. – 1. Propriam., annunciare in pubblico solennemente: in questo senso…
Il programma di Venerdì 22 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “Lin Biao: misteriosa ascesa e caduta”, rievoca il mistero legato alla…
di Carlo Pavia foto 1 Il Monte del Grano (foto 1) è il nome popolare del mausoleo dell’imperatore Alessandro Severo (Foto 2), collocato all'interno del Parco XVII Aprile 1944, in…
Il programma di Venerdì 15 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “Bach e die Kunst der Fuge” ricostruisce la storia e la…
Galileo, che pure seppe affrontare i misteri del cielo, amava invitare a: “osservar gli effetti della natura che, quantunque appariscono minimi e di nessun conto, non devono mai dal filosofo…
Viaggio fra le parole perdute segaligno segaligno agg. [der. di segale; non ben chiaro il rapporto del sign. fig. con la segale]. – 1.non com. Di segale, fatto con la segale: pane segaligno. 2. fig. Magro,…
La nostra scelta Scegli il lavoro che ami e non lavorerai neppure un giorno in tutta la tua vita (Confucio) Il meglio del vivere sta in un lavoro che piace…
Il programma di Venerdì 8 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e la presentazione di un nuovo Autore: Luigi Catalani che arricchirà le nostre Rubriche con…
di Carlo Pavia La Vigna Falcone, nel Settecento, era solo una piccola proprietà agricola. Nel XIX secolo fu trasformata in una grande residenza e prese il nome dai nuovi proprietari,…
Dagli anni Sessanta fino ai Settanta e oltre, la Nazionale italiana di basket quando incontrava quella jugoslava puntualmente prendeva sonorissime sberle.Quella della Jugoslavia era dunque una vera maledizione: la loro…
Viaggio fra le parole perdute tralignare tralignare v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, traligniate; aus. essere e più spesso avere).…
Il programma di Venerdì 1 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Klaus Troföbien in “Botti di Capodanno anni '60”, Racconta le spassose e tragicomiche avventure…
ANTEFATTO Tirava un’aria di insofferenza antinatalizia nella redazione di Latina Città Aperta. Non senza motivo. Alcuni tra i redattori portavano ancora impresse nell’animo e nel corpo le cicatrici di lontanissimi…
Christmas song è un brano scritto dal musicista scozzese Ian Anderson, leader del gruppo dei Jethro Tull, e pubblicato come singolo a 45 giri nel 1968. Nel 1972 fu inserito nel doppio…
Ti auguro tempo Non ti auguro un dono qualsiasi,ti auguro soltanto quello che i più non hanno.Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere;se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.Ti…
di Carlo Pavia L'Excubitorium della VII Coorte dei Vigili del Fuoco, situato in una traversa di Viale Trastevere nei pressi di Piazza Sonnino, è situato a 9 metri di profondità…
Viaggio fra le parole perdute pispillòria pispillòria s. f. [der. di pispigliare, col suff. -oria di oratoria, giaculatoria e sim.], ant. – 1.a.Lungo cinguettio di molti uccelli: invece delle allodole e dei cardellini che facciano pispilloria, si vedono svolazzare…
Il programma di Venerdì 25 Dicembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana- Numero Speciale di Natale - *** Ornella Moscucci, la nostra esperta londinese di età Vittoriana…
Il sito web di Latina Città Aperta utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che ne visiona le pagine. Utilizza dei cookie di terze parti e dei cookie di profilazione per monitorare gli accessi e inviare una pubblicità mirata. Premendo il pulsante ACCETTO acconsenti all'uso dei cookie, cliccando sul pulsante RIFIUTO i cookie saranno disattivati ma la navigazione potrebbe avere dei malfunzionamenti, cliccando su "Leggi tutto" potrai avere maggiori informazioni al riguardo, cliccando su "Impostazione cookie" potrai scegliere a quali cookie dare il consenso
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.