TROTTOLA la chiocciola #26

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… GAME! Laura Martufi nasce a Latina, è laureata in Pedagogia,…
Leggi l'articolo

Tra mali storici e il senso di una battaglia silenziosa

di Gianluca Carbonara Ci risiamo, noi iscritti e affezionati del Partito Democratico stiamo vivendo di nuovo le dimissioni di un segretario nazionale e la successiva fase di caos e debolezza…
Leggi l'articolo

Capire il passato, immaginare il futuro

di Leonardo Majocchi e Stefano Vanzini La sinistra, e anche la cronaca di questi giorni lo conferma, pare abbia smesso di fare politica da un po’. O meglio, si badi,…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute crocidare crocidare (ant. o poet. crocitare) v. intr. [lat. crōcĭtare, der. di crocire (con lo stesso sign.), voce onomatopeica] (io cròcido, ecc.; aus. avere). –…
Leggi l'articolo

Aforismi: Neve

La nostra scelta Nient’altro che del bianco a cui badare.(Arthur Rimbaud) La neve pose una tovaglia silenziosa su tutto. (Fernando Pessoa) La neve sull’acqua: il silenzio sul silenzio.(Jules Renard) Fernando…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 12 Marzo

Il programma di Venerdì 12 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Vardø: terrore nel paese della lunga notte" ci racconta la orribile e…
Leggi l'articolo

Siamo tutte Messaline

Nonostante si dica giustamente che i tempi sono cambiati, il nostro linguaggio parlato, allusivo o evocativo che sia, continua a rivelare tratti sessisti, ovvero ad ispirarsi a una società di…
Leggi l'articolo

Federico II, lo stupor mundi

e della Germania, re della Sicilia, re di Gerusalemme, imperatore del Sacro Romano Impero: di titoli Federico II ne aveva tanti ma ebbe altrettanti e potenti nemici, primi fra tutti…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #19- Ghiaccio istantaneo, padelle di metallo

Lucrezia, appena tornata dallo jogging, salendo le scale di casa si è procurata una distorsione alla caviglia. Niente paura, in casa ha una confezione di ghiaccio istantaneo. Anche in questo…
Leggi l'articolo

Il fondo di Tressette

Per dare un'idea dell'originalità, quasi maniacale, del Fogliaccio all'epoca dell'interregno Rapallo-Tarallo, pubblichiamo un articolo della rubrica di Omar Tressette, nella quale il recordman mondiale delle idiosincrasie, riversa una delle sue…
Leggi l'articolo

NEI BOSCHI DOVE MOLTI FIUMI SCORRONO, di Lawrence Ferlinghetti

Nei boschi dove molti fiumi scorrono Nei boschi dove molti fiumi scorronotra le colline non sottomessee i campi della nostra infanziadove covoni e arcobaleni si fondono nel ricordoanche se i…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #25

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà…  8 MARZO... FESTA? Laura Martufi nasce a Latina, è laureata…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #41

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’aula del Foro della Pace

di Carlo Pavia Il Foro della Pace (detto anche Foro di Vespasiano) era in realtà un tempio dedicato alla Pace (viene infatti definito come Templum Pacis). La denominazione di Foro…
Leggi l'articolo

Recensione de “La confraternita degli assassini”

di Vittorio Cotesta Ho letto con grande piacere La confraternita degli assassini di Marcello Ciccarelli e Bruno Di Marco (New Compton editori). È una storia avvincente ambientata nell’Italia centrale (Roma,…
Leggi l'articolo

Del perché ho detto basta nel video della Murgia

di Teresa Faticoni Quando sono tornata al lavoro dopo una gravidanza non trovai più il mio pc. Lavoro sui siti web, quindi non fu un problema, ricostruii facilmente tutto quanto…
Leggi l'articolo

Aforismi: Vento

La nostra scelta Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi rimproverare al vento di rivelarli agli alberi.(Khalil Gibran) È tutto scritto nel vento. Ma si scrive per…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute concinnità concinnità s. f. [dal lat. concinnĭtas -atis, der. di concinnus «concinno»], letter. – Armonia dello stile o del discorso, che risulta da una conveniente…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 5 Marzo

Il programma di Venerdì 5 Marzo Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Federico II, lo stupor mundi" ci accompagna a conoscere le gesta di…
Leggi l'articolo

il mondo di un borderline, Charles Bukowski -Seconda Parte-

Leggi la prima parte dell'articolo Bukowski, che senso dare ad uno scrittore così particolare?Con ogni probabilità uno come lui non vuole solo incarnare la coscienza critica dell’American way of life…
Leggi l'articolo

