Categoria: CULTURA

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cibrèo cibrèo s. m. [prob. dal fr. ant. civé (mod. civet) «intingolo», der. di cive «cipolla», che è il lat. cēpa]. – 1. Piatto toscano fatto con rigaglie di pollo (talvolta con l’aggiunta delle…
Leggi l'articolo

Patto: elogio di una band davvero sfortunata

Nonostante oggi per i più siano degli sconosciuti, negli anni 70 i Patto erano una delle compagini più originali della scena progressive, capace di allestire un incendiario jazz-rock grazie alla…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #10. Ce n’è e ce ne sarà per tutti

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Ce n’è e…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Lo Stadio di Domiziano – Mini Video-conferenza #32

di Carlo Pavia 31° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Lo…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “I Buchi Neri”

Nel 1915, mentre l’Europa si avviava verso la catastrofe della prima guerra mondiale, Albert Einstein pubblicava le equazioni finali della sua Teoria della Relatività Generale. Erano equazioni molto complicate e…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute trìbolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi 3, 18, e…
Leggi l'articolo

Béla Bartók, quartetto per archi n.4

I sei Quartetti per archi di Béla Bartók occupano una posizione dominante non solo nell’opera del loro autore ma anche nella produzione quartettistica contemporanea e possono essere considerati un’espressione fra…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #34-I METALLI: Lo Zinco-

Oggi è il turno dello ZINCO: Secondo alcuni esperti di nutrizione la dieta occidentale moderna potrebbe essere in futuro carente di ZINCO e appare sempre più chiaro che il rischio…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #9. Il telefono magico

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il telefono magico…
Leggi l'articolo

Luciano: il Bonaparte che rinunciò al trono per amore

Secondo Stendhal, “per Napoleone sarebbe stato meglio non avere una famiglia”. La sua storia, infatti, racchiude un paradosso: da una parte era un uomo solo, come sempre capita a quelli…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #8. I bambini si capiscono

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - I bambini si…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I sotterranei del Colosseo – Mini Video-conferenza #31

di Carlo Pavia 31° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "I…
Leggi l'articolo

Dinu Adameșteanu; la ricerca archeologica alle origini

La figura di Dino Adameșteanu è tuttora assolutamente sconosciuta ai più, anche a tanti che coltivano interessi culturali di buona portata; non sarà quindi inutile cercare di conoscerla e consegnarla…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #7. Il più bell’errore del mondo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il più bell’errore…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #33-I METALLI: Il Magnesio-

Lucrezia oggi parlerà del MAGNESIO. Molti si sorprendono quando scoprono che nel corpo umano il MAGNESIO è dieci volte più abbondante del FERRO. La quantità di MAGNESIO presente in un…
Leggi l'articolo

La parabola di Kunt, un marziano a Roma

Nel 1954 Ennio Flaiano scrisse un breve racconto intitolato “Un marziano a Roma” nel quale con surreale naturalezza narrava il singolare quanto imprevisto atterraggio sulla terra, precisamente a Roma, Villa…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Pulvinar del Circo Massimo

Come era il Pulvinar del Circo Massimo? Indubbiamente imponente visto che vi si doveva affacciare l’imperatore per assistere alle gare. Il pulvinar era dunque il posto d'onore riservato in particolare…
Leggi l'articolo

Gustav Mahler, sinfonia n°4

“Nella Quarta tutto è sconvolto, capovolto. È come se, improvvisamente, guardassimo il lato nascosto del mondo”. (Gustav Mahler, dai Ricordi di Natalie Bauer-Lechner) La Sinfonia n. 4 in sol maggiore…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “La scienza” di Gian Piero Bona

La Scienza Mille genii in un cavoun delirio di stanare particellenuove come bianche pavoncelleche si celano nei boschi,eterne muse di rifugi loschi.La scienza giocaa caccia di tesori.Nei letti gridano i…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #6. Il Professor Zeta

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il Professor Zeta…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Teatri, anfiteatri e stadi – Mini Video-conferenza #30

di Carlo Pavia 30° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "Teatri,…
Leggi l'articolo

Karl Plagge, il nazista che salvò gli ebrei

                                 Karl Plagge era maggiore dell’esercito e a 44 anni, durante la seconda guerra mondiale, venne dislocato a Vilnius dal Giugno 1941 al Giugno 1944.Incaricato di sovrintendere alla manutenzione dei…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, la catacomba di Priscilla

di Carlo Pavia Conosciuta in tutti i documenti topografici e liturgici antichi, si apre sulla Via Salaria con ingresso presso il chiostro dell'antico convento delle Suore Benedettine di Priscilla. Per…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #5. Un drammatico esperimento

