Ci vediamo Venerdì 2 Settembre

Il programma di Venerdì 2 Settembre Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: in "Heinrich Böll, memoria e coscienza", ci introduce alla scoperta del suo…
Leggi l'articolo

Consigli di lettura: “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi

“Il primo lo ammazzarono a bastonate perché aveva citato Spinoza durante un talk show...”. L’incipit de “Il censimento dei radical chic” di Giacomo Papi, suggerisce una lettura inquietante, giacché la…
Leggi l'articolo

Bret Easton Ellis, Less than Zero e la generazione perduta

                      “Cos’è giusto? Se si vuole una cosa è giusto prendersela.  Se si vuole fare una cosa è giusto farla” Meno di zero, romanzo d’esordio di Bret Easton Ellis, è…
Leggi l'articolo

Brevissima passeggiata feticistica triestina

Ho sempre pensato che non si possa non amare una città particolare e splendida come Trieste e men che meno, ne sono certo, la dovrebbe trascurare chi apprezza la cultura,…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Il luogo della poesia” di Jaime Siles

Il luogo della poesia Non sta il poemanelle tenebre oscure del linguaggioma in quelle della vita.Non sta nelle perfezioni del suo corpoma nelle emorragie della sua ferita.Non sta là dove…
Leggi l'articolo

STORIE DI CARTA – Sputnik

Storie di carta. La ragazza dello Sputnik è un bel libro di Murakami Haruki che, insieme a Hugo Pratt e Charles Bukowski formano il podio dei miei autori preferiti.Lo scrittore…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di S. Clemente – Mini Video-conferenza #42

di Carlo Pavia 42° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #40-Cosa c’è in uno spray antisolare?-

Come aveva sognato, Lucrezia è sdraiata al sole su una bellissima spiaggia Caraibica in Messico.Si è portata dall’Italia uno spray antisolare e ora analizzeremo insieme l’etichetta di questo noto prodotto.…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La Ricostituzione

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #115

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute rificolona rificolona (o fierucolona) Tipo di palloncino di carta simile a quelli alla veneziana, con lumicino nell’interno, modellato nelle fogge più svariate e fantasiose che per…
Leggi l'articolo

Aforismi: Canzoni

La nostra scelta La musica è come il vento: soffia, continua a passare, a fluire. E finché c’è vento ci sono nuove canzoni.(Ben Harper) Nulla apre gli occhi della memoria…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 19 Agosto

Il programma di Venerdì 19 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana e la presentazione di un nuovo giovane Autore: LORENZO PALOMBO Lorenzo Palombo, in "Un film…
Leggi l'articolo

Gli articoli letterari di Piermario per Latina Città Aperta

Non è facile raccogliere questa eredità; noi della redazione di Latina Città Aperta sentiamo oggi la grande responsabilità di dover amministrare un lascito di sensibilità e idee, di amore per…
Leggi l'articolo

Blu

Ti ricordi Pier? Il nostro sodalizio nacque in occasione del comune impegno politico; è stata forte l’idealità che ci ha unito, il senso di condivisione entusiastica di un sogno di…
Leggi l'articolo

Io e Pier

Piermario lo aveva da subito soprannominato "il bunker". Non era altro che il rustico della villetta dove vivo qui a Latina. Quando cominciò l'avventura di Latina Città Aperta era tutto…
Leggi l'articolo

Vikas Swarup e le domande della letteratura indiana contemporanea

“Bel titolo – pensai, rigirandomi tra le mani quel libro appena uscito – breve e stuzzicante”.  Il titolo che aveva destato la mia curiosità apparteneva ad un romanzo di un…
Leggi l'articolo

Storia di un Amore, Piercamillo e Silvia

Secondo me, appena arrivato di là, la prima cosa che ha fatto è stato andare a cercare Pennacchi.Ovviamente per litigarci. Piermario era un amico.Uno per il quale nutro talmente tanto…
Leggi l'articolo

