Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#14

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. A una famiglia ebrea, come quella di Leo, ai tempi…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “la bambina pugile” di Chandra L. Candiani

da "La bambina pugile" Al mio angelo spuntano le fogliein momenti impensati,è spesso ubriacoper farsi scolaro del senso fluttuante,e al posto dei sensi di colpaha molliche di pane,integrale,le semina un…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #38-Forniture energetiche italiane-

Lasciamo Lucrezia ai suoi impegni di lavoro. Oggi volevo collegarmi all’interessantissimo contributo di Luigi Catalani apparso sul nostro blog il 27/05/2022 dal preoccupante titolo “L’inesorabile lentezza della transizione energetica“ e…
Leggi l'articolo

Tutto si ricompone a Tarallopolis, parte 2

Quello strano chiarore che aveva rianimato gli ebbri Frangiflutti e il Sen. Ciccibon, riportandoli ad una condizione biologica di tipo paraumano, pareva accentuarsi ad ogni loro passo.Nonostante sentissero greve il…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #107

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Tempio di Apollo Sosiano

Le tre colonne rialzate oggi visibili (foto 1) appartengono al rifacimento di epoca augustea ma il culto del dio Apollo esisteva già da lungo tempo: si ha notizia di un'area…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute bellimbusto bellimbusto (ant. bèll’imbusto) s. m. [comp. di bello e imbusto]. – Uomo fatuo e di ricercata eleganza nel vestire. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Aforismi: denaro

La nostra scelta “Tutte le guerre sono combattute per denaro".(Socrate) “Se il denaro scorre veloce, tutte le porte si aprono".(William Shakespeare) “Nessuno ricorderebbe il Buon Samaritano se avesse avuto solo…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 10 Giugno

Il programma di Venerdì 10 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Ma che poss'io se m'è l'arder fatale? Ritratto di Gaspara Stampa", si…
Leggi l'articolo

Nick Drake; l’esistenza di un’anima inquieta

                        Un mese dopo l’uscita di "Pink Moon", nella residenza dei Drake a Tanworth-in-Arden, le cose non andavano per niente bene. Forse per imporre un ordine al caos delle loro…
Leggi l'articolo

Erskine Caldwell e la faccia cruda della “white trash”

Cresciuto in una casa piena zeppa di libri e spinto così da un'emulazione facile a spiegarsi, divenni prestissimo un lettore onnivoro ed insaziabile che, esaurita l'enorme scorta dei libri per…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “La tua bocca è la mia religione”di Edoardo Albinati

da "La tua bocca è la mia religione" Parlando a lungo con te di ogni cosaho procurato la mia rovinascherzando con te, guardandoti, toccandotie lasciando che tu mi toccassiho procurato…
Leggi l'articolo

Tutto si ricompone a Tarallopolis. Prima parte.

“Mi spiace Marzio, davvero: è sparito così velocemente che abbiamo sbagliato i tempi di lancio”. Così, ancora col secchio vuoto in mano e desolatissimo, Ducco provò a rivolgersi a Taruffi…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitreo di Sutri – Mini Video-conferenza #38

di Carlo Pavia 38° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Il libero arbitrio”

Oggi parleremo del "libero arbitrio", un po’ di filosofia più che fisica.. Il 18 Settembre 2011, Il Corriere della Sera pubblicò un articolo dal titolo Esperimenti sul cervello rinforzano la…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#13

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Nella giungla un bimbo piccolissimo, figlio di un boscaiolo, inseguito…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Le Mamme

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #106

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Aforismi: Bellezza

La nostra scelta “Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta attorno a te e sii felice".(Anna Frank) “Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza".(Socrate) “La bellezza serve a…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute raperonzolo raperónzolo s. m. [affine a raponzolo]. – Erba bienne delle campanulacee (Campanula rapunculus), comune nei luoghi erbosi e al margine dei boschi della regione temperata dell’emisfero…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 3 Giugno

Il programma di Venerdì 3 Giugno Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Erskine Caldwell e la faccia cruda del white trash", ripercorre carriera e…
Leggi l'articolo

Compiuta Donzella, la prima poetessa italiana

Periodicamente mi prende l’uzzo di rianimare la mia conoscenza della storia della letteratura italiana, restaurando, per quel che si può, la base della vecchia costruzione, oggi pericolante per anzianità, che…
Leggi l'articolo

Gallipoli: la stupidità di un massacro

                                     “Quando ero giovane me ne andavo a giro e vivevo la vita libera del vagabondo.Dalle foreste di Murray all'entroterra me la ballavo proprio tutta, la mia Matilda.Nel 1915 il…
Leggi l'articolo