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Un drammatico esperimento…
Leggi l'articolo

Loudun; il mistero del seicento francese

La piccola cittadina francese di Loudun, situata nella regione Poitou-Charentes, divenne nel 1600 il teatro di uno degli episodi storici più oscuri e affascinanti della Storia, un "affaire" in cui…
Leggi l'articolo

Shoah. L’incredibile storia di Sally Perel

Vasto e oscuro è l'oceano delle testimonianze che i sopravvissuti alla Shoah sentirono il dovere di regalare all'umanità perché fosse tramandata la conoscenza del più orrendo e scientifico genocidio mai…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, L’Ipogeo di via Livenza – Mini Video-conferenza #29

di Carlo Pavia 29° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "L'Ipogeo…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #4. La scarpa di Cenerentola

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - La scarpa di…
Leggi l'articolo

Adriano Olivetti e la rivoluzione della Felicità

Che cosa si direbbe oggi di un imprenditore che, in un momento di crisi dovuto a problemi di sovrapproduzione, caccia i due direttori che gli chiedono di licenziare 500 operai…
Leggi l'articolo

Artù, tra storia e leggenda: ipotesi, miti e verità storiche

Quando si parla dei Sarmati il pensiero va subito al bassopiano sarmatico, una sterminata unità territoriale che percorre la Moldova attraversando la quasi totalità della Russia europea, dal bacino dei…
Leggi l'articolo

Eshkol Nevo e i tre piani della solitudine

«Le piante perfettamente potate all'ingresso. Il citofono appena rinnovato. Le caselle della posta, nemmeno una rotta. Nessuna con più di due cognomi. Le biciclette sorprendentemente ordinate. Sorprendentemente legate. Il silenzio…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #3. Il misterioso signor Geppetto

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il misterioso signor…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #31-I METALLI: Il Calcio-

Lucrezia porge gli auguri di un felicissimo 2022 a tutti i suoi lettoriRicominciamo i nostri incontri dall’elemento chiamato CALCIO. Il CALCIO è presente nel nostro corpo sostanzialmente sottoforma di CALCIO…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, una Triade “Minore”

di Carlo Pavia Quasi tutte le chiese barocche romane posseggono sotterranei, alcuni di straordinaria grandezza e importanza (S. Crisogono, S. Clemente, S. Giovanni e Paolo, ecc.) e altri di scarsa…
Leggi l'articolo

Zamjatin: la distopia di “NOI”

“La vera letteratura può esistere solo quando è creata non da soggetti diligenti e affidabili, ma da folli, eremiti, eretici, sognatori, ribelli e scettici” Se si pensa ai grandi classici…
Leggi l'articolo

Il dono della malinconia

“Un desiderio di desideri: la malinconia”, secondo l’opinione dello scrittore russo Lev Tolstoj. Senza dubbio la malinconia è grande fonte di ispirazione, tanto che l’inchiostro della Letteratura di tutti i…
Leggi l'articolo

Il “Marc’Aurelio” ed “Il Bertoldo”: la satira italiana degli anni Trenta.

Che vie prese la satira periodica italiana dopo la breve, movimentata e gloriosa avventura del “Becco Giallo”, spezzata nel 1926 dalla mano censoria del regime fascista?Qualche anno dopo quella brutale…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Pierino Di Carlo – Mini Video-conferenza #28

di Carlo Pavia 28° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "Pierino…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #2. Dedalo chiama Diomede

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Dedalo chiama Diomede…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Colosseo 2°parte

L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (seconda parte) di Carlo Pavia La prima parte la potete vedere cliccando qui L'arena ovale (86 × 54 m) presentava una pavimentazione parte in muratura e…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #1. Quella mattina al Trullo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - 1. Quella mattina…
Leggi l'articolo

Carlo Michelstaedter, un genio mitteleuropeo

                                “Gli uomini nascono al pianto e io voglio uscire dal deserto e alla fine raggiungere il mare aperto e libero”. Il 17 ottobre del 1910, in un caldo pomeriggio…
Leggi l'articolo

Natale a casa della Regina Vittoria

La regina Vittoria ed il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha convolarono a nozze il 10 febbraio 1840, diventando immediatamente la coppia più famosa e copiata del mondo. Fu proprio Alberto ad…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, il Colosseo 1°parte

L’ANFITEATRO FLAVIO o Colosseo (prima parte) di Carlo Pavia L'anfiteatro è stato edificato in epoca Flavia su un'area al limite orientale del Foro Romano.La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #0. Presentazione

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Come è nata…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: Lettera di Natale di Maria Luisa Spaziani

Lettera di Natale Natale non è altro che questo immensosilenzio che dilaga per le strade,dove platani ciechiridono con la nevealtro non è che fondere a distanzale nostre solitudini,stendere nella notte…
Leggi l'articolo

Sai comunicare… o forse no?

