Categoria: CULTURA

Un film da (ri)scoprire: Aurora (1927) di Friedrich Wilhelm Murnau

Il primo film hollywoodiano del regista tedesco Friedrich Wilhelm Murnau (Nosferatu il vampiro, 1922; L’ultima risata, 1924; Tartufo, 1925) racconta la storia di un contadino con moglie, figlio e suocera…
Leggi l'articolo

Luigi Vannucchi, un grande attore dimenticato

Circa quarant’anni fa, il 29 agosto 1978, moriva a Roma Luigi Vannucchi, un grande attore oggi quasi dimenticato, ma che fu protagonista per quasi tre decenni della scena teatrale e…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #2 “Albori del Cinema”

ALBORI DEL CINEMA Nella sala giochi quella sera, solo tre persone.Due giovani idioti si trastullavano, senza neanche divertirsi, col Mammouth Elettronico; un vecchio ridicolo e trasandato stava al centro dell'ambiente…
Leggi l'articolo

“Segna due tese”: breve ritratto di Mark Twain

Nella seconda metà dell'Ottocento, viaggiare in battello sul Mississipi in direzione di New Orleans era una cosa così bella, romantica ed intrigante che avrebbe affascinato chiunque. Il richiamo del grande…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Al di là del bene e del male (1977) di Liliana Cavani

“Due cose vuole il vero uomo: pericolo e gioco. Perciò vuole la donna, come il giocattolo più pericoloso.” (Friederich Nietzsche, Così parlò Zarathustra) Manifesto originale Il filosofo Friedrich “Fritz” Nietzsche…
Leggi l'articolo

L’icona della Trinità di Rublev

“Il pittore di icone deve essere umile, dolce, pio, non chiacchierone, non ridanciano, non litigioso, non invidioso, non bevitore, non ladro; deve osservare la purezza spirituale e corporale". Andrej Rublev…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: S. Martino ai Monti – Mini Video-conferenza #69

di Carlo Pavia 69° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "S. Martino ai Monti".4 Novembre 1975, da…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #1 “Sassofoni in fiamme”

SASSOFONI IN FIAMME di Dorothy Fairsoul Edwin, in preda ad un accesso di epilessia, si dichiara a Marion. La fanciulla, tuttavia, è vittima di una deteriore passione per Gunther, un…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Le cose” di Jorge Luis Borges

Le cose Le monete, il bastone, il portachiavi,la pronta serratura, i tardi appuntiche non potranno leggere i miei scarsigiorni, le carte da giunco e gli scacchi,un libro e tra le…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Convento di Santa Rufina – Mini Video-conferenza #68

di Carlo Pavia 68° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il Convento di Santa Rufina".Il terrificante incontro…
Leggi l'articolo

POSTINTELLIGENTE – Racconti di Piermario De Dominicis #0 “Prefazione”

Nel mese di Aprile del 1992, il nostro amico Piermario pubblicò una raccolta di racconti intitolata “Postintelligente”; il libro, per un numero di copie limitato, venne esposto nella libreria che…
Leggi l'articolo

Una risata di duemila anni: Marco Valerio Marziale

Marziale mi si presentò perentoriamente all’epoca delle scuole medie.Al tempo in cui le ho frequentate, i mocciosi, provenienti dalle atmosfere ancora un po’ deamicisiane delle elementari degli anni Sessanta, incontravano…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Sugarland Express (1974) di Steven Spielberg

Come ci ha rivelato la didascalia iniziale, l’esordio cinematografico di Steven Spielberg – dopo svariati cortometraggi come Amblin’ (1968) e il film televisivo Duel (1971) – è tratto da un…
Leggi l'articolo

Il Terrore come Stimolo e come Metodo

Franklin Delano Roosevelt “Non bisogna aver paura di aver paura”, soleva dire Franklin Delano Roosevelt, perché è questa una situazione ineliminabile della vita di ogni essere, anche in quella di…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “È tardi”, di Milo De Angelis

È tardi È tardinettamente. La vita con il suoperno smarrito, galleggia incertaper le strade e pensaa tutto l'amore promesso.Cosa attende da me? Dove batteil cuore dei perduti? È questa la…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Lorenzo in Damaso – Mini Video-conferenza #67

di Carlo Pavia 67° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Lorenzo in Damaso".Uno dei primi Titulus,…
Leggi l'articolo

H. R. Giger e gli Emerson Lake & Palmer

Era il 19 Novembre del 1973, ricordo bene anche il giorno perchè era appena trascorso il mio compleanno, quando arrivò la notizia dell’uscita del nuovo album di un gruppo britannico…
Leggi l'articolo