Tarallo e le doppie manovre

“Ahhh - rise Spinazza riconsolato - mi hai fatto prendere un colpo, capo, sembrava che tu di botto parlassi marziano, ma io mica lo sapevo che per farli cacare sotto…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La cameretta

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Anima della vita” di Georg Trakl

Anima della vita Sfacimento che molle il fogliame oscura,dimora nel bosco il suo vasto silenzio.Un borgo sembra quasi spettralmente chinarsi. Della sorella la bocca sussurra in nerirami.Il solitario presto scivolerà…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “L’inesorabile lentezza della transizione energetica”

Il grafico qui riportato mostra l’andamento dal 1800 al 2020 del Mix di fonti energetiche utilizzate dall’uomo per soddisfare il suo fabbisogno energetico globale. Il Mix si valuta tirando una…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#12

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Personaggi bizzarri, filastrocche sulla punteggiatura, "favole a rovescio" capaci di…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #105

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Tempio di Marte in Circo

di Carlo Pavia foto 1 Il Tempio di Marte in Circo (o Flaminio) era un tempio di Roma antica dedicato a Marte, situato in prossimità del Circo Flaminio (foto 1,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cicisbeo cicisbeo s. m. v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere).…
Leggi l'articolo

Aforismi: Lavoro

La nostra scelta “Mio nonno mi disse una volta che ci sono due tipi di persone: quelli che fanno il lavoro e quelli che si prendono il merito. Mi disse di cercare…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 27 Maggio

Il programma di Venerdì 27 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Compiuta Donzella, la prima poetessa italiana", indaga sulla figura misteriosa, unica ai…
Leggi l'articolo

Babi Yar: il diritto alla Memoria

                                      Nella profonda gola situata in prossimità di Kiev, nota come Babi Yar, fra il 29 e il 30 settembre 1941 le truppe tedesche sterminarono, 33.771 ebrei: si trattò del…
Leggi l'articolo

Paolo Mantegazza e la possibile arte di vivere

Qualche decennio fa, parecchi a dire il vero, bighellonando per mercatini antiquari, come facevo allora e tuttora faccio, mi sono imbattuto in alcune singolari opere, erano per essere precisi, degli…
Leggi l'articolo

Santi e Fanti per Tarallo

La situazione che si era determinata all'interno della chiesa di Santa Abbondanziana Martire apparve ancora più critica a chi vi stazionava in quei momenti, in balia, come si era, di…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Mitraismo. Dura Europos, Nemrut Dag, Duino – Mini Video-conferenza #37

di Carlo Pavia 37° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#11

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. La storia del forte legame tra due cani molto diversi…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #37-Frigorifero e respirazione alimenti-

Oggi, insieme a Lucrezia, rivedremo qualcosa sulla conservazione dei cibi nel frigorifero di casa e impareremo che i vegetali “ RESPIRANO “. In un frigorifero domestico la temperatura è compresa…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Addio Mio Novecento” di Aldo Nove

Addio Mio Novecento Una foresta che s'inoltra azzurra nel sogno. Lì è che andavo da bambino, in quell'entrare dentro me di alberie oceani, scompigliandone le fogliee i pesci. Dove c'era…
Leggi l'articolo

Pause/ Il più grande batterista di tutti i tempi: Buddy Rich

Buddy Rich è il Maestro. È il Mozart della batteria. È il ragazzo che è arrivato al punto supremo: Ok, questo è quello che puoi fare con la batteria! Bernard…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Call-center 2

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #104

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute trasecolare trasecolare v. intr. [der. di secolo; cfr. le espressioni ant. cavar del secolo «togliere di cervello» e esser fuori del secolo «aver perduto l’intelletto»] (io trasècolo, ecc.; aus. essere o avere). – Essere…
Leggi l'articolo

Aforismi: Arte

La nostra scelta “La vera arte non ha bisogno di proclami e si compie in silenzio".(Marcel Proust) “ L'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità".(Pablo Picasso).” “L'arte è…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 20 Maggio

Il programma di Venerdì 20 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Paolo Mantegazza e la possibile arte di vivere", rievoca la figura esuberante…
Leggi l'articolo

Io e i libri, un’autointervista

“Ma come, non ti è bastata una vita in mezzo ai libri?” Domande che valgono l'intera esistenza.“Li hai sempre avuti intorno, mai un giorno ne hai fatto a meno, leggendoli…
Leggi l'articolo

Robert Bresson: misticismo senza speranze

                         “la vera originalità consiste nel cercare di fare come gli altri, senza riuscirci mai”. In quarant'anni di carriera, Robert Bresson ha affrontato i temi chiave del cinema moderno europeo:…
Leggi l'articolo