Tarallo e la via rivoluzionaria al giornalismo

Il Direttore del Fogliaccio, Ognissanti Frangiflutti, al quale nei primi giorni di isolamento era finita sotto il naso una copia del quotidiano, era rimasto totalmente sconvolto dalla piega che, in…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Cariche Elettriche, Elettricita’ e Onde Elettromagnetiche (Parte II)

Nel precedente articolo (PARTE I) abbiamo discusso il fenomeno di attrazione elettrostatica tra cariche elettriche riassumibile nella Figura 1: cariche elettriche di stesso segno si respingono mentre cariche di segno…
Leggi l'articolo

Pause/ I primi filmati da Marte

La navicella spaziale Mars 2020 della NASA con Perseverance Rover e l'elicottero drone Ingenuity, dopo essere stati lanciati il 30 Luglio 2020 dalla base missilista di Cape Canaveral, sono atterrati…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #40

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #24

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… I tre porcellini È successo stavolta che Trottola e GiasoneDurante…
Leggi l'articolo

Gli incontri, di Roberta Dapunt

Gli incontri Il volto, il tuo volto, vi crescono gli anemonie m' innamoro di te, creatura così diversache nulla sai e non mi vedi. Oppure sì, il tuo sguardorivolto al…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, I Privata Traiani

La casa di Traiano di Carlo Pavia Piazza del Tempio di Diana sul colle Aventino a Roma. Al centro della piazza fra le macchine parcheggiate c'è un tombino, simile a…
Leggi l'articolo

Ursula Hirschmann, «un’europea della prima ora»

di Maria Gabriella Taboga A trent’anni dalla scomparsa di Ursula Hirschmann, protagonista del processo di integrazione europea nonché tra gli artefici del Manifesto di Ventotene, l’Istituto di Studi Federalisti Altiero…
Leggi l'articolo

La genesi di un libro: inseguendo per una vita un’intuizione e una passione

di Giovanni Netto «I sistemi viventi sono organizzati in modo tale da formare strutture a molti livelli, ciascuno dei quali è costituito da sottosistemi che sono totalità rispetto alle loro…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute campièllo campièllo s. m. [lat. mediev. campitellum, dim. di campus «campo»]. – A Venezia e nelle città istriane e dalmate di impronta veneziana, piazzetta ristretta…
Leggi l'articolo

Aforismi: Alberghi

La nostra scelta Avviso per chi pensa le pubblicità degli alberghi: io odio sentirmi a casa quando sono via. (George Bernard Shaw) Attenzione se fumate a letto la cenere che…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 26 Febbraio

Il programma di Venerdì 26 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Il mondo di un borderline, Charles Bukowski -Seconda Parte-" completa la breve…
Leggi l'articolo

il mondo di un borderline, Charles Bukowski -Prima Parte-

“Passai accanto a 200 persone e non riuscii a vedere un solo essere umano”. Il rapporto di Bukowski con la letteratura è quello di un autodidatta. corrosivo e naturale, tanto…
Leggi l'articolo

La guerra santa della banda Tarallo

La città nella quale si svolgevano e si svolgono tuttora le imprese dei nostri personaggi, un luogo per molti versi afflitto da una quasi antropologica indolenza civile, in seguito agli…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Cariche Elettriche, Elettricita’ e Onde Elettromagnetiche (Parte I)

Al mattino, un po’ assonnati, accendiamo il tostapane, prendiamo dal frigo il latte e lo riscaldiamo al forno a microonde… intanto ascoltiamo la radio o la televisione e magari è…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il colombario di Patlacius Maximus

foto 1 di Carlo Pavia L’entrata è attraverso un chiusino su marciapiede (foto 2) in prossimità delle Mura Aureliane, presso Porta Maggiore (foto 1). Una scala a chioccola in metallo…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #23

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… TRASH -In una mattina piena di soleUn giro nel cielo…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #39

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Foglia che parla, di Mariangela Gualtieri

Foglia che parla "Un eternomi ha condottain un sogno appannatoportava un verde una linfaa darmi da bere. C'è un respiroimmobile, un battito così radoda nascondere il ritmoc'è sempre un ritorno…
Leggi l'articolo

Una riflessione sul governo Draghi

di Marcello Ciccarelli Il governo Draghi non ha neppure iniziato a respirare che già fioccano i primi distinguo: poche donne, troppa sinistra, troppa destra... L’eccezionalità della crisi, certificata dal Presidente…
Leggi l'articolo

Manifesto per la Latina del 2032

di Pensieri per la Città – Un’Agorà per Latina Riceviamo da Maurizio Guercio, Presidente dell'associazione culturale “Anima Latina”, il Manifesto per la Latina del 2032 contenente il progetto “Latina Città…
Leggi l'articolo