Oddantonio da Montefeltro e il mistero della Flagellazione

                  La dinastia Montefeltro nacque da un ramo della famiglia dei conti di Carpegna. Nel 1140 il territorio dei Signori di Carpegna venne suddiviso tra i pronipoti di Uldarico: Nolfo,…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Les parapluies de Cherbourg (1964) di Jacques Demy

Riuscite ad immaginare un film in cui tutti i personaggi cantano senza danzare e parlare? Se cercate qualcosa di simile Les parapluies de Cherbourg potrebbe fare al caso vostro. Il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo – Mini Video-conferenza #66

di Carlo Pavia 66° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo".Un…
Leggi l'articolo

Tutti i libri “parlano” di altri libri

Tutti i libri parlano di altri libri? È una domanda che mi sono posta quando da lettrice ho considerato che la parola scritta sembra possedere una sua concentricità, dove la…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: 4 passi fra le nuvole (1942) di Alessandro Blasetti

Quanto ci si guadagna con la generosità? Dipende dalle persone che incontri. Lo imparerà a sue spese il commesso viaggiatore Paolo (Gino Cervi), incaricato nel vendere porta a porta –…
Leggi l'articolo

Aoxomoxoa: The Grateful Dead

1969 Aoxomoxoa è il terzo album dei “Grateful Dead” Nati intorno al 1965, si imposero ben presto all’attenzione del pubblico per il loro particolare stile country/rock/psichedelico.Erano supportati da un folto…
Leggi l'articolo

San Lupo e la banda del Matese

Son già passati tanti anni dalla posa della lapide nella piazzetta di San Lupo, che ricorda il centenario del moto libertario degli "internazionalisti" della primavera del 1877. Cento anni fa era…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “A te non fa strano” di Gio Evan

A te non fa strano A te non fa strano che non ci siamo ancorainvitati ad uscire? fa strano allo sgabellofa strano alla metrofa strano ai testimoni di geovafa strano…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Pietro in Vincoli – Mini Video-conferenza #65

di Carlo Pavia 65° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Pietro in Vincoli".Niente di grandioso, è…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute pedìssequo pedìssequo agg. e s. m. [dal lat. pedis(s)equus, comp. di pes pedis «piede» e sequi «seguire»]. – 1. agg. e s. m. Nell’antica Roma, servo p. (o semplicem. pedissequo s. m.), schiavo che aveva l’incarico di…
Leggi l'articolo

Philip Dick, il coraggio di guardare oltre…

Nella prima lettera ai Corinzi, San Paolo scriveva: “Adesso noi vediamo in modo confuso, come in uno specchio; allora, invece, vedremo faccia a faccia”. Le parole di San Paolo ispireranno…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Sotto accusa (1988) di Jonathan Kaplan

All’esterno di un locale, un ragazzo telefona al pronto intervento per denunciare uno stupro. In quello stesso istante, la cameriera Sarah Tobias (Jodie Foster) esce proprio da quel locale, con…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Santa Maria in via Lata – Mini Video-conferenza #64

di Carlo Pavia 64° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Santa Maria in via Lata".La prima diaconia…
Leggi l'articolo

Bob Dylan, la Triumph, la Torre di Guardia e Jimi Hendrix

Bob Dylan è sempre stato un grande appassionato delle due ruote e, dopo aver posseduto in giovane età una Harley Davidson, come si può vedere dalla fotografia che lo immortala…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Solo quel che arde” di Pär Lagerkvist

Solo quel che arde Solo quel che arde diviene cenere. Sacra è la cenere. Tu mi sfiorasti e io divenni cenere. Il mio io, il mio essere divenne cenere, consumato…
Leggi l'articolo

Achille Campanile, il riso in due battute

Personaggi:IL SIGNOR PERICLE FISCHETTIL'ALTRO SIGNORE  All'aprirsi del sipario IL SIGNOR PERICLE FISCHETTISi avvicina all'ALTRO SIGNORE. IL SIGNOR PERICLE FISCHETTI(Presentandosi all'altro signore) Permette? Io sono il signor Pericle Fischetti. E lei? L'ALTRO…
Leggi l'articolo

Akira Kurosawa, Sogni

Un bambino spia le volpi nel bosco; un bambino sgridato dagli spiriti dei peschi sradicati; quattro uomini in una tormenta di neve; un soldato, in un tunnel, incontra i compagni…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Carlo ai Catinari – Mini Video-conferenza #63

di Carlo Pavia 63° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Carlo ai Catinari".Un viaggio nel passato…
Leggi l'articolo

Ernest Cole: 185 scatti contro l’apartheid

Questa è la storia del primo fotoreporter nero che sfidò il sistema dell’apartheid in Sudafrica. Ernest Levi Tsoloane Cole (Eersterust/Pretoria 21 marzo 1940 - New York 19 febbraio 1990) era…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Wasp (2003) di Andrea Arnold