Lazarillo, il primo dei Picari

Esiste, nel vasto universo dei libri, un genere di opere che, pur essendo fondamentali per la loro qualità, per la capacità di essere emblematiche di un periodo o per il…
Leggi l'articolo

Pensiero senza riflessione, il dinamismo immobile dell’azione

Non c’è tempo per approfondire pensieri? Parrebbe (il tempo) sgretolato tra le lancette di un vecchio orologio a muro, dove ragnatele di attimi imbrigliano l’idea stessa del pensare, o anche…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#10

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. “Un mattino di settembre presi il sacco e uscii di…
Leggi l'articolo

Sante manovre per la gang Tarallo

Per Don Oronzo rendersi conto che ai due santi transfughi sparsi per il mondo si era aggiunto perfino un dio egiziano, Horus, fu come essere travolto da una malaugurata slavina.Il…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Subito

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “L’infinito senza farci caso” di Franco Arminio

da "L'infinito senza farci caso" Se non c'è chi ti desiderametti tanta passionein una stretta di mano.Se non c'è una boccabacia un ramo.Pensa che un vagoamore è in ogni cosa,accarezza…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #103

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Tempio di Veiove

di Carlo Pavia Raffigurazione di Veiove Veiove era un dio giovanile infernale italico, protettore della fecondità e del bosco sacro, forse di origine etrusca.Il tempio dedicato a Veiove era situato…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute vànvera vànvera [dall’ant. (a) fanfera, voce onomatopeica (affine a fanfano1)]. – Nella locuz. avv. a vanvera, senza riflettere e senza stare attenti a quanto si dice o si fa,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Litigi

La nostra scelta “ Quando voi discuterete non lasciate che i vostri cuori si allontanino, non dite parole che li possano distanziare di più, perché arriverà un giorno in cui…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 13 Maggio

Il programma di Venerdì 13 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Lazarillo, il primo dei Picari", racconta la storia di una piccola opera…
Leggi l'articolo

Auguste Rodin e l’opera impossibile da terminare

Nel 1871, durante la guerra civile, a Parigi venne distrutto un edificio del governo francese, che sorgeva sul terreno in cui nel 1900 fu inaugurata la stazione D’Orsay, diventata l'omonimo…
Leggi l'articolo

Cecco Angiolieri, lo Stilnovista a rovescio

Voltandoci indietro e rammentando quello che fu il nostro corso di studi, che nel mio caso si completò disgraziatamente già un bel po’ di tempo fa, ci si accorge che…
Leggi l'articolo

Caos a Strappoli per Tarallo

“Sì, togliti dai piedi e lava bene quel muro”. Con tali modi bruschi Don Oronzo spedì Ducco e la riluttante Cleo ad eliminare l'affresco dipinto da quest'ultima, riproducente il dio…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Pulvinar del Circo Massimo – Mini Video-conferenza #36

di Carlo Pavia 36° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#9

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Harry scopre a undici anni di essere speciale: è un…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il culo

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Quel che inizia del giorno” di Alessandro Fo

Quel che inizia del giorno Disporre a chi lasciare i libri, i quadri: un giorno o l'altro ci dovrò pensare. E anche giacche, cravatte, biancheria, la vita dei bicchieri e…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #102

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute ramanzina ramanzina s. f. [da un anteriore romanzina (ancor oggi usato popolarmente), der. di romanzo2; cfr. l’espressione fam. fare un romanzo nel senso di «farla lunga»]. – Sgridata, rimprovero d’intonazione…
Leggi l'articolo

Aforismi: Violenza

La nostra scelta “ Mi oppongo alla violenza, perché quando sembra causare il bene questo è solo temporaneo, il male che causa è invece permanente". (Mahatma Gandhi) “ La violenza…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 6 Maggio

Il programma di Venerdì 6 Maggio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Cecco Angiolieri, lo Stilnovista a rovescio", tenta di approfondire la conoscenza di…
Leggi l'articolo

Don Gallo, un anarchico della Fede

“Il posto di un prete - affermava don Gallo - e' fra la gente: in chiesa, per strada, in fabbrica, a scuola e in ogni dove vi sia qualcuno che…
Leggi l'articolo

Adalbert Stifter e l’epica delle piccole cose

Moltissimi anni fa, ero nel pieno della giovinezza, bazzicavo un posto magico il cui monarca, amante dei paradossi, aveva fondato una repubblica democratica del libro e del disco. Curiosissimo di…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#8

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un quartiere della città viene sconvolto da un oggetto misterioso…
Leggi l'articolo