Good luck and goodbye

“Erasmo, è da una vita che non ci vediamo e tu mi accogli con quella faccia da funerale. Che è stato? “Indovina un po'…” “Mah, chi ti capisce. A proposito,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #114 Piermario

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Il mio ricordo di Piermario

Piermario è stato per decenni e quasi per definizione il libraio della città. Chiunque abbia mai acquistato un libro avrà certamente scambiato prima o poi due parole con lui. Senz’altro…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 5 Agosto

Il programma di Venerdì 5 Agosto Il programma di tutti gli articoli di questa settimana, dedicati al nostro Piermario Latina Città Aperta: in "Gli articoli letterari di Piermario per Latina…
Leggi l'articolo

Non ci vediamo Venerdì 29 Luglio

Care lettrici, cari lettori Non ci vediamo venerdì, ci siamo presi un periodo di pausa, perché questo silenzio fosse riempito da tutti i vostri ricordi, sentimenti, emozioni, dedicati al nostro…
Leggi l'articolo

Io. Tardo self-portrait

E' stata sin qui, questa vita mia, un percorso per molta parte insensato, in cui credo di aver riservato a me stesso il peggiore malgarbo di cui fossi capace, dando…
Leggi l'articolo

“Devi fare ciò che ti fa stare bene”… lascia stare i peperoni di sera

La felicità è utopia, si dice, ma, senza dannarsi a inseguire la perfezione di un idilliaco stato di grazia, possiamo vivere meglio cercando di “fare ciò che ci fa stare…
Leggi l'articolo

Jan Potocki. Le romanzesche vite di un romanzo e di chi lo scrisse

Nel corso della vita, tutti noi abbiamo dovuto constatare che la nostra esistenza non sempre segue vie prevedibili, e che eventi inimmaginabili vengono talvolta a sorprenderla, spesso a sconvolgerla, a…
Leggi l'articolo

Ettore Petrolini: la maschera e la sofferenza

Gastone, ho le donne a profusionee ne faccio collezione… Gastone, Gastone.Sono sempre ricercato per le firme più bislaccheperché sono ben calzato perché porto bene il fracchecon la riga al pantalone……
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Consigli per ammalarsi poco” di Franco Arminio

Consigli per ammalarsi poco Resta imperfetto.Non preoccuparti se ti opprimono. Peggio per loro.Resta pronto a cambiare.Fatti a pezzi, ma non troppo piccoli, non ti puoi riattaccare.Tieni conto dei tuoi difetti,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I Mitrei di Ostia Antica – Mini Video-conferenza #41

di Carlo Pavia 41° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "I…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Le sere d’estate

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #113

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

STORIE DI CARTA – Lacoste blu

Storie di carta. Un progetto che ho iniziato qualche mese fa ed ero indeciso se pubblicarlo o meno.Perché?Provo a spiegarlo.Quando mi cala l'ispirazione e la libido, prendo le riviste di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute infingardo infingardo agg. [affine a infingere, con suffisso spreg.]. – 1. ant. Che s’infinge, che simula, quindi falso, mentitore, o anche, riferito a cose, ingannevole, illusorio. 2. Di persona che, per…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cucina

La nostra scelta In cucina funziona come nelle più belle opere d’arte: non si sa niente di un piatto fintanto che si ignora l’intenzione che l’ha fatto nascere. (Daniel Pennac)…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 22 Luglio

Il programma di Venerdì 22 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Piermario De Dominicis: "Costruito su un pudore pervasivo, ho riflettuto a lungo se pubblicare un…
Leggi l'articolo

Giovanni Santi, essere padre di un genio

Da sempre è conosciuto per essere stato il padre e il primo maestro di Raffaello, erroneamente la critica del passato riteneva fosse noto più in virtù dell'eccellente figlio che non…
Leggi l'articolo

Franco Sacchetti, il mercante novelliere

Tutti gli ex studenti hanno reminiscenze dei loro trascorsi scolastici che li accompagnano vita natural durante. O almeno dovrebbe essere così se in quel periodo magico, si sono presi la…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Dividere un viaggio” di Silvio Ramat

Dividere un viaggio Non è solamente un dividerele spese, adoprando la castaispirata equità dei pionieri –non un contar le gallettee man mano le briciole – o un farein spicchi eguali…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Io vado in colonia!