Denford, Gran Bretagna: Zoe è una madre single con quattro figli che si nutrono solamente di patatine e Coca – Cola. In casa c’è solo pane ammuffito e nient’altro di…
Leggi l'articolo

Un Cretino e l’Intelligenza Artificiale

C'era una volta un ragazzo di nome Carletto, famoso per essere un vero cretino. Nonostante le sue limitate capacità intellettuali, Carletto aveva un sogno: diventare uno scrittore di successo. Tuttavia,…
Leggi l'articolo

Arthur Schnitzler e l’inconscio in letteratura

«Il Suo determinismo come il Suo scetticismo – che la gente chiama pessimismo – la Sua penetrazione delle verità dell'inconscio, della natura istintiva dell'uomo, la Sua demolizione delle certezze convenzionali…
Leggi l'articolo

De André contro la guerra: la poetica di Faber

Se c’è una cosa tra le tante che ha contraddistinto la musica di Fabrizio De André è stata la capacità di raccontare la dimensione sia pubblica che privata della sofferenza.…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica di Santa Sabina all’Aventino – Mini Video-conferenza #62

di Carlo Pavia 62° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà della "La Basilica di Santa Sabina all'Aventino".Quanta storia…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Il buio oltre la siepe (1962) di Robert Mulligan

Atticus aveva ragione. Una volta aveva detto che non si conosce realmente un uomo se non ci si mette nei suoi panni e non ci si va a spasso. (Harper…
Leggi l'articolo

Il minuto come genere letterario: István Örkény

In ambito letterario sono sempre stato e sono tuttora attratto prevalentemente da tre tipologie di scrittori.Amo in primo luogo  gli “evocativi”, quelli dalla prosa nitida, pulita ed elegante, efficace al…
Leggi l'articolo

Libertà di parola senza pensiero

Sono d’accordo che si debba essere liberi di dire la propria, liberi di esprimere, liberi di dissentire. Queste sono Libertà inviolabili che non cambierei per nessuna ragione al mondo, tanto…
Leggi l'articolo

Lucio Domizio Enobarbo, in arte Nerone

Uomo di grande ingegno, folle criminale oppure hostis publicus, come fu definito dal Senato di Roma? Oggi più di ieri, complici la ricerca in continua evoluzione ed i ritrovamenti archeologici,…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica di San Crisogono – Mini Video-conferenza #61

di Carlo Pavia 61° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà della "Basilica di San Crisogono" a Viale Trastevere.Uno…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: La città in cui vorrei abitare, di Adam Zagajewski

La città in cui vorrei abitare È una città silenziosa al crepuscolo,quando pallide stelle riprendono i sensi,e a mezzogiorno sonora per le vocidi ambiziosi filosofi e mercantiche hanno portato velluti…
Leggi l'articolo

Ian Carr & Nucleus: Il vulcanico “Elastic Rock”

Era una domenica attorno alla metà degli anni '70 e io, come quasi tutte le domeniche, mi alzai presto perché avevo qualcosa da fare di estremamente importante: andare a Porta…
Leggi l'articolo

Ascesa e caduta di Carlo il Temerario: il sogno del Regno di Borgogna

“Herzog Karl von Burgund verlor bei Grandson das Gut, bei Murten den Mut, bei Nancy das Blut”. (Il conte Carlo di Borgogna perse a Grandson il bene, a Murten (Morat)…
Leggi l'articolo

Poesie a margine: “Nostalgia di quel presente” di Antonis Fostieris

Nostalgia di quel presente Mentre mi chino sulla culla di mio figlioPer dargli un bacio, inattesaMi sommerge una nostalgia di lacrime per la dolcezzaDi questo istante che vivròInteramente,Di questo, proprio…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Il bacio della pantera (1942) di Jacques Tourneur

Oliver Reed (Kent Smith), un architetto navale americano, incontra ad uno zoo newyorkese Irina (Simone Simon), una disegnatrice di moda serba; per essere precisi si incontrano davanti ad una pantera…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Pierino Di Carlo – Mini Video-conferenza #60

di Carlo Pavia 60° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "Pierino Di Carlo".Un omaggio sentito di cuore…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute berteggiare berteggiare v. tr. e intr. [der. di berta1 «burla»] (io bertéggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Burlare, canzonare, prendersi beffe: rispose ... che m’avrebbe condotto in tal luogo dove forse…
Leggi l'articolo

Also sprach Zarathustra, tra filosofia e musica

L’inizio del poema sinfonico Così parlò Zarathustra di Richard Strauss raggiunse una fama mondiale quando venne utilizzato da Stanley Kubrick nel film 2001: Odissea nello spazio e in seguito come…
Leggi l'articolo