Aforismi: Matrimonio

La nostra scelta Sposarsi o non sposarsi non è importante: in ogni caso ti pentirai.(Socrate) I gay hanno diritto di sposarsi, per essere infelici come tutte le altre coppie (Chris…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute aprico aprico agg. [dal lat. aprīcus, di origine incerta] (pl. m. -chi), poet. – 1. Esposto al sole e all’aria aperta: Valli chiuse, alti colli…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 19 Febbraio

Il programma di Venerdì 19 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “Il mondo di un borderline, Charles Bukowski -Prima Parte-", inizia l'analisi della…
Leggi l'articolo

Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere – Parte 2 –

Frattanto la Factory stava affrontando i primi passi come etichetta grazie a una piccola fortuna ereditata da Tony Wilson. Brierley, proprietario degli studi, rimase sorpreso quando l’11 ottobre sulla sedia…
Leggi l'articolo

Pause/ Yuja Wang: un’abbagliante pianista

Yuja Wang (王羽佳S) è una grandissima pianista cinese.È nata a Pechino dove ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di soli sei anni ed ha continuato a studiare al Conservatorio…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #18- La gomma e l’Acido Lattico

E’ domenica mattina, c’è un bel sole e Lucrezia decide di andare a fare un po’ di jogging nel parco vicino casa. Indossa la sua bella tuta e le sue…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: Il Ninfeo (Auditorium) di Mecenate

Il Ninfeo di Mecenate è situato nel rione Esquilino, in largo Leopardi, lungo la via Merulana. Oggi il sito, visitabile su prenotazione, è gestito dalla Sovrintendenza Capitolina.L'edificio, che faceva parte…
Leggi l'articolo

Quando Tarallo affiancò Abdhulafiah nelle Guerre di Parcheggio

La pioggia notturna, un regalo agli sterpi, alle ranocchie e ai misantropi, non aveva abbassato di molto la temperatura di L a t i n a c h e m…
Leggi l'articolo

La donna mancina di Peter Handke

La donna mancina Lei saliva con altri da una stazione del metromangiava con altri a una tavola caldaaspettava con altri in una lavanderiama una volta l'ho vista da soladavanti a…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #22

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… CARNEVALE ON LINE -Giasone, quest'anno il CarnevaleSi festeggia in modalità…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #39

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

Parte da Latina la cura con anticorpi monoclonali per il Covid19

di Matteo Massaro Il 2021 è stato fino a qui caratterizzato dalla scoperta e dalla distribuzione dei vaccini. A velocità diverse, quasi tutti i Paesi stanno affrontando il piano di…
Leggi l'articolo

Anticorpi, tra necessità e virtù

di Enrico Maria Forte Credo che la pandemia sia uno spartiacque nella Storia, e che possa diventarlo anche sotto il profilo personale. Durante il lockdown è aumentata la sete di…
Leggi l'articolo

Aforismi: Dolci e Dessert

La nostra scelta La vita è breve, mangia il dessert per primo. (Jacques Torres) C'è una sola differenza tra una lunga vita e una buona cena: nella cena i dolci…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute culaccino culaccino s. m. [der. di culo]. – 1. Parte terminale di salami, salsicce e sim.; anche la parte inferiore di un cetriolo, accanto al…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 12 Febbraio

Il programma di Venerdì 12 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “I Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere. Parte 2.",…
Leggi l'articolo

Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere – Parte 1 –

Ian Curtis scelse come nome del gruppo “Joy Division” ispirandosi al romanzo del 1955 "La casa delle bambole" di Ka-Tzetnik 135633. Quel termine designava, nei lager nazisti, le donne prigioniere…
Leggi l'articolo

The Age of The Quarantine in Taralloland

In apparenza non si poteva eccepire alcunché sul conto della “Clinica Santa Perifrastica Martire Straziata”, una struttura modernissima, gestita dalla “Congregazione di Vita per la Santa Imprenditoria Cinica”, posta nella…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: Il Latte che trabocca e la Pentola a Pressione

Abbiamo visto in articoli precedenti che le comuni nozioni di Calore e Temperatura non sono proprietà intrinseche della materia ma sono la nostra percezione del perenne moto vibrazionale (agitazione termica)…
Leggi l'articolo

Sesamo, di Federico Garcìa Lorca

Sesamo Il riflessoè il reale.Il fiume è il cielosono porte che ci conduconoall'Eternoper la pista delle raneo la pista delle stelle. Se ne andrà il nostro amore cantandola mattina del…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #38