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Tutto si ricompone a Tarallopolis, parte 7

Qualcuno ci mise di più, altri di meno, ma in capo a qualche minuto tutti i tarallisti riconobbero Afid nascosto dietro i panneggi del sedicente impresario Hank Minnello, e facilmente…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Come Newton ragionò sui dati sperimentali di Galileo”

In una notte di Ottobre, nel 1609, Galileo punta il suo telescopio da 20 ingrandimenti verso il cielo (Fig. 1): per la prima volta un uomo vede le montagne della…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#19

Termina qui la nostra entusiasmante avventura con Giuliana Zagra e Monteverde Attiva, speriamo di poter condividere presto nuove letture ad alta voce.Grazie a tutti di averci seguito A cura di…
Leggi l'articolo

STORIE DI CARTA – Il Falò

Claudio è un mio caro amico di infanzia e quando eravamo adolescenti invidiavo la confidenza che aveva con il papà. Un sentimento, l'invidia, che soffocavo più per pudore che per…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #112

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pizzardone pizzardóne s. m. [der. di pizzarda]. – 1. A Roma, nome con cui, nel sec. 19°, venivano indicate le guardie municipali, per il copricapo a feluca (pizzarda), conservatosi…
Leggi l'articolo

Aforismi: Poeta

La nostra scelta Un poeta è, prima di tutto, un uomo che è appassionatamente innamorato del linguaggio.(WH Auden) Il poeta comincia dove finisce l’uomo.(Josè Ortega Y Gasset) Solo i poeti…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 15 Luglio

Il programma di Venerdì 15 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Franco Sacchetti, il mercante novelliere", racconta la vita e la carriera di…
Leggi l'articolo

Hair, quanto tempo è trascorso…

                                      E’ incredibile come ogni film che parli di guerra, di qualsiasi guerra, girato trent’anni fa o ieri, risulti sempre attuale. E’ incredibile ma è anche atroce perché vuol dire…
Leggi l'articolo

L’autoesilio in letteratura, J.D. Salinger in breve

“Il desiderio che uno scrittore ha di anonimato-oscurità è la seconda dote più importante che gli sia stata affidata”.  A pensarci bene, non è granchè difficile individuare l'autore di una…
Leggi l'articolo

Tutto si ricompone a Tarallopoli, parte 6

Una sorta di urlo collettivo accolse le prime note del brano di Euphrie, provocando un vasto ondeggiare tra le file del pubblico, una ola causata principalmente dalle minorettes che dopo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere – Mini Video-conferenza #40

di Carlo Pavia 40° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#18

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Tonino ha quattro nonni, due di città e due di…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: Il futuro di Julio Cortàzar

Il Futuro E so molto bene che non ci sarai. Non ci sarai nella strada, non nel mormorio che sgorga di notte dai pali che la illuminano, neppure nel gesto…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #111

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: L’interruttore

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

STORIE DI CARTA – Ada, mia zia

Le figlie adolescenti, i primi amori, le prime distanze.Certezze che si sgretolano come le voci di bambine e gli atteggiamenti infantili che fino a ieri ti facevano compagnia.Ora non c'è…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute mònade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità…
Leggi l'articolo

Aforismi: Mente

La nostra scelta La mente è come un paracadute: non funziona se non la apri. (Anonimo) Alla fine, ciò che conta non sono gli anni della vita, ma la vita…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 8 Luglio

Il programma di Venerdì 8 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "L'autoesilio in letteratura, J.D. Salinger in breve", ripercorre la vita e la…
Leggi l'articolo