Sappiamo davvero comunicare? Nell’era della comunicazione, dei social net, delle chat e dei media, in cui impazzano opinioni, tendenze, discussioni e provocazioni, ci si potrebbe convincere che l’incomunicabilità sia un…
Leggi l'articolo

Armin Wegner e il genocidio armeno

L'Armenia è una regione montuosa di origine vulcanica a sud del Caucaso. Gli Armeni abitavano un vasto territorio che si estendeva oltre i confini dell'attuale Repubblica armena e che comprendeva…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #11. Storia Universale

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Le Sette Sale – Mini Video-conferenza #26

di Carlo Pavia 26° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Le…
Leggi l'articolo

Agustin Barrios Mangorè: grande cuore latino

La località di San Juan Bautista de las Misiones si trova all’interno del Paraguay ed è circondata dai fiumi Paraguay e Paranà e dista circa cento chilometri da Asunción.Alla fine…
Leggi l'articolo

John Sheridan Le Fanu e la letteratura dell’ombra

Molti anni fa, affascinato dalla produzione della benemerita casa editrice siciliana Sellerio, allora non legata così strettamente al nome di Andrea Camilleri che successivamente la rese famosa ai più, mi…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Saba

di Carlo Pavia Posta sull’Aventino Minore, nella XII Regio Augustea, Piscina Publica, San Saba ha origini leggendarie, nascoste proprio nei suoi sotterranei: l’oratorio dedicato a Santa Silvia, madre di San…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #10 Ascensore per le stelle

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #30-I METALLI: Il Potassio-

Oggi, come promesso, parleremo del POTASSIO. Molti di coloro che considerano il SODIO come un pericolo da evitare con scrupolo, probabilmente vedono in modo molto diverso il POTASSIO, metallo affine…
Leggi l'articolo

Maggioranza/minoranza, la democrazia del confronto

“La democrazia non è il migliore dei regimi. È il meno cattivo.” Così Albert Camus, scrittore, giornalista, critico letterario, premio Nobel per la letteratura, definì la Democrazia nella conferenza che…
Leggi l'articolo

Giani Stuparich, il regalo che mi fece la RAI 

Appartengo ad una generazione fortunata, quella dei baby boomers, che ha potuto contare su un’infanzia protetta dalle migliori condizioni che l’Italia abbia avuto nel corso della sua storia.Nascere a metà…
Leggi l'articolo

Vecchio frac: dalla cruda realtà alla poesia

È la canzone che forse più di tutte ha segnato una svolta nel panorama italiano nel passaggio dalla canzonetta alla canzone d’autore. Con essa Modugno fece da battistrada a tutte…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #9 Il cacciatore sfortunato

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, La Cisterna della Cristoforo Colombo – Mini Video-conferenza #25

di Carlo Pavia Ventiquattresimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

L’Agnese va a morire e le donne della Resistenza

Quando il romanzo di Renata Viganò apparve, la situazione politica italiana non era delle più serene e un'opera come “L'Agnese va a morire” si trovò ad essere al centro di…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #8 L’uomo che rubava il Colosseo

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, I Magazzini del Testaccio

di Carlo Pavia Si tratta di uno dei più recenti scavi archeologici diventato ipogeo. Si trova sotto il nuovo mercato Testaccio (foto 1) ed ha restituito una stratigrafia ininterrotta dalla…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #29-I METALLI: Il Sodio-

Lucrezia mi ha chiesto di illustrarle e illustrarvi quali sono e quali proprietà hanno i “METALLI” di cui l’organismo non può fare a meno. Analizzeremo quindi SODIO, POTASSIO, CALCIO, FERRO,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute nivale nivale (raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, gelida, con un aspetto di…
Leggi l'articolo

Marcello Dudovich: il padre della pubblicità moderna

Marcello Dudovich rappresenta una delle maggiori personalità espresse dall'arte pubblicistica italiana. Attivo per oltre cinquant'anni, ha dato vita, attraverso diversi momenti artistici, ad almeno mille manifesti pubblicitari di ogni genere.Il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Ninfeo di via Amba Aradam – Mini Video-conferenza #24

di Carlo Pavia Ventiquattresimo appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “Favole al Telefono” di Gianni Rodari – #7 La giostra di Cesenatico

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Le favole al telefono di Gianni Rodari. Un rappresentante di farmaci di Varese, tal ragionier Bianchi,…
Leggi l'articolo