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #21

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… LA MODA È tempo di saldi, che occasionePer rifarmi il…
Leggi l'articolo

ArcheoTour: L’Ara Massima di Ercole

di Carlo Pavia È stato il primo centro di culto di Ercole edificato a Roma. La tradizione romana rese questo luogo il sito in cui Ercole uccise Caco e attribuì…
Leggi l'articolo

Custodi del verde urbano – intervista a Tommaso Colucci

di Michele Bisceglia e Maria Gabriella Taboga Si stima che entro il 2050 due terzi della popolazione globale vivranno in aree urbane e ciò non può che riportare, ancora una…
Leggi l'articolo

Il “Doppio Canale” di Antonio Pennacchi

di Giorgio Maulucci Paragonare “Canale Mussolini” e “La strada del mare”, il primo e secondo romanzo di Antonio Pennacchi al dittico “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo” di Verga sarebbe…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute invacchire invacchire v. intr. [der. di vacca] (io invacchisco, tu invacchisci, ecc.; aus. essere), pop. – 1. Dei bachi da seta, ammalarsi di giallume. 2.a.…
Leggi l'articolo

Aforismi: Burocrazia

La nostra scelta Il miglior sedativo per le smanie rivoluzionarie consiste in una poltrona ministeriale che trasforma un insorto in un burocrate. (Giovanni Giolitti) Vivere è diventato un esercizio burocratico.(Ennio…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 5 Febbraio

Il programma di Venerdì 5 Febbraio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana Lino Predel, in “I Joy Division di Ian Curtis: la poetica del malessere. Parte 1.",…
Leggi l'articolo

Lidice: il seme dell’odio

                                  “Potrò ancora continuare a credere in Dio?” Si domandava la poetessa e scrittrice Ilse Weber nel 1938, in una sua lettera disperata.Il suo paese, la Cecoslovacchia, era caduta nelle…
Leggi l'articolo

Matteo Bandello e le novelle degli umani umori…

Siamo tutti necessariamente convinti del fatto, più che scontato, d'altronde, che nella nostra vita il contributo degli altri è decisivo: siamo animali sociali, no?Così, a dare alla nostra esistenza sapore…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #17- creme antietà

Lucrezia ha finito di fare la spesa, esce dal supermercato e si reca alla vicina farmacia per acquistare una crema antietà che le ha consigliato una sua amica e precisamente…
Leggi l'articolo

Da “Tutto qui”, di Franco Marcoaldi

Fuori di qui si spara, e non a salve.Tu pianti salvie selvatiche , e faibene, ma intanto il mondo bruciae le sue fiamme sono fuoricontrollo ormai. E tu lo sai.…
Leggi l'articolo

Il dopoguerra a Taralloland

Un grandissimo palazzo, relitto di vecchie e feroci speculazioni, dismesso da anni, sorgeva in prossimità della più stretta cerchia urbana.Per un bel pezzo era stato frequentato solo da intraprendenti erbacce…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #20

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… FARMASTOP Laura Martufi nasce a Latina, è laureata in Pedagogia,…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #37

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, S. Maria in Via Lata

Chiesa di Santa Maria in Via Lata di Carlo Pavia foto 1 Là dove è oggi la chiesa di S. Maria in via Lata (foto 1), durante il I secolo era invece un grandioso…
Leggi l'articolo

“Verità per Giulio Regeni” – anche a Latina Giulio fa cose

del Gruppo Giovani Amnesty International Latina Giulio Regeni, 28 anni, è stato ucciso in Egitto tra la fine di gennaio e i primi di febbraio 2016. Il suo corpo martoriato…
Leggi l'articolo

Corona vs Redi: idee di città a confronto

di Marcello Ciccarelli Alla fine degli anni Settanta, e per tutti gli Ottanta, l’egemonia politica fu combattuta a partire da diverse visioni della città. Perfino gli studi storici presero parte…
Leggi l'articolo

Aforismi: Birra

La nostra scelta Una pinta di birra è un pasto da re. (William Shakespeare) Chi beve birra, si addormenta più velocemente; chi dorme più a lungo, non pecca; chi non…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute panzana panzana s. f. [etimo incerto]. – Fandonia, frottola; per lo più al plur.: sono tutte p.; raccontare panzane. dal vocabolario Treccani
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 29 Gennaio

Il programma di Venerdì 29 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “Lidice: il seme dell’odio”, nella convinzione dell'importanza universale della Giornata della…
Leggi l'articolo

Lin Biao: misteriosa ascesa e caduta

                             Del tempo della mia infanzia e della fanciullezza, tra gli altri ricordi, affiora l'impressione che allora, nel pieno degli anni Sessanta e all'inizio del decennio successivo, i telegiornali avessero…
Leggi l'articolo

