Categoria: IN EVIDENZA

ArcheoTour: Basilica dei Santi Giovanni e Paolo

di Carlo Pavia La Basilica è situata a Roma sul pendio occidentale del Celio, in Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, 13La chiesa (foto 1) venne eretta a partire dal…
Leggi l'articolo

Archeotour: Santa Sabina

di Carlo Pavia La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.Costruita…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: la Necropoli della Via Portuense

la Necropoli della Via Portuense di Carlo Pavia foto 1 Il sepolcreto, scoperto nel 1966 durante i lavori per la costruzione di alcune palazzine (foto 1) e scavato negli anni…
Leggi l'articolo

Purità, di Nina Cassian

Purità Solitudine incredibile.Soltanto io e la mia sigaretta,e la piccola libelluladipinta con il blu dei monasteri moldavi. Nulla mi spaventa,nemmeno il sole.Il cielo è una nuvola immensadi madreperla.Il lago è…
Leggi l'articolo

Smart Uorking con pathos al Fogliaccio

Nei locali della redazione del Fogliaccio era tornata la quiete desolata di parecchi mesi prima.Le postazioni dei giornalisti in quel giorno iniziale di smart working riposavano nella luce timida del…
Leggi l'articolo

La necropoli di Villa Doria Pamphilj (Via Aurelia)

di Carlo Pavia Situata all'interno della Villa Pamphilj con entrata da Via Aurelia Antica 111, la necropoli si sviluppa nell'area occupata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, area utilizzata per…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, la Necropoli della via Ostiense

La necropoli della Via Ostiense di Carlo Pavia Nell’area compresa tra la Rupe di S. Paolo e l’ansa del Tevere, si addensava una grande necropoli le cui tombe si disponevano…
Leggi l'articolo

Nel mio dormiveglia, di Mario Benedetti

Nel mio dormiveglia Cortile, casa e cortile, nei passi.Poi le strade vanno su, le strade insieme alla grondaia. (Non potevi che il rumore dell'acquae il venire giù della legna dirmi...)…
Leggi l'articolo

Archeotour: S. MARTINO AI MONTI

La basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anche conosciuta come San Martino ai Monti, è una basilica cattolica del centro storico di Roma, situata nel rione Monti a Via…
Leggi l'articolo

Vorrei sedermi vicino a te in silenzio, di Federico Garcia Lorca

Vorrei sedermi vicino a te in silenzio (canto XVII) Vorrei sedermi vicino a te in silenzio,ma non ne ho il coraggio:temo che il cuore mi salga alle labbra.Ecco perché parlo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: LO STADIO DI DOMIZIANO

Lo Stadio di Domiziano fu fatto costruire nel Campo Marzio tra l'85-86 d.C. da Domiziano, sia per offrire al popolo un'ulteriore sede di festa (e di lode dell'imperatore), sia per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute gemebóndo gemebóndo agg. [dal lat. gemebundus, der. di gemĕre «gemere»], letter. – Che emette gemiti insistenti, o che ha l’abitudine di gemere, di lamentarsi; piagnucoloso: un’intellettuale gemebonda (Gozzano). dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

ArcheoTour, i sepolcri tra via Taranto e via Pescara

I due sepolcri sorgono a Roma in un’area attraversata in antico dalla via Latina e dalla via Labicana, un territorio a destinazione agricola caratterizzato dalla presenza delle imponenti arcate dell’Acqua…
Leggi l'articolo

Goya: il sonno della ragione genera mostri

Charles Baudelaire collocava senza dubbi Goya tra gli artisti più innovativi: “In Spagna, un uomo singolare ha aperto al comico nuovi orizzonti… E’ certo che egli affonda nel comico feroce…
Leggi l'articolo

Da “Poemetti della sera” di Aldo Nove

Ai nostri lettori Questa settimana non troverete la nostra rivista nella veste che conoscete, più o meno densa di articoli, interventi, narrazioni o introduzioni a fatti e personaggi di rilievo…
Leggi l'articolo

La poesia salverà il mondo di Walt Whitman

La poesia salverà il mondo Il mondo sottomarino,Foreste al fondo del mare, i rami, le foglie,Ulve, ampi licheni, strani fiori e sementi,folte macchie, radure, prati rosa,Variegati colori, pallido grigio verde,porpora,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: la Patacca

LA PATACCA di Carlo Pavia Come promesso la scorsa settimana ecco l'articolo che parla di monete dell'antica Roma aventi per oggetto scene oscene a sfondo sessuale. Continuando a leggere vi…
Leggi l'articolo

Amori stesi: emozioni o sentimenti?

C’è chi elenca le sue molteplici conquiste in amore a riprova di essere un grande amatore, passando indenne o quasi da un’emozione all’altra, lasciandosi dietro una scia di cuori infranti…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute congèrie congèrie s. f. [dal lat. congeries, der. di congerĕre «ammucchiare, ammassare»]. – Mucchio, ammasso confuso di cose, anche non materiali: c. di oggetti disparati; una c. di nozioni mal digerite. dal vocabolario…
Leggi l'articolo

Piotr Ilic Ciaikovskij, la letale diversità

Il più grande mistero nell’esistenza di Piotr Ilic Ciaikovskij riguarda la sua morte, sia in relazione alle sue modalità, sia rispetto alle cause che la provocarono.Da tempo si è consolidata…
Leggi l'articolo

Aforismi: Cambiamento

La nostra scelta Sii il cambiamento che desideri vedere nel mondo. (Mahatma Gandhi) La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein) Tutti pensano a…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute inciuscherare inciuscherare v. tr. [der. dell’ant. ciuschero «brillo», di etimo incerto] (io inciùschero, ecc.), ant. – Far prendere la sbornia; più com. l’intr. pron. inciuscherarsi, riempirsi di vino, ubriacarsi: avevo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: ROMA E IL CULTO DEI MORTI 2

La chiesa di San Bartolomeo all'isola è un luogo di culto cattolico di Roma; si trova sull'Isola Tiberina, nel rione Ripa.Costruita nell'anno 1000 per contenere le reliquie di san Bartolomeo apostolo;…
Leggi l'articolo

Io sono nato cane, L’ESTATE DI PALLINO

Mi chiamavo Pallino, sono un cane. Nella vita si può nascere cani, uomini, gatti, lombrichi. E’ la vita che decide. Io sono nato cane e mi hanno messo nome Pallino…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute tempellóne tempellóne tem|pel|ló|ne s. m. [der. da tempellare, vacillare, dimenare, dondolare]1. persona che, per la sua corpulenza, cammina con passo incerto2. fig., persona indecisa, esitante, che tentenna dal dizionario Internazionale
Leggi l'articolo

Aforismi: Vita

La nostra scelta Non prendere la vita troppo sul serio. Non ne uscirai vivo. (Elbert Hubbard) La vita è come un cono gelato… devi imparare a leccarlo! (Charles M. Schulz –…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: ROMA E IL CULTO DEI MORTI 1

La chiesa di Santa Maria dell'Orazione e Morte è una chiesa di Roma, nel rione Regola, situata in Via Giulia al numero 262, tra l'arco Farnese e l'adiacente Palazzo Falconieri.…
Leggi l'articolo

Aforismi: Persone

La nostra scelta Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde [Attribuita]) Lasciamo le belle donne agli uomini senza fantasia.(Marcel Proust)…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Pompeo

Il Teatro di Pompeo (in latino: Theatrum Pompeium), apparentemente oggi non più esistente, è stato il primo teatro di Roma costruito in muratura (theatrum marmoreum).Si trovava nella zona del Campo…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute geodeṡìa geodeṡìa s. f. [dal gr. γεωδαισία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e tema di δαίω«dividere»]. – Originariamente, arte di dividere i terreni (corrispondente alla moderna agrimensura); oggi, scienza che…
Leggi l'articolo

Il Mago della riva spenta 2

Fu una mattina d’inverno, un rigido inverno nevoso, che il piccione stramazzò al suolo semi assiderato, malconcio e spennacchiato, chiedendo asilo e una coperta per scaldarsi, certo che non avrebbe…
Leggi l'articolo

Il Mago della riva spenta – prima parte

Prima Parte di Francesca Suale Siamo particolarmente orgogliosi di proporre nuovamente, per chi la scorsa estate l'avesse perso, la prima parte di un breve racconto, vincitore di un premio letterario…
Leggi l'articolo

Archeotour: Il Titulus Crisogoni

La Basilica di San Crisogono è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere, in Piazza Sidney Sonnino, 44 lungo Viale di Trastevere.La chiesa,…
Leggi l'articolo

Da un momento all’altro… di Tonino Guerra

Da un momento all'altro... Da un momento all'altro dovrò pur dire a qualcuno che non sto cercando soltanto la mia infanzia, ma addirittura l'infanzia del mondo. Tonino Guerra TONINO GUERRA,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Pazzia

La nostra scelta L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante. (Bertrand Russel) Il pazzo è un sognatore sveglio. (Sigmund Freud) Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’ACQUA TRAIANA

Di tutti gli acquedotti romani solo due non hanno mai smesso di servire l’Urbe, l’Acqua Virgo e l’Acqua Traiana (sotterranei); ambedue si completano con una tra le più suggestive scenografie…
Leggi l'articolo

Aforismi: Gentilezza

La nostra scelta Sii gentile quando possibile. È sempre possibile (Dalai Lama) Ovunque ci sia un essere umano, vi è la possibilità per una gentilezza. (Seneca) Custodisci bene dentro te…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pròda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’ACQUA VIRGO

Di tutti gli acquedotti romani solo due non hanno mai smesso di servire l’Urbe, l’Acqua Virgo e l’Acqua Traiana (sotterranei); ambedue si completano con una tra le più suggestive scenografie…
Leggi l'articolo

Un nuovo modo di essere felice, di Sylvia Plath

Un nuovo modo di essere felice Mi accorgevo di avere la pelle d'oca.Senza una ragione,dato che non avevo freddo.Era forse passato un fantasma su di noi?No, era stata la poesia.Una…
Leggi l'articolo