Il “Salvadanaio”: Banco del Mutuo Soccorso 1972

Non poteva passare inosservato nei negozi di dischi questo Lp sagomato a forma di salvadanaio che svettava su tutti gli altri per le sue dimensioni. Lo avevo visto e rivisto…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #99

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, S. Pietro in Vincoli

di Carlo Pavia clicca per ingrandire La basilica fu fatta costruire nel 442, presso le Terme di Tito all'Esquilino, da Licinia Eudossia, figlia di Teodosio II e moglie di Valentiniano…
Leggi l'articolo

Aforismi: Comicità

La nostra scelta “La comicità implica l'esperienza indispensabile della serietà, mentre la serietà non implica affatto l'esperienza della comicità."(Alberto Moravia) “Un motto arguto vale più di mille immagini sciocche."(Jean Paul…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pinzillacchere pinzillàcchera s. f. [forse alteraz. di pillacchera, con ampliamento scherz.]. – Per lo più al plur., pinzillacchere, cose di poco conto, bagatelle, sciocchezze (è voce coniata scherz.…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 15 Aprile

Il programma di Venerdì 15 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "L'officina del racconto: le scarpe del sindaco, di S. Dovlatov", analizza un…
Leggi l'articolo

La famiglia Camondo; una dinastia sfortunata

                      In quasi tutte le famiglie si nascondono altrettanti romanzi, alcune di esse producono intere librerie. Conosciuti come i Rothschild d'Oriente, i Camondo furono una linea familiare di cinque generazioni…
Leggi l'articolo

La Fabbrica del racconto. Il capostazione Falmerayer

“Il capostazione Falmerayer”, scritto da Joseph Roth (link al nostro articolo su Joseph Roth) nel 1933, è un magnifico racconto che compare in due diverse raccolte di testi narrativi brevi…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Balbo – Mini Video-conferenza #34

di Carlo Pavia 34° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #36-Rifiuti per produrre energia?-

Lucrezia sta per uscire quando si ricorda di prendere sul balcone il sacchetto di umido differenziato per andarlo a buttare nell’apposito cassonetto marrone situato sotto casa e si chiede: ma…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#5

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Rimasto solo in casa il piccolo Joakim scopre la presenza…
Leggi l'articolo

Santi e cavalieri per Tarallo

“Voi qui!!?? Siete tornati a Strappoli?”, chiese Don Oronzo, fresca vittima missilistica dell'improvvisata di Lallo & co, dopo che fu atterrato dal suo bel volo in verticale. Si massaggiò per…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Scriverti” di Alberto Bertoni

Scriverti La luce dura un po' di piùma è grigia come gli scoiattolivelocissimi sugli alberi Il cielo piangeemanando accordi tristifra il mio cuore messo a nudoe una strada cosparsa di…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il Dottore

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #98

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute astruso astruṡo agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre «spinger via, nascondere»]. – 1. Difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio a.; ragionamenti, concetti a.; materia, dottrina, teoria astrusa. 2. ant. Recondito, nascosto: si fermerà in ogni…
Leggi l'articolo

Aforismi: Nuvole

La nostra scelta “Le nuvole – gli unici uccelli che non dormono mai."(Victor Hugo) “Non sempre le nuvole offuscano il cielo: a volte lo illuminano."(Elsa Morante) “Riesco con un dito…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 8 Aprile

Il programma di Venerdì 8 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "La fabbrica del racconto: "Il capostazione Falmerayer" di Joseph Roth", analizza la…
Leggi l'articolo

Julius Erving e Wendell Ladner: il mito e l’oblìo

                        È stato LeBron James prima di LeBron James, Michael Jordan prima di Michael Jordan. Un fenomeno che ha aperto la strada al moderno del basket, una leggenda che ha…
Leggi l'articolo

Guido Gozzano e il crepuscolo della poesia

Signorina Felicita, a quest'orascende la sera nel giardino anticodella tua casa. Nel mio cuore amicoscende il ricordo. E ti rivedo ancora,e Ivrea rivedo e la cerulea Dorae quel dolce paese…
Leggi l'articolo

Tarallo e le sante vacanze

Tarallo, Consuelo e Taruffi, scortati da Ducco, ancora un po' scosso per essere stato “pescato” con Cleo, uscirono sconcertati dalla chiesa di Santa Abbondanziana Martire.I nuovi e sorprendenti fatti di…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Energia Elettrica da Fissione Nucleare”

La fissione nucleare è un particolare processo di disintegrazione durante il quale nuclei pesanti, come quelli dell’uranio, se opportunamente bombardati con neutroni si dividono in due grossi frammenti, entrambe di carica positiva,…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il palo

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#4

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Tra le rovine di un anfiteatro, ai margini di una…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Consuetudine” di Camillo Sbarbaro

Consuetudine Tu che illudesti per un po' la miaaridità ed ai miei chiari occhi,di pianto intorbidandoli,lasciastivedere meno bene, e mi facestitutta la vita vivere nell'attimo,adesso che ho imparato a amarti,solo,o…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #97

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Santa Rufina

di Carlo Pavia foto 1 Nei sotterranei della chiesa di S. Rufina, nel cuore di Trastevere (foto 1), si conservano strutture medioevali e cinquecentesche che riflettono perfettamente la topografia antica,…
Leggi l'articolo

Aforismi: Sole

La nostra scelta “Il sole è l'ombra di Dio.”(Michelangelo) “Niente è più utile del sole e del sale.”(Plinio Il Vecchio) “Il sole è nuovo ogni giorno.”(Eraclito) Michelangelo
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sciamannato sciamannato agg. e s. m. (f. -a) [etimo incerto], tosc. – Disordinato, sciatto negli abiti, nella persona e nel portamento: è sempre così sc.!; una ragazza, una donna sempre…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 1 Aprile

Il programma di Venerdì 1 Aprile Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Guido Gozzano e il crepuscolo della poesia", traccia un ritratto a tutto…
Leggi l'articolo

Rino Gaetano, cantante disincantato e visionario

Quarant'anni fa in un incidente stradale moriva prematuramente Rino Gaetano, un anticonformista dalla voce unica, un artista ironico e graffiante, uno che stava talmente avanti da cantare la sua morte…
Leggi l'articolo

Michail Bulgakov: la fantasia contro il potere

Scorrendo con la memoria l’ormai lungo percorso delle mie esperienze letterarie, uno dei ricordi più nitidi che mi viene in mente è legato ad una estate di moltissimi anni fa.…
Leggi l'articolo

Ancora santi vaganti per Tarallo

“Pronto Abdhul? Tutto bene, tutto sotto controllo? Cosa? L'editore ha in preparazione un fondo contro la musica rap? Beh sì, credo che qualcuno potrebbe in effetti risentirsi se scrivesse che…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Poesia scritta dalle parole #11” di Tiziano Scarpa

Poesia scritta dalle parole #11 La disfatta non è morirema avere sprecato la vita.Noi parole conosciamo due modiper contrastare la disfatta.Il primo è predisporre l'esecuzione perfetta, preparata accuratamente in disparteper…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#3

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. A un gatto rimasto solo in casa capita un'avventura straordinaria.…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #96

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: I Leggings

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Carlo ai Catinari

di Carlo Pavia L'attuale chiesa sorge sul luogo di una piccola chiesa risalente al XII secolo, San Biagio, che ebbe diversi appellativi, dell'Anello, degli Arcari, al Monte della Farina (foto…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute calavèrna calavèrna (o galavèrna) s. f. [etimo incerto]. – 1. Brina o nebbia che, nelle notti umide e di freddo intenso, si cristallizza sui rami e le foglie degli…
Leggi l'articolo

Aforismi: Luna

La nostra scelta Ognuno di noi è una luna: ha un lato oscuro che non mostra mai a nessun altro.(Mark Twain) Una solitudine pura e una pace profonda. Le cose…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 25 Marzo

Il programma di Venerdì 25 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Michail Bulgakov: la fantasia contro il potere", in un momento di ingiustificata…
Leggi l'articolo

Michelangelo e la Pietà Rondanini

“E’ la scultura più commovente che sia mai stata creata da un artista” Così Henry Moore ha definito la Pietà Rondanini, l’opera più fragile e imperfetta del grande Michelangelo, e…
Leggi l'articolo

La Poesia è contro la mafia

Tutti sanno che il 21 Marzo ha inizio la Primavera, stagione che tra tutte, con la sua forza inarrestabile, rappresenta il risveglio a nuova vita dopo il lungo inverno; considerata,…
Leggi l'articolo

William Butler Yeats, voce d’Irlanda

Cast a cold Eyeon Life, on DeathHorseman, pass by.Getta uno sguardo  freddo sulla vita, sulla morteCavaliere, e vai avanti In quel lontano 1983 eravamo quattro amici italiani innamorati dell’Irlanda senza averla…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Acqua acqua fuoco” di Laura Accerboni

da "Acqua acqua fuoco" Costruiremocentri commercialilungo le braccialasceremole gambea dimostrareche siamo genteforteche camminachilometriper i negozie tornasempre a casa. Laura Accerboni Laura Accerboni (Genova, 7 maggio 1985) si occupa di poesia, traduzione…
Leggi l'articolo

Lavoro e Trambusti al Disturbatore

“Ci siamo quasi, ormai!” Così Omar Tressette, trasformatosi anche in editore e in proprietario di un quasi quotidiano, arringava la redazione, quel giorno di marzo, particolarmente spumeggiante.Davanti ai suoi occhietti…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “Una riflessione sull’auto elettrica”

Perché le auto elettriche non sono (ancora) la grande soluzione che immaginiamo? Intendiamoci, non vogliamo né esaltare né denigrare l’automobile elettrica che ha sicuramente un futuro nel medio-lungo termine, ci…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Teatro di Marcello – Mini Video-conferenza #33

di Carlo Pavia 33° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Il…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#2

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Quanto sono importanti i nonni nella vita di un bambino?…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: nel forno

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #95

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute luculliano luculliano agg. [dal lat. Lucullianus]. – 1. Che si riferisce a Lucio Licinio Lucullo, uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, soprattutto con allusione al suo fasto, che rimase…
Leggi l'articolo

Aforismi: Stampa

La nostra scelta Stampando una notizia n grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera.(Jorge Luis Borges) La stampa non vuole informare il lettore ma convincerlo che lo sta…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 18 Marzo

Il programma di Venerdì 18 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "William Butler Yeats, voce d'Irlanda", rievoca brevemente la complessa figura del Premio…
Leggi l'articolo

Antonio Skármeta, Il postino, Neruda e altro

Scoprire un libro bello e insolito provoca una delle forme di felicità che più rallegrano chi è in grado di cercarla con costanza e passione; è un sentimento che ripaga…
Leggi l'articolo

Il mistero del codice Voynich

La scrittura, nata oltre cinquemila anni fa, permise agli esseri umani di trasmettere messaggi complessi tramite lettere e segni. Fin da subito si svilupparono anche codici segreti per crittografare testi…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: da “Filamenti” di Elisa Biagini

Filamenti Da giornila tua ombragoccia nella mia, la fapiù scura, i ventricolis'increspanoin bottoni(e oggi ti ho ritrovata in un cassetto, fettuccia che faorlo al silenzio) Elisa Biagini Elisa Biagini è…
Leggi l'articolo

Due testate a Tarallopolis

Il Direttore Frangiflutti, procedendo col curioso passo di danza cui era stato costretto dal terrore di essere braccato da sicari della mafia su mandato della Loggia P2, arrivò dunque in…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: Monteverde Attiva -Dedicato al Maggio dei libri-#1

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva Dedicato al Maggio dei libri. Che cos’è che in aria vola? Filastrocca di Roberto Piumini…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Il carrello del Supermercato

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #35-I METALLI: Il Rame-

Terminiamo questa rassegna “metallifera” con il RAME. Il RAME è necessario per alcuni enzimi che ci permettono di utilizzare l’ossigeno in modo efficace. Non sussiste alcun pericolo di una sua…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #94

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, la Cisterna circolare della via C. Colombo

Il monumento fu scoperto alla fine degli anni Trenta, nel corso degli sbancamenti per la realizzazione della via Imperiale (foto 1), quando la demolizione di un casale rivelò l'esistenza di…
Leggi l'articolo

Aforismi: Guerra

La nostra scelta Se tutti andassero in guerra soli in base alle proprie convinzioni, le guerre non ci sarebbero più.Lev Tolstoj Quando i ricchi si fanno la guerra tra loro…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute cibrèo cibrèo s. m. [prob. dal fr. ant. civé (mod. civet) «intingolo», der. di cive «cipolla», che è il lat. cēpa]. – 1. Piatto toscano fatto con rigaglie di pollo (talvolta con l’aggiunta delle…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 11 Marzo

Il programma di Venerdì 11 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Antonio Skármeta, Il postino, Neruda e altro", traccia un profilo dello scrittore…
Leggi l'articolo

Patto: elogio di una band davvero sfortunata

Nonostante oggi per i più siano degli sconosciuti, negli anni 70 i Patto erano una delle compagini più originali della scena progressive, capace di allestire un incendiario jazz-rock grazie alla…
Leggi l'articolo

Il Novecento retrò di Robert Nathan

Nessuno di noi può onestamente dire di avere un rapporto normale con la morte e col nulla che essa rappresenta, nessuno di noi viventi è davvero in grado di concepire,…
Leggi l'articolo

Il termometro della Democrazia: quando interviene il civismo

Per capire il fenomeno del civismo, mi diceva un amico, bisogna misurare la temperatura della Democrazia: il termometro sale quando essa entra in crisi, ovvero quando il sistema dei partiti…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “La fine e l’inizio” di Wisława Szymborska

La fine e l'inizio Dopo ogni guerra c'è chi deve ripulire. In fondo un po' d'ordine da solo non si fa. C'è chi deve spingere le macerie ai bordi delle…
Leggi l'articolo

Progetti e incubi sotto il sole di Tarallopolis

Mentre nella redazione ancora segreta del “Disturbatore Quotidiano” si lavorava a tutto vapore, fino a tarda notte, per metter su il numero zero del giornale, il Direttore del Fogliaccio, Ognissanti…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: “I Buchi Neri”

Nel 1915, mentre l’Europa si avviava verso la catastrofe della prima guerra mondiale, Albert Einstein pubblicava le equazioni finali della sua Teoria della Relatività Generale. Erano equazioni molto complicate e…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Lo Stadio di Domiziano – Mini Video-conferenza #32

di Carlo Pavia 31° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà de "Lo…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: La lucina

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #10. Ce n’è e ce ne sarà per tutti

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Ce n’è e…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #93

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute trìbolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», Genesi 3, 18, e…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vivere

La nostra scelta Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto. (Oscar Wilde) Si vive una volta sola. Ma se lo fai…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 4 Marzo

Il programma di Venerdì 4 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Il Novecento retrò di Robert Nathan", descrive l'affascinante mondo letterario di uno…
Leggi l'articolo

Béla Bartók, quartetto per archi n.4

I sei Quartetti per archi di Béla Bartók occupano una posizione dominante non solo nell’opera del loro autore ma anche nella produzione quartettistica contemporanea e possono essere considerati un’espressione fra…
Leggi l'articolo

Le acrobazie dell’ingegnere, piccolo ritratto di Gadda

Fu d'estate, in un agosto di molti anni fa, che io, che per temperamento ed inclinazioni potrei definirmi l'esatto rovescio di un ingegnere, venni a contatto con la mirabolante prosa…
Leggi l'articolo

Tutto scorre a Tarallopolis

A sera ormai avanzata, il Direttore del Fogliaccio Quotidiano, Ognissanti Frangiflutti, sotto l'effetto della fifa verdastra dovuta alle apparizioni di Joe Spinazza, entratovi quasi saltando, sprangava la porta del suo…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #9. Il telefono magico

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - Il telefono magico…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi #34-I METALLI: Lo Zinco-

Oggi è il turno dello ZINCO: Secondo alcuni esperti di nutrizione la dieta occidentale moderna potrebbe essere in futuro carente di ZINCO e appare sempre più chiaro che il rischio…
Leggi l'articolo

Diritto di ReCesso: Gli assorbenti

Emiliano "Emy" Miliucci, è l'Autore di questa rubrica di riflessioni e narrazioni, all’insegna dell’ironia e della ricerca dei paradossi quotidiani, intitolata “Diritto di ReCesso”.Precisiamo che l'Autore, nel pieno possesso delle…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #92

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, Il Teatro di Balbo

Il Teatro fu costruito in pietra da Lucio Cornelio Balbo, banchiere ed amico di Augusto, con il bottino della sua vittoria sui Garamanti e dedicato nel 13 a.C. Distrutto dal…
Leggi l'articolo

Aforismi: Crisi

La nostra scelta Crisi è quel momento in cui il vecchio muore ed il nuovo stenta a nascere. (Antonio Gramsci) Ciò a cui stiamo assistendo non è la crisi, bensì…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute usciménto usciménto s. m. [der. di uscire], ant. – Uscita, anche nel sign. fig. di esito, fine, e, concr., di luogo di dove si esce. dal vocabolario…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 25 Febbraio

Il programma di Venerdì 25 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Davide Tamlaghtduff, in "Le acrobazie dell'ingegnere, piccolo ritratto di Gadda", racconta la vita difficile e…
Leggi l'articolo

Auguri Camillo

Con tutta la solennità che la ricorrenza impone, la nostra Rivista Latina Città Aperta intende festeggiare un compagno di lavoro, Camillo, nel giorno del suo quattordicesimo compleanno.Lui è un tipo…
Leggi l'articolo

Luciano: il Bonaparte che rinunciò al trono per amore

Secondo Stendhal, “per Napoleone sarebbe stato meglio non avere una famiglia”. La sua storia, infatti, racchiude un paradosso: da una parte era un uomo solo, come sempre capita a quelli…
Leggi l'articolo

Brendan Behan: vita straripante di un talento letterario irlandese.

“Basta che il tempo sia anche soltanto decente e Dublino diventa imbattibile. A Londra, si può morire in un deserto di piccole stradine, il Luxembourg di Parigi è solo un…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Parola” di Giancarlo Consonni

Parola Porgere la parolaal silenziocome all'amataun fiore. GIancarlo Consonni (tratto da Pinoli, Einaudi) Giancarlo Consonni (Merate, 14 gennaio 1943) è un poeta e architetto italiano. Ha vissuto fino al 1967…
Leggi l'articolo

I tormenti di Frangiflutti

Lallo Tarallo si tirò su il bavero dell'impermeabile, un capo che aveva recuperato da una svendita di cimeli provenienti dal mondo dello spettacolo: era, infatti, l'unico abito di scena del…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: I sotterranei del Colosseo – Mini Video-conferenza #31

di Carlo Pavia 31° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa settimana ci parlerà di "I…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #91

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Lettura ad alta voce: “La torta in cielo” di Gianni Rodari – #8. I bambini si capiscono

A cura di Giuliana Zagra, coordinatrice del laboratorio "Lettura ad alta voce" di Monteverde Attiva La torta in cielo di Gianni Rodari. "La torta in cielo" - I bambini si…
Leggi l'articolo