La Fisica Quotidiana: La Materia è fatta di Atomi

Da sempre gli uomini si sono chiesti come fosse nato il mondo, che cosa fosse stato fatto, perché avvenissero i fenomeni della natura. Da millenni si erano dati risposte che…
Leggi l'articolo

Poscia più che ‘l dolor potè il digiuno. La caduta del Fogliaccio

Il problema dell'approvvigionamento stava facendosi serio per il Direttore Frangiflutti e per la sua truppa di preti incursori, giunti al terzo giorno della loro condizione di assediati.Le scorte delle terribili…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #19

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… CALDO GREEN Laura Martufi nasce a Latina, è laureata in…
Leggi l'articolo

E gnacche alla formica…, di Fosco Maraini

E gnacche alla formica... Io t'amo o pia cicala e un trillargentoci spàffera nel cuor la tua canzona.Canta cicala frìnfera nel vento:E gnacche alla formica ammucchiarona! Che vuole la formica…
Leggi l'articolo

La striscia di BdM #36

VIGNETTE OVVERO L’ELABORAZIONE DEI MICRO-LUTTI QUOTIDIANI Avviene ogni volta che suona la campanella dell'ultima ora. È lo strappo dalla connessione che per 5 ore mi ha tenuto collegato alle file…
Leggi l'articolo

ArcheoTour, San Salvatore in Onda

di Carlo Pavia foto 1 Dal porto antistante la Porticus Aemilia (l’attuale Testaccio per intenderci) fino a Ponte Milvio (foto 1), lungo il fiume erano, in età romana, una quantità…
Leggi l'articolo

EM.MA CIAO – in ricordo di Emanuele Macaluso

di Stefano Vanzini “Essere di sinistra ha avuto un senso perché ha migliorato la vita a milioni e milioni di persone. Ne è valsa la pena”. (Emanuele Macaluso nell'intervista a…
Leggi l'articolo

Molto rumore per nulla

Disturbare il Bardo per piccole beghe di provincia può apparire eccessivo, ma da tempo il titolo della sua brillante commedia è entrato nei modi di dire per efficacia sintetica. La…
Leggi l'articolo

Il MUG “Museo Giannini” si racconta

di Luigi Ferdinando Giannini Sono un edificio del 1954, l’ex Stabilimento Tipografico Ferrazza, e  sono stato un importante punto di riferimento per tanti, quando c’era la Tipografia. Mi trovo al…
Leggi l'articolo

Parole nella nebbia

Viaggio fra le parole perdute preconiżżare preconiżżare v. tr. [dal lat. mediev. praeconizare, der. di praeconium «pubblico bando»: v. preconio]. – 1. Propriam., annunciare in pubblico solennemente: in questo senso…
Leggi l'articolo

Aforismi: Stranieri

La nostra scelta Straniero, se passando mi incontri e desideri parlarmi, perché non dovresti farlo? E perché non dovrei farlo io? (Walt Whitman) La mia frase preferita l’ha pronunciata uno…
Leggi l'articolo

Ci vediamo Venerdì 22 Gennaio

Il programma di Venerdì 22 Gennaio Il programma di tutti gli articoli di questa settimana *** Lino Predel, in “Lin Biao: misteriosa ascesa e caduta”, rievoca il mistero legato alla…
Leggi l'articolo

Bach e die Kunst der Fuge

La sola menzione del nome di Bach è già sufficiente ad ispirare timore reverenziale in tutti coloro che amano la musica, sia come creatori, sia come esecutori o semplici ascoltatori.…
Leggi l'articolo

E quindi uscimmo a riveder le stelle, Tarallo!

Mentre la giornata si stiracchiava annoiata nella consueta bruma piovigginosa, i portici sotto la sede del Fogliaccio, si erano affollati pericolosamente.Vi stanziava, cingendola d'assedio, una fauna svariata e singolare, che…
Leggi l'articolo

La Chimica intorno a noi – #16 Additivi alimentari 2°parte

Natale è passato, capodanno pure e Lucrezia è tornata al lavoro. Almeno una volta alla settimana, uscita dall’ufficio, Lucrezia si reca al supermercato per fare un po’ di spesa e,…
Leggi l'articolo

TROTTOLA la chiocciola #18

Ciao a tutti, sono Trottolauna piccola allegra chiocciola.All’inizio non si sa,ma leggendo le mie storiequalcosa di super magicoogni volta accadrà… SLIM FAT Laura Martufi nasce a Latina, è laureata in…
Leggi l'articolo