Le voci del primo dopoguerra italiano e l’esperienza del Politecnico

Le fasi di transizione nella storia di popoli e nazioni di solito non sono mai facili. Quando vecchi equilibri politici, economici, sociali e culturali cedono, per logorio dei meccanismi che…
Leggi l'articolo

Christopher Marlowe: genio e mistero

È stato la voce maledetta nel periodo di massimo fulgore del teatro elisabettiano.  Con Christopher Marlowe i testi assunsero toni provocatori e crudeli contro l’ipocrisia del mondo in cui si…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #39-Il sole è nostro amico?-

E’ tempo di vacanze, Lucrezia sta programmando le sue e già si immagina su una bianca spiaggia caraibica a godersi il mare e l’amico sole. Ma sarà così vero che…
Leggi l'articolo

STORIE DI CARTA – Profondo blu

Non lasciarsi incastrare in un sistema di vita preconfezionato da altri è il primo passo per un mondo migliore.Prima ancora della lotta all'inquinamento, delle teorie dei terrapiattisti e le opinioni…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La sabbia

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#17

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Nella città di Q c'è il coprifuoco. Per le strade…
Leggi l'articolo

Tutto si ricompone a Tarallopoli, parte 5

Mescolati tra la folla dei cittadini di Trottamonte sul Mezzo, rinforzata dai molti arrivi dai paesi limitrofi, i nostri eroi cominciavano a risentire del pesante programma dei festeggiamenti fin lì…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Le campane” di Silvia Bre

da "Le campane" di Silvia Bre La parola è un impiglio, poi crollacome ogni monumentoe l'incontro si scioglie(nell'ingorgo dei suonis'incagliaun attimo di sensoe l'attimo nel suono pareeternosmette quando di colpo…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #110

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Teatro di Marcello

Il Teatro di Marcello costituisce uno dei più antichi edifici per spettacolo romani giunti fino a noi, nel quale l'articolazione del teatro romano appare già del tutto delineata, con la…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute smargiasso smargiasso s. m. [etimo incerto]. – Chi si vanta di qualità che non ha e di poter fare cose di cui non è capace; spaccone,…
Leggi l'articolo

Aforismi: acqua

La nostra scelta “Noi stessi siamo fatti d’acqua. Gli esseri umani sono il modo che l’acqua ha trovato per andarsene in giro anche lontano dai fiumi.”(Anonimo) “Non conosciamo mai il…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 1 Luglio

Il programma di Venerdì 1 Luglio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Le voci del primo dopoguerra italiano e l'Esperienza del Politecnico", passa in…
Leggi l'articolo

Juana la Loca: l’infelicità al potere

Figura controversa nel panorama europeo tra la fine del Quattrocento e la metà del secolo successivo, Giovanna nacque a Toledo il 6 novembre 1479, terzogenita del re d'Aragona Ferdinando II…
Leggi l'articolo

La satira coraggiosa del Becco Giallo

L'umorismo è evidentemente una forma di espressione connaturata alla nostra mente. Uno dei suoi prodotti più pregiati, la satira, combina l'intelligenza con la comicità, riuscendo ad elaborare sintesi fulminanti di…
Leggi l'articolo

Tutto si ricompone a Tarallopolis, parte 4

Volantino alla mano, tutta la banda Tarallo, con l'innesto di un Don Oronzo estenuato dall'ascolto dei peccati della vecchia Imelde, si sbrigò a prendere la via di Trottamonte sul Mezzo,…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#16

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un giorno un bambino di nome Tonino va a scuola…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: vacanze

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Alla fine il segreto viene fuori” di Wystan Hugh Auden

Alla fine il segreto viene fuori Alla fine il segreto viene fuori, come deve succedere ogni volta, è matura la deliziosa storia da raccontare all'amico del cuore;davanti al tè fumante…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #109

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il labirinto sotto le Terme di Caracalla