Due fronti per la Taralleide

Mentre il caso dei santi fuggiaschi teneva impegnati a Strappoli di Sotto i futuri Direttore e vicedirettore del “Disturbatore Quotidiano”, nonché la responsabile del suo settore iconografico, nella sede del…
Leggi l'articolo

A_SOCIAL

Nell'ormai lontano 1997 in America nacque il primo Social.Si chiamava “SixDegrees”. In realtà nessuno all’epoca lo avrebbe definito così, perché la parola "Social Network" verrà coniata solo nel 2003 grazie…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Crimine imperfetto” di Alfonso Brezmes

Crimine imperfetto Di tutti i crimini che ho commessosolo di uno mi pento: di non aver ucciso del tutto ildesiderio, quell'avvoltoio abbietto e insaziabileche mi fa crederedi essere ancora vivo.…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Lavaggio auto

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #101

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: LA PIRAMIDE CESTIA

LA PIRAMIDE CESTIA di Carlo Pavia La Piramide Cestia (o Piramide di Caio Cestio, Sepulcrum Cestii in latino) è una piramide di stile egizio, sita a Roma vicino a Porta…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sproloquiare sproloquiare v. intr. [der. di sproloquio] (io sprolòquio, ecc.; aus. avere). – Fare uno o più sproloqui, parlare a lungo e senza costrutto: sono due ore che sta…
Leggi l'articolo

Aforismi: Povertà

La nostra scelta “ Lo Stato non dedica più le sue attenzioni alla povertà con lo scopo primario e fondamentale di tenere in buone condizioni i poveri, ma con quello…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 29 Aprile

Il programma di Venerdì 29 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Adalbert Stifter e l'epica delle piccole cose", rievoca la sua scoperta di…
Leggi l'articolo

The X, Los Angeles: epopea di un disco

                           Dalla metà degli anni 70 a Los Angeles s’infiammò la scena punk, una scena dominata anche da donne e chicanos, nella quale le differenze culturali, etniche e di genere,…
Leggi l'articolo

Archiloco, in breve, per chi l’avesse dimenticato

“Cuore, o cuore, sballottato da insolubili dolori,rialzati, resisti contro chi ti tratta male, opponiil petto, piazzato accanto alle tane dei nemicicon tenaciaː e, se vinci, non ti rallegrare assai,o, se…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Pompeo – Mini Video-conferenza #35

di Carlo Pavia 35° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Santi e meno santi per Tarallo

“atte otte ho ceccato i ole, atte otte o giato ale, a ittà veva ille guaddi i gnavo tagne eddi. Il io dettino è di tare anto a te, o…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#7

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un aviatore precipita nel deserto con il suo aereo. Qui…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #100

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “poesie giovanili” di Paolo Volponi

da "Poesie giovanili" I viagginon mi spaventano.Anche se girassidietro la fortuna.Farei solo dei passi.Col piedeaccanto a un sasso.Ogni strada ha un sassoe una margherita.E io vadosasso per sassoe colgo la…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Lo Shampoo

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Aforismi: Politici

La nostra scelta “Il politico diventa uomo di stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni." (Winston Churchill) “Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute popòne popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. del cocomero…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 22 Aprile

Il programma di Venerdì 22 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Archiloco, in breve, per chi l'avesse dimenticato", traccia un vivo ritratto del…
Leggi l'articolo

Miroslav Krleža, il Voltaire balcanico

                      “Dietro a queste prediche umanistiche non sentirete altro che l’affilatura dei coltelli. I signori si stanno preparando all’assassinio per rapina, e prima di scannare la povera gente balcanica vogliono…
Leggi l'articolo

L’Officina del racconto: “Le scarpe del sindaco”

Tratto dalla raccolta di racconti “La valigia” di Sergej Dovlatov Una delle caratteristiche che uno scrittore satirico dovrebbe avere, è quella di stabilire un'immediata sintonia col lettore, metterlo a suo…
Leggi l'articolo

S(QUADRATURE)

Fu solo dopo essere riuscito a strappare un appuntamento col potente Cavalier Augusto Fètenzia che il Direttore del Fogliaccio riuscì a recuperare un minimo di serenità.E' vero, il ricordo di…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La Briscola

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#6

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Un ciclone fa volare via Doroty che si ritrova improvvisamente…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Il bianco e la conversazione” di Roberta Castoldi

da "Il bianco e la conversazione" come nostalgia di essere in ogni casa, lampada da stanza,tenda che incontro dal basso.ho nostalgia e dolore che gli spazi della vita siano quasitutti…
Leggi l'articolo