HOT RATS e la tata di Frank Zappa

Comprai Hot Rats di Frank Zappa a Porta Portese, usato. Ancora lo custodisco gelosamente e anche se è parecchio rovinato, continuo a sentirlo sul mio piatto Thorens TD 145.Hot Rats…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Le lacrime amare di Petra von Kant (1972) di Rainer Werner Fassbinder

Petra von Kant (Margit Carsten) è una stilista di fama mondiale con due matrimoni alle spalle, una figlia in collegio e un’assistente apparentemente muta, Marlene (Irm Hermann), che le prepara…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: San Salvatore in Onda – Mini Video-conferenza #59

di Carlo Pavia 59° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà di "San Salvatore in Onda".Meraviglioso ipogeo: al primo…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 3/3

"Quando hanno le armi (ci distruggono) colle armi, quando non hanno le armi creano campi di repressione, come ora questo Ospedale Psichiatrico di Collegno, e ci distruggono qui dentro" Dal…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Anna dei miracoli (1962) di Arthur Penn

Il Manifesto originale Alabama, fine Ottocento: la dodicenne Helen Keller (Patty Duke) è sordocieca fin da quando aveva diciannove mesi. I suoi genitori, mossi dalla pietà e dall’impazienza, le permettono…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara Massima di Ercole – Mini Video-conferenza #58

di Carlo Pavia 58° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "L'Ara Massima di Ercole".Da una gigantesca ara…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 2/3

"Di notte non bisogna muoversi dal letto, e se si fa così, o si fa fracasso per la formidabile pena fisica, ci legano ai letti di contenzione, con intrugli ospedalieri…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Mignon è partita (1988) di Francesca Archibugi

“Come fui sul sedile accanto a Silvestro, nascosi il volto sul braccio, contro lo schienale. E dissi a Silvestro: - Senti. Non mi va di vedere Procida mentre si allontana…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Tempio dei Dioscuri e presentazione del libro – Video-conferenza #57

di Carlo Pavia 57° appuntamento curato dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "Il Tempio dei Dioscuri e ci presenterà il suo nuovo libro Il Tempio dei…
Leggi l'articolo

Collegno: Orrore in corsia ovvero la storia dei manicomi italiani – 1/3

Quando noi chiediamo roba per cambiarci, con grida da forsennati, ci mandano via dal magazzino e dobbiamo tenerci la roba addosso sporca e strappata Dal diario di Edmondo D..., internato…
Leggi l'articolo

Franz, James, Italo e Umberto: viaggio sentimentale tra le mie suggestioni triestine

Una strana bottega d'antiquarios'apre a Trieste in una via secreta.D'antiche legature un oro variol'occhio per gli scaffali errante allieta.Vive in quell'aria tranquillo un poeta.Dei morti in quel vivente lapidariola sua…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Stories We Tell (2012) di Sarah Polley

“E figlie so’ffiglie … e so’ tutte euguale!”(Filumena Marturano di Eduardo De Filippo) Undici anni prima di vincere l’Oscar per Women Talking, la regista, sceneggiatrice ed ex attrice Sarah Polley…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute sìlloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: La Basilica Neopitagorica – Mini Video-conferenza #56

di Carlo Pavia 56° appuntamento di questa serie di mini-conferenze in video, della durata di circa 10 min, curate dal nostro Carlo Pavia, che questa volta ci parlerà de "La…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Cabaret (1972) di Bob Fosse

Berlino, 1931: Brian Roberts (Michael York), uno studente inglese di lingue moderne, si stabilisce in una pensione, dove incontra Sally Bowles (Liza Minnelli), una cantante e ballerina del Kit-Kat di…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute moccichino moccichino s. m. [der. di moccicare], pop. – Fazzoletto da naso: con bel m. e gente [= gentile] in mano (Boccaccio); nel pomeriggio andrei in chiesa, ben vestita, con le scarpette lucide e il…
Leggi l'articolo

Georg Büchner: l’inventore del teatro moderno

“L’autore drammatico non è altro, ai miei occhi, che uno storico, ma sta al di sopra di quest’ultimo, perché egli ricrea per noi la storia una seconda volta: invece di…
Leggi l'articolo

Un film da (ri)scoprire: Signora per un giorno (1933) / Angeli con la pistola (1961) di Frank Capra

Nella New York della Grande Depressione, una mendicante alcolizzata nota come “Apple Annie” (May Robson/Bette Davis) vende quotidianamente delle mele ad un gangster superstizioso, conosciuto con il nominativo di “David,…
Leggi l'articolo