Di Carlo Pavia La parte senz’altro più sconosciuta delle Terme di Caracalla (foto 1, oggi, e 2, secondo la ricostruzione sul Plastico di Roma antica all’EUR) è costituita dai sotterranei…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute fellone fellóne s. m. [lat. mediev. fello -onis, forse di origine germ.], letter. – Traditore, ribelle, persona perfida, sleale: questi f. non m’hanno detto il vero (Andrea da Barberino); nel linguaggio…
Leggi l'articolo

Aforismi: democrazia

La nostra scelta “Così come non vorrei essere uno schiavo, così non vorrei essere un padrone. Questo esprime la mia idea di democrazia.”(Abraham Lincoln) “È meglio la peggiore delle democrazie della migliore…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 24 Giugno

Il programma di Venerdì 24 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "La satira coraggiosa del Becco Giallo", ripercorre le fasi della nascita della…
Leggi l'articolo

Abraham Yehoshua e il gioco nascosto

Non ha mai ottenuto il Premio Nobel per la Letteratura e questo, di anno in anno, mi meravigliava negativamente, mi indispettiva quasi, soprattutto pensando a certe attribuzioni del prestigioso riconoscimento…
Leggi l'articolo

Il mito di Faust

“Quell'uomo, del quale tu mi scrivi, che ebbe la sfrontatezza di definirsi principe dei negromanti, è un vagabondo, chiacchierone e giramondo, degno di essere frustato” (dalla lettera di un abate,…
Leggi l'articolo

Tutto si ricompone a Tarallopoli, parte 3

L'eterogenea truppa taralliana che a furia di trattative era riuscita a riportare San Carminio a fare il suo mestiere di perseguitato nel dipinto di sua pertinenza, uscì compatta dalla chiesa…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Marino – Mini Video-conferenza #39

di Carlo Pavia 39° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “La Materia è fatta di Atomi, seconda parte”

Dopo aver trattato (in questo nostro precedente articolo) della visione atomistica di Democrito risalente ad oltre il 400a.C. e dimenticata per quasi 2 secoli, riprendiamo questa ipotesi, ormai generalmente accettata…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#15

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Matilda è una bambina dall’intelligenza straordinaria ma i suoi genitori,…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Assorbenti per cani

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Una malattia professionale” di Tommaso Giartosio

Una malattia professionale Viaggiando con un vecchio minatores'impara che la morte qualche volta la si respira senza farci caso,per anni. Ci si accorge dopo anniche non la montagna si consumavama…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #108

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Pause/ Mandala

मण्डल Il Mandala di sabbia è un disegno molto complesso su base geometrica. Impreziosito da rappresentazioni di figure umane, animali e simboli religiosi, viene realizzato, per tradizione, da quattro monaci…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute solipsista solipsista s. m. e f. [der. di solipsismo] (pl. m. -i). – Chi aderisce alla teoria o alle posizioni proprie del solipsismo. Per estens., in usi…
Leggi l'articolo

Aforismi: giardino

La nostra scelta “Conta i fiori del tuo giardino, mai le foglie che cadono".(Romano Battaglia) “Nulla è più figlio dell'arte di un giardino".(Sir Walter Scott) “Dammi odoroso all’alba un giardino…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 17 Giugno

Il programma di Venerdì 17 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Abraham Yehoshua e il gioco nascosto", alla luce della recente scomparsa del…
Leggi l'articolo

Giuseppe II, un imperatore illuminista e illuminato

Il quartiere ebraico è uno dei più suggestivi e belli di Praga e il suo nome, Josefov, deriva da quello dell’imperatore Giuseppe II che nel 1781 decise di eliminare le…
Leggi l'articolo

“Ma che poss’io se m’è l’arder fatale?” Ritratto di Gaspara Stampa

Verso la metà del Cinquecento, fra la grande e varia materia nella quale si andava a strutturare la letteratura italiana del tempo, si fece notare l'opera di una donna, poetessa,…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: L’orologio

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo