Categoria: CINEMA

Un film da (ri)scoprire: Cabaret (1972) di Bob Fosse

Berlino, 1931: Brian Roberts (Michael York), uno studente inglese di lingue moderne, si stabilisce in una pensione, dove incontra Sally Bowles (Liza Minnelli), una cantante e ballerina del Kit-Kat di…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Signora per un giorno (1933) / Angeli con la pistola (1961) di Frank Capra

Nella New York della Grande Depressione, una mendicante alcolizzata nota come “Apple Annie” (May Robson/Bette Davis) vende quotidianamente delle mele ad un gangster superstizioso, conosciuto con il nominativo di “David,…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Les chansons d’amour (2007) di Christophe Honoré

La relazione tra Ismaël (Louis Garrel) e Julie (Ludivine Sagnier) è in fase di stallo da molti anni; per questo motivo intrattengono un ménage à trois con Alice (Clotilde Hesme),…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Intervista (1987) di Federico Fellini

Esterno. Cinecittà. Notte. Una fila di macchine e camion percorrono i viali degli studi cinematografici, mentre il reparto fotografia sta montando un dolly per riprendere dall’alto il Teatro 5. Nello…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Un angelo alla mia tavola (1990) di Jane Campion

Janet Frame è nata a Dunedin, Nuova Zelanda, il 28 agosto 1924 ed è deceduta nel suo luogo natìo il 29 gennaio 2004. È cresciuta in una famiglia povera con…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Ulysse (1982) di Agnès Varda

“La fotografia è la verità. E il cinema è verità ventiquattro volte al secondo”(Jean-Luc Godard) La regista belga Agnès Varda (l’unica donna appartenente alla Nouvelle Vague) è stata anche un’assidua…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Somewhere (2010) di Sofia Coppola

L’attore Johnny Marco (Stephen Dorff) risiede a tempo indeterminato in una stanza del Chateau Marmont di Los Angeles; gira a vuoto per le strade a bordo di una Ferrari nera;…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: 5×2 – Frammenti di vita amorosa (2004) di François Ozon

Dopo il grande successo di 8 donne e un mistero (2002) e Swimming Pool (2003), il regista François Ozon dirige la storia di una coppia parigina composta da Marion (Valeria…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Creature del cielo (1994) di Peter Jackson

È un vero miracolo la sola percezione che le due creature del cielo non siano un’astrazione. Christchurch, Nuova Zelanda, 1953: Pauline Parker incontra Juliet Hulme in una scuola femminile, e…
Leggi l'articolo

Il cielo sopra Berlino: l’insostenibile voglia di amare

                     “Alla nascita, un angelo visita tutti i bambini e racconta loro la loro vita futura. Mentre se ne va, lascia un segno sopra la bocca, segno dell'amnesia della conoscenza.…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Zombie contro Zombie (2017) di Shin’ichirō Ueda

Una troupe cinematografica giapponese si trova nei pressi di una fabbrica abbandonata per girare un film horror a basso costo, e il regista rimprovera duramente la protagonista femminile perché secondo…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: The Lodger – Il pensionante (1927) di Alfred Hitchcock

Per chi non ne fosse a conoscenza, il giovane Alfred Hitchcock, dopo qualche esperienza in Gran Bretagna, lavorò in Germania come assistente scenografo per Friedrich Wilhelm Murnau con L’ultima risata…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: La ragazza che sapeva troppo (1963) di Mario Bava

“Vai in Italia, mi dice [un mio amico] con voce sognante. È il tuo paese. Il paese della poesia. Non succede mai niente in Italia …” (Tony Musante ne L'uccello…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: La bella vita (1994) di Paolo Virzì

“Eccoli gli operai sul prato verde a mangiare: non sono forse belli?Corrono le automobili d’intorno,passan le genti piene di giornali. Ma gli operai non sono forse belli?” (Sandro Penna, Poesie)…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Entre tinieblas – L’indiscreto fascino del peccato (1983) di Pedro Almodóvar

Madrid dall’alto. Esterno notte. Il sole è appena calato, mentre il traffico scorre rapidamente grazie ad un effetto di accelerazione di fotogrammi noto come time lapse.Una ragazza bionda di nome…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: L’événement (2021) di Audrey Diwan

Latina Città Aperta è lieta di presentare: “Un film da /ri)scoprire”, nuova rubrica dedicata al cinema a cura di Lorenzo Palombo, studente e cinefilo, che tratterà anche film di respiro…
Leggi l'articolo

Hair, quanto tempo è trascorso…

                                      E’ incredibile come ogni film che parli di guerra, di qualsiasi guerra, girato trent’anni fa o ieri, risulti sempre attuale. E’ incredibile ma è anche atroce perché vuol dire…
Leggi l'articolo

Robert Bresson: misticismo senza speranze

                         “la vera originalità consiste nel cercare di fare come gli altri, senza riuscirci mai”. In quarant'anni di carriera, Robert Bresson ha affrontato i temi chiave del cinema moderno europeo:…
Leggi l'articolo

Senza tetto né legge: la protesta senza speranza

Nel Sud della Francia una gelida alba invernale fa da cornice al ritrovamento da parte di un contadino arabo del corpo senza vita di Mona Bergeron. La ragazza priva di…
Leggi l'articolo

Jean Vigo: il cinema come sogno

                                       “Il cinema può andare avanti quanto vuole, ma non supererà mai e forse neppure raggiungerà un film come L’Atalante, un film dove c’è già dentro tutto.” Luis Buñuel Vivere…
Leggi l'articolo

Buñuel e la parabola dell’angelo sterminatore

                                     Fin dal titolo il film “L’angelo sterminatore” evoca scenari misteriosi, biblici se non apocalittici, ed è un dato di fatto che faccia venir fuori progressivamente il lato oscuro degli…
Leggi l'articolo

Lazzi, Cultura e Poesia: Latina Città Aperta a “Lievito 2019”

Incontro con la redazione ad un anno dalla nascita: Difficilmente chi si getta in una impresa editoriale on line, riesce ad avere un'idea di come il suo prodotto parli ai…
Leggi l'articolo

Fuga per la Libertà. Un docufilm per raccontare l’immigrazione di ieri a Latina

Solo chi ha vissuto a Latina sa che dal 1957, qualche mese dopo l’invasione sovietica dell’Ungheria, fino al 1989, anno della caduta del Muro di Berlino, è stato attivo in città…
Leggi l'articolo

En guerre il nuovo film di Stéphane Brizé

Così Cannes affronta il tema del Lavoro  "Chi combatte rischia di perdere, ma chi non combatte ha già perso". E’ con questa citazione di Bertolt Brecht che si apre En guerre il…
Leggi l'articolo

Càpita di riuscire ad andare al cine

Càpita di riuscire ad andare al cine, sull'onda dell'entusiasmo che la rassegna Lievito crea. Càpita di andarci con qualche riserva, perché il film sta andando maluccio al botteghino, perché il…
Leggi l'articolo